[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

ok valerio,ma come faccio poi a caricarli su imageshack visto che il formato pdf non lo vuole??xche' anche il cad mi salva il file in pdf,ma poi non so' come postarlo.
 
se vuoi, puoi mandare il pdf a me nell' email che te lo posto io
se non ci si aiuta fra vicini...:)
ti mando l' e-mail in privato
 
Ultima modifica:
grazie mille.allora posto il disegno della linea.comunque ho notato che il cad della fracarro con cui ho eseguito il disegno difetta un poco nei calcoli(molta piu' attenuazione di passaggio su derivatori e partitori,ma forse dipende anche da cio' che e' attaccato alle derivazioni e partizioni??),quindi flash aveva ragione,anche se gli scarti sono veramente poco(del tipo 0,2-0,3 db).pero' considerando la lunghezza delle linee e ricalcolando il tutto,mi sono ritrovato agli ultimi utenti con 2-2,5 db in piu'.finche' sbaglia i calcoli in difetto,va bene.ecco il post.

http://superdownloadfile.altervista.org/pdf/Schema FRDesigner.pdf
 
provate a valutare il disegno,ma essendo non un impianto condominiale ma un impianto che collega piu' abitazioni,mi accorgo che le soluzioni possono essere tantissime.io stesso ho modificato diverse volte il disegno e piu' lo riguardo e piu' mi viene da modoficarlo,avvantaggiato dal fatto che conosco le strade e le facciate delle case del paese e posso studiare piu' soluzioni per diminuire le lunghezze dei cavi.comunque da voi mi occorre sapere se ho capito come distribuire il segnale e soprattutto se riesco ad usare bene partitori e derivatori.e se magari qualcuno mi consiglia qualche strumento (non troppo costoso) per misurare almeno la quantita' di segnale o se mi basta orientarmi con un unico decoder (magari di quelli portatili) per capire se la livellazione del segnale e' ottimale.consigli,consigli,consigli....grazie.
 
edsel ha scritto:
... comunque da voi mi occorre sapere se ho capito come distribuire il segnale e soprattutto se riesco ad usare bene partitori e derivatori.

Sino a quando continui a servire prese dirette sull'uscita passante dei derivatori, ti metterai nei guai da solo.
Ad esempio il de2-10 con le utenze "Signoroni e Rabuzzi" hai una presa sulla passante e ciò non va bene. Se poi intendi una derivata a -10 dB chiusa con resistenza ma non lo indichi sullo schema non sarà possibile giudicare se l'operato è corretto oppure no.
 
Ma lo schema è una parte dell'impianto o cosa? va preso in considerazione dall'amplificatore da interno in poi? Non capisco come si alimenti l'amplificatore, sicuramente mi sono perso qualche passaggio della discussione :D.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ma lo schema è una parte dell'impianto o cosa? va preso in considerazione dall'amplificatore da interno in poi? Non capisco come si alimenti l'amplificatore, sicuramente mi sono perso qualche passaggio della discussione :D.

La verità è che l'impianto è un gran casino, improvvisato e completamente fuori da ogni regola tecnica.
Finchè non si capirà che necessita sapere qual'è il fondo dell'impianto (anche fittizio) non si potrà dimensionare nulla.

Credo che tu sia d'accordo che così sei in "braghe di tela", a dicembre, sul M. Bianco.
 
Certo che un'impianto del genere dimensionarlo senza avere una strumentazione adeguata è un salto nel buio.

Ci sono alcuni rivenditori che noleggiano le apparecchiature, prendere un misuratore di campo in affitto per qualche giorno, per misurare i segnali almeno in antenna e nei punti in cui si intende ri-amplificare sarebbe già qualcosa.
 
Mazsc76 ha scritto:
Certo che un'impianto del genere dimensionarlo senza avere una strumentazione adeguata è un salto nel buio.

Ci sono alcuni rivenditori che noleggiano le apparecchiature, prendere un misuratore di campo in affitto per qualche giorno, per misurare i segnali almeno in antenna e nei punti in cui si intende ri-amplificare sarebbe già qualcosa.

In prima analisi avevo consigliato un impianto in fibra ottica e non ho cambiato opinione, ne sono fermamente convinto.
Come hai detto tu, senza strumentazione, è un salto nel buio ma il nostro amico edsel, stimolato dal fatto che in qualche modo funzionava già in precedenza, si è voluto avventurare comunque.
E' invidiabile la sua caparbietà e forse io non riesco a concepire che deve funzionare con pochi denari. Certo è che se devi garantire un risultato nel tempo, sono convinto che con impianti di fortuna non raggiungerai l'obiettivo.
 
signori,avete tutti ragione,purtroppo l'impianto e' talmente esteso che secondo me e' quasi impossibile partire dal fondo come dice flash.scusate alcuni errori nel disegno,cerchero' di essere un poco piu' tecnico nei prossimi(tipo la presa sulla passante che diceva flash:ho messo una presa x indicare che da li' in poi c'e' un'altra parte di impianto).il disegno che ho postato e' poco meno di 1/8 dell'impianto,che serve attualmente 88 utenti.non e' che io mi sono intestardito che deve funzionare per forza,ma se funziona adesso non vedo xche' riaggiornandolo e ridisegnandolo non debba funzionare.capisco che non si diventa tecnici antennisti dall'oggi al domani,ma la materia,rispettando le regole di base,si puo' anche imparare senza voler fare impianti troppo complicati o ricercati.ad esempio,bene o male,questo impianto non richiede cose complicatissime,il problema semmai e' la distribuzione fra gli utenti,da valutare per essere bilanciata in modo giusto.la riamplificazione e' comunque una cosa che secondo me e' impossibile che manchi in un impianto cosi',viste le distanze.e proprio le distanze mi hanno portato a spezzettare in blocchi l'impianto,che diventa cosi' anche piu' gestibile.vedendo il funzionamento di una piccola sezione che ho riaggiornato con cavi e distribuzione nuovi (12 utenti) con ampli indipendente che serve quella zona,penso che si possa riaggiornare tranquillamente tutto l'impianto.se volete che posti una cartina delle utenze e avete voglia di farmi vedere come distribuire il segnale senza riamplificazione,lo posto.ma secondo me e' impossibile partire dal fondo per dimensionare l'impianto,lo si puo' fare solo spezzattandolo questo impianto.parlando sempre da non professionista.......ad ogni post daro' spiegazione anche dei materiali che ho impiegato perche',altrimenti e' vero,non e' molto leggibile il disegno.
 
Ultima modifica:
È giusto dividere in più parti l'impianto in modi che sia più gestibile. Sarebbe più semplice considerare ogni pezzo come un singolo impianto, ad esempio l'ultimo schema che hai postato, indicando in primis il livello del segnale a monte della tratta, e poi tutte le distanze dei cavi e le varie diramazioni indicando le sigle esatte dei componenti, prese derivatori partitori.
 
Voglio raccontare un episodio che mi è stato raccontato dai miei parenti: mia zia è l'unica di loro tuttora risiedente in un paesino in Toscana (ormai abitato da vecchi o stranieri) arroccato su una collina.
Mi pare che l'ottica comunitaria sia sempre la stessa...
In questo paese negli anni 50 i miei parenti avevano comprato il primo televisore e per farlo funzionare avevano posto l'antenna VHF banda prima in cima alla montagna (perchè ricevevano da lontanissimo, una delle prime postazioni RAI, non sono ancora riuscito a capire quale), da cui scendeva in casa loro la piattina a 300 ohm posta su paletti e nelle sere importanti (Lascia o Raddoppia e simili) la visione di tutto il paese era assicurata dal fatto che tutto il paese si spostava da loro... :lol: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
l'ottica del paese dove vivo e' la stessa,ma noi abbiamo tolto quasi tutte le antenne private dai tetti e realizzato un impianto centralizzato.il problema e' che poi e' stato dato in gestione ad un tecnico(si fa per dire) che ci ha visto lungo:popolazione anziana a cui potevi raccontare balle,impianto gia' fatto e solo da allargare ai nuovi utenti,manutenzione zero nonostante tutti gli utenti pagassero un tot all'anno(non da spellarsi,ma il numero faceva comunque una bella cifretta in capo all'anno),materiale di ricambio usato(quasi sempre)e non proprio di qualita' e voila',adesso funziona sempre,ma come fa' non si sa'.adesso ci siamo buttati nell'impresa e ormai ci proveremo fino in fondo.come dice mazsc76 voglio dividere l'impiantone(che adesso e' totalmente in cascata)in piu' linee indipendenti,ovvero dividerlo in piu' impianti distinti ma tutti collegati alla stessa antenna.secondo me funziona,studiando il tutto a tavolino,cosa che prima non e' stata fatta.io non ho il misuratore di campo,ma se me lo studio prima a tavolino,mi basta solo sapere i valori che mi servono in testa all' impianto,il resto dovrebbe essere molto prossimo come valori a cio' che dichiarano i costruttori di cavi e elementi di distribuzione....comunque,appena ho tempo e riesco a trovare il modo di postare i disegni pdf(ho provato alcuni siti consigliati da valerio vanni ma mi sembra non facciano al caso) pubblico le sezioni dell'impianto che ho studiato con piu' spiegazioni possibili.da voi mi attendo solo di sapere se fattibile con i materiali che ho intenzione di usare.
 
Ultima modifica:
Ho fatto un giro a Piteglio, con street view e ho visto qualche antenna; perchè non le avete sfruttate per servirci 3-4 case diverse?
 
ci abbiamo pensato,ma si trattava di montare diverse antenne che non avrebbero ricevuto lo stesso segnale(ricordati che noi non vediamo scoperto il monte serra).abbiamo montato l'antenna in un punto abbastanza buono dove la ricezione e' discreta(sede pro loco,dove fra le altre cose possiamo avere la possibilita' di avere tutta la corrente di cui avra' bisogno l'impianto).pensa se poi un gruppo di 4/5 famiglie,che hanno speso qualche soldino per la propria antenna,non vedono come quelli che stanno in un'altra parte del paese....ci uccidono!!!!
 
Il tuo schema è già un' opera d'arte rispetto a quello che c'era prima.:)
Io proverei anche a fare una prima parte di impianto e vedere che succede, tanto da quanto immagino, il lavoro più rognoso è stendere i cavi, poi il resto è anche modificabile nei suoi limiti, ovviamente
Fatta la prima parte, potrai valutare..

Cmq se vuoi postare qualche schema, mandamelo pure in email che te lo carico su l' host che mi sono fatto proprio per caricare qualche file comodamente con un programma e poi ti mando il link
 
Indietro
Alto Basso