Pioggia intensa e ricezione satellitare

A vedere la breve durata dell'abbassamento, dovrebbe proprio trattarsi di quel fenomeno.
Per curiosità domani verso quell'ora, verifica anche se la parabola riflette il sole esattamente sul centro dell'occhio dell'LNB. Vorrei capire se c'è una correlazione tra le due cose, non tanto l'abbassamento del segnale ma più una questione diciamo astronomica.
Al momento, orientandomi con l'ombra degli LNB, sembra che sia quasi come dici tu. Ma i segnali sono alti da decoder 89-80, vuol dire che il C/N è superiore a 13 dB)
 
Sicuramente, ma nel caso di un LNB fuori fuoco i tempi in cui accade sono diversi ? :eusa_think:, a me è sembrato di si :eusa_think:

Puntare la parabola su un azimut diverso (come si fa con un LNB laterale) non cambierà l'ora esatta in cui il sole si trova dietro il satellite (quando si verifica l'interferenza).

@Papu: forse è un problema di cookie?
Ricordo che in passato anch'io ho avuto problemi a inserire la mia posizione nei calcoli satellitari.

Tradotto da:
Aiming the dish at a different azimuth (which is what you do with a sidecar LNB) will not change the exact time that the sun is behind the satellite (when the interference occurs).

@Papu: maybe a cookie problem?
I remember that in the past, I had problems as well to enter my location at satellite-calculations.

Ciao,
A33
 
Puntare la parabola su un azimut diverso (come si fa con un LNB laterale) non cambierà l'ora esatta in cui il sole si trova dietro il satellite (quando si verifica l'interferenza).
E anche su questo sono daccordo, però lo scorso anno facendo delle misurazioni sull'attenuazione provocata dal passaggio del sole dietro Hotbird, questa è avvenuta in tempi diversi e ho notato uno sfasamento di alcuni minuti tra la parabola da 120cm. con fuoco primario e quella da 85cm. con Hotbird nel fuoco decentrato di 6° :eusa_think:questo mi pare di ricordare, lo avevo fatto notare qui:


sempre che il rimbambimento non è iniziato dallo scorso anno.

Non intendo insistere su questa cosa, va bene così. :)

Il traduttore google traduce la parola rimbambimento con detention :eusa_think: che tradotta in italano ha un significato completamente diverso...
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: a33
Adesso cielo nuvoloso, ho le barre del decoder a disposizione che mi segnalano 84-77. Sembra stia pian piano risalendo.
Ho notato che gli orari non coincidono con quelli del sito...
 
Volevo fare dei test anche io sul 5°W con la parabola single da 80 dedicata, ma l'orario è passato, ci proverò domani, in quanto agli orari non coincidono con quelli del sito, la cosa potrebbe essere dovuta alle ossevazioni/ipotesi che ho fatto nei post precedenti, coordinate di ricezione diverse, LNB fuori dal fuoco principale, ipotesi, nulla di certo.
 
Se ricordo bene, una volta c'è stato un problema con https://www.satellite-calculations.com/Satellite/lookangles.htm
in cui i pulsanti “Calcola i tempi per un anno” e “Ottieni il tempo per tutte le posizioni satellitari” nel campo “Data per il calcolo del tempo” utilizzavano un anno precedente (fisso) per il calcolo, a causa di un errore di programmazione.
Ma non sono sicuro di ricordare bene e, se così fosse, non so se qualcuno abbia segnalato che l'errore è stato corretto.


If I remember correctly, there was an issue once with https://www.satellite-calculations.com/Satellite/lookangles.htm
that the buttons "Calculate times for one year" and "Get time for all satellite positions" in the field "Date for time calculation" did use an older (fixed) year for the calculation, due to a programming error.
But I'm not sure if I remember correctly, and if yes, if anyone reported that the error was fixed.


Ciao,
A33
 
Volevo fare dei test anche io sul 5°W con la parabola single da 80 dedicata, ma l'orario è passato, ci proverò domani, in quanto agli orari non coincidono con quelli del sito, la cosa potrebbe essere dovuta alle ossevazioni/ipotesi che ho fatto nei post precedenti, coordinate di ricezione diverse, LNB fuori dal fuoco principale, ipotesi, nulla di certo.
Per Roma e per il 5°W il periodo era dal 06/10 al 12/10 dalle ore 14:10 circa alle ore 14:21 circa con massimo intorno alle ore 14:15 (orario locale UTC+2)
Per domani 17/10 comunque

Time when Sun Azimuth equals Satellite azimuthUTC Time12:18:06 (14:18:06 local UTC+2)
Satellite ElevationDegrees 38.446
Sun ElevationDegrees 35.29
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio ma ne ero al corrente, avevo fatto una previsione usando il il programma di tracking in manuale e sapevo che il "picco" sarebbe stato il 9 ottobre, i test che avevo intenzione di fare oggi erano nella convinzione di misurare una variazione minima se non nulla come del resto ho fatto qualche giorno fa su Hotbird, dove il segnale non è variato di una virgola.



Anche i dati per domani più o meno coincidono con quelli che hai postato.

 
Ultima modifica:
Un po' di aggiornamenti...

- mi pare che il fenomeno di interferenza solare si sia attenuato, la riduzione di C/N è molto meno percettibile.

- venerdì sera si è ripresentata una inteferenza sulla 12.732 di Eutelsat 5W. È una cosa che succede talvolta, di solito in un giorno di weekend. È come se venisse acceso qualcosa di interferenze, che verso mezzanotte viene spento (ma cosa può essere? :eusa_think: ). Prima delle modifiche al puntamento il segnale saltava completamente, ora scende fino a 11.2 dB ma regge...

- all'opposto, sabato mattina il cielo era terso e il C/N era salito fino a 13.61 dB, con livello di qualità segnalato dal decoder pari a 81% (mai visto prima!).
 
Se si tratta di interferenza e‘ molto facile che ti entri dal cavo , magari non e‘ di classe A++ (con effienza di schermatura massima possibile) dove dovrebbe sempre essere per il satellite , come consiglio sempre di montare
Ma si sa che quasi sempre questo parametro basilare non viene osservato…. Forse per via dei costi maggiori o Ignoranza del fatto
Uno dei cavi migliori e‘ il modello digisat 5 Elite della Messi e Pauloni che a quella frequenza e‘ dato dal produttore a una Effizienza di schermatura di 103dB
Nel caso non ti resta che provare a cambiare tutto il cavo facendo attenzione di cambiare anche tutti i connettori F da avvitare con connettori a crimpare controllando con quale classe di Effizienza di schermatura vengono dati dal produttore

 
Ultima modifica:
... i test che avevo intenzione di fare oggi erano nella convinzione di misurare una variazione minima se non nulla come del resto ho fatto qualche giorno fa su Hotbird, dove il segnale non è variato di una virgola...

Un po' di aggiornamenti...

- mi pare che il fenomeno di interferenza solare si sia attenuato, la riduzione di C/N è molto meno percettibile.

- venerdì sera si è ripresentata una inteferenza sulla 12.732 di Eutelsat 5W. È una cosa che succede talvolta, di solito in un giorno di weekend. È come se venisse acceso qualcosa di interferenze, che verso mezzanotte viene spento (ma cosa può essere? :eusa_think: ). Prima delle modifiche al puntamento il segnale saltava completamente, ora scende fino a 11.2 dB ma regge...

- all'opposto, sabato mattina il cielo era terso e il C/N era salito fino a 13.61 dB, con livello di qualità segnalato dal decoder pari a 81% (mai visto prima!).
Alla fine il test venerdi 17 :5eek: :badgrin: l'avevo fatto ma non ho postato niente perchè come avevo già previsto non c'è stata nessuna variazione degna di nota, questo almeno sulla mia parabola dedicata ai 5°W e dalla mia location.
 
Ultima modifica:
Se si tratta di interferenza e‘ molto facile che ti entri dal cavo , magari non e‘ di classe A++ (con effienza di schermatura massima possibile) dove dovrebbe sempre essere per il satellite , come consiglio sempre di montare
Ma si sa che quasi sempre questo parametro basilare non viene osservato…. Forse per via dei costi maggiori o Ignoranza del fatto
Uno dei cavi migliori e‘ il modello digisat 5 Elite della Messi e Pauloni che a quella frequenza e‘ dato dal produttore a una Effizienza di schermatura di 103dB
Nel caso non ti resta che provare a cambiare tutto il cavo facendo attenzione di cambiare anche tutti i connettori F da avvitare con connettori a crimpare controllando con quale classe di Effizienza di schermatura vengono dati dal produttore

Hai ragione... Quando avevo fatto scendere in casa il cavo non avevo prestato attenzione alla cosa, ora mi è un po' complicato rimettere mano nelle canaline. :5eek:
Ho tre calate diverse in casa, con tre tipi di cavo diversi e di lunghezza diversa e tutti danno lo stesso risultato.

Alla fine il test venerdi 17 :5eek: :badgrin: l'avevo fatto ma non ho postato niente perchè come avevo già previsto non c'è stata nessuna variazione degna di nota, questo almeno sulla mia parabola dedicata ai 5°W e dalla mia location.
Intanto qui da me nei prossimi giorni è prevista una perturbazione, sono curioso di vedere cosa succede....
 
@Foxbat scusa, c'è un utente che in altra discussione sta chiedendo per un multifeed con i 5W.. Ho fatto un esempio sul C/N, riusciresti a dirmi (ovviamente va preso con le pinze, gli strumenti sono diversi, ma credo possa essergli utile almeno per capire a grandi linee come funzionano le cose) quanto hai tu di C/N sulla 12.732 V dei 5W con la parabola da..80 cm? nel fuoco primario? 15 dB?
 

(Ricordo che la barra segnale S del V8 Finder 2 restituisce valori molto bassi rispetto ad esempio a quelli del V8X che per lo stesso trasponder indica S 95% ...)
 
Grazie @Foxbat !
Intanto qui da me è arrivata la pioggia autunnale, sono riuscito a misurare prima e durante uno scroscio abbastanza intenso (la perdita di segnale inizia un momento prima dell'inizio della pioggia...). C/N 11.76 dB
In pratica quanto avevo con sole pieno prima di ripuntare l'LNB. :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso