[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

Per me è un impianto da fibra come afferma Flash.
Per non fare un casino generale che darà problemi in futuro ,bisogna aspettare reperire i fondi necessari con feste, manifestazioni ecc.
(Non si mette una toppa ad un vestito lacero) .
Ti ammiro Edsel per esserti gettato in questa impresa, ma in questo modo anche se ti diamo un mano tutti, alla fine non sarà un lavoro a regola d'arte.
Come ti hanno gia detto bisogna in primis progettare il tutto a tavolino partendo dalla presa più distante.
Inoltre vi è il bisogno anche di un misuratore professionale ,tanto vi sarà sempre utile per la manutenzione dell' impianto.
Per la fibra potete utilizzare una monomodale la più utilizzata negli impianti dtt e sat.
Per esempio le perdite della fibra sono bassisime circa 0,2 dB per Km utilizzando una fibra monomodale con finestra ottica da 1550 nm.
Inoltre la fibra ha molti vantaggi in più rispetto al coassiale:
1)Non sensibile a disturbi elettromagnetici
2)Può essere stesa insieme alle linee elettriche
3)Può essere utilizzata in ambienti umidi.
Anche se utilizzate la fibra si deve progettare il tutto a tavolino perchè i vari splitter e derivatori per fibra anche essi introducono delle perdite da considerare.
Da considerare anche le caratteristiche tecniche del trasmettitore ottico e ricevitore ottico insieme ad aplificatori e attenuatori.
 
edsel ha scritto:
... tu dici di fare alla rovescia,ma forse per un impianto cosi' e' meglio procedere come faccio io...

... credo di ottenere lo stesso risultato che otterresti tu progettando dal fondo verso la cima.naturalmente non ho la tua esperienza,ma un poco di logica la possiedo e credo di poter riuscire a ottimizzare il tutto anche progettando come dico io

Continuo a constatare che è usanza venire qui sul forum per ottenere consigli aspettandosi, però, risposte di comodo. Poi, come se non bastasse, si sale in cattedra con l'intento di riscrivere ciò che è consolidato da anni di esperienza dei vari membri (non parlo di me).

Ti sei forse dimenticato che in dtt non è così importante il livello ma la qualità?
Eppure lo avevo già detto.
Sembra che tu sia scettico nel credere che amplificare e riamplificare "ad mentula canis" non porta da nessuna parte.



ic910 ha scritto:
Ti ammiro Edsel per esserti gettato in questa impresa...

Ho detto la stessa cosa, non so se in questo o nell'altro thread che edsel aveva aperto per lo stesso impianto, e lo ribadisco tuttora ma continuo a pensare che l'approccio è poco tecnico.
 
ok,le distanze ci sono,ma non sono colossali da impiegare la fibra ottica.l'impianto non viene rattoppato,viene ricostruito nuovo con cavi di qualita' e distribuzione seria.e' gia' stato progettato a tavolino,e le toppe che comunque abbiamo gia' fatto sul vecchio altro non lasciano che sperare in un buon funzionamento del nuovo.io so' che tanti di voi sono professionisti e non si butterebbero mai in un lavoro cosi'(anche xche' pagare un professionista x un lavoro del genere sarebbe oneroso)e tanti di voi non concepiscono le mie idee(tipo il riamplificare....),ma stiamo studiando anche il particolare per riuscire a far funzionare il tutto in modo adeguato.se solo avessimo il ripetitore ben visibile tutto sarebbe molto piu' semplice,vista la potenza del monte serra,ma nonostante tutto il segnale che arriva e' veramente buono,da sempre.l'impianto di tipo radiale che abbiamo pensato(tutto il contrario di come e' adesso,e funziona benino anche cosi') sicuramente funzionera',poiche' le distanze dalla sorgente del segnale sono state ridistribuite in modo razionale.non avremo bisogno di una sorgente super potente,con mega ampli,poiche' bene o male ogni linea servira' non piu' di 25 utenti.nemmeno un condominio....e le distanze,anche con i coassiali,possono essere superate.alla fibra ottica avevamo pensato,ma costa,e poi chi la monta??finche' si tratta di coassiali siamo buoni anche noi....io non voglio che me lo progettiate voi,ma levatemi i dubbi quando li ho.
 
nemmeno io sono un amante degli ampli,e a dire il vero e' proprio la qualita' che piu' mi interessa,xche' dalla poca esperienza che ho,capisco quando si vede e quando no e capisco anche il xche' di tutto cio'.infatti,lo avevo scritto,tendo a conservare la qualita' del segnale soprattutto,xche' con la qualita' e poca potenza si vede la tv,con il contrario no!!mica x nulla ho convinto tutti quanti che ci vogliono cavi di qualita',distribuzione di qualita' e connessioni di qualita'....la potenza del segnale la da' anche l'ampli,ma tutto il resto lo da' la scelta del materiale da usare.io non cerco risposte di comodo,piuttosto non le faccio.l'approccio sicuramente e' poco tecnico,non lo sono e l'ho gia' detto,ma comunque sono bravo a valutare le situazioni.e adesso posso valutare che dove ho messo le mani(cioe' le toppe),e' sempre andato tutto bene.e siamo sempre sul vecchio....mica mi sto' elogiando,ma ogni giorno imparo qualcosa di nuovo(sul campo e da voi)e le cose migliorano.io non la vedo cosi' buia la strada di questo impianto!
 
e' proprio quello che sto' cercando di fare,e le cose che ha detto lui sono le cose che vorrei fare io(le ho anche scritte).solo che magari a volte,prima di spendere i soldi,vorrei delucidazioni da chi ne sa piu' di me.ormai sono sett che perdo tantissimo tempo a calcolare il tipo di derivatore che va qui,quello che va la,a misurare le distanze dei cavi x guadagnare db ed evitare ampli + grossi,a bilanciare le prese utente.alla fine poi mi sono reso conto che questo impianto non e' cosi' complicato come lo vedevo in partenza,e forse e' proprio x questo che insisto.e metto da parte le chicche di sapienza(come le tua,flash,riguardo agli ampli:ne sto' facendo tesoro).aspetto solo di avere i valori al centralino,poi tutto sara' piu' chiaro.allora potro' stendere un progetto definitivo che pubblichero' calcolando il tutto con cio' che riesco ad avere in antenna.da voi aspetto solo consigli(un po' meno drastici come la fibra ottica).magari,se i valori che avro' in antenna(che vi diro')non saranno idonei x un impianto del genere,allora rinuncero'.ma credo proprio che non lo saranno.
 
edsel ha scritto:
e' proprio quello che sto' cercando di fare,e le cose che ha detto lui sono le cose che vorrei fare io(le ho anche scritte).solo che magari a volte,prima di spendere i soldi,vorrei delucidazioni da chi ne sa piu' di me.ormai sono sett che perdo tantissimo tempo a calcolare il tipo di derivatore che va qui,quello che va la,a misurare le distanze dei cavi x guadagnare db ed evitare ampli + grossi,a bilanciare le prese utente.alla fine poi mi sono reso conto che questo impianto non e' cosi' complicato come lo vedevo in partenza,e forse e' proprio x questo che insisto.e metto da parte le chicche di sapienza(come le tua,flash,riguardo agli ampli:ne sto' facendo tesoro).aspetto solo di avere i valori al centralino,poi tutto sara' piu' chiaro.allora potro' stendere un progetto definitivo che pubblichero' calcolando il tutto con cio' che riesco ad avere in antenna.da voi aspetto solo consigli(un po' meno drastici come la fibra ottica).magari,se i valori che avro' in antenna(che vi diro')non saranno idonei x un impianto del genere,allora rinuncero'.ma credo proprio che non lo saranno.

Come ben sai, tutto sarà ottimale solo se gli stessi mux che ricevi con la sola antenna saranno visibili in tutte le prese e con livelli di segnale e qualità paragonabili a quelli che arrivano in antenna.
 
cavolo,cosi' non e' ottimale,e' superlativo.pero' e' proprio questo che vorrei raggiungere.infatti adesso non tutti i mux si ricevono ugualmente in tutte le prese,apparte quelli piu' importanti.e alcuni si ricevono bene in alcune ore della giornata e male in altre.dove pero' ho modificato o sostituito qualcosa,la situazione e' migliorata(ci voleva poco,visto il materiale utilizzato,che non e' uguale in tutte le parti dell'impianto!).infatti miriamo all'uniformita' dei materiali utilizzati(cavi,distribuzione) in modo da avere certezze riguardo al tipo di segnale che dovremmo aspettarci in una qualsiasi presa.
 
Ultima modifica:
sapete dirmi i valori che bisogna avere in antenna per una buona ricezione e su cui posso lavorare con tranquillita'?intendo potenza,c-ber,v-ber,s/n,c/n.e se ci sono dei margini in meno o in piu' su cui poter fare comunque affidamento x una buona ricezione.sto' misurando il tutto con un clarke tech spf 2012 combo,non e' professionale ma mi sembra che mi possa dare una mano.al limite,posso provare anche un'altra antenna,quella che uso adesso e' una semplice antenna uhf larga banda consigliata da un amico di mio padre che faceva l'antennista di professione,ed era anche piuttosto bravo.
 
Livello alla presa tra 47 e 74 dBµV (meglio max 65-70) MER il più alto possibile ma assolutamente non meno di 20, CBER non oltre 2E-2 (quindi non va bene 3E-2 ma va bene 1E-4) VBER non ha nessuna importanza dato che è lo stesso di prima dopo la correzione, e sarà sempre migliore.
Il trucco sta nel ricevere il meglio possibile, dato che TUTTO quello che viene dopo può solo peggiorare la qualità, e nel "massacrare" il meno possibile il segnale. Nel tuo caso leggo che hai variazioni dovute alla mancanza di visibilità ottica, quelle purtroppo te le dovrai tenere, a meno di portare l'antenna in ottica. Vacci piano, anzi pianissimo con le riamplificazioni, ogni volta introduci rumore e "distorsione" che ti peggiora la qualità, quindi devi cercare di disperdere meno segnale possibile. Quando sei obbligato a riamplificare fallo PRIMA di avere segnali deboli perchè più i livelli sono bassi e più risentiranno del rumore introdotto.
In realtà un impianto simile mi stuzzicherebbe MOLTO, e ben sapendo a cosa andrei incontro, non ci penserei due volte a farmene carico. Le sfide sono interessanti in quanto tali, gli impianti semplici e sempre uguali, che funzionano al primo colpo...che noia!
Parti comunque dal presupposto che difficilmente avrai comportamenti omogenei tra utenti. Le variazioni che hai in antenna faranno la differenza e alcuni apparati lavoreranno meglio in determinate condizioni a differenza di altri, poi magari a distanza di mezz'ora la situazione si ribalta. I tuoi concittadini dovranno farsene una ragione, o passano a Tivusat si accontentano. I miracoli non si fanno....
 
una ragione se la sono gia' fatta,da anni,poiche' come dicevi tu non c'e' ottica con il ripetitore,quindi....pero' con il digitale direi che il tutto funziona molto meglio,e parliamo di un impianto vecchio di oltre 10 anni continuamente sacrificato da ampliamenti fatti senza nessuna regola.ti ringrazio dei consigli.certo dove c'e' un poco di ottica con il ripetitore c'e' un segnale buonissimo (direi cber quasi sempre e-04 sulle frequenze piu' viste),ma anche in punti coperti ho trovato valori che sono arrivati anche a e-03.il fatto e' che essendo di rimbalzo non sono costanti,specie con il brutto tempo,ma direi che la tv si vede piuttosto bene.x quello che riguarda la dispersione,l'avevo gia' detto,cerco di risparmiare anche il singolo db studiando la via migliore x le dorsali delle 4 linee e di ottenere un segnale alla presa sempre intorno ai 60 dbuv.adesso cerco di capire la migliore posizione x la nuova antenna(sapete consigliarmi al limite un'antenna valida per zone come la mia?)e vedo cosa ottengo al centralino.da li' in poi,se il segnale e' valido,penso di essere in grado,visto che di natura sono un pignolo,di riuscire a distribuire in modo adeguato le utenze anche senza dover riamplificare,fino a che le distanze me lo permettono.
 
pero' come faccio a misurare il mer con il mio strumento?infatti esso rileva il valore s/n , c/n e c/ber.fino ad ora ho controllato che il c/ber rimanesse almeno sul valore di e-03, lo s/n almeno sopra 2000 ed il c/n sopra 20 db.da questi dati posso avere una valutazione del mer?posso avere un limite di s/n e c/n da cui posso ricavare una sicurezza x la visione?
 
edsel ha scritto:
pero' come faccio a misurare il mer con il mio strumento?
Infatti non lo misura, ti da solo un valore che non é il MER ma bensì il S/N.
edsel ha scritto:
infatti esso rileva il valore s/n , c/n e c/ber.fino ad ora ho controllato che il c/ber rimanesse almeno sul valore di e-03, lo s/n almeno sopra 2000 ed il c/n sopra 20 db.da questi dati posso avere una valutazione del mer?posso avere un limite di s/n e c/n da cui posso ricavare una sicurezza x la visione?
Quello che tu chiedi l'ha già ben spiegato l'user mosquito in questo thread: Come stabilire e stilare una tabella.... e precisamente qui. I valori della tabella a cui si fa riferimento sono "i minimi sindacali" per avere una ricezione in ambito "quasi error free" su canale Rice (ossia ricezione con pochi echi). Da qui tutto quello che si riesce ad avere in più é meglio. Comunque é da chiarire che avere una ricezione secondo queste tabelle é già avere una buona ricezione ;)
 
ho letto il thread di mosquito,anche se x me e' sempre troppo tecnico,ma grazie alle spiegazioni che mi fornite pian piano riesco ad entrare nel meccanismo.ok,con ber su certi valori ottengo infatti il c/n sempre intorno a 25 e la visione e' perfetta.
 
oggi abbiamo misurato alcuni segnali sull'antenna che abbiamo montato al centralino (ricordo che l'antenna in questione non riesce a vedere chiaramente il ripetitore,ma sarebbe ubicata nel posto ideale per lo sviluppo del nuovo impianto).l'antenna e' una normalissima uhf larga banda + un'altra antenna per il vhf.per il vhf non ci sono stati problemi,potenza di 55 dbuv e ber costantemente su e-04,infatti la ricezione e' perfetta.per l'uhf invece non e' cosi' brillante la situazione.abbiamo provato solo a ruotare l'antenna,non abbiamo provato a variare la quota (anche se monteremo un palo piu' lungo per fare questa prova).il miglior segnale che abbiamo avuto era sul canale 49 ed era 9e-03,poi diciamo costantemente e-02 su molti canali.peggiore di tutti il canale 42 dove abbiamo misurato 4e-02.le potenze erano costanti su tutti i canali e variavano fra 38-42 dbuv.il tutto misurato con circa 4 mt di cavo.consigli sull'antenna (visto il luogo non proprio ideale) e la prova variando l'altezza del palo?
 
edsel ha scritto:
oggi abbiamo misurato alcuni segnali sull'antenna che abbiamo montato al centralino (ricordo che l'antenna in questione non riesce a vedere chiaramente il ripetitore,ma sarebbe ubicata nel posto ideale per lo sviluppo del nuovo impianto).l'antenna e' una normalissima uhf larga banda + un'altra antenna per il vhf.per il vhf non ci sono stati problemi,potenza di 55 dbuv e ber costantemente su e-04,infatti la ricezione e' perfetta.per l'uhf invece non e' cosi' brillante la situazione.abbiamo provato solo a ruotare l'antenna,non abbiamo provato a variare la quota (anche se monteremo un palo piu' lungo per fare questa prova).il miglior segnale che abbiamo avuto era sul canale 49 ed era 9e-03,poi diciamo costantemente e-02 su molti canali.peggiore di tutti il canale 42 dove abbiamo misurato 4e-02.le potenze erano costanti su tutti i canali e variavano fra 38-42 dbuv.il tutto misurato con circa 4 mt di cavo.consigli sull'antenna (visto il luogo non proprio ideale) e la prova variando l'altezza del palo?
Ciao, come regola generale bisognerebbe avere sempre un segnale in antenna di almeno 50 dbuv, valori più bassi non ti garantiscono un buon valore del BER (anche se a volte se il segnale é bello pulito i valori adeguati si ottengono lo stesso). Detto questo, una prova sicuramente da fare é quella di alzare il palo e vedere se il valore di segnale aumenta, così come il BER. Se non ottieni con queste prove valori di BER che siano almeno 1xE-3, bisognerà pensare a trovare una posizione migliore per l'antenna, oppure sotituirla con una più performante. ;)
 
50 dbuv senza amplificazione,giusto?provero' a fare alcuni tentativi variando l'altezza del palo(leggevo su questo forum di fare passi da 10 cm),altrimenti provero' con un'altra antenna che abbiamo della offel (serie combi)che dovrebbe essere molto piu' performante(visto che quella attuale e' piuttosto economica).altrimenti proveremo a spostare l'antenna in un punto un po' piu' scoperto verso il ripetitore visto che ne abbiamo la possibilita',solo che in quel modo ci allontaniamo dal centralino.ma a questo punto e' meglio avere un buon segnale in antenna,per cominciare.se avete consigli per l'antenna,sono bene accetti.
 
faro' tutte le prove del caso e vi faro' sapere i risultati.credo di poter ottenere un ber migliore cambiando antenna e quota.per i dbuv non lo so,anche perche' per misurarli uso un sfp 2012,non so' quanto sia affidabile per i dbuv(ho letto recensioni sul forum su questo strumento che erano piuttosto negative riguardo alla misura dei dbuv).grazie per adesso dei consigli.
 
la prova con la nostra antenna multibanda combi offel e' stata fatta.abbiamo provato con un palo piu' lungo variando l'altezza(la direzione abbiamo appurato che e' solo una),ma il max segnale che abbiamo ottenuto sui canali piu' importanti e' stato al max 42 dbuv con cber mai al di sotto di 1^-02.amplificando il segnale invece al centralino abbiamo ottenuto valori di 3/4 ^-03 e la ricezione era buona su tutti i canali ricevuti (qualche canale era anche con valori ^-04).da considerare che l'antenna ha un guadagno max di 15 dbi.consigliate di provare con altre antenne con guadagno superiore per riuscire ad avere un cber migliore in antenna prima dell'amplificazione sul palo o considerate questi valori ottenuti decenti per un impianto delle nostre dimensioni?
 
Indietro
Alto Basso