Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Direi che il mito del superuomo sia storicamente superato e che gli italiani, per quanto incorreggibili in certi difetti, abbiano avuto a disposizione nuovi strumenti di conoscenza per vaccinarsi.


speriamo

Ma la domanda che mi pongo è :
Ma ...se gli italiani, non pensassero che fosse un superuomo , o che fossero convinti di non avere il mito..., ma semplicemente votassero per quello che ritenessero l'uomo giusto...al momento giusto e al posto(che lui vorrà) giusto??

non vorrei che la storia, inconsapevolmente,ciecamente, si ripetesse....
 
La politica fa finta di nulla e nonostante scenari di crisi con fosche prospettive, anzichè dare esempio, non si è moderata affatto, ma ha continuato a guardare al proprio orticello, caso mai accontentando gli interessi delle lobby di potere e toccando i soliti noti.
Il sentore comune, confermato dalle solite inverosimili promesse elettorali, è che la "casta" abbia come unico obiettivo quello di conservarsi lo "scranno" ed i privilegi.
Se dopo tangentopoli i più avevano voluto far finta di non vedere come stessero realmente le cose, nel momento in cui i problemi sono esplosi in tutta la loro gravità, attuale e futura, toccando la maggior parte della popolazione, direttamente od indirettamente, il risentimento verso un certo tipo di politica, si è diffuso ed è cresciuto a livelli molto alti.
Non sono uno storico, ma appassionato di storia sì.... e non vedo scenari comparabili a quelli precedenti il noto ventennio, nè non mi pare d'aver letto documenti programmatici con obiettivi e filosofie similari.
Più che la ricerca di un solo uomo giusto da seguire, mi sembra che ci sia un generale desiderio di ricambio della classe politica, sia nelle persone che nei modi.
 
Tuner ha scritto:
La politica fa finta di nulla e nonostante scenari di crisi con fosche prospettive, anzichè dare esempio, non si è moderata affatto, ma ha continuato a guardare al proprio orticello, caso mai accontentando gli interessi delle lobby di potere e toccando i soliti noti.
Il sentore comune, confermato dalle solite inverosimili promesse elettorali, è che la "casta" abbia come unico obiettivo quello di conservarsi lo "scranno" ed i privilegi.
Se dopo tangentopoli i più avevano voluto far finta di non vedere come stessero realmente le cose, nel momento in cui i problemi sono esplosi in tutta la loro gravità, attuale e futura, toccando la maggior parte della popolazione, direttamente od indirettamente, il risentimento verso un certo tipo di politica, si è diffuso ed è cresciuto a livelli molto alti.
Non sono uno storico, ma appassionato di storia sì.... e non vedo scenari comparabili a quelli precedenti il noto ventennio, nè non mi pare d'aver letto documenti programmatici con obiettivi e filosofie similari.
Più che la ricerca di un solo uomo giusto da seguire, mi sembra che ci sia un generale desiderio di ricambio della classe politica, sia nelle persone che nei modi.

speriamo......che se ne possa riparlare:D

purtroppo, sarà per la età e le esperienze, non ho la tua stessa fiducia nel genere umano, e tanto meno negli italiani.

lo stesso andamento dei sondaggi ......ma ancor più il come son condizionati, non mi induce a aver fiducia nell'essere umano.

Mi ricordo che alla base dei tremendi fatti post depressione antebellum, c'era anche una gran enfasi populista a cui furono molto sensibili i popoli di allora.....come ora.

Certo che per ora il nazionalismo (come leva)è espresso solo in base locale:D
E che non ci son spinte revisionistiche,
ma per il resto la situazione mi par molto simile.....

Speriamo che, come hai detto te, siamo più vaccinati.....e che lo siano anche i giovani che son, anche indirettamente, lontani da quei tempi:)
 
Più che altro, tutte cose risapute...
Trend pessimi nella seconda metà degli anni 70 e dall'81 all'86, poi, fra il 92 ed il 94 e infine, dal 2008 ad oggi.
 
La Grecia è andata, ovviamente nessuno ne parla, nessuno ne
scrive...ognuno è intento a guadagnarsi una poltrona comoda,
che di questi tempi è oro colato...
Inutile dire che sono pessimista per il futuro di quello che una
volta era definito il "Belpaese"....sarà ancora tale per pochi...:sad:
 
Il risultato delle urne darà ancora più instabilità ai mercati finanziari, di cui noi dobbiamo sempre tener conto perché abbiamo quel gran debito.

Era prevista forse incertezza, ma non a questi livelli. Vedremo.
 
di solito dopo le elezioni tutti si scapicollano a dire che non hanno perso...stavolta hanno proprio pareggiato...mah
 
Non credo che Grillo abbia pareggiato, anzi è il primo partito, votato dai ciovani! (non dagli imprenditori né dai professori universitari).

Ricevo ora questa mail dagli amici tedeschi ("accidenti accidenti gli Italiani hanno scelto. e adesso? credi che si possa andare avanti così?")
Griass di Bua
O mei O mei O mei die Italiener ham gewählt
Und jetz??
Meinst du dass das so weitergeht?

accetto suggerimenti su come rispondere, avendo io esaurito il repertorio. grazie.
 
sopron ha scritto:
Non credo che Grillo abbia pareggiato, anzi è il primo partito, votato dai ciovani! (non dagli imprenditori né dai professori universitari).

Ricevo ora questa mail dagli amici tedeschi ("accidenti accidenti gli Italiani hanno scelto. e adesso? credi che si possa andare avanti così?")
Griass di Bua
O mei O mei O mei die Italiener ham gewählt
Und jetz??
Meinst du dass das so weitergeht?

accetto suggerimenti su come rispondere, avendo io esaurito il repertorio. grazie.

Allora io risponderei così :

Caro amico gli italiani sono stufi di dover sottostare ai voleri di altri Stati , quando gli altri stati i nostri non li cagano proprio , sono stufi di sottomettersi alla finanza di carta e guardano la vera economia , che è quella delle loro tasche , che in questi ultimi mesi, in particolare, hanno visto sempre più vuote e non perchè hanno portato più "pane" a casa, anzi in molti casi di meno; si son ritrovate le tasche sempre più vuote perchè sono aumentate le tasse ed anche le tasse sulle tasse ( in Germania avete anche voi questa usanza di tassare le imposte oltre ai servizi ? ) che si ritrovano in bolletta per quelli di Luce, gas e Telefono . A ciò è da aggiungere che l'Imu ha dato una bella mazzata e molti sono arrivati al punto che se li si mette a testa in giù dalle tasche non gli cade manco un cent .
Tutto ciò ha portato gli stessi ad esser stufi dei soliti partiti responsabili di averli messi in tali condizioni ed hanno votato per un nuovo entrato che ha preso pochi voti, visto le lamentele della gente .
Per la governabilità non c'è problema male che vada faranno una Grande Coalizione come quella fatta in Germania .
Quindi non preoccuparti che lo facciamo già noi abbastanza .

Vedi se ti piace questa risposta . Se ti piace la puoi usare senza dovermi pagare i diritti Siae .;) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Tenendo presente che siamo NOI a dover dire all'Europa chiaramente cosa vogliamo (è questo che l'Europa aspetta, cioè che qualcuno di noi PARLI, tra un cuccù e l'altro...), sicuramente terrò presente le tue proposte per inoltrarle ;)

stefio ha scritto:
Tutto ciò ha portato gli stessi ad esser stufi dei soliti partiti responsabili di averli messi in tali condizioni e

hmmm c'è stata una grande ed inattesa rentrée, quindi non credo che noi siamo stufi dei soliti volti noti (dove per soliti noti intendo noti da 20 anni)....
ho dubbi per la grande coalizione in Italia.
cmq cercherò di inserire i tuoi punti nella risposta. grazie :)
 
Ultima modifica:
Non ho tolto nessun quote, caro sopron, semplicemente mi sono stati cancellati i messaggi perché parlavano di politica. Infatti dopo aver scritto ho pensato andasse così.:eusa_shifty:

Sull'economia faccio riflettere su un esempio.. un ragazzo va in un negozio a Roma e vuole acquistare una stampante. Il rivenditore gli dice un certo prezzo.
Lo stesso ragazzo poi comunica al rivenditore che decide di acquistarla su internet perché costa molto di meno, ed è presa in Lussemburgo.

Il motivo? l'Iva in Italia è al 21 per cento, la corrispondente imposta in Lussemburgo è al 3 per cento..:5eek:

Questo episodio è stato raccontato dallo stesso rivenditore, ospite di una trasmissione su La7.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso