Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

 
É facile e se ci sono riuscito io che capisco un tubo , basta che cambi nella prima schermata la prima riga

uload image OK poi click su femely sat content -->100X100 OK ,aspetti 10 secondi e poi esce la stringa sopra a sinistra , copia e incolla qui

Nel frattempo ci sei riuscito bene , lo lascio sará per altri
 
Ultima modifica:
Egis,
Le immagini si vedevano anche con postimage, forse ci sono dei rallentamenti.

Antoniopev,
Sembra a mè che su quelle misure del CH38 il mer per portante è più basso del MER in misura. Puoi confermarlo?
Dal numero di portanti 27268 il canale è k32 non esteso, quindi lo strumento riconosce bene il numero di portanti su quel MUX.
 
Le aree scoperte sono aumentate vorrai dire
Ma proprio no.... Ci ha rimesso (come previsto) chi era al limite e quindi sotto al margine minimo di sicurezza.
Sono tantissimi quelli che invece ora non hanno più problemi di cadute per propagazione. Specie d'estate per la Rai era un pianto ...
 
Dai, smettila di dire sciocchezze: sono i dati di C/N minimo per il 256qam che come tutti sanno (anche Rai) richiede circa 2 dB in piu... Ma se hai margine non cambia niente. Solo chi è al limite e non vuole recuperare i 2dB (un'inezia) sistemando l'impianto poi piange...
Ne abbiamo già parlato 200 volte...
E qui stiamo parlando di tutt'altro.
 
Ultima modifica:
sai se esistono impostazioni che possono essere gestite dal trasmettitore locale e se si come viene garantita la SFN
I tx possono autoconfigurarsi sulla base dei parametri trasmessi da head end (cosa possibile anche per il DVB-T).
Ovviamente se tx di vendor differenti si comportano diversamente… questo è un problema.

È un problema anche se il T2-MI non è costruito correttamente sul gateway, dove è facile impostare un parametro al posto di un altro… soprattutto se non si hanno le idee chiare.

Come detto, sono sempre in attesa che Rai spieghi il perchè di alcune scelte. Mi pacerebbe anche sapere cosa pensi Morello di tali scelte. Sempre che scelte siano …

CRIT … bei tempi … andati! :rolleyes:
 
Ma proprio no.... Ci ha rimesso (come previsto) chi era al limite e quindi sotto al margine minimo di sicurezza.
Sono tantissimi quelli che invece ora non hanno più problemi di cadute per propagazione. Specie d'estate per la Rai era un pianto ...
Io non voglio essere polemico, ma la Rai avrebbe potuto evitare di dichiarare che gli impianti d'antenna non avrebbero dovuto essere modificati...
 
Io non voglio essere polemico, ma la Rai avrebbe potuto evitare di dichiarare che gli impianti d'antenna non avrebbero dovuto essere modificati...
Ma non credo che la Rai si faccia dei problemi sulle dichiarazioni che fà. Se lo ricevi bene ,altrimenti ci si adegua chiamando un antennista, tanto mica pagano loro
 
Ma non credo che la Rai si faccia dei problemi sulle dichiarazioni che fà. Se lo ricevi bene ,altrimenti ci si adegua chiamando un antennista, tanto mica pagano loro
Gli va bene che nessuno ha del tempo da perdere a organizzare una class action, per dei canali che (se non sbaglio) non sono obbligati a garantirne la ricezione da contratto di servizio...
Ma alla fine forse è meglio che io continui a pensare al mio giardinetto, io ricevo bene e va bene così...
 
Io non voglio essere polemico, ma la Rai avrebbe potuto evitare di dichiarare che gli impianti d'antenna non avrebbero dovuto essere modificati...

La RAI al seguente link

Scrive:

"Si ricorda che, in ogni caso, è buona norma prevedere una manutenzione ordinaria del proprio sistema d’antenna ricevente. Tale accortezza assume una importanza equivalente a quella che abitualmente viene effettuata per un qualsiasi impianto domestico sottoponendolo a controlli periodici e interventi di manutenzione, grazie alla quale si possono prevenire danni e garantire sicurezza, nonché un funzionamento del sistema a regola d’arte."
 
La RAI al seguente link

Scrive:

"Si ricorda che, in ogni caso, è buona norma prevedere una manutenzione ordinaria del proprio sistema d’antenna ricevente. Tale accortezza assume una importanza equivalente a quella che abitualmente viene effettuata per un qualsiasi impianto domestico sottoponendolo a controlli periodici e interventi di manutenzione, grazie alla quale si possono prevenire danni e garantire sicurezza, nonché un funzionamento del sistema a regola d’arte."
Ah ok, allora come non detto, anche se l'utente comune normalmente legge ciò che passa a video e di solito non va sul sito Rai...
 
La RAI al seguente link

Scrive:

"Si ricorda che, in ogni caso, è buona norma prevedere una manutenzione ordinaria del proprio sistema d’antenna ricevente. Tale accortezza assume una importanza equivalente a quella che abitualmente viene effettuata per un qualsiasi impianto domestico sottoponendolo a controlli periodici e interventi di manutenzione, grazie alla quale si possono prevenire danni e garantire sicurezza, nonché un funzionamento del sistema a regola d’arte."
Infatti.
Il problema è che l'antenna è lassù sul tetto, lontana dagli occhi, lontana dal portafogli. Non è una caldaia o un'automobile che vedi tutti i giorni.
 
E quindi possiamo sperare che un giorno non troppo distante Rai 4k diventi un canale lineare e non più Hbbtv ?
Sarebbe un bell'incentivo a far comprare televisori o decoder 4k...
 
Ah ok, allora come non detto, anche se l'utente comune normalmente legge ciò che passa a video e di solito non va sul sito Rai...
Eppure nel mio caso l'antenna è a posto, ma il Mux non si riceve comunque. E la stessa Rai ha confermato il peggioramento della copertura, quando mesi prima del passaggio al DVB-T2, mi diceva che con il DVB-T2 sarebbe migliorata.
 
Eppure nel mio caso l'antenna è a posto, ma il Mux non si riceve comunque. E la stessa Rai ha confermato il peggioramento della copertura, quando mesi prima del passaggio al DVB-T2, mi diceva che con il DVB-T2 sarebbe migliorata.
Mi sembra aver letto qualcosa del genere in precedenza. Devo andare a controllare o forse mi sbaglio. Ah! La memoria. 😒
 
Eppure nel mio caso l'antenna è a posto, ma il Mux non si riceve comunque. E la stessa Rai ha confermato il peggioramento della copertura, quando mesi prima del passaggio al DVB-T2, mi diceva che con il DVB-T2 sarebbe migliorata.
Puoi dire quello che vuoi , ma io sono convinto che con altra antenna piú performante e magari con antenna in mano trovare altra posizione sul tetto e casomai in piú aggiungere una programmabile e un prealimentatore modello Terra risolvi
Certo prima si cerca il segnale e si valuta la qualitá della ricezione , poi se valida si aggiunge il resto
 
Ultima modifica:
Io non voglio essere polemico, ma la Rai avrebbe potuto evitare di dichiarare che gli impianti d'antenna non avrebbero dovuto essere modificati...
Si ma mica solo la Rai!! già dal primo switch off tutta la politica spingeva per dire che il passaggio al digitale sarebbe stato senza toccare l'impianto, il che era vero, ma solo per chi riceve tutto da un sito. Poi con la nascita del 4g venne fuori l'esigenza dei filtri per la banda 800 (ma il costo era rimborsabile), ed infine con la nascita del 5g venne fatta una nuova generale riallocazione delle frequenze con il mux Rai principale, che storicamente era in banda 3 e 4, che finiva nell'oltre il 50% dei casi in b5.
Ecco, per questa riallocazione delle frequenze (oltre che per lo spegnimento del Sempione a per le attivazioni a Penice e Isozaki) è stato necessario in molti casi mettere mano all'impianto, non propriamente per il passaggio al T2!! Se fossimo passati in DvbT2 rimanendo sulle vecchie frequenze e siti nessuno avrebbe dovuto fare nulla!!
Spero sia chiaro il concetto.
... E non sapete quanto mi sia arrabbiato nelle sedi opportune perche non si voleva parlare delle modifiche...
Fu assolutamente sbagliato minimizzare, così come è sbagliato dare la colpa al dvb-T2, invece che al riallocamento delle frequenze per dare spazio agli operatori 4g e 5g
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso