che il codec MPEG4 viene usato praticamente da tutti i canali, anche in SD con risoluzione 576i, dunque coi i vecchi tv e decoder non HD (solo MPEG2) non puoi vedere nessun canale ormai.Non ho capito
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
che il codec MPEG4 viene usato praticamente da tutti i canali, anche in SD con risoluzione 576i, dunque coi i vecchi tv e decoder non HD (solo MPEG2) non puoi vedere nessun canale ormai.Non ho capito
Infatti quando c'è stato questo passaggio a fine anno in attesa del t2 ho preso solo 2 decoderini senza troppe pretese per far andare 2 televisioni piccole datate ma di qualità in stanze in cui si usano poco.che il codec MPEG4 viene usato praticamente da tutti i canali, anche in SD con risoluzione 576i, dunque coi i vecchi tv e decoder non HD (solo MPEG2) non puoi vedere nessun canale ormai.
Dopo migliaia di post per spiegarlo è veramente frustrante..Scusate la domanda magari banale ma non sono assolutamente un esperto del settore, ma perchè si passa al dvb-t2?
Una curiosità: se si lascia in <auto> (scelta che è possibile abbiano fatto) che cosa partorisce ?Certo. Come ho detto, su quell’encoder su HD mi faceva selezionare anche altri livelli oltre a 4.1 o 5.1. Oppure si poteva mettere su auto. Fin troppe possibilità di scelta
Si adeguerà al minimo sufficiente per garantire la tolleranza con i parametri impostati per il codec. Viene in pratica dedotto dai parametri.Una curiosità: se si lascia in <auto> (scelta che è possibile abbiano fatto) che cosa partorisce ?
Una curiosità: se si lascia in <auto> (scelta che è possibile abbiano fatto) che cosa partorisce ?
Non è così, se esce un livello troppo basso si può avere lo stesso problema come ti dicevo nei primi scambi; vedi i canali AVC /SD in L3.1: su diversi decoder non si vedono, dev'essere (almeno o solo) L4.Sicuramente non su un livello che per il 1080p non serve a nulla e rischia di essere incompatibile con alcuni decoder![]()
Hanno tirato in lungo per troppo tempo con annunci vari di passaggio imminente tutti quanti smentiti. Risultato: chi riesce a vedere tutti i programmi si è guardato bene dall'acquistare il decoder (men che meno cambiare il televisore). Intanto passerà un mux Rai. Le televisioni commerciali passeranno in seguito solo se obbligate. Vedremo quando finalmente avrà termine questa telenovela infinita.Magari è presto, anche se mancano solo due mesi. Però, cosa potrebbero inventarsi per tenere insieme tre necessità
- passare al T2
- non perdere audience
- evitare un crollo della qualità delle immagini ?
Il rischio è che passando un Mux in T2 mettendolo in simulcast la qualità cala troppo (sugli HD). Senza metterlo in simulcast si rischia di tagliare fuori parte dell'utenza...
Mi pare sia un bel grattacapo
Un qualsiasi televisore purché 4K. Almeno credo.Tirando le somme, quale buon televisore non avrà problemi con il nuovo MUX Rai?
Bè dato che si passano i giorni a fantasticare su cosa possono fare quelli della Rai e le altre emittenti e a ripetere agli altri cosa succede quando, e nessuno sa rispondere alla mia seconda domanda perchè evidentemente ancora nessuno lo sa, credevo che la prima fosse perlomeno centrata con l'argomento. Anche se capisco che può essere noiosa ai più. Sono relativamente nuovo del forum e ho scritto che non ho esperienza del settore, e dato che ci sono circa 6000 messaggi e 294 pagine è un pò complicato cercarlo senza sapere il numero del post. Comunque sperando nella corretta attendibilità dei siti che ho trovato thx a Google credo di averlo capito, ed è quello che a grandi linee già sapevo. Finchè non diranno qualcosa ai piani alti non si saprà nulla di certo.Dopo migliaia di post per spiegarlo è veramente frustrante..
Su HD al momento non c’è alcun vantaggio a usare HEVC L5.1 invece che L4.1. Piuttosto, come abbiamo visto e diciamo da tempo, ci sono solo svantaggi e si crea inutile allarmismo.ho il presentimento che aumenti la compressione della banda e questo potrebbe spiegare la scelta obbligata di Rai per problemi di spazio credo
Non si sa, non ci sono vantaggi nel usate il 5.1 in HD. Inizialmente si poteva pesare a prove tecniche per constatare le varie compatibilità dei vari dispositivi, ma risulterebbe paradossale ritardare il più possibile l'arrivo del T2 per paura di perdere spettatori se poi andrai ad utilizzare un livello dell'HEVC che taglia fuori dispositivi che potrebbero benissimo accettare il 4.1.perché di questa scelta ?
Che sappiamo poi com’è finita…Questa discussione è diventata equivalente alla diatriba su Allegri alla Juventus.
Solo per capire. Ti stai per caso riferendo a me?è affetta dalla sindrome di Dunning Krugher.