Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

OT. Per chi come me riceve il multistream a 5°W della Rai, ho analizzato il mux in T2MI e anche Rai Sport Test HEVC con bitrate video fisso a 25,29 Mb/s il profilo è impostato anche su Main 10@L5.1.
 
che il codec MPEG4 viene usato praticamente da tutti i canali, anche in SD con risoluzione 576i, dunque coi i vecchi tv e decoder non HD (solo MPEG2) non puoi vedere nessun canale ormai.
Infatti quando c'è stato questo passaggio a fine anno in attesa del t2 ho preso solo 2 decoderini senza troppe pretese per far andare 2 televisioni piccole datate ma di qualità in stanze in cui si usano poco.
Mentre altre dove si usa spesso se il T2 diventerà davvero uno standard dovrò perforza adeguarmi con qualcosa di serio e moderno. Ma a quanto pare non si sa
 
Una curiosità: se si lascia in <auto> (scelta che è possibile abbiano fatto) che cosa partorisce ?
Si adeguerà al minimo sufficiente per garantire la tolleranza con i parametri impostati per il codec. Viene in pratica dedotto dai parametri.
Per esempio potrebbe venir fuori un 4.0 e non esattamente un 4.1. E potrebbe non andare bene lo stesso se il minimo dev'essere 4.1, come dev'essere.
 
Una curiosità: se si lascia in <auto> (scelta che è possibile abbiano fatto) che cosa partorisce ?

Sicuramente non su un livello che per il 1080p non serve a nulla e rischia di essere incompatibile con alcuni decoder :D
 
Sicuramente non su un livello che per il 1080p non serve a nulla e rischia di essere incompatibile con alcuni decoder :D
Non è così, se esce un livello troppo basso si può avere lo stesso problema come ti dicevo nei primi scambi; vedi i canali AVC /SD in L3.1: su diversi decoder non si vedono, dev'essere (almeno o solo) L4.
 
Magari è presto, anche se mancano solo due mesi. Però, cosa potrebbero inventarsi per tenere insieme tre necessità
- passare al T2
- non perdere audience
- evitare un crollo della qualità delle immagini ?
Il rischio è che passando un Mux in T2 mettendolo in simulcast la qualità cala troppo (sugli HD). Senza metterlo in simulcast si rischia di tagliare fuori parte dell'utenza...
Mi pare sia un bel grattacapo
Hanno tirato in lungo per troppo tempo con annunci vari di passaggio imminente tutti quanti smentiti. Risultato: chi riesce a vedere tutti i programmi si è guardato bene dall'acquistare il decoder (men che meno cambiare il televisore). Intanto passerà un mux Rai. Le televisioni commerciali passeranno in seguito solo se obbligate. Vedremo quando finalmente avrà termine questa telenovela infinita.
 
Dopo migliaia di post per spiegarlo è veramente frustrante..
Bè dato che si passano i giorni a fantasticare su cosa possono fare quelli della Rai e le altre emittenti e a ripetere agli altri cosa succede quando, e nessuno sa rispondere alla mia seconda domanda perchè evidentemente ancora nessuno lo sa, credevo che la prima fosse perlomeno centrata con l'argomento. Anche se capisco che può essere noiosa ai più. Sono relativamente nuovo del forum e ho scritto che non ho esperienza del settore, e dato che ci sono circa 6000 messaggi e 294 pagine è un pò complicato cercarlo senza sapere il numero del post. Comunque sperando nella corretta attendibilità dei siti che ho trovato thx a Google credo di averlo capito, ed è quello che a grandi linee già sapevo. Finchè non diranno qualcosa ai piani alti non si saprà nulla di certo.
 
Riassumo al massimo i 2 vantaggi principali:
1) SPAZIO: all'interno degli 8 MHz a seconda della modulazione che usi (fino a 256qam contro la 64qam max usata in dvbt) puoi ottenere bit rate ben più elevati.
2) ROBUSTEZZA: nelle aree dove il segnale cade spesso per l'arrivo di echi fuori intervallo di guardia provenienti da aree più lontane (specie d'estate a causa della propagazione), il T2 dà la possibilità di accettare echi fino a 4 volte più lontani!! E comunque in generale a pari capacità il dvbT2 ha una maggior robustezza del dvbt!!
 
Chiarito e certo che a questo punto non è un limite di configurazione dell'encoder, ma la modalità "main10 L5.1." è una scelta di Rai, perché di questa scelta ?
non credo siano così masochisti da voler tagliare fuori una fascia di utenze, per cui mi chiedo oltre a restringere come effetto collaterale la platea di fruitori, quale vantaggio porta la configurazione di questo parametro alle emittenti,
ho il presentimento che aumenti la compressione della banda e questo potrebbe spiegare la scelta obbligata di Rai per problemi di spazio credo.
 
ho il presentimento che aumenti la compressione della banda e questo potrebbe spiegare la scelta obbligata di Rai per problemi di spazio credo
Su HD al momento non c’è alcun vantaggio a usare HEVC L5.1 invece che L4.1. Piuttosto, come abbiamo visto e diciamo da tempo, ci sono solo svantaggi e si crea inutile allarmismo.

Altrimenti, giustificassero tecnicamente il motivo di tale scelta. Finora mi pare abbiano solo detto che per il 558 si trattava di test interni (???) e che avevano voluto utilizzare ‘parametri più stringenti’.
Sul nuovo mux DVB-T2 perchè dovrebbero fare altrettanto? Qualcuno ci illumini, se può ;)
 
perché di questa scelta ?
Non si sa, non ci sono vantaggi nel usate il 5.1 in HD. Inizialmente si poteva pesare a prove tecniche per constatare le varie compatibilità dei vari dispositivi, ma risulterebbe paradossale ritardare il più possibile l'arrivo del T2 per paura di perdere spettatori se poi andrai ad utilizzare un livello dell'HEVC che taglia fuori dispositivi che potrebbero benissimo accettare il 4.1.
 
Questa discussione è diventata equivalente alla diatriba su Allegri alla Juventus ed è affetta dalla sindrome di Dunning Krugher.
 
Ultima modifica:
Questa discussione è diventata equivalente alla diatriba su Allegri alla Juventus.
Che sappiamo poi com’è finita…

Tu quale vantaggio pratico vedi a utilizzare ora HEVC L5.1 invece che HEVC L4.1 su canali HD?

Io ho provato a elencare gli svantaggi di HEVC L5.1 su canali HD, considerati i device in commercio, raccomandando piuttosto per il momento l’utilizzo di HEVC L4.1.

Non so se ho capito bene… tu sostieni invece che sia meglio HEVC L5.1 anche sugli HD? Per quale motivo?

Peraltro ancora nessuno mi ha spiegato perchè Rai ha prima condiviso e trasmesso un cartello test HD con HEVC L4.1 dicendo a tutti che se quel canale fosse stato visibile, non ci sarebbero poi stati problemi … e ora ha deciso di utilizzare un livello differente, tagliando inutilmente fuori alcuni device (che non possono cmq dirsi fuori standard).

Sarà pure una diatriba tipo quella su Allegri alla Juve… speriamo almeno abbia un epilogo meno grottesco! ;)
 
è affetta dalla sindrome di Dunning Krugher.
Solo per capire. Ti stai per caso riferendo a me?

Mi stai tacciando di ignoranza e di parlare senza cognizione di causa?

Mi sembra di aver più che supportato tecnicamente le mie tesi con dati fattuali (cit).

Disponibilissimo, come sempre, a qualsiasi confronto. Anche su titoli, ruoli, responsabilità e competenze ;)
 
Indietro
Alto Basso