[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

mi sembra che ci sia piu' di una misura attenuata di 20 db e diverse che si discostano di 2/3 db piu' e meno.la mia era una prova non certo per vedere la precisione assoluta dello strumento(che non e' preciso sicuramente e nemmeno professionale).considerando appunto il livello dello strumento(amatoriale)direi che tuttavia non sgarra di tantissimo.se pero' segnasse sempre allo stesso modo tutte le volte che lo accendo(cioe' se mi trovasse sempre lo stesso livello di dbuv sulla stessa frequenza tutte le volte che la misuro),allora potrei capire se ci sono con i livelli su quella frequenza oppure no.lo so che parlo con persone abituate ad utilizzare altri tipi di strumenti,ma il convento passa questo e io cerco di metterci la testa e fino ad ora non credo di aver buttato via il mio tempo.d'altronde,conoscendo un poco il dtt,se avessi fatto solo del casino adesso ci sarebbero solo schermi neri o squadrettati in tutto il paese,e per ora non e' cosi'.poi se e' solo fortuna,speriamo che continui....
 
edsel ha scritto:
... fino ad ora non credo di aver buttato via il mio tempo.d'altronde,conoscendo un poco il dtt,se avessi fatto solo del casino adesso ci sarebbero solo schermi neri o squadrettati in tutto il paese,e per ora non e' cosi'.poi se e' solo fortuna,speriamo che continui....
Conoscendo un poco il dtt dovresti aver capito che il funzionamento è "a gradino" e per come sei messo tu non saprai mai se hai margini di ricezione affidabili.
Qualche post indietro avevo esternato la mia stima per la caparbietà che ci stai mettendo ma i tuoi ultimi 2 post non posso proprio condividerli.
 
per sapere i margini dovrei misurare definitivamente la sorgente,dici?perche' dopo di essa c'e' solo la distribuzione e quella dovrebbe essere affidabile,se comperi materiale adeguato.se con il cambio di stagione,con il sole,con la pioggia,con la neve ecc ecc e' sempre andato tutto bene(come detto prima si perdono solo 3 frequenze in antenna,e a chi non capita????),probabilmente qualche margine ce l'ho.
 
Ciao,
premetto che non sono un tecnico, ho letto questo thread assiduamente proprio perchè interessante e per il fatto che stimo molto il tuo entusiasmo e per il fatto di esserti buttato a capofitto in quest'impresa titanica (non scherzo... io sinceramente non ne avrei assolutamente avuto il coraggio!).
Comunque, a mio modesto parere, stai utilizzando uno 'strumento di misura' inadatto allo scopo... è come se usassi un metro da sarto per leggere il passo di una vite micrometrica :)
 
edsel ha scritto:
... come detto prima si perdono solo 3 frequenze in antenna,e a chi non capita????,probabilmente qualche margine ce l'ho.
Se perdere 3 mux, per te, è normale, allora hai ragione tu, ma di solito "non capita" come, invece, pensi.
 
I firmware....

Ciao @edsel, Buon Anno ! :D
Vedo che ti sei messo di nuovo in forma per andare avanti con il lavoro. Avevo letto che cercavi i firm precedenti. Il 4.04 lo trovi in questo link. Per quanto riguarda il 4.18 lo scarichi sul sito ufficiale della Clarke Tech . Come noterai, nel sito ufficiale suggeriscono di usare Tera Term per trasferire il firm al misuratore (io avendo W7 ho usato quello) e ti posso dire che funziona alla meraviglia.
Per il 3.98, non ci sono siti dove trovarlo, ma siccome sei fortunato io lo ho salvato sul mio pc e te lo posso mandare se mi dai in mp un indirizzo di posta.
Poi desidererei rinfrescarti sui segnali che ricevi per capire come sei messo. Ti garantisco che il 4.18 é il più affidabile, ma lo strumento va interpretato sulle misure che da (d'altronde come su tutti gli strumenti) e forse e qui che hai bisogno di un aiuto, che son ben disposto a darti se mi segui per filo e per segno.
 
Ultima modifica:
buon anno anche a te e ti ringrazio infinitamente sailorman,e' questo tipo di aiuto che mi aspetto di trovare su questo forum.il 4.04 e' il firm che avevo in dotazione quando ho comperato lo strumento,il 4.18 l'ho installato grazie ai tuoi suggerimenti.il 3.98 vorrei tanto provarlo x vedere le differenze.rispondendo a flash,purtroppo la mia zona e' piuttosto disagiata e capita di perdere qualche mux che si riceve peggio degli altri considerando anche che la distribuzione e' ancora ampiamente da rivedere a monte dell'impianto(antenne comprese,come detto in precedenza).e capita anche nelle citta' a noi vicine(pistoia-pescia-montecatini terme-lucca).a dire il vero,tantissima gente(pure di firenze)ci ha detto che quello che si vede qui da noi loro se lo sognano.io non pretendo di aver ragione,ma con il pessimismo non si arriva assolutamente a nulla(e tu fino ad ora mi hai smontato tutte le volte che ho postato qualcosa)e se adesso si vede in modo costante e numericamente valido forse qualche merito ce l'ho....i tuoi consigli li ho seguiti e mi sono stati utilissimi,ma il pessimismo non lo seguo davvero....a me servono numeri e consigli mirati,non considerazioni velate di pessimismo e segretezza!!
 
edsel ha scritto:
.rispondendo a flash,purtroppo la mia zona e' piuttosto disagiata e capita di perdere qualche mux che si riceve peggio degli altri considerando anche che la distribuzione e' ancora ampiamente da rivedere a monte dell'impianto(antenne comprese,come detto in precedenza).e capita anche nelle citta' a noi vicine(pistoia-pescia-montecatini terme-lucca).a dire il vero,tantissima gente(pure di firenze)ci ha detto che quello che si vede qui da noi loro se lo sognano.io non pretendo di aver ragione,ma con il pessimismo non si arriva assolutamente a nulla(e tu fino ad ora mi hai smontato tutte le volte che ho postato qualcosa)e se adesso si vede in modo costante e numericamente valido forse qualche merito ce l'ho....i tuoi consigli li ho seguiti e mi sono stati utilissimi,ma il pessimismo non lo seguo davvero....a me servono numeri e consigli mirati,non considerazioni velate di pessimismo e segretezza!!
Mi sembra di aver rinnovato la mia stima nei tuoi confronti per ciò che stai facendo ma non chiedermi di nasconderti la verità. Il mio non è pessimismo ma razionalità e visto che ti aspetti dei numeri e consigli mirati, ti faccio notare che i numeri sei tu a non fornirli (per lo meno realistici) e ai consigli continui a dare poca importanza.

Ti faccio un esempio per tutti: ho invitato io sailorman, con un messaggio privato, perchè ti aiutasse nel firmware dello strumento!
 
se il consiglio e' abbandonare,beh,sarebbe troppo semplice.per i dati,si cerca di fare quello che si puo'.d'altronde,cio' che alla fine tutti gli installatori cercano di ottenere,e' la visione della televisione in qualsiasi condizione.e mi sembra che questa ce l'ho,direi attualmente anche in modo costante.inutile avere gli strumenti del mondo se poi non li sai usare o non lavori con il cervello(come l'installatore che c'era prima....era un continuo malfunzionamento dell'impianto,con l'analogico!!!!).forse io e te non ci intendiamo o non abbiamo le stesse idee o forse io sono troppo testone,boh.ma io i consigli li ho seguiti,e se non li ho seguiti forse e' perche' ci ho ragionato sopra e ho ritenuto opportuno fare in altro modo.d'altronde io sono sul posto e conosco le problematiche,cosa da non sottovalutare e non sempre possibili da spiegare od esporre.cio' alla fine che conta e' il risultato,che attualmente e' soddisfacente e soprattutto costante(non da poco,visto che ormai sono mesi che postiamo....).non sono qui per voler sentire "bravo bravo....",non mi interessa."bravo bravo" ce lo stanno dicendo gli anziani del paese che ora vedono la tv e non spillano il becco di un quattrino per farlo,come invece succedeva prima....
 
edsel ha scritto:
... io i consigli li ho seguiti,e se non li ho seguiti forse e' perche' ci ho ragionato sopra e ho ritenuto opportuno fare in altro modo...
Sicuramente non litigheremo perchè la pensiamo diversamente, io mi tengo le mie opinioni e tu le tue.
 
mai litigare,mi sei troppo utile anche se non seguo i tuoi consigli.aspetto che sailorman mi dica qualcosa di interessante sullo strumento.lui ha piu' voglia di me di farci le prove e forse ha avuto la possibilita' di confrontarlo con qualcosa di serio.seguiro' le sue indicazioni e vedremo di tirare fuori qualche dato da sottoporti del mio impianto....
 
edsel ha scritto:
... mi sei troppo utile anche se non seguo i tuoi consigli...
Detto così mi sembra un controsenso e mi passa sicuramente lo stimolo di intervenire ulteriormente; in ogni caso starò a vedere.
 
edsel ha scritto:
per sapere i margini dovrei misurare definitivamente la sorgente,dici?perche' dopo di essa c'e' solo la distribuzione e quella dovrebbe essere affidabile,se comperi materiale adeguato.se con il cambio di stagione,con il sole,con la pioggia,con la neve ecc ecc e' sempre andato tutto bene
Infatti, per sapere i margini, devi solo misurare la sorgente, se in antenna non hai il segnale adeguato é inutile amplificarlo, incorri solo in problemi.
Per questa ragione ti chiedo di misurare sotto l'antenna (prima di qualsiasi amplificatore) i segnali che ricevi e postarli qui con i seguenti dati: canale, potenza, C/N, Cber e Vber, valore di Qualità (tutti i dati sono reperibili nella schermata dove ci sono le tre barrette orizzontali) fallo con il firm 4.18, così posso analizzare e confrontare con le mie misure.
edsel ha scritto:
(come detto prima si perdono solo 3 frequenze in antenna,e a chi non capita????),probabilmente qualche margine ce l'ho.
Se si perdono 3 frequenze, non va bene, a meno che queste siano deboli in potenza. A me capita soltanto con un mux, che so venga trasmesso a bassa potenza e quella postazione la ricevo di riflesso ;)
 
le 3 frequenze che perdo le perdo sulla banda 4,cioe' l'unica antenna che abbiamo montato e puntato noi con un decoder normalissimo prima di comperare lo strumento(su questa banda ci sono tutti canali locali e regionali che interessano poco).visto che ti servono questi dati,vedo di ripuntare l'antenna con lo strumento e ti dico cosa viene fuori.considerate che l'antenna della banda 5 e' a circa 4 mt di altezza sul palo,mentre la banda 4 e' a circa 2,5 mt.infatti i canali della banda 5 vanno bene,non se ne perde nemmeno uno.quando ho qualcuno disponibile,parto con lo scaleo e provvedo a fare le misurazioni.caro flash,tu mi sei stato utilissimo x tutto cio' che riguarda le informazioni che mi hai dato sugli amplificatori,per la distribuzione forse la vediamo in modo un po' differente.per i margini che devo tenere,dovete considerare che la distribuziuone attuale e' alquanto usurata e antiquata,infatti dove sono intervenuto cambiando cavi e distribuzione ho eliminato amplificatori di vario tipo e migliorato notevolmente la qualita'(come detto in post precedenti,la peggior zona dell'impianto dove avevamo sempre problemi e' stata la prima dove ho cambiato totalmente cavi e distribuzione e non ha piu' dato nessun tipo di problema).purtroppo possiamo fare poco alla volta,percio' gli interventi devono essere mirati per non sbilanciare tutto il resto dell'impianto.la prima linea completamente nuova che ho appena fatto partire comprende 15 utenze che erano in cascata all'impianto e che invece adesso saranno uno dei rami dell'impianto,quindi ho alleggerito la potenza necessaria per servire tutti gli utenti a valle e ho eliminato i problemi che sarebbero sorti causa guasti,cioe' adesso se c'e' un guasto su questo ramo di utenze,c'e' solo sul quel ramo dell'impianto e a valle del ramo e non su tutto l'impianto(infatti prima se si rompeva qualcosa,rimaneva al buio tutto cio' che era dopo il guasto.dividendo in rami l'impianto,elimino anche questo disagio che resta solo in quel ramo e dopo il guasto).questo impianto io lo vedo strutturato cosi'....ed e' anche piu' semplice da progettare.
 
Stavo facendo un'analisi dei segnali che dovresti ricevere a Piteglio :doubt: . Ho preso come base quanto indicato su OTGtv per Montecatini Terme, e dovresti prendere di tutto e di più dal Monte Serra. in pratica ti servirebbe una antenna di III banda per il mux Rai 1 in orizzontale ed una antenna in UHF anche lei in orizzontale, per il resto. E tutto va puntato sul monte Serra che dovrebbe essere circa a 180° (cioé a SUD) ;)
Non é che per caso quella antenna che hai in cima al palo é già una UHF? di quale antenna si tratta? Puoi postare una foto di quella antenna? fai anche una di quella di III banda.
 
per il vhf non ci sono problemi,potenza e qualita' sono altissime in quasi tutti i posti del paese.l'antenna in cima al palo e' uhf sicura,se vuoi faccio una foto e la posto.credo sia una banda 5 con un buon guadagno,magari e' un po' vecchiotta(penso abbia almeno 15 anni,minimo....).dove e' posizionata adesso l'antenna il monte serra e' quasi visibile,ma non e' scoperto.comunque,vista la potenza del serra,il segnale arriva piu' che bene.per questo sono sicuro che i margini ci sono.in quella zona del paese infatti gli utenti hanno tutti l'antenna indipendente e tutti vedono benissimo.il brutto e' il resto dell'impianto,mal progettato e ancor peggio costruito(parlo di componenti e cavo).la sostituzione delle due cose e una progettazione con un poco di cervello fino ad ora hanno dato solo buoni risultati.ma l'impianto non e' piccolo,e le difficolta' ci sono.faccio due foto e ti faccio vedere la base dell'impianto,come l'aveva concepita il mio predecessore.
 
ho fatto le foto alle antenne.quella che usiamo per la banda 4 e' una uhf larga banda e la foto e' il collegamento seguente:

http://imageshack.us/photo/my-images/268/p130105005.jpg/

l'antenna della banda 5 invece non so' che roba sia poiche' e' in cima al palo e non mi azzardo a toccarla.comunque e' piuttosto vecchia:

http://imageshack.us/photo/my-images/707/p130105006.jpg/

l'antenna banda 5 c'era gia' e penso sia stata puntata in modo adeguato(cioe' con strumento serio),infatti i mux di questa banda si vedono tutti bene.per la banda 4 l'antenna l'abbiamo messa noi e puntata con un semplice decoder,infatti i mux (quelli meno potenti) si perdono(in particolare 3).fortunatamente su questa banda ci sono solo pochi canali che interessano(tipo raisport che comunque si vede benissimo sempre)percio' non ci abbiamo mai perso troppo tempo.comunque adesso,anche se con uno strumento non professionale,la ripuntiamo e montiamo piu' alta per cercare di migliorare la situazione.posto anche la foto del palo completo:

http://imageshack.us/photo/my-images/163/p130105004.jpg/

provvedero' anche a postare tutte le misurazioni che otterro' con il mio strumento direttamente in antenna.
 
Ciao! :D
Allora.... facciamo un paio di considerazioni: l'antenna sulla cima del palo "potrebbe essere" di V banda (questo me lo fa pensare il fatto che sembra abbia 20 direttori anziché 22, pero sinceramente non sono sicuro). Possiamo dunque fare queste due prove: rilevare tutti i segnali di quella antenna (IV e V banda) collegandoti direttamente sul cavo di discesa. Ti scrivi su un foglio: canale, DbuV, C/N, Cber, Vber, la % di segnale S e la % di qualità Q (lo fai con la schermata delle barrette). Ripeti le stesse misure per l'altra antenna, ma segnati soltanto i valori per la IV banda.
Inoltre ti chiedo di rinfrescarmi dove sono collegate le antenne, ossia tipo di amplificatore e le sue caratteristiche.
Non vedo sul palo la antenna di III banda, che ti serve per il mux di Rai 1 oltre ad alcune locali.
Aspetto ora questi dati.
Buona befana!
 
ok.in settimana vedo di trovare il tempo x farlo,tempo metereologico permettendo.no,la banda 3 e' sul palo sopra il centralino,ma per quella banda non c'e' nessun tipo di problema poiche' la ricezione e' veramente ottima dal serra.ho riaggiornato lo strumento con il firm 4.18 e le misurazioni le faccio con quel firm,visto che lo consideri il migliore.buona befana anche a te.
 
Indietro
Alto Basso