Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Del decoder android
Che poi, neanche di tutti i decoder/tv android si comportano male! Io ho due televisori con FireTV OS (android based), Xiaomi F2, quello da 43" (4K) apre senza problemi il 558, quello da 32" (HD) non lo visualizza, come è ragionevole (secondo lo standard) che sia. Poi, chiaro che su questo secondo tv rimane il problema, bisognerà capire qui se effettivamente c'è una possibilità di aggiornare qualcosa (come è invece sicuramente possibile per le tv che supportano il 4K) o se invece l'HW non lo consnete
 
Che poi, neanche di tutti i decoder/tv android si comportano male! Io ho due televisori con FireTV OS (android based), Xiaomi F2, quello da 43" (4K) apre senza problemi il 558, quello da 32" (HD) non lo visualizza, come è ragionevole (secondo lo standard) che sia. Poi, chiaro che su questo secondo tv rimane il problema, bisognerà capire qui se effettivamente c'è una possibilità di aggiornare qualcosa (come è invece sicuramente possibile per le tv che supportano il 4K) o se invece l'HW non lo consnete
Perdona l'ignoranza. Perché quello HD non lo visualizza come "è ragionevole che sia"?
I miei hanno un televisore samsung HD (non 4K) e il 558 lo apre regolarmente.
 
Che poi, neanche di tutti i decoder/tv android si comportano male! Io ho due televisori con FireTV OS (android based), Xiaomi F2, quello da 43" (4K) apre senza problemi il 558, quello da 32" (HD) non lo visualizza, come è ragionevole (secondo lo standard) che sia. Poi, chiaro che su questo secondo tv rimane il problema, bisognerà capire qui se effettivamente c'è una possibilità di aggiornare qualcosa (come è invece sicuramente possibile per le tv che supportano il 4K) o se invece l'HW non lo consnete
Alla fine è solo un "header", dovrebbe essere possibile risolvere via sw per quei tv/decoder perlomeno tramite un patch... però chi lo farà veramente?
 
Perdona l'ignoranza. Perché quello HD non lo visualizza come "è ragionevole che sia"?
I miei hanno un televisore samsung HD (non 4K) e il 558 lo apre regolarmente.
Perché non essendo 4K, ma solo HD, non è tenuto a supportare il 5.1. Viceversa gli apparati che supportano il 5.1, e se supportano fino alla 4K, devono supportare anche risoluzioni inferiori al 4K, usando lo stesso 5.1, cosa che non fanno tutti gli apparati come si vede, sono questi in difetto, non i primi.
 
Ultima modifica:
Perdona l'ignoranza. Perché quello HD non lo visualizza come "è ragionevole che sia"?
I miei hanno un televisore samsung HD (non 4K) e il 558 lo apre regolarmente.
Come ha detto S7efano. Inoltre, sono consapevole di aver acquistato un tv di fascia bassa (comunque adatto alle mie esigenze e alle mie tasche), quindi mi aspetto che faccia il minimo previsto e niente di più

Alla fine è solo un "header", dovrebbe essere possibile risolvere via sw per quei tv/decoder perlomeno tramite un patch... però chi lo farà veramente?
E qui sfondiamo un portone già ampiamente aperto, quello del mantenimento dei prodotti già venduti. Mi farebbe ben sperare il fatto che eventualmente sarebbe un problema da risolvere un po' per tutti i canali che volessero trasmettere in HEVC 1080p (o almeno questo è quello che si evince dall'osservazione sui parametri degli encoder), inoltre c'è il precedente del codec audio sui canali Mediaset che è stato risolto da quasi tutti i produttori

Ma io direi sempre di non fasciarci la testa prima di essercela rotta!
 
Alla fine è solo un "header", dovrebbe essere possibile risolvere via sw per quei tv/decoder perlomeno tramite un patch... però chi lo farà veramente?
Non è solo l'header.
Un decoder che supporta il 5.1 deve essere in grado di decodificare tutti i flussi 5.1, che hanno requisiti più elevati del finto 5.1 della Rai.
Taroccando il solo software del decoder per fargli decodificare anche il 5.1, in presenza di veri flussi 5.1 si avranno problemi.
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Non è solo l'header.
Un decoder che supporta il 5.1 deve essere in grado di decodificare tutti i flussi 5.1, che hanno requisiti più elevati del finto 5.1 della Rai.
Taroccando il solo software del decoder per fargli decodificare anche il 5.1, in presenza di veri flussi 5.1 si avranno problemi.

ma non credo usino flussi veramente 5.1 per l'hd... i picchi di bitrate effettivi del flusso, o eventuali altri parametri dell'encoding, saranno sempre quelli del 4.1. si può impostare un profilo 5.1 ma con parametri del 4.1 anche se viene identificato sempre come 5.1... se poi non rispettano manco questo buon senso allora buona notte...

riguardo i tv/decoder 4k che invece supportano il 5.1 solo per il 4K... beh qui è puramente un problema di header renderli compatibili con l'HD L4.1
 
Ultima modifica:
La questione è delicata.

Su HD-Z-Book Final ver 1.0 si cita testualmente:

Video Decoder (HD mode):
H.264/AVC High Profile @ up to Level 4 support is MANDATORY for the following conformance points:
- 1080i25
- 1080p25
- 720p50
- 720p25
- 576p50
Colour space: according to BT.709
Chroma subsampling: 4:2:0
Video aspect ratio: 16/9

HEVC Main 10 Profile @ up to Level 4.1 support is MANDATORY for the following conformance points (16:9 aspect ratio):
- 1080p50
- 720p50
- 540p50
Colour space: according to BT.709
Chroma subsampling: 4:2:0
Video aspect ratio: 16/9

Su UHD Book Final ver 2.1, oltre a ribadire i requisiti mandatori per la parte decoding (HD mode) HEVC, si specifica:

Further to the video formats specified above for HD receivers, UHD receivers SHALL also support DVB’s UHDTV contents, which call for HEVC Main 10 Profile @ Level 5.1 video decoding capabilities


Quindi, i requisiti mandatori dati ai produttori di tv/decoder richiedono (minimo) HEVC L4.1 per servizi HD e, ovviamente, (minimo) HEVC L5.1 per servizi UHD.
Chi supporta fino a L4.1 per HD non può essere incolpato di nulla. Non c'era (e non c'è) alcun obbligo a supportare HEVC L5.1 per l'HD.

Il problema ora è che sui nuovi encoder sembra non si possa scegliere di usare HEVC L4.1 per l'HD, in quanto il livello viene selezionato automaticamente dall'encoder.
Il requisito inserito nei vari capitolati richiedeva che gli encoder fossero in grado di supportare almeno HEVC L4.1.
I nuovi encoder supportano HEVC L5.1 ... quindi anche ai produttori di encoder non si può dire nulla...

Un bel casotto ...
Fortuna che i TV/decoder che supportano L4.1 e non L5.1 non sono molti ....
 
Un altro buon motivo per rimanere in HD/AVC... ? :)
Non direi.

I TV/Decoder impattati non sarebbero cmq tanti, alcuni dei quali (soprattutto quelli 4K) aggiornabili abbastanza facilmente per poter supportare HEVC L5.1 anche su HD.

Ho appena avuto conferma da Harmonic che su XOS il livello è automaticamente impostato dall'encoder e non è possibile forzarlo manualmente.
Ho comunque chiesto dettagli su quando viene impostato L5.1 e quando (e se) L4.1.

Potrebbe infatti essere possibile che se invece del profilo HEVC Main10 si utilizzasse il profilo HEVC Main (SDR) per gli HD, il livello scelto automaticamente possa essere il 4.1.

Questa potrebbe essere una soluzione di compromesso per i canali HEVC HD SDR.
Peraltro l'utilizzo del profilo main allargherebbe ulteriormente il parco decoder compatibili. ;)
 
E allora come mai in Francia, Germania e Belgio stanno trasmettendo OGGI con il livello 4.1??

Se ci riescono loro, non vedo perché in Italia non si possa fare....

Hanno degli encoder magici altrove?

Ma poi poniamo che uno acquisti un decoder limitato a 1080p a basso costo: come fa ad essere obbligato a supportare il livello destinato al 4K/UHD?
 
Potrebbe infatti essere possibile che se invece del profilo HEVC Main10 si utilizzasse il profilo HEVC Main (SDR) per gli HD, il livello scelto automaticamente possa essere il 4.1.

Questa potrebbe essere una soluzione di compromesso per i canali HEVC HD SDR.
Peraltro l'utilizzo del profilo main allargherebbe ulteriormente il parco decoder compatibili. ;)
In un certo senso da un male, nascerebbe un bene: si recupererebbe quel parco apparati iniziale ritenuto 'non conforme' allo switch-off..
 
E allora come mai in Francia, Germania e Belgio stanno trasmettendo OGGI con il livello 4.1??

Se ci riescono loro, non vedo perché in Italia non si possa fare....

Hanno degli encoder magici altrove?

Ma poi poniamo che uno acquisti un decoder limitato a 1080p a basso costo: come fa ad essere obbligato a supportare il livello destinato al 4K/UHD?
Non generalizziamo.

E' possibile che altrove utilizzino per canali HD encoder HEVC solo HD (e non anche 4K) e questo giustificherebbe implicitamente l'utilizzo di L4.1 per l'HD.
Oppure che utilizzino encoder OTT (es Elemental), invece che broadcast.

Se poi vuoi dirmi che gli encoder Harmonic XOS 4K (utilizzati da Mediaset, Persidera e anche SKY ... che cmq utilizzano anche encoder Elemental per l'OTT) non siano il top e che altrove abbiano encoder migliori ... parliamone pure. ;)

Io prima attenderei cmq risposta ufficiale Harmonic.
Come detto, non essendo su questi encoder Harmonic il livello HEVC un parametro impostabile, occorre capire quale livello l'encoder imposti sulle varie risoluzioni e sui vari profili (main/main10). Su UHD sicuramente imposterà L5.1, su HD mi serve risposta ufficiale Harmonic (l'impostazione automatica potrebbe cambiare anche con le release di volta in volta rese disponibili).

Potrebbe essere che venga impostato sempre L5.1 anche su HD, ma potrebbe anche essere che in alcuni casi (su base risoluzione, profilo o range SDR/HDR) venga impostato automaticamente il 4.1 e in quel caso il problema con Harmonic non ci sarebbe.

Attendiamo risposta ufficiale Harmonic. Poi, appena possibile, farò anche io direttamente dei test. ;)

Per Ateme (Rai) non mi pronuncio...
 
Ma poi poniamo che uno acquisti un decoder limitato a 1080p a basso costo: come fa ad essere obbligato a supportare il livello destinato al 4K/UHD?
Ma infatti non è obbligato, è già stato ampiamente ribadito che i tv/decoder HD/HEVC L4.1 non sono certo obbligati a supportare HD/HEVC L5.1. E' un tv/decoder 4K/HEVC L5.1 che dovrebbe essere obbligato a supportare anche HD/HEVC L5.1.
Non è però una questione di alto o basso costo del tv, un tv è HD e l'altro 4K, certo il primo costerà meno e il secondo di più, però definirlo "a basso costo" mi pare eccessivo... Non è che i canali 4K spadroneggino e spadroneggeranno nell'etere italiano
 
Ma infatti non è obbligato, è già stato ampiamente ribadito che i tv/decoder HD/HEVC L4.1 non sono certo obbligati a supportare HD/HEVC L5.1. E' un tv/decoder 4K/HEVC L5.1 che dovrebbe essere obbligato a supportare anche HD/HEVC L5.1.
Non è però una questione di alto o basso costo del tv, un tv è HD e l'altro 4K, certo il primo costerà meno e il secondo di più, però definirlo "a basso costo" mi pare eccessivo... Non è che i canali 4K spadroneggino e spadroneggeranno nell'etere italiano

Beh ci sono decoder DVB-T2 HEVC Main 10 a 1080p che costano 20-30 euro, direi che si possono definire tranquillamente a basso costo :D

I decoder 4K a 20 euro di sicuro non li trovi: ce ne vogliono 100 almeno
 
Poi, appena possibile, farò anche io direttamente dei test. ;)

Non ho resistito. La curiosità era troppo forte ... e non ce la facevo ad attendere risposta ufficiale Harmonic (che cmq arriverà !!!). ::D

Ho fatto dei test direttamente su encoder XOS Harmonic.

Su servizi HD (720p e 1080p), sia con profilo main, sia con profilo main10 .... su Harmonic XOS viene automaticamente impostato HEVC L4.1 (e non c'è proprio modo - quindi - di impostare L5.1 su questi servizi !).

Su servizi UHD viene ovviamente impostato HEVC L5.1.

Quindi, almeno su encoder Harmonic XOS (Persidera/Mediaset), il problema di incompatibilità con alcuni TV/decoder non si porrà !!! ;)


Come detto, su Ateme (Rai) non mi pronuncio ... ma visto quanto fatto sul 558 ... ho qualche serio dubbio.
 
Veramente interessante la spiegazione tecnica. Quindi in definitiva, cosa succederà? Se verrà implementato il profilo L5.1, la colpa sarà della RAI o dei dispositivi non compatibili?
 
Prevedo dolori dal 28 agosto per Rai. Comunque parlando tecnicamente gli Harmonic XOS allora nella progettazione SW i profili sono corretti sulle risoluzioni HD.
 
Non ho resistito. La curiosità era troppo forte ... e non ce la facevo ad attendere risposta ufficiale Harmonic (che cmq arriverà !!!). ::D

Ho fatto dei test direttamente su encoder XOS Harmonic.

Su servizi HD (720p e 1080p), sia con profilo main, sia con profilo main10 .... su Harmonic XOS viene automaticamente impostato HEVC L4.1 (e non c'è proprio modo - quindi - di impostare L5.1 su questi servizi !).

Su servizi UHD viene ovviamente impostato HEVC L5.1.

Quindi, come volevasi dimostrare, abbiamo appurato che è una vaccata della RAI quella fatta sul 558, altro che colpa dei decoder....
 
Veramente interessante la spiegazione tecnica. Quindi in definitiva, cosa succederà? Se verrà implementato il profilo L5.1, la colpa sarà della RAI o dei dispositivi non compatibili?
Un po' di tutti:

- della Rai perché il canale di test è in L4.1 e se useranno L5.1 è innegabile che qualcosa non quadra.
- dei decoder / Tv 4K/HEVC 5.1 che dovrebbero supportare L5.1 anche per l'HD (ma la maggioranza supporta anche HD/HEVC/L 5.1)
- gli unici non compatibili, ma assolutamente non colpevoli sono i tv/decoder HD/HEVC L4.1.
 
Indietro
Alto Basso