Per chi ha ricevuto il decoder Mysky(info e prove tecniche)

Ricevuto mysky. Ho notato anch'io il problema del raddoppio di "altri canali" ed ora seguirò il vostro consiglio. Non ho capito due cose:
1 - la procedura per selezionare un ingresso del televisore (pag.14) relativo
alla programmazione del telecomando.
2 - Se utilizzo il telecomando su TV, qual'è il il tasto AV?
Grazie
 
per la seconda domanda... dipende dal tv, prova un pò i tasti sperando di avercelo, x il mio non c'è ad esempio. Guardando pagina 14 dovrebbe essere proprio la risposta, dovrebbe essere il tasto play che ti permette di andare su av.
 
Ricevuto ieri: già fatto aggiornamento manuale. Riscontro problema con i canali 500 e 501. Il pallino verde dopo poco diventa nero. Se lo seleziono si entra normalmente nell'interattività, che è solo un po' più lenta rispetto ad un normale Skybox. Il problema è che quando esco dalle applicazioni interattive non conpare più nessun pallino nè verde nè nero per rientrare. Capita anche a voi?
 
cacini ha scritto:
Ricevuto mysky. Ho notato anch'io il problema del raddoppio di "altri canali" ed ora seguirò il vostro consiglio. Non ho capito due cose:
1 - la procedura per selezionare un ingresso del televisore (pag.14) relativo
alla programmazione del telecomando.


Se il televisore ha più tipi di ingresso (es. composito, RGB, SVideo), la selezione dell'ingresso prescelto, se non avviene automaticamente, è effettuata dal telecomando. Il telecomando del televisore ha un tasto apposito, il telecomando del MySky, quando è commutato su TV, ha delegato la funzione al tasto >(play).

2 - Se utilizzo il telecomando su TV, qual'è il il tasto AV?
E' il tasto 0 (zero).
 
A che versione di software e di dati sul decoder siamo arrivati?

è uscito un nuovo aggiornamento forse?

Auguri a tutti
 
Oscarre ha scritto:
1 - la procedura per selezionare un ingresso del televisore (pag.14) relativo
alla programmazione del telecomando.


Se il televisore ha più tipi di ingresso (es. composito, RGB, SVideo), la selezione dell'ingresso prescelto, se non avviene automaticamente, è effettuata dal telecomando. Il telecomando del televisore ha un tasto apposito, il telecomando del MySky, quando è commutato su TV, ha delegato la funzione al tasto >(play).

2 - Se utilizzo il telecomando su TV, qual'è il il tasto AV?
E' il tasto 0 (zero).

Per il n. 1:
Non mi interessa tanto abilitare i diversi tipi di ingresso, ma il teletext. Infatti quando commuto su TV nei canali sky (compresa rai e mediaset) mi dice teletext non disponibile, mentre sull'analogico c'è.
 
ma gli altri canali scompaiono?

A me succede questo: gli altri canali messi in lista dalla parte "non alfabetica" improvvisamente danno assenza di segnale. Credevo succedesse quando si usava l'interattività, ma pare dipenda dalla registrazione con uno dei due tuner. Infatti, a me e' successo addirittura in dieci minuti da quando avevo rifatto la procedura, quando si è avviata una registrazione su disco.
Qualcuno ha notato questo fenomeno?
 
si, e a me capitava anche col vecchio skybox (sempre pace,:eusa_think: ) e già da allora non sono riuscito a spiegarmelo, e semplicemente metto pochi canali in lista e se serve faccio daccapo la sintonizzazione :mad:
 
@cacini
per ora il teletext col mysky non funziona (il segnale del teletext non viene passato), è una delle cose che devono sistemare quelli della pace.
 
Vorrei segnalare un comportamento del mysky che mio malgrado ho potuto testare (mannaggia all'enel). Se durante la registrazione di un evento si ha un interruzione di energia, quando questa ritorna il decoder riprende la registrazione ma.. purtroppo.. cancella la parte già registrata di evento, quindi alla fine ci si ritroverà la registrazione parziale, dal punto in cui è tornata l'energià elettrica alla fine.
 
questo a mio parere è grave...ma nn era che il flusso andava diretto in HD...xò se va via la corrente...scompare misteriosamente...speriamo sia una cosa risolvibile...ho già un vcr che mi fa sto scherzetto :(
 
secondo me il mysky è una ***** tremenda!:icon_bounce:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Cerchiamo di mantenere un linguaggio corretto.

Grazie

Hai un messaggio privato
 
march982 ha scritto:
Vorrei segnalare un comportamento del mysky che mio malgrado ho potuto testare (mannaggia all'enel). Se durante la registrazione di un evento si ha un interruzione di energia, quando questa ritorna il decoder riprende la registrazione ma.. purtroppo.. cancella la parte già registrata di evento, quindi alla fine ci si ritroverà la registrazione parziale, dal punto in cui è tornata l'energià elettrica alla fine.

Purtroppo l'ho sperimentato anch'io.
 
Io in precedenza avevo un decoder PVR, che mi ha migliorato notevolmente la vita... perlomeno in ambito di programmi TV :)

Devo dire che MySky, nonostante diversi bug non gravi ma leggermente fastidiosi, ha saputo unire i pregi di un registratore PVR alla comodità dell'avere una guida TV integrata alla registrazione dei programmi, che non è cosa da poco.

Del fatto che non sia possibile riversare una registrazione su PC non mi interessa, non ho mai usato la funzione nemmeno sul mio vecchio ricevitore: onestamente trovo che la comodità di un PVR risieda nel poter rivedere i programmi TV che per un motivo o l'altro abbiamo perso; non nell'archiviarli su DVD che a casa mia sicuramente rimarrebbero a prendere polvere. Se una serie TV o un film mi appassionano, cerco di acquistarli su DVD originali dove posso contare su una qualità audiovisiva superiore e (spesso) su documentari ed extra interessanti. Ed è una cosa che faccio da tanti anni.
 
teletext

march982 ha scritto:
@cacini
per ora il teletext col mysky non funziona (il segnale del teletext non viene passato), è una delle cose che devono sistemare quelli della pace.

Sul mio mysky il teletext funziona benissimo, sia su rai che su mediaset, forse è un problema di collegamento con la tv
 
Indietro
Alto Basso