Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque... resta che invece di semplificare, il "perfezionismo" e i metodi "equi ma contorti" degli italiani provvedono sempre a complicare le cose.
Che senso ha legare il pagamento del bollo ad un controvalore di deposito medio attivo, che diventa anche complicato da calcolare?
Se ho 100 cc da 4999.99€ di deposito medio su 100 diversi istituti e/o filiali, allora non pago la tassa?
Se sui CC et similia c'è una tassa, allora dev'esserci ed uguale per tutti, perchè è sul CC e non sulla persona, oppure togliamo la tassa, se ci risulta iniqua per qualcuno ed interveniamo su qualcos'altro.
Se determinate categorie vanno privilegiate, ad esempio i pensionati con pensioni inferiori a "tot" ci penserà lo stato ad erogare il controvalore del bollo (es. contributo mantenimento CC), ma se la tassa su uno strumento c'è, a mio modestissimo parere almeno, ogni "esenzione" è una contraddizione in termini.
Anche realtivemante ai metodi per il calcolo dell'IMU da pagare il discorso è il medesimo.
...se vi volete divertire (si fa per dire), ecco il documento che sta per essere approvato, resdtto in perfetto "burocratese" e con tutte le contorsioni e varianti tipiche appunto del "burocrate italiano".
http://media2.corriere.it/corriere/pdf/2011/DL_UNICO_bollinato_ultimo_6.12.pdf
 
Dingo 67 ha scritto:
A me arriva solo per vai telematica e l'imposta è presente, per cui immagino sia così per tutti :eusa_think:

Certo che hanno messo in piedi un putiferio per nulla, ma i giornalisti prima di scrivere lo collegano il cervello alle dita????? :icon_twisted:

Quel bollo è sul possesso del conto corrente, questo nuovo bollo sarebbe sull'estratto conto (così ha scritto Tuner). Per questo ho fatto la domanda :eusa_think:
 
Si è sull'estratto conto annuale dei conti correnti con una giacenza media di 5000 euro .:D

Stanno a fa na confusione se vedi due tg non ci capisci niente se invece ne vedi uno o tre vai nel pallone completo . :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Oggi per L'IMU un tg diceva che l'esenzione era per 200 euro fino ad un massimo di 400 a famiglia in base al reddito ed hai figli , un altro ha detto che l'esenzione era 170 euro e con il calcolo dei figli si poteva arrivare a massimo 600 euro, naturalmente i figli fino a 26 anni entrano nel conto detrazioni ( perchè quelle sono ;) ) dell'IMU gli altri no , non sono più figli :eusa_naughty: .

Da oggi in poi e fino all'approvazione definitiva del decreto ho deciso che non vedrò più un tg e ne ascolterò un radiogiornale .:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: Alla fine tirerò le somme e sui fatti non sulle chiacchiere , altrimenti quà non si vive più !!!! :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :icon_twisted:
 
Ha ragione anche Tuner nel dire che questo ddl è scritto in burocratese italico. Alcune norme si fa fatica a capirle ed interpretarle. Fanno fatica i tecnici, figuriamoci i giornalisti...
 
alex86 ha scritto:
Quel bollo è sul possesso del conto corrente, questo nuovo bollo sarebbe sull'estratto conto (così ha scritto Tuner). Per questo ho fatto la domanda :eusa_think:
QUI Il sottosegretario Ceriani afferma che non c'è alcun nuovo bollo ma semplicemente quello esistente viene tolto ai conti sotto i 5000€ :eusa_think:

In effetti spulciando il mio ultimo estratto conto ho trovato un imposta di bollo di 8,55€ che moltiplicato per quattro trimestri fa esattamente 34,20€ ;)
 
Ai conti dove "mediamente" il saldo attivo è superiore a 5000€, cosa che però "cozza" con la trimestralità dell'estratto ed il fatto che ora si tratterebbe di una tassa annuale.
...continuo a domandarmi come ragionano e come riescano sempre a complicare le cose, perchè sarebbe un po' come far pagare il bollo auto in base alla media dei Km/percorsi in un anno, anzichè realtivamente alle caratteristiche del veicolo.
:doubt:
 
Tuner ha scritto:
Ai conti dove "mediamente" il saldo attivo è superiore a 5000€, cosa che però "cozza" con la trimestralità dell'estratto ed il fatto che ora si tratterebbe di una tassa annuale.
...continuo a domandarmi come ragionano e come riescano sempre a complicare le cose, perchè sarebbe un po' come far pagare il bollo auto in base alla media dei Km/percorsi in un anno, anzichè realtivamente alle caratteristiche del veicolo.
:doubt:
secondo me, si continueranno a pagare ogni fine trimestre i soliti 8,55 euro e poi a fine anno, una volta calcolata la giacenza media annua, sarà eventualmente stornata la cifra pagata per i primi tre trimestri.... questo è quello che penso io.....
 
Io penso invece che la rateizzazione non vada più bene.
Se complessivamente la tassa (che è sulla media annuale) non è dovuta, ma nel trimestre si, è scorretto prelevare 1/3 della tassa. Magari vai pure in rosso... e dopo che fanno, ti restituiscono (chi, fra l'altro?) il "maltolto" maggiorato degli interessi legali?
 
Tuner ha scritto:
Io penso invece che la rateizzazione non vada più bene.
Se complessivamente la tassa (che è sulla media annuale) non è dovuta, ma nel trimestre si, è scorretto prelevare 1/3 della tassa. Magari vai pure in rosso... e dopo che fanno, ti restituiscono (chi, fra l'altro?) il "maltolto" maggiorato degli interessi legali?

Ma figuriamoci :D Lo stato italiano è l'unico stato che effettua prelevi di tasse in acconto prima della dichiarazione dei redditi, salvo poi restituire dopo anni eventuali crediti :D
 
Tuner ha scritto:
Io penso invece che la rateizzazione non vada più bene.
Se complessivamente la tassa (che è sulla media annuale) non è dovuta, ma nel trimestre si, è scorretto prelevare 1/3 della tassa. Magari vai pure in rosso... e dopo che fanno, ti restituiscono (chi, fra l'altro?) il "maltolto" maggiorato degli interessi legali?
beh... si tratta di 8,55 euro....
ad ogni modo, forse ciascuna banca gestirà la cosa a modo suo, non è detto che ci sia una soluzione unica....
ricordiamoci che, in tema di bolli, alcune banche, per attirare clienti, non lo fanno nemmeno pagare.... la cosa importante sarebbe poter conoscere ogni tre mesi, la giacenza media del periodo visto che fare il conto a mano, sarebbe noioso per quanto facile....
comunque, se mi consentite di dire una banalità, è meglio avere la possibilità di non pagarlo che doverlo pagare due volte come in un primo tempo era stato detto dai giornalisti... :D :D :D
 
mah , io sinceramente preferirei pagarlo e avere 5000 che non pagarlo e continuare con la sindrome della terza settimana :eusa_whistle:

come allo stesso modo sarei felice di pagare il famoso 15% sulle eccedenze dei 200.000€ :D

ma purtroppo niente
 
maomin ha scritto:
mah , io sinceramente preferirei pagarlo e avere 5000 che non pagarlo e continuare con la sindrome della terza settimana :eusa_whistle:

come allo stesso modo sarei felice di pagare il famoso 15% sulle eccedenze dei 200.000€ :D

ma purtroppo niente
rientrando nella realtà, quello che vorrei dire è soltanto che, fino a ieri, anche chi aveva 10 euro nel cc, era tenuto a pagare 34,20; dal prossimo anno (ammesso che la manovra venga approvata), questi soldi non verrebbero più pagati....
 
d'accordo a tornare seri ... ma io mica scherzavo , qua se andiamo avanti di questo passo gli unici a fare crak saremo noi e non gli stati ,
l'imposta di bollo sui conti ci sta anche bene , come l'innalzamento dell'eta pensionabile , la reintroduzione dell'i.c.i. , ed altre cosucce .

quello che a me non va giù sta nel fatto che tutti questi sacrifici non srevono a niente , non c'è l'ombra di un progetto di crescita , una svolta , una qualunque parvenza che possa far sperare che i sacrifici siano per un futuro migliore , qui si continua a sopravvivere , non a vivere .
 
tralasciando che l'ici non andava neanche tolta(visto cosa ci pagavano i comuni, e visto che era solo una mossa propagandistica...hanno tolto l'ici e hanno aumentato 800miliardi di cose e sono diminuiti i servizi tipo scuole asili mense ecc ecc)

concordo su chi dice...spengete tv e "giornali" e quando attiveranno la manovra ne saprete d+ e le cose giuste e ci sarà tutto il tempo di incaxarsi o accettare. ogni giorno questi giornalisti si inventano indiscrezioni...modello avetrana, xkè questo governo parla poco

sull'imu se ne sentono di cotte e di crude...ma nessuno che fa una reale previsione del costo(e le proiezioni tipo appartamento 100 metri quadri in centro a roma costa x...lasciano il tempo che trovano...immagino quanti appartamenti di 100 metri in centro a roma siano di proprietà di gente a rischio povertà
 
Burchio ha scritto:
tralasciando che l'ici non andava neanche tolta(visto cosa ci pagavano i comuni, e visto che era solo una mossa propagandistica...hanno tolto l'ici e hanno aumentato 800miliardi di cose e sono diminuiti i servizi tipo scuole asili mense ecc ecc)

Allora mi spieghi cosa ci pagava/paga il mio comune sull'imposta calcolata sul numero di accessi ai locali......? entrata in vigore ben prima della cancellazione dell'ici?O sui passi carrai?

Dai....adesso vengono fuori anche i vedovi delle imposte? ;)

Vogliamo davvero credere che i comuni hanno diminuito i loro servizi per la cancellazione dell'ICI?
Dai su....................
 
E' indiscutibile che nel recente passato si siano ridotti i trasferimenti dallo stato agli enti locali, così come è vero che l'eliminazione dell'ICI abbia ridotto le risorse comunali.
Se lo stato riduce i trasferimenti agli enti locali per affermare che non aumenta le tasse e propagandisticamente elimina l'ICI senza prima aver trovato risorse alternative o reso più efficienti gli enti locali, l'ovvia conseguenza è che le tasse le aumentano gli enti locali, con un saldo complessivo di imposizione (Stato, regione, provincia, comune) che inevitabilmente sale per il cittadino.
Sull'opportunità/iniquità di tassare un bene non di lusso come la prima casa piuttosto che le rendite finanziarie si può certamente discutere, perchè non si capice come mai vivere nel proprio appartamento (sostanzialmente infruttifero, a meno della presunzione derivante dal valore catastale) da Xmila euro e per cui si sono già pagate le tasse all'acquisto, comporti un'ulteriore tassazione annuale locale ed invece, detenere Xmila euro di titoli a scopo speculativo no. (o meglio si capisce, perchè se si tassano i portafogli, finisce che chi emette titoli come lo Stato, poi rischia di non trovare finanziatori)
Pertanto, basta il semplice supporto dell'aritmetica per affermare che sia molto ardita la tesi che l'eleminazione dell'ICI non abbia creato un buco. Dato che con minori risorse ed a parità di efficienza i servizi o diminuiscono nel numero o peggiorano in qualità, le conseguenze sono ovvie per chiunque.
 
Tuner ha scritto:
Pertanto, basta il semplice supporto dell'aritmetica per affermare che sia molto ardita la tesi che l'eleminazione dell'ICI non abbia creato un buco. Dato che con minori risorse ed a parità di efficienza i servizi o diminuiscono nel numero o peggiorano in qualità, le conseguenze sono ovvie per chiunque.

Pensare che con meno risorse si ottimizzino invece mai???
Perchè a pensar male si fa peccato, ma molto spesso ci si indovina......

Io credo che sarebbe abbastanza normale pensare che in caso di diminuzione delle entrate si possa cercare di diminuire le spese "inutili".....

Se facciamo invece un'indagine.....credo che i risultati siano davvero differenti....
Consulenze particolari intatte, magari sotto diversa identificazione........
Per non parlare deli incentivi/premi di produzione del personale......
 
Le fantasie dei mercati che si autoregolano sono una sonora stupidata che ci sta portando alla catastrofe globale, così come i comuni indebitati, a suo tempo anche oltre il necessario con i derivati, sono un fatto di difficile soluzione.
L'obiettivo di un servizio pubblico non è la massima efficienza possibile in assoluto, ma il risultato voluto al minor costo.
In Italia, dal centro alla periferia, intesi come organi cioè Stato, Regioni, Province e Comuni, il problema è che il risultato qualitativo dei servizi è sproporzionatamente costoso rispetto alla quantità/qualità degli stessi.
Come vedi, non è che io dica una cosa molto diversa da quella che scrivi tu, soltanto che non si passa in un giorno dall'inefficienza all'efficienza, ovvero, per farlo, servono anni e cambi di mentalità.
Che debba essere il cittadino (che paga, alla fin fine di più a fronte di servizi peggiori o minori ) ad essere penalizzato, fino a che (campa cavallo...) Stato/Regione/Provincia/Comune Comune non risolvono il loro problema di sprechi e/o di debito, sinceramente non è una soluzione a mio parere corretta, nè percorribile.
 
Sulla prima casa, non l'ICI del tutto. Quella sulle utenze commerciali e sulle seconde case (ma qui c'è un altro malcostume italico) è rimasta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso