Per il nuovo DTT Recorder Shinelco DTD113 quali supporti storage usare?

songsong ha scritto:
Si ma quando riproduci ciò che hai registrato, ti compare anche la scritta "ascolta" o qualcosa di simile, insomma una scritta che dura per tutta la riproduzione?


no... non esce niente, l'ho detto prima: è come se stesse trasmettendo in diretta il filmato registrato:D ..

scusate.. ma nella ricerca manuale come riesco a memorizzare le frequenze che voglio? visto che il libretto delle istruzioni annesso al decoder fa letteralmente piangere?:crybaby2: :eusa_wall:

per esempio c'è scritto: ..< è possibile effettuare la ricerca dei canali manualmente oppure in automatico..> E BASTA!!!!!:eusa_wall: :eusa_wall:
 
songsong ha scritto:
Si ma quando riproduci ciò che hai registrato, ti compare anche la scritta "ascolta" o qualcosa di simile, insomma una scritta che dura per tutta la riproduzione?

knight rider ha scritto:
no... non esce niente, l'ho detto prima: è come se stesse trasmettendo in diretta il filmato registrato:D ..

Scusa non avevo afferrato il concetto, cmq. questa è già una notizia, perchè a sentire chi lo ha acquistato tempo fa o anche di recente o chi lo ha aggiornato con nuovo firmware mi pare abbia affermato che sia in registrazione che in riproduzione permanevano rispettivamente le scritte "registra" e "ascolta" o qualcosa di simile.

In pratica ciò che ti accomuna rispetto agli altri è il display "inerte", e il problema di sintonia(che comunque alcuni son riusciti a risolvere).


knight rider ora ricapitolando per la cronaca:
hai comprato il decoder l'altro giorno o al massimo una settimana fa se non ricordo male, e ti sei ritrovato già installato nel decoder l'aggiornamento del firmware, risalente a ottobre 2008, giusto?

A sto punto rimane da capire se il firmware che c'è nel tuo decoder è uguale a quello fornito da Boccon in questo thread.
 
songsong ha scritto:
Scusa non avevo afferrato il concetto, cmq. questa è già una notizia, perchè a sentire chi lo ha acquistato tempo fa o anche di recente o chi lo ha aggiornato con nuovo firmware mi pare abbia affermato che sia in registrazione che in riproduzione permanevano rispettivamente le scritte "registra" e "ascolta" o qualcosa di simile.

In pratica ciò che ti accomuna rispetto agli altri è il display "inerte", e il problema di sintonia(che comunque alcuni son riusciti a risolvere).


knight rider ora ricapitolando per la cronaca:
hai comprato il decoder l'altro giorno o al massimo una settimana fa se non ricordo male, e ti sei ritrovato già installato nel decoder l'aggiornamento del firmware, risalente a ottobre 2008, giusto?

A sto punto rimane da capire se il firmware che c'è nel tuo decoder è uguale a quello fornito da Boccon in questo thread.






gia!!!!!:eusa_think: :icon_bounce:
però , per favore:sad: , mi potete aiutare anche con il problema della ricerca manuale?
 
ieri l'ho peso anche io, firmware 1.1 risalente ad ottobre 2008 e display 'assente'

non ho fatto altre prove e, sopratutto, non l'ho ancora aperto per vedere la main-board ... ma penso di farlo oggi :icon_santa:

purtroppo l'ho pagato 59 euro :crybaby2:

ps. qualcuno ha provato se funzionano le SDHC di ultima generazione (credo tutte quelle con taglio superiore ai 4 GB) ???
 
Ultima modifica:
boccon ha scritto:
...

QMQ NON MONTATE QUEL FIRMWARE, IL DECODER NON SI ACCENDE + (PROVATO AL LAVORO)...

per caso hai provato ad inviare il 'solito' firmware dopo ?

giusto per capire se si può 'riesumare' facilmente dopo un firmware errato (credo sia una cosa molto importante da sapere)
 
salute a tutti.

l'ho preso anche io la settimana scorsa pagandolo 59 euroni. non so che firm monta ma il diplay è attivo e il mux rai B (quello con Rai Gulp RaiNotizie24 Rai EDU1 Sat2000 Raisport Più) lo vedo con la cippa, quindi immagino che monti il firm vecchio che non prende le frequenze basse (sotto i 400 Mhz); presto lo aggiornerò con il firm p1 messo a disposizione da Boccon (grazie ancora!).

è già stato chiesto ma nessuno ha mai risposto ufficialmente: si può rinfilargli il vecchio firm, una volta che è stato aggiornato con il p1? ovverossia, si può leggere il firm che c'è a bordo prima di aggiornarlo? no, vero? vabbe'...

per quel poco che ho potuto provare, riporto la mia esperienza:
il mux raiB, come detto, non lo vedo; i mediaset base, li prendo benino, ogni tanto squadrettano perchè il segnale è basso ma si possono vedere senza particolari disturbi; gli altri mux, tutti quelli che si possono prendere a roma come indicato sul sito DGTVi, si vedono bene.
ho registrato su una pennetta da due giga e dopo circa un'ora e venti l'ha esaurita (un film senza pubblicità, non ci entra); ho rivisto il filmato al pc e si vede bene; non ho capito neanche io, come già scorpion, che cacchio sta ad indicare quel contatore che incremente di 15 in 15.
ho formattato con Vista :)mad: ) un hd da 320 giga 2,5" autoalimentato usando la modalità ex fat (c'è solo questa oltre a ntfs), ci ha messo qualcosa come 4 ore :5eek: ma il 113 non lo vede - proverò a riformattarlo con xp fat32; ci ho infilato un lettore mp3 da un giga pieno di file mp3 e lo legge bene senza problemi, riportando tutti i dettagli del brano in esecuzione; e l'audio non è neanche tanto male, dal momento che c'è la possibilità di scegliere alcune equalizzazioni preimpostate (ho scelto la Jazz).
l'epg funziona bene e su qualche canale dà la programmazione settimanale (bisogna aspettare qualche secondo); dall' epg si può impostare direttamente il timer per le registrazioni (comodo), che possono essere fissate per far accendere il decoder oppure per registrare sulla porta usb; se stai guardando un altro canale, ti chiede se vuoi passare su quello per il quale hai impostato il timer.
ho usato la sintonizzazione automatica che ha memorizzato i canali in tempi accettabili; poi ho provveduto manualmente a cancellare i canali criptati e a spostare l'ordine a mio piacimento.
dal menù TV digitale, si può regolare la luminosità e il contrasto (very nice!) così non si devono spostare i settaggi dell'uscita video del televisore.

tutto sommato, mi sembra una macchinetta carina. vorrei però essere sicuro che cambiando il firmware, mantenga tutte le funzionalità messe a disposizione nei vari menù (che sono tante e utili); per questo ho ribadito la richiesta della possibilità di farlo tornare come appena comprato; chissà se qualcuno (Boccon?) con i suoi contatti ultraterreni riesce ad avere anche il vecchio firmware.

io sono soddisfatto.
tant'è.
 
mentre pranzavo mi sono venute in mente alcune cose:

1. presumo che il firmware 'p1' sia semplicemente una parte del firmware completo (apparentemente manca il testo delle varie voci in italiano ... diciamo meglio quello che vorrebbe essere un linguaggio italico e che in realtà è una vera ciofeca :lol: ... tipo 'arrampicamento canale' che è tutto dire :badgrin: :5eek: :badgrin: )

1.bis. sempre che, non a caso ho usato il termine 'apparentemente', le frasi non siano nascoste con 'strani' artifizi sui codici ASCII :eusa_wall: :icon_rolleyes:

2. riuscendo a capire come/dove sono memorizzati tali codici e arrivare ad una sorta di mapping della memoria ... :eusa_think:

3. riuscendo a racimolare un minimo di 'info' in più si potrebbe anche pensare ad un setting editor o qualcosa del genere :eusa_think: ma non voglio sbilanciarmi in 'ipotesi' fantascientifiche senza nessun fondamento

non resta che aprire lo scatolo e vedere se c'è scritto qualcosa di utile su quel poco che immagino ci sarà all'interno
 
Aggiungo che a differenza dei "presunti suoi cloni o pvr dello stesso livello" ha sessioni di registrazione pari a 6.8 Giga(in un unico file), gli altri pvr della medesima categoria fanno sessioni di massimo 3.8 Giga, per poi ricreare un altro file che conterrà altri 3.8 Giga, durante questa operazione si perdono alcuni secondi a detta di alcuni.
Questo per dire che con 6.8 Giga ci registri un film bello lungo senza avere interruzioni.
Insomma sto pvr Shinelco le caratteristiche tecniche per viaggiare discretamente le avrebbe tutte, non ho idea poi come sia il comparto alimentazione, per vie traverse ho sentito che alcuni son tornati indietro nei negozi senza segni di vita, qualcuno ha ipotizzato che non tollerino bene i cali o gli sbalzi di tensione.
Guardando i modelli inferiori tipo lo Shinelco 109 ,nella parte posteriore al posto della seconda presa scart è presente un foro di alloggiamento della stessa, s'intravede la scheda e un fusibile. Da ciò si potrebbe supporre che anche il dtd113 abbia anch'esso il fusibile, che potrebbe appunto saltare nel caso si sbalzi significativi di tensione.
Quindi magari sarebbe meglio premunirsi di stabilizzatore di corrente o presa filtrata che dir si voglia nel caso in cui si abbiano problemi di questo tipo. So che alcuni decoder in presenza di tali disturbi si bloccano e per riavviarli si deve staccare la spina, vedi adb etc. anche se ho l'impressione che a lungo andare tale operazione danneggi il decoder!

Qualcuno ha provato a richiedere il firmware alla Nikkai, per poi passarlo all'amico "scriptors" che gli darebbe un occhiatina?
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=957512&postcount=56

visto che lo scatolotto è uguale spiccicato a quello dtd113, quindi presumo anche la piastra.
 
Ultima modifica:
io sono arrivato massimo al sito della Maplin :mad:, non sono riuscito a trovare quello della Nikkai (altrimenti manderei io una email ... almeno provare non guasta)

comunque sul sito predetto ho notato che per alcuni prodotti mettono il link dei nuovi firmware (giusto per darci uno sguardo ogni tanto ho conservato la pagina nei preferiti)

comunque spero di riuscire a trovare qualcosa di più aprendo lo scatolotto ... spero :icon_redface:
 
I chip in questione sono questi: SPHE 1002AT ed SPDC 210A

http://w3.sunplus.com/products/stb.asp (non credo sia un problema il link, nel caso, i MOD sanno cosa fare ... anche se credo sia comunque utile ma basterebbe anche google)

poi abbiamo due HEF 4053 BT ed un W9812G6DH-6

Sulla mainboard c'è:

DVB-T1002P.210+1311_2SC.V13.DSN
DVB-T1002P.210+1311_V06.pcb

non riesco a capire come postare immagini (forse non è possibile) quindi ci provo domani mettendo le foto fatte sul mio sito o in rete ;)

ora sappiamo qualcosa in più quindi ... buon divertimento :lol: :badgrin:

ps. dimenticavo, sul PCB del lettore USB/SD ci sono in bella vista dei contatti ramati presumo USB, sempre in 'presunzione' (non ho mai avuto necessità di approfondire casi del genere) si potrebbe collegare/saldare un connettore USB per attaccarci, ma non mi sembra ci sia spazio, un HD USB :eusa_think: ... resta da vedere se poi la porta esterna resti utilizzabile o meno (sarebbero in parallelo :eusa_think: ... non ho proprio idea)
 
dimenticavo, il fusibile c'è ;)

quindi prima di 'be....are' nel caso non dovesse accendersi più controllate che il fusibile sia integro.

io aggiungerei un interruttorino posteriore per togliere alimentazione 220V quando il decoder non serve :eusa_whistle:
 
fatto qualche prova di registrazione, non è proprio il massimo ma, considerando i circa 1,386 GB per ora di registrazione ... non è proprio male visto su un comune CTR (magari su un 50" full HD si vedrebbe una ciofeca :lol: )

la prima cosa che salta all'occhio è la poca nitidezza dell'immagine, basta guardare dei titoli di coda di un programma (difficilmente si leggono)

comunque nel complesso i colori sono più che buoni, non so se con qualche software le cose si possano migliorare

pintu, per la formattazione FAT32 credo che la partizione non può superare un certo limite (32GB se non erro)
 
scriptors ha scritto:
pintu, per la formattazione FAT32 credo che la partizione non può superare un certo limite (32GB se non erro)

Infatti.
sapevo che la fat32 aveva dei limiti ma visto che dopo aver lanciato il comando format, ha cominciato la percentuale di completamento, pensavo che non ci fossero problemi e che i limiti erano altri. dopo un'oretta di ravanamento, verso l'85% di formattazione completata, mi dice che il disco è troppo grande per fat32. mavaaa... dillo prima, no?!
vabbe', alla fine ho fatto due partizioni, una di servizio da 8 giga fat32 per registrare col 113, e il resto a ntfs. ma non ho fatto prove perchè avevo le balle talmente piene che me ne sono andato a letto rimandando tutto a domani (stasera).
 
shinelco dtt 113

Salve a tutti, il 7 dicembre ho acquistato il dtt 113 (AUCHAN Taranto), il mattino seguente l'ho riconsegnato non si alimentava. Me lo hanno sostituito; il secondo sembra che vada.... pero' con le problematiche riscontrate un po' da tutti:
display sintetico non funzionante , tunener poco sensibile pero' deve ammettere che tutti i canali Rai e Mediaset li sintonizza, non ricevo alcuni canali locali Es 7 gold Telenorba ecc..
Per quello che concerne la programmazione delle registazioni sinceramente posso essere soddisfatto.Attualmente sostituisce il buon vecchio videoregistratore.Uso il pendrive da 8 Gb, mediamente per 2 ore di registrazione occorrono circa 4 Gb.
I file registrati li riproduce perfettamente (non ci sono messaggi sintetici il file video e pulito).
Navigando nei vari menu' ho appurato che al mio decoder hanno installato il programma operativo con l'ultimo aggiornamento, ovvero 16 ottobre 2008.
Per il momento non ho altro da aggiungere.. a presto....
 
domandina

non so se è già stato detto, ma vorrei sapere quale estensione hanno i file e eventualmente se è in grado di riprodurre altri formati video (avi, mpg 2, flv :D ) grazie in anticipo e ciao.
 
l'estensione è .mpg (credo mpeg1) e con virtualdub non viene riconosciuta :eusa_think:

devo trovare un programma per tagliare via la pubblicità

di sicuro legge i formati xvid e divx, poi non ho provato altro, ma non credo che faccia miracoli ;)
 
Ciao
Prova Mpeg Streamclip, per mè un'ottimo software e pure free, l'unica menata è che necessita l'installazione di quick time.

Saluti
 
Grazie, lo provo subito ;)

Ieri ho notato che la 'macchinetta' legge anche i DVD (copiato su HD esterno), purtroppo senza audio :crybaby2:

forse non ha i codec audio :mad:

ps. i chip utilizzati, non sono certissimo dato che potrei aver tradotto male, dovrebbero anche poter leggere delle card (ovviamente da qui a pensare di mettere un lettore di smart card ce ne passa)

Se ci mettiamo a 'rompere' un po i vari produttori potremmo riuscire ad avere qualche firmware più ottimizzato (leggere anche i DVD su hard disk esterni non sarebbe male)
 
ho infilato il firmware p1. migliora un bel po' la qualità della ricezione mantenendo tutte le funzionalità dei vari menù, a parte il display spento. e questo si sapeva.
quello che non sapevo, però, è che non permette comunque la ricezione dei mux in banda VHF. sono rimasto male. un bel po'. vabbe'...
rimane il fatto che è un buon sostituto del classico videoregistratore vhs.

scriptors, buona idea quella di rompere ai produttori, ma come si fa se loro neanche mettono questo prodotto sul sito?
 
Indietro
Alto Basso