[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

si il mio e' un clark tech.ok,cerchero' di confrontarlo con uno serio,visto che ci devo lavorare.comunque anch'io sono dell'opinione che se non si vede,dipende sempre dalla presa.con lo strumento si vedono in modo perfetto,senza squadrettamenti.avro' beccato una tv difettosa.infatti su quella presa siamo attaccati in 4 e gli altri non hanno problemi.il segnale arriva dalla linea del paese,dove ho prelevato il segnale con un de4-18.avevo previsto un de4-22,ma ne ero sprovvisto e con quello attuale inizialmente si vedeva tutto bene.provvedero' a sostituire il derivatore,sicuramente qualcosa migliora visto che i calcoli dicevano de4-22.magari potrei perdere quei pochissimi canali dove ho poca potenza(come ad esempio il ch 25 dove lo strumento mi dice dbuv 45 e cio' dipende anche dal puntamento dell'antenna della b IV),ma e' meglio avere i canali piu' visti nel televisore.
 
edsel ha scritto:
si il mio e' un clark tech.ok,cerchero' di confrontarlo con uno serio,visto che ci devo lavorare.comunque anch'io sono dell'opinione che se non si vede,dipende sempre dalla presa.con lo strumento si vedono in modo perfetto,senza squadrettamenti.avro' beccato una tv difettosa.infatti su quella presa siamo attaccati in 4 e gli altri non hanno problemi.il segnale arriva dalla linea del paese,dove ho prelevato il segnale con un de4-18.avevo previsto un de4-22,ma ne ero sprovvisto e con quello attuale inizialmente si vedeva tutto bene.provvedero' a sostituire il derivatore,sicuramente qualcosa migliora visto che i calcoli dicevano de4-22.magari potrei perdere quei pochissimi canali dove ho poca potenza(come ad esempio il ch 25 dove lo strumento mi dice dbuv 45 e cio' dipende anche dal puntamento dell'antenna della b IV),ma e' meglio avere i canali piu' visti nel televisore.

Se hai l'opportunità di confrontarlo con uno strumento di fascia alta potrai trarne dei vantaggi, ti basta sommare o sottrarre lo scostamento ma dovrai fare il confronto con più frequenze, lo scarto potrebbe anche non essere un numero fisso per tutti mux.
La vedo un po' più dura se ci fossero grandi differenze di ber, mer e o s/n, c/n, ecc. ecc.

Non fossilizzarti sul fatto che sia un tv difettoso.
 
non ti preoccupare.ricordo una tua discussione in cui un utente del forum diceva che la visione dipende anche dal decoder perche' ne aveva provati 2 su una stessa presa,uno si vedeva e uno no e la colpa era del decoder,mentre tu dicevi che e' sempre colpa del segnale nella presa se un decoder non si vede.beh,ti do' ragione perche' con il mio impianto l'esperienza me la sono fatta sul campo....e i decoder funzionano tutti,se il segnale e' come dio comanda....intanto provo a cambiare il derivatore,e secondo me dopo funziona.per lo strumento,basta che mi possa dare un'idea di cio' che misuro,poi mi regolo da solo,penso di arrivarci.grazie di nuovo.
 
edsel ha scritto:
non ti preoccupare.ricordo una tua discussione in cui un utente del forum diceva che la visione dipende anche dal decoder perche' ne aveva provati 2 su una stessa presa,uno si vedeva e uno no e la colpa era del decoder,mentre tu dicevi che e' sempre colpa del segnale nella presa se un decoder non si vede.beh,ti do' ragione perche' con il mio impianto l'esperienza me la sono fatta sul campo....e i decoder funzionano tutti,se il segnale e' come dio comanda....intanto provo a cambiare il derivatore,e secondo me dopo funziona.per lo strumento,basta che mi possa dare un'idea di cio' che misuro,poi mi regolo da solo,penso di arrivarci.grazie di nuovo.

Hai detto di avere un 18 dB e che lo sostituirai con un 22.
Non è detto che basti. Io monterei un attenuatore variabile in serie al cavo, dietro al tv, magari uno 0-20 dB e trovata l'eventuale regolazione ottimale, ne misurerei l'attenuazione per capire di quanto sei dovuto scendere.
 
potri fare cosi',ma siccome devo comunque servire altri utenti,devo dare un segnale uguale per non avere magari problemi in altre prese.negli ultimi tempi ho sostituito cavi deteriorati con cavi di qualita' e risistemato un poco il vecchio impianto x alcuni problemi,a monte ho dovuto diminuire l'amplificazione della linea poiche' con la sostituzione di tratte di cavi usurati mi sono ritrovato parecchio segnale in piu'.dai calcoli che ho fatto,x un bilanciamento adeguato,dovrei usare un de4-22,pero' sicuramente devo diminuire ancora un poco l'amplificazione,che fino ad adesso era esagerata(nel vecchio impianto era stato usato cavo da 5 mm con dispersioni anche di 22 db sugli 860 mhz).la combinazione delle due cose penso mi porta al risultato voluto,fino a quando non sostituiro' tutta la tratta con cavo e distribuzione nuova.il mio dubbio a questo punto e' che il mio strumento segni meno (almeno 10 dbuv) della realta',anche se sul ch 42(la 7)ci sono dei giorni che ho addirittura 62 dbuv e si vede perfettamente.
 
edsel ha scritto:
... anche se sul ch 42(la 7)ci sono dei giorni che ho addirittura 62 dbuv e si vede perfettamente...

Come ho scritto nel post #142 l'errore può essere diverso da una frequenza all'altra e non è detto che siano 10-15 db su tutti i mux.
 
leggendo varie discussioni in genere ho trovato che i clarke tech segnano sempre in eccesso i dbuv.che sia il mio caso che segna meno?sono convinto anch'io che sul ch 49 ci sia troppo segnale,domani provo ad aumentare la dispersione per vedere cosa succede e cosa dice il mio misuratore.avevo anche aggiornato il firmware dietro consiglio di sailorman ma ho il sospetto di aver buttato 350 euro.speriamo di no.fino alle misurazioni e questo problemino sulla presa di casa mia avrei detto che il misuratore funzionava benino,cioe' mi dava valori che potevano essere veritieri.l'unico sospetto era il fatto di non aver mai trovato piu' di 62/63 dbuv in nessuna presa o linea portante,anche dopo gli amplificatori.cosa strana....
 
edsel ha scritto:
leggendo varie discussioni in genere ho trovato che i clarke tech segnano sempre in eccesso i dbuv.che sia il mio caso che segna meno?sono convinto anch'io che sul ch 49 ci sia troppo segnale,domani provo ad aumentare la dispersione per vedere cosa succede e cosa dice il mio misuratore.avevo anche aggiornato il firmware dietro consiglio di sailorman ma ho il sospetto di aver buttato 350 euro.speriamo di no.fino alle misurazioni e questo problemino sulla presa di casa mia avrei detto che il misuratore funzionava benino,cioe' mi dava valori che potevano essere veritieri.l'unico sospetto era il fatto di non aver mai trovato piu' di 62/63 dbuv in nessuna presa o linea portante,anche dopo gli amplificatori.cosa strana....

Sai come si dice "anche un orologio rotto, 2 volte al giorno segna l'ora giusta". ;)
Sarai cosciente che da quell'oggetto non potrai ottenere prestazioni analoghe a strumenti professionali ma è pur sempre un indicazione.
Come dicevo in precedenza non credo che l'errore sia un numero fisso su tutti i mux però è strano che all'uscita di un ampli misuri soltanto 60 dBuV circa.
Sei sicuro che non ci siano impostazioni da mettere a punto e che in realtà non ti indichi >62-63 dBuV (maggiore di...)?
 
le indicazioni > e < le da' solo se si scende sotto i 30 dbuv (mi dice dbuv<30) ma al di sopra non ho notato niente di strano.ho misurato dei valori anche su alcune parabole e infatti mi segnava 70 dbuv.ho chiesto informazioni a sailorman (los van van mi ha detto che sailorman possedeva lo stesso tipo di misuratore)e gli ho chiesto se ci fossero impostazioni particolari ma mi ha detto di no.mi ha consigliato di fare l'aggiornamento del firmware(che ho fatto) ma per il resto non ha saputo darmi altre indicazioni.io ho fatto alcune prove come misurare i dbuv in arrivo da un cavo (61 dbuv),collegare il cavo ad un ampli da +25 db e poi rimisurare il segnale dopo una tratta di 15 mt di cavo e lo strumento dava zero qualita',potenza,s/n,c/n,c-ber e v-ber e i dbuv segnavano 61.o sbaglio qualcosa io o c'e' qualcosa che non funziona.mi farebbe comodo se almeno mi dasse l'idea della differenza fra prima e dopo(non voglio certo avere misurazioni precise,non lo pretendo da un oggetto cosi'),ma quando hai capito quali sono i valori giusti basta adattarsi a leggere.ma cosi' non posso nemmeno provare a regolare un ampli,se ce ne fosse bisogno.ad esempio una volta ho provato a misurare la dispersione di un de2-10 e li' funzionava xche' il segnale in ingresso diceva 56 dbuv e la derivazione diceva 47 dbuv,quindi ci puo' stare.o c'e' un limite max sui dbuv,ma su alcune discussioni ho letto che davano come limite max di lettura dei dbuv sui 130.anche funzionando cosi' mi fa' parecchio comodo,ma evere un'idea dei dbuv sulle dorsali mi servirebbe non poco....
 
edsel ha scritto:
le indicazioni > e < le da' solo se si scende sotto i 30 dbuv (mi dice dbuv<30) ma al di sopra non ho notato niente di strano.ho misurato dei valori anche su alcune parabole e infatti mi segnava 70 dbuv.ho chiesto informazioni a sailorman (los van van mi ha detto che sailorman possedeva lo stesso tipo di misuratore)e gli ho chiesto se ci fossero impostazioni particolari ma mi ha detto di no.mi ha consigliato di fare l'aggiornamento del firmware(che ho fatto) ma per il resto non ha saputo darmi altre indicazioni.io ho fatto alcune prove come misurare i dbuv in arrivo da un cavo (61 dbuv),collegare il cavo ad un ampli da +25 db e poi rimisurare il segnale dopo una tratta di 15 mt di cavo e lo strumento dava zero qualita',potenza,s/n,c/n,c-ber e v-ber e i dbuv segnavano 61.o sbaglio qualcosa io o c'e' qualcosa che non funziona.mi farebbe comodo se almeno mi dasse l'idea della differenza fra prima e dopo(non voglio certo avere misurazioni precise,non lo pretendo da un oggetto cosi'),ma quando hai capito quali sono i valori giusti basta adattarsi a leggere.ma cosi' non posso nemmeno provare a regolare un ampli,se ce ne fosse bisogno.ad esempio una volta ho provato a misurare la dispersione di un de2-10 e li' funzionava xche' il segnale in ingresso diceva 56 dbuv e la derivazione diceva 47 dbuv,quindi ci puo' stare.o c'e' un limite max sui dbuv,ma su alcune discussioni ho letto che davano come limite max di lettura dei dbuv sui 130.anche funzionando cosi' mi fa' parecchio comodo,ma evere un'idea dei dbuv sulle dorsali mi servirebbe non poco....

Boh, quel valore costante e ripetitivo di 61 dBuV, mi puzza un po'.
 
sailorman comunque mi ha detto che lui misurava valori piu' alti,quindi lo strumento,essendo lo stesso,dovrebbe funzionare uguale.c'e' anche una schermata del menu su cui posso scegliere 10 frequenze dove mi visualizza 10 barre colorate con i livelli del segnale ed esse,misurando 60 dbuv,arrivano a circa 3/4 della loro corsa,quindi probabilmente il fondoscala dovrebbe essere 80,ma mi sembra strano che arrivi a misurare cosi' poco.l'unica prova che posso ancora fare e' amplificare un segnale di 45 dbuv(che ho in antenna)con un qualsiasi amplificatore e vedere se mi segnala il guadagno e fino a che punto.se non si va oltre 63(che e' il max che ho mai rilevato),allora probabilmente e' tarato in modo strano.comunque se mi sai dare una spiegazione riguardo ai segnali accettati in ingresso dal misuratore mi illumini su una cosa che non conosco:sul manuale e' scritto"ingresso dvb-t 75 ohm -78/-20 dbmv".se me lo spieghi,so una cosa in piu'....
 
A @edsel e @Flash54, beh! con questa storia delle misurazioni, mi avete messo la pulce nell'orecchio :D . Ieri ho fatto una prova per vedere cosa cavolo misurava (in termini di DbuV) lo strumentino.
Sono andato in antenna ed ho inserito un divisore DE2-22 tra l'antenna e l'ingresso del misuratore di campo (ho montato quello che avevo in casa con la cura di chiudere con resistenza di carico sia l'uscita passante che l'altra uscita derivata non usata). La prova l'ho fatta sulla IV banda dove ricevo i segnali dal Penice (circa una sessantina di km da me) ed ho controllato tutti i segnali.
Qui vi posto brevemente i risultati:

SENZA ATTENUAZIONE
ch 21 47DbuV
ch 22 65DbuV
ch 23 66DbuV
ch 26 65DbuV
ch 30 65DbuV
ch 31 54DbuV
ch 32 55DbuV
ch 33 60DbuV

CON ATTENUAZIONE
ch 21 no agganciato
ch 22 50DbuV
ch 23 52DbuV
ch 26 48DbuV
ch 30 45DbuV
ch 31 36DbuV (continui sganci)
ch 32 non agganciato
ch 33 41DbuV

logicamente i valori di CBER con l'attenuazione erano veramenti schifosi, ma questo d'altronde é logico. Noterete pure che i valori misurati non sono tutti propio lineari come ci si potrebbe aspettare.
Giustamente sarebbe auspicabile confrontare lo strumento con uno professionale, ma purtroppo non ho quella possibilità e quindi, se lo strumento sbaglia non riesco a sapere di quanto. Solo posso dire che quando i segnali scendono dai 42DbuV lo strumento non riesce a sintonizzare i canali, e nel caso riuscisse, si vedono tutti squadrettati.

PS.: Giusto per far chiarezza del perché mi avete messo la pulce nell'orecchio, spiego come é fatto il mio impianto. Antenna di III banda (7 Elementi) sul Penice, antenna UHF modello Emme Esse Trio (quella con tre direttori) puntata sul Penice nel ingresso di IV banda, antenna tipo BLU (ma no é Fracarro, bensì una chineseria) puntata su Valcava (120Km da me) con preamplificatore d'antenna inserito all'uscita del balun (10 Db). Amplificatore da palo Offel modello AM 30 V-4-5-U di 30 Db di guadagno e 117 DbuV di uscita massima. Alimentatore da 12V e 200mA tipo switching. La taratura del amplificatore é fatta così: III banda a mezza corsa, IV banda e V banda al massimo. Se non metto così i trimmer della IV e V banda, perdo i segnali più deboli in presa. La cosa più strana é che sia prima che dopo l'amplificatore, le potenze misurate dei segnali non cambiano per i mux Rai, solo lo fanno per quelli più deboli, ed in presa mi trovo i stessi valori anche se ho una calata di ben 50 mt di lunghezza con inserito un mix- demix per la parabola. Con questa configurazione prendo tutti i mux bene senza nessun squadrettamento. Perdo solo il ch 21 ma quando piove forte o quando la propagazione non é favorevole.
 
Ultima modifica:
sailorman ha scritto:
A @edsel e @Flash54, beh! con questa storia delle misurazioni, mi avete messo la pulce nell'orecchio :D . Ieri ho fatto una prova per vedere cosa cavolo misurava (in termini di DbuV) lo strumentino...

Qui di seguito ci sono le differenze del livello, con e senza attenuazione di 22 dB.

ch 22 65DbuV-50 = 15
ch 23 66DbuV-52 = 14
ch 26 65DbuV-48 = 17
ch 30 65DbuV-45 = 20
ch 31 54DbuV-36 = 18
ch 33 60DbuV-41 = 19

Che lo strumento possa sbagliare in assoluto è comprensibile ma che sbagli in maniera così evidente, in modo relativo, è molto strano. Consideriamo che l’attenuazione nominale del DE22-xx sia in realtà 22 ±1-2 dB si rilevano differenze di 6 dB in una gamma di frequenza abbastanza stretta. Solitamente la misura relativa non dovrebbe essere così incoerente e sarebbe curioso sapere cosa succede misurando su tutta la banda uhf.

In ogni caso, edsel lamenta strani comportamenti quando si sottopone lo strumento a segnali più alti. Infatti misura 61 dBuV, prima e dopo un amplificatore da 25 dB e ciò non è assolutamente normale. Purtroppo con questo tuo test non si riesce a dedurre cosa fa lo strumento quando rileva livelli sopra ai 60 dBuV.

Questo aspetto riportato da edsel si scontra con quello rilevato su altri esemplari dello stesso strumento dove si è riscontrato un errore di +15-20 dBuV rispetto alla realtà.

Quello strumento non sta sbagliando in modo analogo ai suoi simili e mi dà l’impressione che sia guasto.
 
probabilmente non misura oltre i 63 dbuv,almeno io non ho trovato valori piu' alti se non misurando segnali da parabole(ho appena misurato la mia e mi diceva 77/78 dbuv).il problema quindi e' sul dtt per cio' che riguarda i dbuv.ho appena fatto un'altra prova sul cavo del dtt che mi arriva in casa.la prova e' stata fatta con un ampli offel da interno autoalimentato 1t/20 con doppia regolazione vhf/uhf che ha un guadagno di 23 db.ho preso il ch 22 che mi dava 45,03 dbuv.ho amplificato al max e lo strumento diceva 45,70 dbuv.impossibile,non credete?eppure per cio' che riguarda le perdite e' preciso xche' oggi ho montato un de4-12 in casa di un amico perche' voleva 4 prese in casa.avendo un segnale di 62 dbuv e 61 dbuv sui ch 42 e 49,dopo il montaggio del componente lo strumento ha misurato 51 e 50.ma per cio' che riguarda misurare il guadagno o andare oltre i 63 dbuv,lo strumento non ne vuol sapere.percio' o ho buttato 350 euro oppure trovo il modo di riuscire a farlo funzionare....ma mi sa' che la prima ipotesi e' la piu' probabile....
 
Leggo un paio di incoerenze in questo tuo ultimo intervento; hai scritto:

1) …probabilmente non misura oltre i 63 dbuv

2) …che ha un guadagno di 23 db.ho preso il ch 22 che mi dava 45,03 dbuv.ho amplificato al max e lo strumento diceva 45,70 dbuv

Come è possibile che da 45 dBuV amplificati di 23 dB non rilevi, almeno, i classici 61 dBuV che hai rilevato da sempre? Sei sicuro dell’amplificatore?

Al di là di tutte le considerazioni, secondo me, dovresti riportarlo dove lo hai acquistato e fartelo sostituire poiché mi convinco sempre di più che non sia “modesto” come i suoi fratelli ma guasto del tutto.
 
infatti adesso voglio fare altre prove con altri tipi di amplificatori.non mi segnalava nessun guadagno,quindi o l'amplificatore non amplifica o ci sono problemi seri con il misuratore.quello che mi suona strano pero' e' che con i segnali del sat mi segna le potenze anche oltre 60 dbuv(70-80 quelle che ho rilevato fino ad ora)mentre con il dtt no.che differenza di segnale c'e' fra sat e dtt riguardo ai dbuv?possibile che sia malfunzionante solo la parte del misuratore che riguarda il dtt??perche' mi segnala giuste le perdite dovute ai derivatori e invece non funziona con i guadagni?lo strumento l'ho comperato su e-bay in germania da un rivenditore con affidabilita' 100%,quindi riportarlo indietro e' alquanto problematico.forse dovrei cercare un punto assistenza clarke tech qui in zona e sentire se loro possono metterci le mani per capirci qualcosa....sempre se ne vale la pena.sinceramente mi fa' comodo anche cosi xche' l'idea del segnale che ho un poco me la da',ma se funzionasse meglio farebbe ancora piu' comodo!
 
flash54 ha scritto:
Qui di seguito ci sono le differenze del livello, con e senza attenuazione di 22 dB.

ch 22 65DbuV-50 = 15
ch 23 66DbuV-52 = 14
ch 26 65DbuV-48 = 17
ch 30 65DbuV-45 = 20
ch 31 54DbuV-36 = 18
ch 33 60DbuV-41 = 19

Che lo strumento possa sbagliare in assoluto è comprensibile ma che sbagli in maniera così evidente, in modo relativo, è molto strano. Consideriamo che l’attenuazione nominale del DE22-xx sia in realtà 22 ±1-2 dB si rilevano differenze di 6 dB in una gamma di frequenza abbastanza stretta. Solitamente la misura relativa non dovrebbe essere così incoerente e sarebbe curioso sapere cosa succede misurando su tutta la banda uhf.

In ogni caso, edsel lamenta strani comportamenti quando si sottopone lo strumento a segnali più alti. Infatti misura 61 dBuV, prima e dopo un amplificatore da 25 dB e ciò non è assolutamente normale. Purtroppo con questo tuo test non si riesce a dedurre cosa fa lo strumento quando rileva livelli sopra ai 60 dBuV.

Questo aspetto riportato da edsel si scontra con quello rilevato su altri esemplari dello stesso strumento dove si è riscontrato un errore di +15-20 dBuV rispetto alla realtà.

Quello strumento non sta sbagliando in modo analogo ai suoi simili e mi dà l’impressione che sia guasto.
Ciao, propio per queste incoerenze che hai fatto notare, mi hanno portato a fare la prova. La incoerenza maggiore me la ritrovo quando misuro il segnale del ch 22 (uno dei più forti) che in antenna mi trovo i 65 DbuV e dopo l'amplificatore, con il trimmer al massimo, ci sono di nuovo i 65/66 DbuV :5eek: certo che se vado a controllare il CBER con il trimmer al minimo ed il trimmer al massimo, il valore migliore me lo trovo con il trimmer al massimo.
Da questo deduco soltanto una cosa: ti ricordi i tv normali cosa hanno sempre all'ingresso del sintonizzatore? il AGC, sarà mica che lo strumento ne ha anche uno ed é per questo che non misura i valori forti di segnale in modo consono? Il fatto della incongruenza della mia prova, mi fa pensare che sia così, e quindi secondo me, il modo consigliato per trarne il massimo é quello di guardare sempre il valore di CBER, dalla mia esperienza, quel valore é il più importante di tutti. Tu cosa ne pensi?
 
anche io ho fatto delle prove con la nuova antenna che vogliamo montare in sede pro loco per l'impianto del paese.ti avevo detto che con l'antenna che abbiamo provato avevamo come segnale 40/42 dbuv e c-ber e-02 max 8/9 e-03.amplificando pero' ho ritrovato c-ber quasi costantemente e-03(anche 2/3 e-03) e 60 dbuv.quindi in quel caso mi segnava il guadagno,ma per esempio ieri sul ch 25 non mi segnava nessun guadagno.e ti ripeto che io non ho mai visto segnare valori oltre 63 dbuv,e ti garantisco che ho misurato tratte di cavo dove ci sono anche 85 dbuv.cosa strana ieri ho settato il 177mhz e ho provato a tenere in mano il cavetto in dotazione al misuratore con lo spinotto inserito....risultato?i dbuv a volte schizzavano anche a 70 dbuv(per un attimo,ma li segnava....).boh!!!!secondo me,l'ingresso dello strumento del tipo iec e' una gran ****ata....non so' se anche nei misuratori professionali c'e' lo stesso ingresso,ma per esempio l'ingresso sat e' tipo f e sulla mia parabola i dbuv segnati erano 78.come mai??gran parte dei problemi secondo me sono li',parlando da principiante....
 
edsel ha scritto:
anche io ho fatto delle prove con la nuova antenna che vogliamo montare in sede pro loco per l'impianto del paese.ti avevo detto che con l'antenna che abbiamo provato avevamo come segnale 40/42 dbuv e c-ber e-02 max 8/9 e-03.amplificando pero' ho ritrovato c-ber quasi costantemente e-03(anche 2/3 e-03) e 60 dbuv.quindi in quel caso mi segnava il guadagno,ma per esempio ieri sul ch 25 non mi segnava nessun guadagno.e ti ripeto che io non ho mai visto segnare valori oltre 63 dbuv,e ti garantisco che ho misurato tratte di cavo dove ci sono anche 85 dbuv.cosa strana ieri ho settato il 177mhz e ho provato a tenere in mano il cavetto in dotazione al misuratore con lo spinotto inserito....risultato?i dbuv a volte schizzavano anche a 70 dbuv(per un attimo,ma li segnava....).boh!!!!secondo me,l'ingresso dello strumento del tipo iec e' una gran ****ata....non so' se anche nei misuratori professionali c'e' lo stesso ingresso,ma per esempio l'ingresso sat e' tipo f e sulla mia parabola i dbuv segnati erano 78.come mai??gran parte dei problemi secondo me sono li',parlando da principiante....
Come suggerito nel mio post precedente, bisogna guardare il valore del CBER (secondo me) che é quello che ti permetterà avere il migliore VBER, la lettura dei DbuV lasciano il tempo che trovano, sopratutto perché non sappiamo come é fatto il circuito all'ingresso :doubt: . Per quando riguarda i conettori IEC, si montano anche su strumenti di costi ben superiori ai 5000 euro, quindi nessun problema per loro ;)
Mi fa pensare che nel tuo strumento il valore massimo che leggi e pari alla misura nel mio dei 68DbuV, ma aspetterei se Flash54 ci può dare una delucidazione in merito.
 
Potessi fare qualcosa lo farei ma non ho uno strumento simile per le mani.

L'unica cosa che non capisco è l'incoerenza con i test atti da altri membri del forum; qu, di seguito,i cè una situazione descritta da elettt della quale ci si può fidare:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3239538&postcount=56

Perchè entrambi i vostri strumenti non misurano 15-20 dB in più?
Perchè entrambi rilevano lo stesso livello prima e dopo un ampli?

L'aiuto migliore che potrei dare consiste nel farmi prestare, da un conoscente, uno strumento simile ma è il gbs 41989 e non so se al di là del diverso marchio è internamente simile o addirittura uguale.
In settimana proverò a farmelo prestare e vedrò di capirci qualcosa.

Chissà se elettt passa di qui e ha qualche altra testimonianza che può aiutare a capire!
 
Indietro
Alto Basso