A
@edsel e
@Flash54, beh! con questa storia delle misurazioni, mi avete messo la pulce nell'orecchio

. Ieri ho fatto una prova per vedere cosa cavolo misurava (in termini di DbuV) lo strumentino.
Sono andato in antenna ed ho inserito un divisore DE2-22 tra l'antenna e l'ingresso del misuratore di campo (ho montato quello che avevo in casa con la cura di chiudere con resistenza di carico sia l'uscita passante che l'altra uscita derivata non usata). La prova l'ho fatta sulla IV banda dove ricevo i segnali dal Penice (circa una sessantina di km da me) ed ho controllato tutti i segnali.
Qui vi posto brevemente i risultati:
SENZA ATTENUAZIONE
ch 21 47DbuV
ch 22 65DbuV
ch 23 66DbuV
ch 26 65DbuV
ch 30 65DbuV
ch 31 54DbuV
ch 32 55DbuV
ch 33 60DbuV
CON ATTENUAZIONE
ch 21 no agganciato
ch 22 50DbuV
ch 23 52DbuV
ch 26 48DbuV
ch 30 45DbuV
ch 31 36DbuV (continui sganci)
ch 32 non agganciato
ch 33 41DbuV
logicamente i valori di CBER con l'attenuazione erano veramenti schifosi, ma questo d'altronde é logico. Noterete pure che i valori misurati non sono tutti propio lineari come ci si potrebbe aspettare.
Giustamente sarebbe auspicabile confrontare lo strumento con uno professionale, ma purtroppo non ho quella possibilità e quindi, se lo strumento sbaglia non riesco a sapere di quanto. Solo posso dire che quando i segnali scendono dai 42DbuV lo strumento non riesce a sintonizzare i canali, e nel caso riuscisse, si vedono tutti squadrettati.
PS.: Giusto per far chiarezza del perché mi avete messo la pulce nell'orecchio, spiego come é fatto il mio impianto. Antenna di III banda (7 Elementi) sul Penice, antenna UHF modello Emme Esse Trio (quella con tre direttori) puntata sul Penice nel ingresso di IV banda, antenna tipo BLU (ma no é Fracarro, bensì una chineseria) puntata su Valcava (120Km da me) con preamplificatore d'antenna inserito all'uscita del balun (10 Db). Amplificatore da palo Offel modello AM 30 V-4-5-U di 30 Db di guadagno e 117 DbuV di uscita massima. Alimentatore da 12V e 200mA tipo switching. La taratura del amplificatore é fatta così: III banda a mezza corsa, IV banda e V banda al massimo. Se non metto così i trimmer della IV e V banda, perdo i segnali più deboli in presa. La cosa più strana é che sia prima che dopo l'amplificatore, le potenze misurate dei segnali non cambiano per i mux Rai, solo lo fanno per quelli più deboli, ed in presa mi trovo i stessi valori anche se ho una calata di ben 50 mt di lunghezza con inserito un mix- demix per la parabola. Con questa configurazione prendo tutti i mux bene senza nessun squadrettamento. Perdo solo il ch 21 ma quando piove forte o quando la propagazione non é favorevole.