Pianificazione copertura Emilia Romagna: Rai Vs Mediaset Vs Timb

BillyClay ha scritto:
semplicemente mediaset ha privilegiato la copertura dal Nord della pianura "sfavorendo" quelli verso gli appennini e la costa ...la rai invece no...
Inoltre rai da più possibilità di ricezione e quindi ha una rete sfn più complessa: mediaset invece ha privilegiato solo una direzione lasciando però molti (meno interessanti come mercato ) nella cacca...
INFATTI...che pensi del caso reggiano?...in cui ti ho citato sopra... ;)
 
AlexRamones ha scritto:
MEDIASET:
Oltre questa, si deve giocoforza fare riferimento a Valcava o Velo Veronese i cui segnali sono perfetti e con parametri ottimi: curioso come Valcava, pur avendo livelli medi di 55 dB prendendo il 36 come riferimento, è sempre e perfettamente stabile rispetto a Velo che nonostante arrivi anche a oltre 60 dB, a volte soffre la calura estiva... Questo nonostante il segnale sia più alto e la postazione più vicina; tra l' altro, pur avendo entrambi i 36 a 13/14 di NM e un BER preV a -4, dalla bergamasca il segnale non patisce minimamente nemmeno quando la propagazione fa disastri ovunque...
Passata la calura estiva, da quanto riportatomi, i MDS veronesi nella bassa hanno avuto soltanto piccolissimi problemi: qualche squadrettamento sporadico circa una volta a settimana, mentre Valcava mai.

Curioso come il 36 di Cà Ronco sia sottopotenziato anche di 10 dB rispetto ai fratelli: già ha un FEC da manicomio, se poi me lo ritrovo a - 15 dB o anche - 20 (!!!) dB rispetto ai Rai o agli altri Mediaset, ci vuole poco a capire che bordello è facile succeda...

Di certo, le modifiche dei sistemi radianti appenninici, hanno creato immensi disagi all' utenze, obbligando a interventi sugli impianti privati anche se fortunatamente la situazione non è tragica come nel ferrarese, a Pavia o in zone dell' alessandrino visto che di riffa o di raffa, si riesce comunque a ricevere senza problemi.
Bocciati senza appello.
hai per caso verificato se in quella zona Valcava arrivi "temporalmente" in anticipo rispetto Velo? Quando uno più forte arriva con MER peggiore di solito è perchè si trova davanti un pre echo...
Per il resto concordo: le penalizzazioni che hanno fatto in appennino hanno creato zone (anche a bologna!!!) con mds 15 dB sotto rai e private...contenti loro...
E non puoi certo dire agli utenti di perdere le tv locali della ns zona a favore di telearena o antenna 3 veneto...Roba da matti...
 
areggio ha scritto:
INFATTI...che pensi del caso reggiano?...in cui ti ho citato sopra... ;)
Grazie per le citazioni!!! Guarda che dire? non sono più venuto nel reggiano da prima dello SO quindo non ho fatto misure ma la vostra situazione sarebbe quella più fortunata...non ci sarebbe necessità di tenere livelli più bassi degli altri...quindi :eusa_wall:
Ma ce ne sarebbero da cambiare di polarizzazione anche in altri siti...
A partire dallo SO di Napoli in poi per evitare certi problemi subito notati ma ignorati per es a camaldoli...Ma era "impopolare" costringere troppa gente a cambiare polarizzazioni delle antenne vito che il DTT doveva essere ricevuto con le stesse antenne...
Poi solo rimanendo a Bologna a castelmaggiore l'orizz andava spento...Per non parlare di bertinoro ecc
Le tv stanno scordando una cosa: se non creano un sistema di copertura SEMPLICE, ROBUSTA e UGUALE per TUTTI gli operatori, scompariranno a favore del sat, dell'IP ecc e tutti poi a piangere...
 
Ultima modifica:
Parzialmente OT
...Che poi a Napoli, rispetto ad altre zone d'Italia, lo switch di Mediaset è stato rose e fiori.
Che dire anche di Roma? Unire assieme due sistemi radianti (main + ex riserva), ciascuno con 4 facce di 6 pannelli, con un sensibile tiltaggio elettrico verso il basso, per quanto i due sistemi fossero identici, ha portato una miriade di lobi secondari con effetti devastanti già tutte le zone di Roma più vicine, ma anche più lontane da Monte Cavo... :eusa_wall:
A che serve sparare più di 2 KW in DTT se poi il lobo uscente è una specie di disco volante con una serie di "frange" e di nulli sottostanti e sovrastanti sparati a caso?
Lo sapete che molte località un po' più in quota che nella norma ricevono storicamente da Monte Cavo si sono ritrovate i segnali mediaset praticamente inutilizzabili?
La stessa provincia Sud di VT, cioè quella parte NON interessata nemmeno marginalmente dallo switch di questi giorni (tutta la zona Monterosi, Sutri, Capranica, Ronciglione, ecc., che ha semnpre ricevuto da Roma), subisce tuttora effetti devastanti da queste sclete scellerate (e non vi dico in Estate)! :doubt:
E il segnale Mediaset di Monte Mario, in direzione Nord e Nord Ovest di Roma, serve a ben poco, considerando che non irradia in modo omnidirezionale, ma con un sistema che "guarda" principalmente Roma e i Colli Albani (al contrario della RAI, che invece da M. Mario irradia in modalità omnidirezionale). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
(...)
Che dire anche di Roma? Unire assieme due sistemi radianti (main + ex riserva), ciascuno con 4 facce di 6 pannelli, con un sensibile tiltaggio elettrico verso il basso, (...)

questa non è una scelta né tecnica né di marketing: questa è ignoranza bella e buona!
 
BillyClay ha scritto:
(...) Ma era "impopolare" costringere troppa gente a cambiare polarizzazioni delle antenne vito che il DTT doveva essere ricevuto con le stesse antenne... (...)

mentre è stato popolarissimo costringere gli emiliani a cambiare impianto d'antenna per poi, magari, non riuscire a vedere la fine del film...

Non è questione di antennisti più o meno preparati, e finalmente il "mmittico" ha parlato chiaro sul suo blog.

Non è nemmeno questione di avere avuto l'ordine dall'alto di seguire le specifiche SFN, perché è proprio quello che non è stato fatto dalle nostre parti.

E poi, suvvia, anche solo a vedere i pannelli Mediaset http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=10&y=11&d=16&entry=entry111016-151529 si capisce che un'accozzaglia così demenziale non può funzionare bene in certe zone anche se metti otto K95D accoppiate in ricezione...
 
nbsoft ha scritto:
mentre è stato popolarissimo costringere gli emiliani a cambiare impianto d'antenna per poi, magari, non riuscire a vedere la fine del film...

Non è questione di antennisti più o meno preparati, e finalmente il "mmittico" ha parlato chiaro sul suo blog.


Non è nemmeno questione di avere avuto l'ordine dall'alto di seguire le specifiche SFN, perché è proprio quello che non è stato fatto dalle nostre parti.

E poi, suvvia, anche solo a vedere i pannelli Mediaset http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=10&y=11&d=16&entry=entry111016-151529 si capisce che un'accozzaglia così demenziale non può funzionare bene in certe zone anche se metti otto K95D accoppiate in ricezione...


Per il resto concordo: le penalizzazioni che hanno fatto in appennino hanno creato zone (anche a bologna!!!) con mds 15 dB sotto rai e private...contenti loro...
E non puoi certo dire agli utenti di perdere le tv locali della ns zona a favore di telearena o antenna 3 veneto...Roba da matti...

Avete già detto tutto...
 
Bhè...per sdrammatizzare con una battuta, noto che anche in questo campo c'è l'alternanza...fino a un paio d'anni fa qui sul forum la popolarità di Mediaset era alle stelle e tutti (non dico voi: è un tutti impersonale) a dare addosso alla RAI... :D
 
BillyClay ha scritto:
hai per caso verificato se in quella zona Valcava arrivi "temporalmente" in anticipo rispetto Velo? Quando uno più forte arriva con MER peggiore di solito è perchè si trova davanti un pre echo...
Per il resto concordo: le penalizzazioni che hanno fatto in appennino hanno creato zone (anche a bologna!!!) con mds 15 dB sotto rai e private...contenti loro...
E non puoi certo dire agli utenti di perdere le tv locali della ns zona a favore di telearena o antenna 3 veneto...Roba da matti...

Macchè: non ho guardato se Valcava arriva in anticipo.. Riguardo alle penalizzazioni, beh senti qui: In Appennino, alcune località con in ottica Serramazzoni, hanno sempre ricevuto senza particolari problemi i vari MDS 45/59 e 61 (56 e 49 deduco guardassero solo a nord). Ebbene, la genialata di sparare solo ed esclusivamente a nord (oltre che in basso...) ha lasciato al buio un numero discreto di utenze della montagna che hanno Velo o Valcava coperti...

Ma il bello viene ora: parlavi delle locali venete o lombarde... Ma magari arrivassero come si deve!!!
Cerco di spiegare la situazione in modo chiaro: assodato che MDS la devi cuccare da Velo o Valcava, piazzi la tua bella antenna - di qualità- verso nord o verso nord/ovest, poi la IV in verticale su Cà del Vento e un bel mix 21/42 -36 da una parte e 45/69 + 36 dall' altra. Tutto ok, perchè da Veneto e Lombardia mi becco tutto MDS, TIMB e il 44 mentre dalla verticale tutti i Rai e le due locali.
Il problema è che 7 Gold me lo scordo con rogne dell' utente: il 45 da Reggio è una schifezza, i vari 41/43 e 45 da Valcava sono ammazzati dalle varie schifezze da Serramazzoni che mi entrano a 70 dB in antenna oltre che dal 45 di 7 Gold sempre da Modena. Da Velo arriva un 69 con Mer e Ber discreto ma con 45/49 dB in antenna... Il 32 va soltanto se sei coperto da Parma altrimenti si ammazza recirpocamente con questo...
Insomma, 7 Gold te la scordi...

E pensare che i primi tempi dello switch off, con una bella 42 Helman su Valcava mi entravano senza problemi 41/43 e 45 oltre al 59 e al 67... E' vero che a un brescellese o a un guastallese di vedere Trs o Telenova frega una mazza, ma è altrettanto vero che ti richiamano dopo un mese dicendo che il vicino vede 240 canali (cofnigurazione vecchia e pazienza se i Mediaset se li scorda...).

Altrimenti l' alternativa è piazzare un mix 36/49/50/52 con un ingresso da Serramazzoni: peccato che così facendo, data la scarsa selettività dei mix passivi e complice un 48 da Serramazzoni che arriva a bestia, ti scordi LA7 poichè i due 48 si annullano...

Insomma: alla fine della fiera io, minimizzo l' impianto in modo tale da evitare miscelatori su segnali adiacenti che arrivano l' uno da oltre 100 km e l' altro da dietro casa. V da Veneto o Lombardia a partire dal 36 e pazienza se l' utente perde i vari telesanterno... Meglio pochi Mux (inutile avere 300 canali di rivenditori di padelle...) ma, nel limite del possibile, cercare di renderli più stabili possibili...

Le ho provate tutte nella bassa, per cercare di dare ai clienti più Mux possibili: mi arrendo alla difficoltà e ora come ora, se non utilizzo canalizzati per impianti medio/grandi, IV su Reggio o Penice o Venda (in questi due ultimi casi con mix per il 29 verticale di Telereggio), V a nord con mix per il 42 e stop.

Certo che comunque la scelleratezza di avere nella bassa segnali con potenze assurde e dislivelli paurosi tra le varie telepadelle da Serramazzoni è un' assurdità. Come altrettanto lo è stata l' aver autorizzato Mux a emittenti che avevano acceso il giorno prima da quella postazione ( e guarda caso, buona parte sono riconducibili allo stesso gruppo....).
 
GG (TO) ha scritto:
E' una valutazione " leggermente" faziosa che sembra anche dettata da una certa ideologia, con tutto il dovuto rispetto. Ti ricordo che la RAI (che immagino consideri con "buon senso tecnico") irradia da una stazione come M. Penice anche verso il Piemonte, stazione gravemente inadatta alla diffusione di segnali sincronizzati e questo perché i vertici romani (per carità, sensatissimi) hanno imposto la non attivazione di nuove postazioni. La copertura di Mediaset - sempre in Piemonte - delle vallate non è neanche paragonabile alla Rai, che dovrebbe fare servizio pubblico, mentre - a seguire certi ragionamenti - Mediaset non avrebbe neanche interesse ad entrarci , per ragioni di marketing. La verità è molto più semplice : i progetti di rete di RAI e MDS hanno avuto più o meno successo a seconda delle regioni, non si può generalizzare. Elettronica Industriale ha avuto come ordini dall'alto solo quello di realizzare la rete secondo le specifiche della sfn, niente di più , niente di meno. Il resto è dietrologia o ideologia.......
Basti dire che sarebbe stato sufficiente inserire nel 23 Rai dal Penice la versione romagnola del TG3 ed evitavano un inutile 24 dal Canate, dato che il 99% riceveva Rai2 dal Penice, 1% dal 25 Venda e 0% dal 31 Canate (che era un verticale invedibile).
 
AlexRamones ha scritto:
E' vero che a un brescellese o a un guastallese di vedere Trs o Telenova frega una mazza.....
Ehi mi deludi.... :crybaby2: :D non posso credere che siano interessati a Telepeggio territori che hanno come riferimento rispettivamente Parma e Mantova. Fortunati che, o se, vedono TRS! Imparagonabile Telenova rispetto a Tettegoldone.... Quella stessa Telepeggio che mi impedisce di ricevere Telecolor, perche' non spara verso nord anziche' ovest???
 
MarcoPR ha scritto:
Ehi mi deludi.... :crybaby2: :D non posso credere che siano interessati a Telepeggio territori che hanno come riferimento rispettivamente Parma e Mantova. Fortunati che, o se, vedono TRS! Imparagonabile Telenova rispetto a Tettegoldone.... Quella stessa Telepeggio che mi impedisce di ricevere Telecolor, perche' non spara verso nord anziche' ovest???

Guarda, storicamente, il reggiano è affezionatissimo a Telereggio per le notizie locali ed altri programmi. Di vedere emittenti extraprovinciali non gliene frega nulla: ovvio che se magari vedessero emittenti extra di notevole palinsesto ripetto alla miseria imperante che abbiamo in Emilia, cambierebbero idea... Però se gli dici che Telereggio non si vede, devi scappare gambe in spalla :D

Nella zona a ridosso di Parma come Sorbolo Levante, Brescello o Gattatico è seguita discretamente anche Tv Parma a dire il vero, ma anche questo a causa di abitudini che vanno avanti da lustri...

Confermo che in effetti il 29 verso ovest andrebbe ridimensionato: sparare verso Parma non serve a nulla perchè oltre enza nessuno ha una banda IV in verticale sull' appennino reggiano; inoltre ammazza totalmente il 29 di Telecolor.
Il 29 reggiano va e dico VA ridimensionato: prima quando era sul 40 passava allegramente oltre enza senza fare danni a nessuno poichè la frequenza era libera ma ora rompe solo le scatole ai cremonesi che da una vita si facevano vedere a Parma.

Ma qui si dovrebbe anche tirare per le orecchie i responsabili delle assegnazioni delle frequenze...
 
MarcoPR ha scritto:
Basti dire che sarebbe stato sufficiente inserire nel 23 Rai dal Penice la versione romagnola del TG3 ed evitavano un inutile 24 dal Canate, dato che il 99% riceveva Rai2 dal Penice, 1% dal 25 Venda e 0% dal 31 Canate (che era un verticale invedibile).

Beh insomma: appena a sud di Parma il Penice degrada vistosamente sino ad essere inservibile. Il 24 serve eccome...
 
AlexRamones ha scritto:
Guarda, storicamente, il reggiano è affezionatissimo a Telereggio per le notizie locali ed altri programmi. Di vedere emittenti extraprovinciali non gliene frega nulla: ovvio che se magari vedessero emittenti extra di notevole palinsesto ripetto alla miseria imperante che abbiamo in Emilia, cambierebbero idea... Però se gli dici che Telereggio non si vede, devi scappare gambe in spalla :D
Guardando una tv extra forse si aprirebbero, o sbaglio?

AlexRamones ha scritto:
Nella zona a ridosso di Parma come Sorbolo Levante, Brescello o Gattatico è seguita discretamente anche Tv Parma a dire il vero, ma anche questo a causa di abitudini che vanno avanti da lustri...
Aggiungerei Sant'Ilario d'Enza, Montecchio Emilia, Poviglio....

AlexRamones ha scritto:
Confermo che in effetti il 29 verso ovest andrebbe ridimensionato: sparare verso Parma non serve a nulla perchè oltre enza nessuno ha una banda IV in verticale sull' appennino reggiano; inoltre ammazza totalmente il 29 di Telecolor.
Il 29 reggiano va e dico VA ridimensionato: prima quando era sul 40 passava allegramente oltre enza senza fare danni a nessuno poichè la frequenza era libera ma ora rompe solo le scatole ai cremonesi che da una vita si facevano vedere a Parma.
Spererei che Telecolor aumentasse a bomba il segnale, da rendere pan per focaccia, anche se, per onesta', devo dire che ci sono dei reggiani anche a Parma interessati a Telepeggio, solo che hanno diverse soluzioni alternative 68G ed in alcune zone 54C.
 
MarcoPR ha scritto:
Guardando una tv extra forse si aprirebbero, o sbaglio?


Aggiungerei Sant'Ilario d'Enza, Montecchio Emilia, Poviglio....


Spererei che Telecolor aumentasse a bomba il segnale, da rendere pan per focaccia, anche se, per onesta', devo dire che ci sono dei reggiani anche a Parma interessati a Telepeggio, solo che hanno diverse soluzioni alternative 68G ed in alcune zone 54C.

Mah, alla fine della fiera all' utente medio interessano i mux nazionali e quelli locali provinciali, gli smanettoni da telecomando che si soffermano sull' emittente extraprovinciale si contano sulle dita di una mano. A meno che non siano affezionati utenti da anni: vedi ad esempio Telereggio a Parma che si vede dalla notte dei tempi quando si ricevevano 10 canali, da allora l' utente continua a seguirla seppur saltuariamente, ma a chi non l' ha mai vista non gliene può fregare di meno :D

Sant' Ilario e Poviglio sono particolari: conosco un sacco di gente della zona e sarà perchè sono sul confine ma si sentono orgogliosamente teste quadre: al solo pronunciare la parola PARMA diventano come tori di fronte al drappo rosso... Se non la vedono, testuali parole, frega zero :D

Si, in effetti a Parma telereggio la beccano tranquillamente su 68 e 54 (quest ultimo si è cuccato il 14 di LCN come a RE e MO tra l' altro), sono curioso di vedere che frequenza gli assegneranno l' anno prossimo visto e considerato che i canali liberi sono meno di zero...
 
GG (TO) ha scritto:
E' una valutazione " leggermente" faziosa che sembra anche dettata da una certa ideologia, con tutto il dovuto rispetto. Ti ricordo che la RAI (che immagino consideri con "buon senso tecnico") irradia da una stazione come M. Penice anche verso il Piemonte, stazione gravemente inadatta alla diffusione di segnali sincronizzati e questo perché i vertici romani (per carità, sensatissimi) hanno imposto la non attivazione di nuove postazioni. La copertura di Mediaset - sempre in Piemonte - delle vallate non è neanche paragonabile alla Rai, che dovrebbe fare servizio pubblico, mentre - a seguire certi ragionamenti - Mediaset non avrebbe neanche interesse ad entrarci , per ragioni di marketing. La verità è molto più semplice : i progetti di rete di RAI e MDS hanno avuto più o meno successo a seconda delle regioni, non si può generalizzare. Elettronica Industriale ha avuto come ordini dall'alto solo quello di realizzare la rete secondo le specifiche della sfn, niente di più , niente di meno. Il resto è dietrologia o ideologia.......

Non vorrei alimentare ulteriori polemiche, ma il titolo del thread mi sembrava abbastanza chiaro, "pianificazione....in Emilia Romagna". Non c'era alcun intento di generalizzare, credo tu abbia interpretato male. Non che non mi interessi quello che succede in altre regioni, semplicemente la discussione doveva sviluppare i problemi causati appunto in E.R. da una scellerata scelta di MDS che comporta, ad un anno dallo switch-off, problemi a bizzeffe che in certe zone (popolose, parliamo di città!) hanno portato in pratica all'impossibilità di seguire un qualsiasi programma per intero.
Cosa abbia combinato MDS in Piemonte, cosa abbia fatto la Rai....potremmo aprire un apposito thread, ma ribadisco, qua ci si dovrebbe confrontare su una situazione Emiliano-Romagnola che conosciamo ormai benissimo, e che è errata alla base. Dire che a Elettronica Industriale è stato ordinato dall'alto di fare una rete secondo specifica SFN....non dico sia errato, l'errore stà da altra parte. Le scelte sono state semplicemente cannate in pieno, si poteva fare una rete che rientrasse nei canoni senza stravolgere completamente i concetti precedenti. E la prova è che chi non ha seguito questi criteri al momento copre in modo MOLTO migliore.
Vogliamo dirla chiara? Semplicemente il sistema MDS in E.R. NON FUNZIONA!
Non è possibile pretendere di coprire mezza pianura Padana con Velo Veronese, distante in molti casi più di un centinaio di Km. Ci si espone a innumerevoli fenomeni di propagazione anomala, fading, e per di più arrivano trasmettitori Lombardi e Veneti fuori intervallo di guardia ad interferire. Tutto questo con trasmettitori a 40-50 Km. che sono stati MASSACRATI e che non arrivano a coprire nemmeno 20 Km.
Poi aggiungiamo che a causa dell'eccessivo abbassamento elettrico anche nelle immediate vicinanze ci sono "buchi di copertura" immensi, arriviamo ad una situazione desolante.
La tanto bistrattata Timb, pur con molti meno soldi a disposizione, e pur utilizzando praticamente gli stessi siti, ha fatto molto ma molto meglio.

E mentre noi stiamo qua ad imprecare perchè il segnale va e viene, In MDS e E.I. stanno ancora a sostenere che basta fare la "stratificazione", che le loro misure danno ottimo segnale ovunque....le facciano dalle 20 in poi le misure, e magari in estate, poi vediamo cosa cavolo ricevono.
La cosa che poi fà più arrabbiare, è leggere sui giornali certe dichiarazioni. Sostenere che nel Ferrarese non si riceve MDS perchè interferito da una emittente Lombarda....ci vuole un bel coraggio. Perchè, in Lombardia chi utilizza i canali MDS se non loro stessi? Ma per favore...
 
Indietro
Alto Basso