L_Rogue
Digital-Forum Gold Master
paolo-steel ha scritto:Si si aspetta che tutti abbiano bisogno per forza (anche per vedere 2 ore di tv) dell'adsl poi vedi i prezzi come voleranno...
No, no, vedrai come imploderà i backbone ADSL dell'Italia.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
paolo-steel ha scritto:Si si aspetta che tutti abbiano bisogno per forza (anche per vedere 2 ore di tv) dell'adsl poi vedi i prezzi come voleranno...

paolo-steel ha scritto:Si si aspetta che tutti abbiano bisogno per forza (anche per vedere 2 ore di tv) dell'adsl poi vedi i prezzi come voleranno....senza contare le spese per i terminali....comunque si parla di aria fritta, perchè prima che ci si arrivi l saremo già scesa in piazza, non per l'adsl ma per il pane
Barletta ha scritto:Ragazzi quando leggo certi post mi rendo conto che guardiamo sempre all'erba del vicino che è sempre più verde.
Io non vorrei mai essere come gli altri paesi. L'Italia è bella perché è varia, perché ci sono tantissime emittenti. Poi la qualità è un altro discorso.
Quello che descrivete è una brutta cosa, pagheresti lo stesso il canone perché è la tassa di possesso di un apparecchio televisivo e pagheresti pure la rete. Siamo proprio esterofili in tutto.
Io il problema di queste frequenze ora non me lo pongo, le nazionali sono state concesse per 20 anni. La tv è per via etere e basta.
gherardo ha scritto:per tornare in thread, facciano pure le loro ciofecate sulle bande che vogliono, ma non dovrebbero permettersi di toccare qelle che storicamente sono riservate alla tv: invece lo fanno eccome ma non perché come vogliono farci credere, non hanno altro spazio frequenziale a disposizione bensi l' unico vero motivo é quello di uccidere la tv terrestre per poi obbligare la gente a rivolgersi a loro anche solo per poter vedere la tv ovviamente a PAGAMENTO come hanno da sempre fatto in svizzera qui da me e in tanti altri stati .. il futuro purtroppo ve lo confermera! W l'etere pubblico e teniamocelo stretto! ps: troppo spesso ci spacciano come progresso cio che invece si rivela una ladreria.
Si parlava di IPTV, non di TV via cavo. FiOS è semplicemente un'offerta triple-play all-in-one, ovvero telefono + internet (fibra) + TV via cavo. Ma nel Nord America la TV via cavo è più diffusa che in Italia.ati ha scritto:Ma se prima di parlare (e dire tante boiate) vi informaste, non sarebbe meglio?
Andate a studiare come fa verizon fios.
[...]
PS. con verizon fios si possono vedere o registrare contemporaneamente 4 canali HD dato che il broadcast è un semplice QAM sulla banda degli 870MHz con lunghezza d'onda dedicata![]()
388 ha scritto:Si parlava di IPTV, non di TV via cavo. FiOS è semplicemente un'offerta triple-play all-in-one, ovvero telefono + internet (fibra) + TV via cavo. Ma nel Nord America la TV via cavo è più diffusa che in Italia.

È comunque improponibile (e non è comunque IPTV, visto che qua si parlava di IPTV). Ah, la testolina che sbatte sul muro te la puoi tenere.ati ha scritto:Guarda che con verizon fios viaggia tutto su fibra. Poi dall'ONT (che ti mettono dentro casa) partono ethernet e coassiale![]()

fano ha scritto:Infatti quella di Verizon è una tecnologia differente non la puoi chiamare IPTV se ho capito bene usano una parte della banda della fibra (a scapito in ogni caso della parte rete) per trasmettere di fatto la CATV nello standard americano... ingegnoso, ma non è ciò di cui stiamo parlando![]()

esatto!!Barletta ha scritto:Perché questa smania di passare al satellite?
Il digitale non è il massimo, non è capace di coprire in maniera capillare, ma non andate dagli italiani a dire che devono acquistare altri decoder e il padellone.
Io il satellite lo lascerei a chi non riceve bene il digitale terrestre.
elettt ha scritto:Io non sarei così sicuro che in G.B siano veramente in grado di coprire effettivamente TUTTA la nazione con un servizio via IP impeccabile. Si fa presto a spararle, ma non venitemi a dire che nelle campagne la qualità del servizio è assolutamente identica alle città, perchè non ci credo proprio. Hanno il cavo, è vero, ma anche quello non arriva dappertutto.

Barletta ha scritto:Io il satellite lo lascerei a chi non riceve bene il digitale terrestre.
L_Rogue ha scritto:Mi permetto di chiudere l'OT, almeno per quel che mi riguarda, dicendo che ci sono vaste zone dell'Inghilterra del nord (Northumbria ecc.) dove tanto cavo posato negli anni '80 e metà '90 è in alluminio e non in rame.
Costava molto meno, andava comunque bene per le comunicazioni telefoniche, peccato che in quelle ADSL aumenti l'attenuazione del segnale in maniera sostanziale.
O si ricabla tutto in fibra o si accettano le serie limitazioni del supporto.![]()
