Comunque... resta che invece di semplificare, il "perfezionismo" e i metodi "equi ma contorti" degli italiani provvedono sempre a complicare le cose.
Che senso ha legare il pagamento del bollo ad un controvalore di deposito medio attivo, che diventa anche complicato da calcolare?
Se ho 100 cc da 4999.99€ di deposito medio su 100 diversi istituti e/o filiali, allora non pago la tassa?
Se sui CC et similia c'è una tassa, allora dev'esserci ed uguale per tutti, perchè è sul CC e non sulla persona, oppure togliamo la tassa, se ci risulta iniqua per qualcuno ed interveniamo su qualcos'altro.
Se determinate categorie vanno privilegiate, ad esempio i pensionati con pensioni inferiori a "tot" ci penserà lo stato ad erogare il controvalore del bollo (es. contributo mantenimento CC), ma se la tassa su uno strumento c'è, a mio modestissimo parere almeno, ogni "esenzione" è una contraddizione in termini.
Anche realtivemante ai metodi per il calcolo dell'IMU da pagare il discorso è il medesimo.
...se vi volete divertire (si fa per dire), ecco il documento che sta per essere approvato, resdtto in perfetto "burocratese" e con tutte le contorsioni e varianti tipiche appunto del "burocrate italiano".
http://media2.corriere.it/corriere/pdf/2011/DL_UNICO_bollinato_ultimo_6.12.pdf
Che senso ha legare il pagamento del bollo ad un controvalore di deposito medio attivo, che diventa anche complicato da calcolare?
Se ho 100 cc da 4999.99€ di deposito medio su 100 diversi istituti e/o filiali, allora non pago la tassa?
Se sui CC et similia c'è una tassa, allora dev'esserci ed uguale per tutti, perchè è sul CC e non sulla persona, oppure togliamo la tassa, se ci risulta iniqua per qualcuno ed interveniamo su qualcos'altro.
Se determinate categorie vanno privilegiate, ad esempio i pensionati con pensioni inferiori a "tot" ci penserà lo stato ad erogare il controvalore del bollo (es. contributo mantenimento CC), ma se la tassa su uno strumento c'è, a mio modestissimo parere almeno, ogni "esenzione" è una contraddizione in termini.
Anche realtivemante ai metodi per il calcolo dell'IMU da pagare il discorso è il medesimo.
...se vi volete divertire (si fa per dire), ecco il documento che sta per essere approvato, resdtto in perfetto "burocratese" e con tutte le contorsioni e varianti tipiche appunto del "burocrate italiano".
http://media2.corriere.it/corriere/pdf/2011/DL_UNICO_bollinato_ultimo_6.12.pdf