Opinione sui diritti di Sky Cinema

marcobremb ha scritto:

la verità è la verità ma comunque finchè non ci saranno più novità in merito
non darò più giudizi...ma risponderò se mi si metterà in mezzo come adesso

heheheeh
 
883 ha scritto:
la verità è la verità ma comunque finchè non ci saranno più novità in merito
non darò più giudizi...ma risponderò se mi si metterà in mezzo come adesso

heheheeh
La verità non è quella che hai scritto...
E se vuoi te lo dimostro con DATI OGGETTIVI
 
marcobremb ha scritto:
La verità non è quella che hai scritto...
E se vuoi te lo dimostro con DATI OGGETTIVI

be scusa non mi puoi dire che la library della universal non è tra le migliori al mondo come quello della warner

e poi certo se puoi dimostrarlo...
 
VillaLobos81 ha scritto:
Permettimi una precisazione pero': qui si chiedeva un'opinione su quelli che sono i diritti cinematografici di sky.
Preciso questa cosa perche', in realta' , tutto il discorso riguardo al doppiaggio e ai sottotitoli, era inserito in un contesto ben preciso, non e'che e'caduto dal cielo.
Cioe', non e'che una mattina io o un altro ci siamo svegliati e abbiamo chiesto canali in lingua originale o sottotitolati per diffondere l'inglese in italia.
Tutto nasceva dall'ipotesi paventata da me, riguardo al fatto di avere 1-2 canali che si occupassero di cinema indipendente (successivamente,
riguardo ad una serie tv io e 883 avevamo cominciato a discutere sui sottotitoli).
Adesso, se segui un po' la materia, capirai che la discussione su doppiaggio e sottotitoli e'fatalmente legata al cinema indipendente, visto che molti di quei film non vengono in alcun modo distribuiti in italia, a differenza di quanto accade in Germania, Francia o Spagna, tanto per rimanere ai paesi da te citati precedentemente.
Io sinceramente non ho letto la discussione fin dall'inizio, ho solo visto gli ultimi post in cui si diceva che ci vorrebbero canali in lingua originale e che seguire i film con i sottotitoli non era per niente fastidioso e ho provato a dire il mio parere sull'argomento, cogliendo l'occasione per parlare di un argomento che molto spesso avevo letto su Internet (questo dei film in lingua originale appunto) ma senza entrare nel dettaglio della discussione che voi avevate fatto prima e che, come dicevo, io non ho letto.

Sono d'accordo anche io nel dire che se un film indipendente non viene doppiato (penso per ragioni di inopportunità economica da parte di chi si occupa della distribuzione, che probabilmente non considera vantaggioso affrontare le spese di doppiaggio per un prodotto che vedrebbero in relativamente pochi) allora i sottotitoli con lingua originale sia una scelta obbligata e d'altronde questa appare l'unica via possibile per vedere certi film che qui in Italia non vengono importati. Ma su questo discorso non mi addentro perché ammetto di non essere molto competente sui meccanismi e le logiche che regolano la distribuzione cinematografica, anzi su questo forum e in questa stessa discussione ci sono persone (compreso tu) molto più competenti e preparate di me sull'argomento.
 
Gpp ha scritto:
Io sinceramente non ho letto la discussione fin dall'inizio, ho solo visto gli ultimi post in cui si diceva che ci vorrebbero canali in lingua originale e che seguire i film con i sottotitoli non era per niente fastidioso e ho provato a dire il mio parere sull'argomento, cogliendo l'occasione per parlare di un argomento che molto spesso avevo letto su Internet (questo dei film in lingua originale appunto) ma senza entrare nel dettaglio della discussione che voi avevate fatto prima e che, come dicevo, io non ho letto.

Ne ero certo GPP, piu'volte in passato, ricordo di aver discusso con te con grande serieta', mi hai sempre dato l'impressione di una persona molto ragionevole e a modo, ecco perche' mi sembrava strano tu non tenessi conto da dove era partito tutto, ma lo hai spiegato molto bene adesso.

Gpp ha scritto:
Sono d'accordo anche io nel dire che se un film indipendente non viene doppiato (penso per ragioni di inopportunità economica da parte di chi si occupa della distribuzione, che probabilmente non considera vantaggioso affrontare le spese di doppiaggio per un prodotto che vedrebbero in relativamente pochi) allora i sottotitoli con lingua originale sia una scelta obbligata e d'altronde questa appare l'unica via possibile per vedere certi film che qui in Italia non vengono importati. Ma su questo discorso non mi addentro perché ammetto di non essere molto competente sui meccanismi e le logiche che regolano la distribuzione cinematografica, anzi su questo forum e in questa stessa discussione ci sono persone (compreso tu) molto più competenti e preparate di me sull'argomento.

E qui direi che possiamo stringerci la mano, visto che praticamente pensiamo e diciamo le stesse cose:).

Solo un' ultima precisazione, non credo di saperne piu' di te in fatto di diritti e di distribuzione, anzi.
E'una cosa che mi interessa relativamente, cerco solo di contribuire nel mio piccolo con qualche idea che possa essere utile nel rafforzare la distribuzione di pellicole in Italia altrimenti irreperibili.
 
VillaLobos81 ha scritto:
Vero, in effetti e'un'idea che mi frulla in testa da diversi anni ormai.
Ok dai, provo a mettertela giu' nel miglior modo possibile.

Ho sky praticamente da quando e'nata, in questi anni, in tutta sincerita' ho notato una sorta di appiattimento.
Non confondere questo mio pensiero Ange, non discuto affatto la quantita' e la qualita' della proposta cinema, semplicemente credo che sky sia pronta per un'ulteriore salto di qualita', e cioe'affermarsi definitivamente nel mondo del cinema indipendente.
Io capisco che si possano avere remore da un punto di vista "commerciale", ma credo che sky abbia un'occasione piu' unica che rara, e cioe' quella di educare e cambiare per sempre i canoni del cosiddetto cinema di qualita'.
Per non portarla troppo per le lunghe, mi riallaccio a quanto sostenevano Seven e Skorpion nell'altro thread, e cioe' la creazione di nuovi canali di cinema; il mio sogno e' SkyCinemaIndependent.
Il massimo sarebbe dividerlo in due canali, uno di matrice occidentale (e quindi presentare una programmazione per lo piu' europea/americana), l'altro, ovviamente, orientale ( e via coi capolavori di quel cinema, attualmente, forse, il piu'innovativo).

Adesso, io non so quanto questo sia possibile a livello di diritti (non me ne intendo), non so quanto, eventualmente, trasmettere film in lingua originale, mai distribuiti in italia e sottotitolati (da ragazzi che da anni s'impegnano in questa operazione a titolo totalmente gratuito) possa essere una mossa realmente fattibile, nè quanto possa essere producente (a livello economico) per sky, ma so che per me, da amante del cinema, sarebbe una rivoluzione totale e meravigliosa.
In particolare, con l'avvento del web, credo non sia davvero piu' possibile restare ai margini e perdersi il grande cinema di qualita' indipendente.

Beh Ange, questo e'quanto riguardo al "riordino" dei canali.
Come puoi vedere, si tratterebbe di una rivoluzione innanzitutto culturale prima ancora che cinematografica.

Magari, un'altra volta, parliamo anche dei palinsesti.

Ciao!

Ah, GPP non so quanto possa effettivamente interessarti, comunque giusto per correttezza ti riposto il mio intervento di qualche settimana fa riguardo la questione doppiaggio/sottotitoli in merito alla discussione diritti.

Ciao!
 
VillaLobos81 ha scritto:
Ah, GPP non so quanto possa effettivamente interessarti, comunque giusto per correttezza ti riposto il mio intervento di qualche settimana fa riguardo la questione doppiaggio/sottotitoli in merito alla discussione diritti.

Ciao!

PS: piu'precisamente, rispondevo ad una domanda diretta di Ange riguardo a nuove idee per la programmazione di skycinema.
 
alex89 ha scritto:
Mi pare evidente quanti film trasmette Sky e in che percentuale rispetto al mercato cinematografico italiano.

ragazzi il mio commento era sulla QUALITA' delle library (sui film classici) che è superata dalla concorrente...
 
883 ha scritto:
ragazzi il mio commento era sulla QUALITA' delle library (sui film classici) che è superata dalla concorrente...

Discutibile, ma non è un problema, alla fine per avere tutto tocca spendere di più, un paio di abbonamenti alla pay tv, noleggio, qualche Dvd o BD comprato qua e là, serate al cinema d'essai e film su internet (che tanto in Italia non vedremo mai).

Ed ecco fatto...LA PERFEZIONE ;)
 
Ultima modifica:
alex89 ha scritto:
Discutibile, ma non è un problema, alla fine per avere tutto tocca spendere di più, un paio di abbonamenti alla pay tv, noleggio, qualche Dvd o BD comprato qua e là, serate al cinema d'essai e film su internet (che tanto in Italia non vedremo mai).

Ed ecco fatto...LA PERFEZIONE ;)

infatti è quello che farò se mi arriva il decoder e la smart card....
 
Cmq ho seguito il vostro discorso in silenzio e ora vorre dire la mia due posso..
Per me tra SKY e Mediaset non c'è paragone per quanto riguarda l'offerta di cinema e film,per quanto riguarda l'offerta dei canali di serie tv ,piu o meno i livelli son ogni stessi diciamo. E poi mi sembra inutile abbonarsi pagando ogni mese ad una pay tv come Mediaset, dove la maggior parte dei film prima visione,e delle case di distribuzione, sono solo pay per view, quando invece senza abbonarsi si possono vede pay per view anche su altri servizi come chili,acetrax e nono sto qui ad elencarvene altri. Cmq è un mio pensiero nonmiattaccatesubitociao.
 
andry10k ha scritto:
Cmq ho seguito il vostro discorso in silenzio e ora vorre dire la mia due posso..
Per me tra SKY e Mediaset non c'è paragone per quanto riguarda l'offerta di cinema e film,per quanto riguarda l'offerta dei canali di serie tv ,piu o meno i livelli son ogni stessi diciamo. E poi mi sembra inutile abbonarsi pagando ogni mese ad una pay tv come Mediaset, dove la maggior parte dei film prima visione,e delle case di distribuzione, sono solo pay per view, quando invece senza abbonarsi si possono vede pay per view anche su altri servizi come chili,acetrax e nono sto qui ad elencarvene altri. Cmq è un mio pensiero nonmiattaccatesubitociao.

non ti attacco...dico solo che mi sto entusiasmando da un po' (avendo abbandonato lo sport per vari motivi) al cinema e tv series....come quantità e qualità complessiva fra tv series e cinema è meglio sky....ma come prime visioni se la giocano...ma come library per la qualità è meglio mediaset di poco...

poi sappi che sono vietati i paragoni
e sta attento agli SKY BOYS
 
Ultima modifica:
andry10k ha scritto:
Cmq ho seguito il vostro discorso in silenzio e ora vorre dire la mia due posso..
Per me tra SKY e Mediaset non c'è paragone per quanto riguarda l'offerta di cinema e film,per quanto riguarda l'offerta dei canali di serie tv ,piu o meno i livelli son ogni stessi diciamo. E poi mi sembra inutile abbonarsi pagando ogni mese ad una pay tv come Mediaset, dove la maggior parte dei film prima visione,e delle case di distribuzione, sono solo pay per view, quando invece senza abbonarsi si possono vede pay per view anche su altri servizi come chili,acetrax e nono sto qui ad elencarvene altri. Cmq è un mio pensiero nonmiattaccatesubitociao.


QUOTONE FINALMENTE UNO CHE HA L'IDEE APPOSTO !!!;)
 
Indietro
Alto Basso