Pioggia intensa e ricezione satellitare

CoopVoce è solo un resaler del servizio di connessione, non ha una sua rete cellulare ma si appoggia a dei gestori fisici, che in Italia sono solo: TIM, Vodafone, Iliad, WindTre e Fastweb.
Se si appoggia su Iliad e/o WindTre il sospetto cresce...
Controlla (se vuoi) e già che ci sei magari chiedi anche al vicino di casa.
👋
Fastweb non ha però una sua rete voce. Le loro BTS vengono usate solo per i servizi FWA con tecnologia 5G TDD in banda N78.
Non avendo le licenze e l'infrastruttura si appoggia ad altri operatori.
 
Qui piove e la mia salita sul tetto continua ad essere rimandata.. Nel frattempo mi chiedevo una cosa. Ho una parabola Gibertini OP 85L. Se volessi passare a una 100 quanti componenti dovrei sostituire? Dovrei tirare giù tutto o il braccio della parabola potrebbe essere mantenuto? Non so però se nel caso esiste ancora quel modello di parabola lì con diametro 100...
 
Devi cambiare braccio mettendo quello fornito con la nuova parabola perchè varia anche la distanza del fuoco. Anche la distanza degli lnb uno dall'altro è diversa. Quindi occorre un nuovo puntamento per ogni lnb.
Qui piove e la mia salita sul tetto continua ad essere rimandata.. Nel frattempo mi chiedevo una cosa. Ho una parabola Gibertini OP 85L. Se volessi passare a una 100 quanti componenti dovrei sostituire? Dovrei tirare giù tutto o il braccio della parabola potrebbe essere mantenuto? Non so però se nel caso esiste ancora quel modello di parabola lì con diametro 100...
 
Qui piove e la mia salita sul tetto continua ad essere rimandata.. Nel frattempo mi chiedevo una cosa. Ho una parabola Gibertini OP 85L. Se volessi passare a una 100 quanti componenti dovrei sostituire? Dovrei tirare giù tutto o il braccio della parabola potrebbe essere mantenuto? Non so però se nel caso esiste ancora quel modello di parabola lì con diametro 100...
Quoto quello che ha scritto Alex il diametro del disco ha il proprio fuoco calcolato. Ma passare da una 85 a una 100cm non offre quella marea di segnale in cui si pensa. Ha senso invece sostituire la 85 con una 125cm piazzata su un sistema tradizionale a pistone lasciando perdere i rotorini. Allora avrai un impianto serio, sicuro sul tetto, in primis, lo dimentichi a livello di guasti, in secondo luogo è la cosa che interessa più a te, quando piove ruoti il disco dove vuoi tu ti permettera' di avere ampio margine di visione che con la penta non avrai mai, in piu' di goderti e ricevere un numero sufficiente di Feed deboli in condizioni normali, che con una 100cm non apriresti peggio ancora con una penta.
Capisco che sei in vena di esperimenti con switch costosi, ma quei soldi li investirei sulla Parabola e tutti gli accessori a limite anche usati, cercando si trovano, occorre pazienza, mai avere fretta.
Per lo switch, ne ho anch'io da anni uno cinese a 8 ingressi pagato 8 euro + s.s. sulla discesa della cucina. Probabilmente è uguale a quello dell'utente @sottountreno che fra l'altro ti ha consigliato di acquistare, va benissimo al pari dell' EMP Centauri sulla discesa della sala. Ricordo mi aveva passato il link @digitalb utente che non leggo piu' da anni sul Forum, spero stia bene.

Z.K.;)
 
Grazie @ALEVIA e @ZioKit!
Ho ancora una domanda.. il V8 Finder Pro 2 mi mette
- in intensità i valori di PWR e C/N
- in qualità i valori di BER e MER
Ora, lasciando perdere la suddivisione interna e considerando che PWR e BER sono poco significativi (il primo è comunque sufficiente, l'altro segna sempre 1E-09 salvo squadrettamenti...), cosa va considerato per ottimizzare la ricezione? C/N o MER?
 
Il rapporto C/N tra il livello della portante di un segnale sat (Carrier) ed il suo rumore di fondo (Noise) è strettamente correlato al tasso di errore del segnale modulato sopra la portante, ovvero il MER (Modulation Error Ratio) per il transponder considerato, che indica quanto sono "precisi" i segnali (simboli) digitali ricevuti.

Se aumenta il C/N per un dato segnale, con un dato tipo di modulazione (es. 4PSK, 8PSK, QAM...), aumenta anche il suo MER, quindi nella pratica puoi considerare l'uno o l'altro come vuoi.
Il vero indicatore della qualità di un segnale a modulazione digitale sarebbe però il margine di rumore (NM) che è la differenza (in dB) tra il MER del segnale e la soglia minima dello stesso MER che assicura una ricezione esente da errori. Tale soglia dipende dal tipo di modulazione e sale se si adottano modulazioni più complesse, per trasmettere più bits per ogni simbolo, come nella DVB-S2X.
Generalmente solo i Field Meter professionali forniscono il valore NM. A quanto ricordo il GT-media V8 Finder Pro2 non ce l'ha. ☹
 
Ho notato migliorie significative con la parabola motorizzata su satelliti debili e ricezione al limite, aumentando solo di 10-15 cm il diametro della parabola.
 
Per lo switch, ne ho anch'io da anni uno cinese a 8 ingressi pagato 8 euro + s.s. sulla discesa della cucina. Probabilmente è uguale a quello dell'utente @sottountreno che fra l'altro ti ha consigliato di acquistare, va benissimo al pari dell' EMP Centauri sulla discesa della sala. Ricordo mi aveva passato il link @digitalb utente che non leggo piu' da anni sul Forum, spero stia bene.

Z.K.;)
Mi ha passato qualche mese fa il Backup per il Supreme V3
Non lo senti perche‘ non puo‘ piu‘ scrivere qui…..
 
Ultima modifica:
Il problema è sempre uno ! Con gli lnb fuori asse è come se la parabola fosse leggermente più piccola. Le soluzioni sono già state date per ottenere il massimo dal diametro delle parabola: un motorizzato a pistone oppure quattro parabole fisse. Sei gradi soli di un dual feed sono già critici pensando alla pioggia e alla resa del sistema, figuriamoci 24 gradi. Qui è adatto il "detto coperta corta" che descrive una situazione in cui non ci sono abbastanza risorse o tempo per risolvere tutti i problemi, e la soluzione di un problema ne crea un altro. È l'equivalente del dilemma in cui, per coprire i piedi con una coperta corta, bisogna scoprire la testa, e viceversa. Comunque come sperimentazione ha senso cercare lo stesso il massimo dal sistema che si ha, ma non oltre un certo limite perchè poi rischia di diventare una specie di ossessione e non si guardano più i programmi ricevuti ma si controllano i valori strumentali ad ogni occasione.

Ho notato migliorie significative con la parabola motorizzata su satelliti debili e ricezione al limite, aumentando solo di 10-15 cm il diametro della parabola.
Premessa: il mio impianto è costituito da una parabola da 85 cm e 4 LNB su 19E - 13E - 9E (centrale) - 5W. Sui 9E è posto un PremiumX Slim, sulle altre tre posizioni orbitali ci sono tre Inverto Premium.

Adesso butto li una idea per cui non ho esperienza diretta: e una parabola toroidale da 90 cm ? Da alcuni utenti so che non è la soluzione ideale.
 
Adesso butto li una idea per cui non ho esperienza diretta: e una parabola toroidale da 90 cm ? Da alcuni utenti so che non è la soluzione ideale.
Cambia niente Alex, anche con la Toroidale, perché nei Feed dei Satelliti estremi il segnale è sempre piu' basso, pero' per la forma intrinseca che ha quel disco la risposta della Parabola migliora su tutto l'arco rispetto ad un multifeed estremo con disco di pari diametro, ma se piove, tipo bomba d'acqua o nevica ancora peggio per la Toroidale proprio per la forma che ha si riempie di neve come succede alle Prime Focus, la Toroidale si attacca al tram, ci vuole almeno una 150cm puntata sul Satellite che vuoi vedere e cmq il Sat deve avere i tpx forti tipo il 13E 9E 5W 19E e altri, in caso ti attacchi al tram anche con la 150cm. Lo dico perchè lo testo da anni.

Z.K.;)
 
Insomma... alla fine c'è un tram che passa per tutti 😆🤣.
Questi discorsi vanno talmente nel fondo del barile a cercare l'ultima briciola (di segnale) che ci si dimentica perché sono cominciati.

La domanda è: Perché si installa una parabola multifeed?

Possibili risposte (forse in mente a qualcuno):
A. Per vedere tutti i possibili transponder e tutti i feed da tutti i satelliti della fascia di Clarke (vabbè solo quelli sopra l'orizzonte...); chiaramente tutti e subito, per non aspettare i tempi della motorizzata
B. Per vedere, tutti e subito, i programmi internazionali più interessanti e fruibili, a livello linguistico e culturale, da uno spettatore occidentale, irradiati dai transponder più forti dei principali satelliti Europei, dunque in un arco polare di circa 40-50 gradi
C. Per vedere, tutti e subito, i due - tre satelliti maggiormente interessanti per un Italiano medio a 9E-13E-19E e comunque in un arco polare di circa 10-15 gradi al massimo
D. Ma davvero pensate che ci possano essere più casi...?🤣

Come vedete il requisito "tutti e subito" sta alla base della scelta per una soluzione multifeed.
Ciò detto,
Se avete risposto A: non capite unca di satelliti, feeds e compagnia. Lasciate stare il DVB-S, attaccatevi ad Internet, foraggiate il Canguro, mettetevi comodi in poltrona che sul tetto si scivola e... buona visione.
Se avete risposto B: vi serve una Wavefrontier T90 se avete il posto dove metterla e vicini / moglie o altri rompi...panieri che non rompono più di tanto; oppure vi dovete accontentare di una soluzione un po' meno spinta quanto a prestazioni, soprattutto sull'ampiezza dell'arco polare, ma con dimensioni, costi e complessità di installazione ancora umani, come la Maximum T85 (è la mia, la devo ancora installare).
Come dite? La T90 è troppo grande e volete fare 40 gradi di arco con una normale parabola da 80-90cm ed una barra universale multifeed? Vedi caso A...
Dulcis in fundo, se avete risposto C. siete probabilmente delle persone di giudizio, magari non troppo ambiziose ma che puntano al sodo e non vogliono spendere troppo. Una Penta 85 dual feed 13-19 (se vi bastano HotBird e Astra) o una 90-100cm con barra portafeed universale è quel che fa per voi.
Ma scordatevi i feed che appaiono e scompaiono come mosche su una finestra.

Un saluto a tutti i "satellisti" 🤗
👋👋
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti!
Un rapido aggiornamento sulla mia situazione, come avevo detto più volte, parabola da 85 cm con fuoco centrale sui 9E e altri LNB 5W - 13E - 19E. Da qualche tempo notavo un segnale più basso sui 5W, così ho pensato di dover intervenire sul tetto.
Finora montavo LNB Inverto Premium non PLL (quelli "vecchi"). Avevo a disposizione un Black Ultra PLL e quindi pensavo di sostituire l'Inverto Premium.

Prima di salire sul tetto avevo (GT Media V8 Finder Pro 2) circa 11.7/12.0 dB di C/N e 10.7/10.9 dB di MER sulla prima presa "in casa".

Ho provato a sostituire il Premium con il Black Ultra, un autentico disastro, non riuscivo neanche a sintonizzare le frequenze. Non so se ho sbagliato qualcosa nel montaggio dell'LNB sul supporto, ma disastro totale.
In preda alla semi-disperazione ho provato a rimettere il "vecchio" Premium. Ho un po' lavorato sul puntamento e ad ora ho 12.7/13.0 dB di C/N e circa 11.5/11.7 dB di MER. Quindi meglio della situazione di partenza.
Il problema era probabilmente dovuto a un puntamento "peggiorato" nel tempo, in quanto il supporto in plastica ha una spaccatura. Ho già provveduto a ordinare un pezzo di ricambio in acciaio inox. Speriamo di riuscire a sostituirlo facilmente...

In ogni caso non mi pare male avere 13 dB sui 5W fuori fuoco di 14 gradi con una parabola da 85 cm...
 
Buongiorno, il tuo ultimo intervento non fa che confermare molte cose scritte da me e da altri in precedenti post specialmente riguardo gli LNB... volevo solo ricordare per l'ennesima volta che le "misure" fatte con questi pseudostrumenti vanno sempre prese un po' con le pinze.

La domanda sulla soglia minima di ricezione satellitare posta su google e la risposta generata da AI Overview dice questo:

AI Overview

Non esiste una singola tabella universale per le soglie minime di ricezione satellitare, poiché queste dipendono da vari fattori come la modulazione (es. QPSK, 8PSK), il simbolo rate (SR) e lo standard di codifica FEC, ma generalmente la qualità del segnale si misura in dB di MER, con valori superiori a 12 dB che indicano una buona ricezione per i sistemi DVB-S/S2, anche se valori più elevati (come 25 dB) sono preferibili per garantire stabilità e assenza di errori.
Indici di Qualità del Segnale:

MER (Modulation Error Ratio):
Misura la qualità della modulazione. Valori più alti significano un segnale più pulito e stabile.
BER (Bit Error Rate):
Indica il numero di errori nei bit ricevuti. Un valore più basso è migliore.
C/N (Carrier/Noise Ratio):
Il rapporto tra la potenza del segnale e il rumore. Un rapporto più alto indica un segnale migliore.

Valori Indicativi:

DVB-S/S2 (Standard Satellitare):
MER: 12 dB: è considerato il minimo per una buona qualità del segnale, ma 25 dB o più sono ideali per un ricevitore professionale e per garantire la decodifica.
In generale, più è alto il valore del MER, migliore sarà la qualità del segnale.

Ritornando alla differenza tra gli LNB, nel post #11 scrivi di "leggendario Black Ultra"
pur non facendo parte dei fan Inverto voglio precisare che quello"leggendario" è il "vecchio" lnverto Black Ultra e non l'Inverto Ultra PLL che è un Lnb dalla circuiteria completamente nuova e diversa... aggiungo che non sempre le cose nuove sono migliori di quelle vecchie.
 
Ultima modifica:
I 25 dB se sono paragonabili a grandi linee al c/n o snr delle barre segnale di decoder e misuratori, mi sembrano eccessivi e irraggiungibili. Su alcuni TP di Hotbird con parabola da 90 e LNB singolo, arrivo a circa 17 dB.

12 dB come soglia minima consigliata a è corretto ma dipende dalla modulazione, comunque su dei TP mi pare sia sui 9-10 dB e su altri più robusti si può ancora scendere.
 
Ultima modifica:
I 25 dB se sono paragonabili a grandi linee al c/n o snr delle barre segnale di decoder e misuratori, mi sembrano eccessivi e irraggiungibili. Su alcuni TP di Hotbird con parabola da 90 e LNB singolo, arrivo a circa 17 dB.

12 dB come soglia minima consigliata a è corretto ma dipende dalla modulazione, comunque su dei TP mi pare sia sui 9 dB e su altri più robusti si può ancora scendere.
Qua c'è la tabella dei valori minimi di C/N, per i canali non multistream di solito è fra 4 e 8 dB. Per i multistream si può salire (i francesi sui 5W sono a 10.7)

DVB-S

DVB-S2
 
Il MER è una cosa e il valore minimo di C/N un altra... se iniziate a fare confusione tra questi e/o rigirarveli come vi pare e fare paragoni che non esistono o non vanno fatti, allora per me il discorso finisce qui. :)
 
Ultima modifica:
Però è possibile avere un grande dislivello di parecchi dB tra il mer e il c/n, o normalmente è ristretto a pochi dB? :)
 
Indietro
Alto Basso