Plasma o LCD

Secondo me non hai usato il canale più adatto. Poi, non direi che entrare in CVBS sia il massimo.... non so quanto valga quel confronto, soprattutto per la definizione, specie su immagini in movimento
Vedrei meglio un canale HD, oppure un lettore DVD con upscaler entrando in HDMI. Se torni (e non ti uccidono), prova a sintonizzare uno dei canali di Mediaset via sat, almeno il bitrate è decente.
 
@Alinghi:Bene credo che tu abbia visto i migliori pannelli al plasma piu commercializzati e in circolazione attualmente,adesso ti manca l'Hitachi 7200(ottimo prodotto)ti consiglio anche di guardare a mio avviso il migliore in assoluto, come estetica, connessioni e neri,è il Pioneer 436XDE,poi se decidi vai su quei 3modelli Pioneer436XDE,Panasonic PV500(a breve uscirà il nuovo modello con Dtt integrato)e l'Hitachi 7200,non te ne pentirai:icon_wink:

P.S:adesso è uscito un nuovo modello della Pioneer si chiama 436sxe e a differenza del 436xde ha le casse fisse in basso e non staccabili,ha una connessione HDMI in meno,e altre cosucce di poca importanza in meno,ma il pannello è identico all XDE,è un eccellente prodotto a meno di 2800euro,mentre l'xde costa oltre i 3500,quindi come prezzi questo 436sxe è in linea con Hitachi e Panasonic.ciao
http://www.pioneer.it/it/product_detail.jsp?product_id=11823&taxonomy_id=218-240
 
Ultima modifica:
Plasma o Lcd

Per Allinghi in particolare.
Ho letto le tue osservazioni con molto interesse.
Come ho scritto anche in un altro 3ad non sono un esperto in materia e per questo mi piacerebbe che mi dicessi la tua (magari torna in quel centro commerciale così il commesso si sente male:D ) su questi LCD da 32": Panasonic TX-32LX500F; Toshiba 32WL58P (che a me pare fantastico); SAmsung LE 32M61B; Hitachi 32LD7200 (da leggere la sua recensione su Lcd e Plasma).
Per quanto riguarda il plasma, anche a me pare straordinario il Panasonic TH-PV500E, ma i suoi prezzi, almeno in Italia, sono ancora proibitivi.
In pm ti dico dove, in Germania o Austria, lo potresti trovare ad un prezzo ragionevole: tieni presente che il 37PV500E lo si può trovare ad euro 2100,00= (qui in Italia non meno di di euro 2400-2500).
 
Ve prego non posso tornare là:D

@Rasputin
Ho visto i pioneer sia il 42 (ke mi dicono scarso) ke il 43 e se devo dirti che mi hanno impressionato proprio nò, anzi il 43 l'ho visto con il qualiTv attaccato ed il canale promo C+ si era evidente a confronto di altri, mà credimi la brillantezza del PV non l'avevo mai vista, e poi vedo ke dicono che non ha l'anti burn o come se chiama, però sui vari siti professionali del settore non ho ancora visto grossi problemi, anzi il pioneer mi risulta anche se può capitare sia sparato:D

@Tuner
Considerazione personale quella di Mediaset con SAT1, a mio modo di vere non esiste proprio il confronto anzi se non ricordo male la RAI addirittura è meglio di mediaset:icon_wink:
 
Fidati, non c'è paragone.
...e non credere che RAI (via sat) sia granchè.
Ciao
 
@Marlboros@t

L'angolo di visuale di uno schermo LCD è ormai ampiamente sufficiente nella pratica, anche spostandosi di 45° (e anche più) non cambia infatti nulla rispetto alla visione centrale. E' vero che il nero di un LCD non è paragonablie a quello di un plasma, per contro è un fatto che il livello di nero è ormai più che accettabile, mentre la luminosità a cui è possibile spingere l'LCD senza alcun rischio di danni consente di vedere benissimo anche in ambienti illuminati.
Quanto agli schermi CRT, la persistenza dei fosfori fa sì che in caso di transizione rapida suuna stessa area, il nero non sia poi così nero. Relativamente ai CRT c'è poi tutto il discorso relativo ai problemi di deflessione, specie nelle zone ai lati, e basta un monoscopio per rendersene conto. La deflessione nei CRT è magnetica ed è sufficiente assai poco perchè il raggio emesso dai catodi (tre fasci distinti) non vada a colpire esattamente dove sarebbe necessario, ma un po' più in qua o più in la. Senza contare che anche la stabilità nel tempo (basta l'invecchiamento dei componenti) non gioca certo a favore del CRT. Più aumenta l'angolo di deflessione peggio è, ma non è irrilevante l'ingombro di un cinescopio con piccola deflessione, come ad esempio avveniva negli strumenti di misura (oscilloscopi ed analizzatori). Risulta poi perdente confrontare la distorsione fra un'immagine pennellata sui fosfori di un CRT con quella mappata su un pannelo ad plasma o LCD.
Per concludere, non mi pare davvero che i pannelli lcd più recenti stiano mangiando poi tanta polvere dai plasma:icon_wink:
 
Alinghi ha scritto:
Ve prego non posso tornare là:D

@Rasputin
Ho visto i pioneer sia il 42 (ke mi dicono scarso) ke il 43 e se devo dirti che mi hanno impressionato proprio nò, anzi il 43 l'ho visto con il qualiTv attaccato ed il canale promo C+ si era evidente a confronto di altri, mà credimi la brillantezza del PV non l'avevo mai vista, e poi vedo ke dicono che non ha l'anti burn o come se chiama, però sui vari siti professionali del settore non ho ancora visto grossi problemi, anzi il pioneer mi risulta anche se può capitare sia sparato:D
Il Pioneer 42 che tu dici è il 436 rxe,lascialo perdere è un pannello di 5^generazione,mentre il 436 xde o sxe è un pannello di 6^generazione tutto un altro pianeta,io ho avuto la fortuna di confrontarlo(è di un amico)in HDMi con il mio Panasonic 37PV500 collegato a un dvd Denon 1920 e devo essere sincero mi ha veramente impressionato il Pioneer,settato a dovere come neri/grigi brillantezza nei colori,il rosso non è sparato ma molto reale, ecc.. e tridimensionalità è a mio avviso il miglior 43 in commercio.:icon_wink:
 
@ Alinghi se hai i soldi prenditi il Pioneer: io l' ho visto collegato bene in HDMI e feed HD da un computer e posso dirti che nel negozio era l' unico modello Plasma che valeva la pena di comprare anche se il modello 436 ha una risoluzione di 1024x768 sempre compatibile HD e poi la linea personalmente la trovo bellissima.

Poi se vuoi andare nel settore LCD il Philips e' full HD anche se non 1080p e visti i prezzi attuali non so se vorrai adottare i prossimi lettori HD per DVD che sarebbero sprecati comprando un TV che non supporterebbe il 1080p anche se onestamente da questa parte dell' oceano non ce ne siano ancora al momento...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Marlboros@t ha scritto:
Secondo me hai preso un bell'oggetto soprattutto perchè personalmente ritengo attualmente migliore il plasma dell'lcd.
Se non erro dovresti avere una Risoluzione nativa del pannello : 1024 x 1024i
Altro che gli attuali 1378x764 che offrono i vari monitor e tv lcd...
Avendone la possibilità punterei senza ombra di dubbio sul plasma...

Ti ringrazio dell'opinione.

Vedo che qualcuno fa osservazioni diverse con motivazioni ugualmente giuste e per gli interessati vi rimetto le mie prime impressioni di utilizzo.

La mia sorpresa più grande è vedere che le immagini più belle finora le ho viste con l'analogico terrestre!!! Ieri sera alcune scne dell'apertura dei giochi erano veramente splendide. Questo mi conforta sull'aver comprato una TV, perchè ho l'impressione che a volte ce ne dimentichiamo.

Questo performance però dipende fortemente dall'impianto di antenna e con il mio centralizzato sto messo proprio male su alcuni canali.

Andiamo al satellitare (Skybox, CT 2100, Samsung vecchiotto 9000)

Prima osservazione comune: le finestre di dialogo hanno un aspetto povero.

Immagini Sky: Buone, ma mi aspettavo di più. Vedendo la partita di domenica sera era clamoroso notare la differenza di qualità di immagine al cambio di telecamera. E' possibile che sia legata alla macchina di ripresa? Comunque rispetto agli LCD che ho visto nei vari negozi (a meno che non fossero collegati in HD) la fluidità del movimento è molto migliore e direi paragonabile con i CRT.

CT2100: immagini buone ma colori a mio avviso meno naturali dello SKY, anche andando su trasmissioni di maggiore qualità tipo i tedeschi di astra. Avevo letto in qualche post che SAT1 fosse un riferimento, ma francamente ZDF mi sembra decisamente superiore.

SAMSUNG 9000: gli annetti si vedono, lo ho provato meno, le schermate dell'OSD sono inferiori agli altri due. Farò ancora qualche test dopo di che vedremo cosa farne.

Un quesito per i più esperti: queste valutazioni sul segnale SAT possono essere legate alla scart (non va in RGB quindi penso di doverla cambiare)?
Cosa si ottiene in qualità video? Premetto che non ho alcun tipo di disturbo od interferenza.

Per il CT ritengo sia meglio il segnale da scart in RGB che l'uscita video composito, è così?

Grazie per l'attenzione, è gradito un parere da parte degli amici che hanno fatto prove simili.

Un saluto a tutti.
 
Quando e' possibile usa il segnale RGB che e' migliore del composito...

Per quanto iguarda le riprese delle partite hai ragione dipende dalla telecamera usata: quelle fisse hanno una risoluzione maggiore di quelle a spalla ma a volte usano queste ultime come fisse visto che sono piu' trasportabili ma la differenza si nota eccome...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Grazie,

infatti ho fatto così con una nuova scart.

Ho scoperto quindi perché prima non si settava su RGB.

Mi fa poi piacere sapere che la mia osservazione non era peregrina. Che si debba tornare indietro per vedere bene?

Sto anche scoprendo che gli stessi difetti di sgranatura ci sono anche sui miei CRT, solo che per le dimensioni si notano meno.

Saluti.
 
tuner ha scritto:
@Marlboros@t

L'angolo di visuale di uno schermo LCD è ormai ampiamente sufficiente nella pratica, anche spostandosi di 45° (e anche più) non cambia infatti nulla rispetto alla visione centrale. E' vero che il nero di un LCD non è paragonablie a quello di un plasma, per contro è un fatto che il livello di nero è ormai più che accettabile, mentre la luminosità a cui è possibile spingere l'LCD senza alcun rischio di danni consente di vedere benissimo anche in ambienti illuminati.
Quanto agli schermi CRT, la persistenza dei fosfori fa sì che in caso di transizione rapida suuna stessa area, il nero non sia poi così nero. Relativamente ai CRT c'è poi tutto il discorso relativo ai problemi di deflessione, specie nelle zone ai lati, e basta un monoscopio per rendersene conto. La deflessione nei CRT è magnetica ed è sufficiente assai poco perchè il raggio emesso dai catodi (tre fasci distinti) non vada a colpire esattamente dove sarebbe necessario, ma un po' più in qua o più in la. Senza contare che anche la stabilità nel tempo (basta l'invecchiamento dei componenti) non gioca certo a favore del CRT. Più aumenta l'angolo di deflessione peggio è, ma non è irrilevante l'ingombro di un cinescopio con piccola deflessione, come ad esempio avveniva negli strumenti di misura (oscilloscopi ed analizzatori). Risulta poi perdente confrontare la distorsione fra un'immagine pennellata sui fosfori di un CRT con quella mappata su un pannelo ad plasma o LCD.
Per concludere, non mi pare davvero che i pannelli lcd più recenti stiano mangiando poi tanta polvere dai plasma:icon_wink:

Hai nominato Oscilloscopi e Analizzatori di Spettro quindi (anke se io non lavoro in questo campo) saprai benissimo che ad esempio un Rhode Swharz come analizzatore può costare anke dai 15000 euro a salire...
Hai giustamente elencato i difetti di un crt... ma desidero specificare che la mia considerazione (riferendomi cmq anke al crt) era improntata alla fedeltà dei colori del crt e del plasma ripsetto agli LCD....
Ribadendo che secondo me, la qualità raggiunta attualmente dal Plasma non è paragonabile ad uno schermo LCD... ovvero avessi la possibilità opterei per il primo schermo anzichè per il secondo...

Ciauzz
 
La butto lì... e se invece fosse un retroproiettore?
Ok non è sottile come un plasma/lcd (il mio è profondo 40 cm) e ha un angolo di visione minore, però con meno di 2000 euro si compra un 50 pollici HD.... :D
 
Alberto69 ha scritto:
La butto lì... e se invece fosse un retroproiettore?
Ok non è sottile come un plasma/lcd (il mio è profondo 40 cm) e ha un angolo di visione minore, però con meno di 2000 euro si compra un 50 pollici HD.... :D

Ciao Alberto se posso darti un consiglio non comprarlo mai... hanno una luminosità alquanto scadente davvero soldi buttati.. poi ognuno è libero di comandare il proprio portafogli...

p.s Il mio portafogli invece non accetta comandi, dice che è inutile ... :eusa_think: :D
 
Volevo perorare la causa di un retroproiettore 3Lcd della Sony 50 e42 pollici.Pur non essendo un esperto vi posso assicurare che la qualita' di immagine e' molto buona.C'e' una discussione chilometrica su avmagazine.it al riguardo ed attualmente ci sono circa 100 soddisfatti possessori...Non fatevi condizionare dai soliti luoghi comuni sui retro.Questo e' il miglior televisore che abbia visto in rapporto alla qualita' ed al prezzo...Se volete venire a casa mia ve lo dimostro con i fatti...
 
Sony dichiara una durata della lampada di 8000 ore.Poi molto dipende dai settaggi relativi al contrasto ed alla luminosita'.Io li tengo leggermente inferiori al 50%(non noto peggioramenti qualitativi dell'immagine ma siamo solo agli inizi, bisogna vedere col tempo...La lampada costa 300 euro ma sono riuscito a comprarne una direttamente in giappone su ebay a 170 euro,,,
 
Sono un felice possessore del retro della Sony (50 pollici HD).
Premetto che non è un televisore perfetto, (ma ne esistono?).
Se non si hanno problemi di posizionamento, (l'angolo di visuale verticale è abbastanza ridotto, circa 36°... ma in fondo il televisore lo guardo da seduto e me ne frego....:icon_wink:) e problemi di profondità (è profondo 40 cm...non tantissimo, ma sicuramente più di un plasma), devo dire che è veramente favoloso.
La lampada dura 8000 ore e costa 300 euro, però ho calcolato che probabilmente me la ripago in energia elettrica (consuma sui 150-175 watt) e dopo la sostituzione, il retro è praticamente nuovo.
Poi non mi piace fare questi calcoli più di tanto... tra qualche anno, forse l'unica cosa che varrà la pena di avere in casa, sarà un bel sed.
Ora l'ho abbinato al lettore Oppo ed è veramente molto valido. Una cosa positiva è che anche per quanto riguarda la visione di film di sky, se la cava più che bene.... per quanto riguarda la visione di partite, invece, fa quello che può (ma qui dipende sostanzialmente dal segnale infimo di skysport ed eurosport).
Qui trovate un post dove si parla del retro della sony
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38961
diciamo che 3900 interventi e 100 utenti (tra cui il sottoscritto) più che soddisfatti, fanno capire che può essere una valida alternativa ai plasma/lcd (con un occhio al portafoglio) :icon_wink:
 
Nessuno nega che i videoproiettori siano migliorati negli ultimi tempi ma questo modello puo' gestire il segnale in HD ??

Giusto poco fa stavo leggendo dei nuovi modelli LCoS che arrivranno sul mercato tra un po che sono quasi tutti Full HD in progressive ma i prezzi mi sembravano un po altini anche se le misure minime erano non meno di 60 pollici...

Comunque questi tv hanno un difetto non indifferente per le piccole case visto che hanno un ingombro in profondita' eccessivo per molti.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso