Per chi ha ricevuto il decoder Mysky(info e prove tecniche)

Confermo ma penso che da qui a poco sentiranno perchè se no come faranno per il futuro Sky hd?? Provabimente leveranno il canone di 7 euro ai full piu' in qua, e al posto di quei 7 euro, ci metterano l'opzione hd, che costera' presuvibilmente sui 7-10€.

Per il collega serie confermo non funziona ancora bene quindis sconsiglio di fidarsi ad usarlo almeno per il momento!
 
my sky , ottimo

Ho ricevuto my-sky circa un mese fa , e con i vari aggiornamenti non ho avuto mai nessun problema di registrazione di due programmi in contemporanea , fermo immagine o replay istantaneo . Tutto funziona alla perfezione . Ottimo prodotto e ne vale la pena pagare 7 euro al mese .
L'installazione in 30 minuti fatto tutto .
 
Ma qualcuno la aperto per vedere come è fatto dentro??? Io non ancora.
Dentro ci dovrebbe essere un hard disk della maxtor da quanto ho capito.
Approposito di decoder, guardate in uk nel 2006 che nuovo skybox normale verra' distribuito agli abbonati(guardate l'estetica!):
sky-box-2006.jpg

Non si puo' dire che non abbiano copiato il nostro my sky!!
 
march982 ha scritto:
Sulla ricerca altri canali il mysky è indietro un paio di aggiornamenti dagli skybox, e anche nel menù televisore è indietro, almeno a me, non compare la possibiltà di scegliere o meno lo sfondo per le radio.

inoltre.. ma a voi il televideo funziona? A me no, anche se i sottotitoli funzionano su tutti i canali, rai compresa, quindi il dec "vede" e usa il televideo
confermo, questi bug li riscontro anche io e leggendo in giro li riscontrano tutti
 
pimpirlino ha scritto:
Niente da fare....



dyxbur non riesce ad avere una risposta a questa domanda (credo sia già il terzo tentativo...).
In effetti la cosa interesserebbe anche me.
Forse che nessuno ha il video sender collegato al mysky?


Ho risolto il problema, ho comprato un nuovo trasmettitore e funziona anche il telecomando.
grazie lo stesso.
 
Ma siamo sicuri che il decoder non abbia 2 hard disk?
Come farebbe a registrare un programma e allo stesso tempo a funzionare il tasto pausa e rivedi su un programma in diretta che sto guardando?
Da profano mi sembra impossibile che si riesca a gestire contemporaneamente la registrazione di due programmi sullo stesso disco... correggetemi se sbaglio.

Ciao,
Andrea
 
let66 ha scritto:
Ma siamo sicuri che il decoder non abbia 2 hard disk?
Come farebbe a registrare un programma e allo stesso tempo a funzionare il tasto pausa e rivedi su un programma in diretta che sto guardando?
Da profano mi sembra impossibile che si riesca a gestire contemporaneamente la registrazione di due programmi sullo stesso disco... correggetemi se sbaglio.

Ciao,
Andrea

Il transfer rate di un moderno disco fisso, è più che sufficiente.

;):)
 
Una domanda sciocca... il mysky ha il timer?
Perchè lo skybox nn lo ha ... e ogni volta che devo registrare un film la sera mi tocca lasciarlo acceso tutta la notte (che spreco di corrente inutile!!!!!!!!!!!:eusa_wall: )
 
Ysk ha scritto:
Una domanda sciocca... il mysky ha il timer?
Perchè lo skybox nn lo ha ... e ogni volta che devo registrare un film la sera mi tocca lasciarlo acceso tutta la notte (che spreco di corrente inutile!!!!!!!!!!!:eusa_wall: )

Si ha il timer, ma anche lo skybox ha una specie di timer, si chiama autoview :)
 
Tex Willer ha scritto:
Si ha il timer, ma anche lo skybox ha una specie di timer, si chiama autoview :)
aggiungi l'evento in agenda personale premendo ok
vai sull'agenda personale e premi il tasto rosso così il decoder si accende quando inizia il programma e si spegne quando finisce
se ci sono degli sbalzi d'orario xò non puoi farci niente
 
ma io intendevo l'autospegnimento dell'apparecchio!!!! scusate se mi sono espresso male:icon_redface:
 
Beh l'autospegnimento come ti facevano notare lo ha già lo skybox, quando metti autoview s'accende e si rispegne da solo. Quanto al mysky compare il led della registrazione all'inizio della registrazione e si spegne a registrazione ultimata, tanto a decoder acceso che spento.
 
ripeto la domanda che avevo fatto la settimana scorsa.
Come riportare le registrazioni sul PC dato che non esistono prese usa/firewire/lan (tipo dreambox)?

Qualcuno ha per caso estratto l'hd per collegarlo al PC?

ciao e grazie

Claudiocar
 
claudiocar ha scritto:
ripeto la domanda che avevo fatto la settimana scorsa.
Come riportare le registrazioni sul PC dato che non esistono prese usa/firewire/lan (tipo dreambox)?

Qualcuno ha per caso estratto l'hd per collegarlo al PC?

ciao e grazie

Claudiocar

Io trasferisco le registrazioni del MySky sul pc in modo analogico, usando una scheda d'acquisizione video, so che non è esattamente quello che chiedevi, ma credo sia l'unico modo.
 
Non tentate di aprire tanto al limite si potrebbe tentare di cambiare hard disk per aumentare la capienza.
Da quello che sono il mysky dovrebbe poter accettare un altro hard disk sempre maxtor da 250gb al limite a 5200 giri.
Il problema è che dietro al ricevitore ci sono delle viti che è difficile svitare se non con cacciaviti apposta.
 
inoltre ci saranno milioni di sigilli dato che è in comdato d'uso...e che già in UK al loro sky+ ne hanno provate di tutte...
 
march982 ha scritto:
Beh l'autospegnimento come ti facevano notare lo ha già lo skybox, quando metti autoview s'accende e si rispegne da solo. Quanto al mysky compare il led della registrazione all'inizio della registrazione e si spegne a registrazione ultimata, tanto a decoder acceso che spento.
E' vero... sembra strano, ma non ci avevo fatto mai caso, grazie march
 
lucof2000 ha scritto:
Non tentate di aprire tanto al limite si potrebbe tentare di cambiare hard disk per aumentare la capienza.
Da quello che sono il mysky dovrebbe poter accettare un altro hard disk sempre maxtor da 250gb al limite a 5200 giri.
Il problema è che dietro al ricevitore ci sono delle viti che è difficile svitare se non con cacciaviti apposta.

La difficoltà non sarebbe nelle viti, i cacciaviti esagonali si trovano anche dai Cinesi, ma nel formato degli HD. Dubito fortemente che si metta dentro un Hd della marca uguale e tutto parte al primo colpo. Non accade così neanche con i pc. Gli HD vanno formattati e non credo che la Pace abbia previsto tale operazione senza l'intervento di un loro tecnico che si collega alla macchina impartendo le giuste istruzioni. Questo non accade in nessun C.I. tranne che nel DreamBox che ha linux a bordo, anche se qualche istruzione gli va data sicuramente.
 
però sullo sky+ ci erano riusciti...e meno male xkè i primi HDD erano veramente piccoli piccoli
 
Indietro
Alto Basso