[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

edsel ha scritto:
comunque,al centralino posto sotto l'antenna ricevente,che tipo di segnale devo avere per ottenere una qualita' che mi possa permettere un simile impianto?basta il famoso ber di 10-4 o devo avere qualcosa di meglio?a breve faro' puntare l'antenna con il misuratore di campo,se mi potete indicare quali valori devo ritenere accettabili x la conservazione della qualita' cerco di farmi un'idea del possibile funzionamento di tutto il sistema.

Se lo dice mosquito dobbiamo credergli :)

Come si può riscontrare dalla figura 3, con modulazione 64 QAM, occorre un Ber di 10e-4 ricevuto in antenna (ossia il Ber di canale), per una decodifica corretta senza alcun intervento dei correttori. Infatti verificando il Ber finale dopo Vitervi e Reed-Solomon, si ritroverebbe un Ber circa 10e-10/10e-11. Questo significa che i correttori non hanno apportato nessuna correzione, e hanno a disposizione tutta la loro potenzialità.
.


http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=148134&page=8

sicché con un BER di 10^-4 in antenna vai tranquillo con riserva dei correttori che possono entrare in funzione alle utenze dal fatto che si può introdurre "rumore" nel cavo
 
Ultima modifica:
quella discussione me la sono letta tutta,quindi per sapere se e' fattibile la cosa,devo misurare il ber dopo l'antenna,l'ampli da palo e i 20 mt di cavo che mi portano il segnale al centralino.per le utenze,ovviamente,ci pensa il decoder,se il segnale e' correggibile.oppure devo misurare il ber all'uscita dell'antenna senza alcun tipo di amplificazione?in questo modo capisco se nella mia zona abbiamo segnale in antenna valido,visto che lo prendiamo di riflesso,anche se il segnale arriva da un ripetitore direi piuttosto potente come il monte serra.
 
Ultima modifica:
riguardo all'amplificazione,flash mi ha fatto notare che i db di guadagno di un amplificatore dipendono anche dal numero di canali che ci sono sul segnale da amplificare (al riguardo mi aveva postato una tabella che ho poi ritrovato su un doc scaricato da internet e corrispondono).a grandi linee dal monte serra riceviamo piu' di 20 canali sulla nostra antenna,ma io voglio stimarne 29 e dalla tabella calcolare una perdita di amplificazione di circa 10 db.la mia domanda pero' e' questa:tutte le volte che riamplifico il segnale ho questa perdita (poiche' avro' bisogno di riamplificare 2 linee) oppure i 10 db li perdo solo alla prima amplificazione dell'antenna?
 
edsel ha scritto:
riguardo all'amplificazione,flash mi ha fatto notare che i db di guadagno di un amplificatore dipendono anche dal numero di canali che ci sono sul segnale da amplificare (al riguardo mi aveva postato una tabella che ho poi ritrovato su un doc scaricato da internet e corrispondono).a grandi linee dal monte serra riceviamo piu' di 20 canali sulla nostra antenna,ma io voglio stimarne 29 e dalla tabella calcolare una perdita di amplificazione di circa 10 db.la mia domanda pero' e' questa:tutte le volte che riamplifico il segnale ho questa perdita (poiche' avro' bisogno di riamplificare 2 linee) oppure i 10 db li perdo solo alla prima amplificazione dell'antenna?

Qualsiasi amplificatore monti avrà comunque un massimo livello di uscita che andrà ridimensionato per i 29 mux ricevuti e che non dovrà essere superato.
 
edsel ha scritto:
riguardo all'amplificazione,flash mi ha fatto notare che i db di guadagno di un amplificatore dipendono anche dal numero di canali che ci sono sul segnale da amplificare (al riguardo mi aveva postato una tabella che ho poi ritrovato su un doc scaricato da internet e corrispondono).a grandi linee dal monte serra riceviamo piu' di 20 canali sulla nostra antenna,ma io voglio stimarne 29 e dalla tabella calcolare una perdita di amplificazione di circa 10 db.la mia domanda pero' e' questa:tutte le volte che riamplifico il segnale ho questa perdita (poiche' avro' bisogno di riamplificare 2 linee) oppure i 10 db li perdo solo alla prima amplificazione dell'antenna?
Tu non è che perdi 10 dB , non perdi dB se ti arrivano più canali, diciamo che devi tenere conto di questi 10 dB per non saturare il centralino.
Se all' antenna hai messo un centralino da 20 dB con un valore massimo di 105 dB max ,tu non puoi superare 95 dBuV all' uscita del centralino,
più canali hai da amplificare minore è il valore che potrai avere all' uscita del centralino.
Però tu sei comunque sotto questi valori massimi mi sembrava di leggere ( ma non ricordo di certo )
Perciò nel tuo caso non succede niente, però tienine sempre di conto che sotto il centralino non puoi mai avere un mux che superi i 95 dB pena la distorsione.
Si, anche nei secondi centralini di riamplificazione devi fare lo stesso ragionamento
Diciamo che 10 dB saresti costretto a perderli a causa che non puoi avere sotto il centralino il valore di 105 dB ( ti devi accontentare di meno )
Penso che tu abbia capito.
P.S. Un giorno vengo a Calamecca :D
 
Los Van Van ha scritto:
Però tu sei comunque sotto questi valori massimi mi sembrava di leggere...

Lo ribadisco ancora una volta e poi non più in questo thread.
Se non si vuole capire che se non progetti a partire dal fondo non saprai mai quali sono le amplificazioni che servono, non puoi decretare il livelli necessari a soddisfare tali esigenze.

Stiamo qui a parlare di un impianto "senza fondo" e che deve essere ampliato all'occorrenza e vogliamo illuderci di decretare se stiamo dentro ai livelli massimi di uscita degli "n" ampli che verranno aggiunti in qualsiasi momento.
 
Flash .
Non capisco veramente il senso del tuo intervento !?

Se lui non comincia da una parte, non arriverà mai in fondo.
Arriva in fondo e non c' è segnale !? Qual' è il problema ?
Valuterà, forse farà ancora una riamplificazione.. forse deciderà di di fare un' altra linea diretta da un' altra parte.
Tu come procederesti se fossi al suo posto ?
Come si fa a calcolare già tutto dal principio con un simile impianto?
Secondo me procede bene, se per te procede male , dagli un consiglio..
 
Los Van Van ha scritto:
Flash .
Non capisco veramente il senso del tuo intervento !?

Se lui non comincia da una parte, non arriverà mai in fondo.
Arriva in fondo e non c' è segnale !? Qual' è il problema ?
Valuterà, forse farà ancora una riamplificazione.. forse deciderà di di fare un' altra linea diretta da un' altra parte.
Tu come procederesti se fossi al suo posto ?
Come si fa a calcolare già tutto dal principio con un simile impianto?
Secondo me procede bene, se per te procede male , dagli un consiglio..

Ho detto che non vorrei più ripeterlo; gli impianti d'antenna si progettano dal fondo verso la sorgente...
Se un impianto non è calcolabile a priori come dici tu, è segno che non è un impianto ma un accrocchio.
Non si può pensare ad un impianto di cui non ci si prefigge un limite; è così anche per gli impianti elettrici, idraulici ecc. ecc. e non vedo perchè non si debba pensare in questa ottica per gli impianti d'antenna che in questo contesto sono ancor più esigenti degli altri.

Secondo il tuo ragionamento, perchè andare alla ricerca del dB in meno di attenuazione o del derivatore più idoneo?
Basterebbe montare un amplificatore per ogni appartamento. :5eek:
 
flash54 ha scritto:
Qualsiasi amplificatore monti avrà comunque un massimo livello di uscita che andrà ridimensionato per i 29 mux ricevuti e che non dovrà essere superato.
Questo è quello che hai risposto a lui, prima di me
Perché queste cose non l' hai dette a lui ?
L' impianto l' ha progettato lui, mica io

flash54 ha scritto:
è segno che non è un impianto ma un accrocchio.
Questa è la tua opinione, ma non la mia
 
Los Van Van ha scritto:
Questo è quello che hai risposto a lui, prima di me
Perché queste cose non l' hai dette a lui ?
L' impianto l' ha progettato lui, mica io

Questa è la tua opinione, ma non la mia

A lui avevo scritto:

Qualsiasi amplificatore monti avrà comunque un massimo livello di uscita che andrà ridimensionato per i 29 mux ricevuti e che non dovrà essere superato.

A te dico:
ci mancherebbe che ci impediamo a vicenda di pensarla come si vuole ma io sono sicuro di ciò che ho scritto... tu, invece, quanti impianti d'antenna hai progettato?
 
Los Van Van ha scritto:
1)Questo è quello che hai risposto a lui, prima di me
Perché queste cose non l' hai dette a lui ?

2) L' impianto l' ha progettato lui, mica io

1) Infatti le avevo gia dette a lui

2) Lui non l'ha progettato, lo sta inventando sul campo, cosa fortemente sconsigliata da tutti coloro che hanno progettato impianti d'antenna.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
stavolta ti quoto alla grande;)

si progetta a tavolino (non in cantiere)
avendo il quadro completo e definitivo dell'impianto
di qualunque natura esso sia.

E certe volte, nonostante la progettazione, sfugge qualcosa; immaginiamoci se proprio non ti siedi a tavolino, quante cose non puoi prevedere. ;)
 
confermo che flash mi aveva gia' spiegato come utilizzare al meglio gli ampli nell'impianto(non qui ma in un'altra discussione).io ho considerato un valore in dbuv agli utenti mediamente(fra banda 4 e 5) di 60-65 dbuv,studiando a tavolino le derivazioni da applicare,in modo da ottenere sia la separazione fra utenza e dorsale sia la conservazione dei dbuv sulla dorsale stessa.dividendo in 4 parti distinte l'impianto sono partito con meno di 100 dbuv su ogni linea riuscendo a coprire(sempre studiandolo a tavolino) 2 linee complete e arrivando a dover riamplificare le altre 2 linee su valori sotto gli 80 dbuv.utilizzando ampli con guadagni sotto i 25 db e livelli max di uscita di 113 dbuv,penso che potro' sfruttarli in pieno visto che poi riparto con valori sotto i 100 dbuv per finire le 2 linne piu' lunghe.pensate che abbia studiato bene o c'e' qualcosa che non vi convince??io ho misurato le tratte,studiato le derivazioni x conservare il segnale sulla dorsale e le separazioni ingresso/uscita,cercato di evitare grosse amplificazioni in partenza e in riamplificazioni x non introdurre rumore e abbassare la qualita',ho studiato il modo di livellare i livelli di segnale fra le bande e le utenze in modo da avere lo stesso funzionamento dell'impianto su tutte le 89 utenze.credo di non essere proprio allo sbaraglio....lo ero fino ad ora,rattoppando qua' e la' cio' che esisteva!!!!in un impianto cosi',anche 1 db e' oro,e io studio sempre il modo di guadagnarlo.certo con gli strumenti giusti lavorerei meglio,ma se quando mi faccio puntare l'antenna in modo appropriato misuro anche cio' che ho in partenza(cioe' al centralino),con i calcoli della distribuzione conosco cio' che avro' in fondo,o sbaglio??certo,mi lascio sempre un margine di errore,ma la matematica non e' un'opinione....
 
Ultima modifica:
edsel ha scritto:
...certo con gli strumenti giusti lavorerei meglio,ma se quando mi faccio puntare l'antenna in modo appropriato misuro anche cio' che ho in partenza(cioe' al centralino),con i calcoli della distribuzione conosco cio' che avro' in fondo,o sbaglio??certo,mi lascio sempre un margine di errore,ma la matematica non e' un'opinione....

Cmq edesl per fare questo impianto, vi converrebbe acquistare anche uno strumentino semplice da un 300 euro, così periodicamente controlli il segnale e qualità.
Fare solo calcoli a priori va bene , però non si sa mai. A volte per un errore, in qualche punto puoi avere problemi e allora con lo strumenti puoi trovare velocemente il punto dolente.
Per esempio esistono anche quelli solo per i DTT senza il satellite e costano anche molto meno di 300 euro
Quando riamplifichi stai sotto gli 80 dB come hai detto
 
edsel ha scritto:
...pensate che abbia studiato bene o c'e' qualcosa che non vi convince??...

...con i calcoli della distribuzione conosco cio' che avro' in fondo,o sbaglio??....

Se hai localizzato "il fondo" allora sei sulla buona strada ma da lì dovresti partire.
 
ho appena acquistato uno 'strumentino' da 350 euro della clarke tech.non e' sofisticato ma qualche valore lo da'.confrontero' il suo vero funzionamento paragonando i dati di dbuv,mer,ber con quelli che avro' quando verranno a puntare l'antenna con uno strumento serio.il fondo dell'impianto c'e',ma progettare partendo dal fondo proprio non riesco a farlo.forse xche' mi viene piu' logico partire dalla cima,come d'altronde aveva fatto il mio predecessore che era un installatore(anche se non molto serio).
 
edsel ha scritto:
... progettare partendo dal fondo proprio non riesco a farlo.forse xche' mi viene piu' logico partire dalla cima,come d'altronde aveva fatto il mio predecessore che era un installatore(anche se non molto serio).

Appunto...
 
comunque io ragiono cosi':bene o male l'ultimo utente deve essere servito da un derivatore.io uso quelli della fracarro con connettori f (cioe' i de...),percio' mi aspetto all'utente finale un perdita in derivazione di min 10 db(se le prese sono 1 o 2) oppure 12 db se uso un derivatore a 4 uscite(se ad esempio gli utenti sono 3 o 4,per adesso non ho riscontrato piu' di 4 utenze in fondo a tutte le linee).se mi pongo un min di segnale di 60 dbuv per ogni utente,costruisco l'impianto partendo dalla testa e quando arrivo in fondo guardo quanto segnale ho all'ultimo utente.se e' troppo o troppo poco aggiusto il tutto valutando il tipo di derivatori utilizzati per avere piu' o meno segnale sulla dorsale e se non si risolve cosi' regolo l'amplificazione in testa alla linea.non devo per forza riamplificare,a meno di tratte lunghissime.tu dici di fare alla rovescia,ma forse per un impianto cosi' e' meglio procedere come faccio io,visto che mi sono reso conto che a volte e' meglio cambiare il percorso della dorsale per sfruttare al meglio la potenza del segnale.d'altronde stendo i cavi dentro un paese e non in un condominio.alla fine credo di ottenere lo stesso risultato che otterresti tu progettando dal fondo verso la cima.naturalmente non ho la tua esperienza,ma un poco di logica la possiedo e credo di poter riuscire a ottimizzare il tutto anche progettando come dico io.poi magari un giorno vedo il tuo metodo di progettazione e dico ' che bischero che sono stato fino ad ora....',ma se non vedo non posso valutare....comunque voglio provare a fare come dici tu,per vedere se riesco ad ottenere qualcosa.vedo che insisti su questa strada,quindi magari tu hai gia' provato tutti i metodi di progettazione e hai deciso che questo e' il migliore:happy3:
 
Indietro
Alto Basso