Plasma o LCD

Dingo 67 ha scritto:
....perdevano naturalmente qualche punto sui neri ma guadagnavano in luminosità e dettaglio :eusa_think:
Ora sono ancora piu indeciso :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Innanzitutto buon anno a tutti, visto che questo è il primo post che inserisco nel 2006...
Personalmente sono molto soddisfatto del mio LCD Philips e non solo per lo schermo in sè, ma anche per l'elettronica di elaborazione (e non è cosa di poco conto).
Avendo avuto la necessità di comprare, ho speso quello che ho speso, valutando fosse meglio farlo una sola volta piuttosto che acquistare un TV di transizione e dopo uno più performante. Trovo l'LCD più adatto ai miei usi (immagini statiche con collegamento al PC). Ovviamente, chi non ha l'urgenza di comprare ed ha gli stessi parametri, credo che a breve potrà trovare LCD molto performanti a costi più contenuti di quelli attuali.
Nota a margine, come ho già detto in altro post, i Sony bravia LCD che mi è capitato di vedere non mi hanno impressionato particolarmente.
Bye.
 
Innanzitutto salve a tutti.

Mi inserisco perché sto valutando proprio ora l'acquisto di un flat e confesso l'indecisione (e l'ignoranza nel campo) che mi ha finora accompagnato.

Ho quasi deciso per un LCD Sony 40" BRAVIA S di cui leggo invece molti commenti non positivi. Devo dire che a fianco di un 9830 37" (bellissime immagini ma molto più caro) con segnali HD non sfigura troppo ed per apprezzare i pixel bisogna arrivare a distanza di cm.

L'ho guardato anche con DTT e mi sembra molto efficace.

Qualcuno ha avuto modo di vederlo con il solo segnale analogico?

Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare qualche ulteriore informazione.
 
Io ho acquistato il philips 37pf9830, e sono estremamente soddisfatto, il sony costa meno ma ha anche di meno.
 
Tiny59 ha scritto:
Ho quasi deciso per un LCD Sony 40" BRAVIA S di cui leggo invece molti commenti non positivi. Devo dire che a fianco di un 9830 37" (bellissime immagini ma molto più caro) con segnali HD non sfigura troppo ed per apprezzare i pixel bisogna arrivare a distanza di cm.L'ho guardato anche con DTT e mi sembra molto efficace.

Da prove fatte, un segnale DTT (specie RAI) è un riferimento privo di valore per confrontare i dettagli perchè la qualità d'immagine, intesa come definizione, è men che mediocre, peggio dell'analogico. Segnali SAT tipo Mediaset (anche sul SAT RAI non è all'altezza) sono, in genere, decisamente migliori, specialmente gli spot pubblicitari. Meno entusiasmati, sempre relativamente a definizione, certi segnali del calcio che passano per Mediaset. Se poi si dispone di Astra, i segnali di ottima qualità abbondano, calcio incluso.
Basta comunque un lettore DVD collegato in modalità non interlacciata per farsi un'idea.
Il top, sempre limitatamente alla definizione, e secondo il mio parere personale, sono le foto digitali, posto che il TV legga le schedine o le memorie USB.
Altra prova del nove è usare il TV come monitor del PC entrando dalla DVI. Senza bisogno di ricorrere a file HD in formato WMV, vi assicuro che il desktop di XP è già una prova da cui molti TV non ne escono bene.
 
come fai a dire che il segnale DTT è mediocre e peggio del segnale analogico?spero ti renda conto di quello che dici...
 
cristian ha scritto:
Ma, io ho comprato uno Sharp LCD 37 P50E a 2300€ ! :icon_rolleyes:

forse ti conveniva aspettare un po in attesa che si abbassassero i prezzi...in ogni caso hai preso un signor televisore.
 
Alert ha scritto:
come fai a dire che il segnale DTT è mediocre e peggio del segnale analogico?

Come definizione, il segnale del DTT è carente. Ad esempio, per quello che vedo (Brescia Vedetta) i canali RAI, ma anche altri, sono decisamnte scadenti. Trasmissione digitale e qualità non sono necessariamente sinonimi, dipende dai parametri, e SKY ne è la prova.
 
è ora di finirla di fare l'equazione DIGITALE=QUALITA' :icon_rolleyes:

Perchè la qualità la si ha solo a patto di rispettare determinati parametri e basta solo guardare i tre canali di "sport italia" per capire che quello è un INSULTO alla qualità :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

PS e si vede benissimo(ops! malissimo) anche con un comunissimo TV CRT che è quello che risente meno dei disastrosi effetti degli artefatti digitali :icon_wink:
 
ciao
mi ero ripromesso di non toccare questo argomento ma é + forte di me quindi.........:D :D

Tornato da pochi giorni dalle vacanze e guardacaso ero in vacanza in italia:D

tanto x tenere tranquilli i banbini e x avere un qualcosa con cui smanettare mi sono portato un portatile con 1280X800 di risoluzione video e una scheda sat cinergy T2 usb2

be dopo fatta la prima scansione canali l unica parola che mi é uscita dalla bocca é
ma qua sono tutti rink...iti???:eusa_whistle:

la qualita offerta dal digitale in questo momento non é scadente é d+. é molto al disotto alla media spesso e volentieri si vedono i quadratoni dovuti al bitrate bassissimo e in generale il tutto non é come dovrebbe essere ( magari in questo caso é + colpa del materiale che mandano in onda) ma tra bitrate bassi spesso associate anche a risoluzioni "piene" ed il materiale che viene mandato in onda si finisce quasi costantemente sotto il livello medio della qualita.
e si, se paragonato al analogico l unica miglioria credo sia solo nel fatto che in digitale non sono presenti i tipici disturbi di ricezione.

ciao
 
tuner ha scritto:
Da prove fatte, un segnale DTT (specie RAI) è un riferimento privo di valore per confrontare i dettagli perchè la qualità d'immagine, intesa come definizione, è men che mediocre, peggio dell'analogico. Segnali SAT tipo Mediaset (anche sul SAT RAI non è all'altezza) sono, in genere, decisamente migliori, specialmente gli spot pubblicitari. Meno entusiasmati, sempre relativamente a definizione, certi segnali del calcio che passano per Mediaset. Se poi si dispone di Astra, i segnali di ottima qualità abbondano, calcio incluso.
Basta comunque un lettore DVD collegato in modalità non interlacciata per farsi un'idea.
Il top, sempre limitatamente alla definizione, e secondo il mio parere personale, sono le foto digitali, posto che il TV legga le schedine o le memorie USB.
Altra prova del nove è usare il TV come monitor del PC entrando dalla DVI. Senza bisogno di ricorrere a file HD in formato WMV, vi assicuro che il desktop di XP è già una prova da cui molti TV non ne escono bene.

Grazie per i suggerimenti. Certo che uno dovrebbe avere la opportunità di avere a disposizione un negozio per almeno mezza giornata per farsi una idea precisa.

Io finora ho trascorso diverse ore nelle varie esposizioni e purtroppo non si hanno tutte le macchine di interesse a propria disposizione.

Oggi ho visto il Plasma Philips 9966 con un ingresso RF e la differenza con un altro plasma molto meno risolto e costoso è addirittura penalizzante.

A proposito avete notato che si tratta dell'unico Tv che dopo le feste è aumentato di prezzo?
 
ethan ha scritto:
Salve ragazzi. Sono stato tra i primi a possedere un plasma Loewe delle prime generazioni acquistato nel lontano 2000 e pagato una cifra spropositata. Ora è andato in pensione e per una serie di motivi ho acquistato un nuovo Loewe Modus plasma 42". Vorrei confrontarmi con voi su alcuni argomenti, vista la vostra gentilezza e preparazione.
La cosa che mi interessa di più al momento è sapere se è normale che a volte, sulle immagine al buio, si vedono come dei lampi impercettibili sul nero. Questo in genere capita quando oltre al buio magari in qualche zona dello schermo c'è qualche immagine luminosa. La cosa strana è che questi lampi si presentano anche sulle bande nere dell'immagine 16/9.
Spero di essermi spiegato e di avere qualche vostro parere. Grazie!

Chiedo umilmente scusa se mi autoquoto, ma avrei veramente bisogno di sapere se l'effetto "lampo" sulle schermate nere si può considerare una caratteristica dei plasma o se sia un difetto del mio. Questo perchè devo chiamare l'assistenza ed ho bisogno di essere preparato sulle loro obiezioni. Grazie!
 
Io posseggo un plasma hitachi da 2 anni circa e non ho alcuna scarica a schermo nero.
Il problema però potrebbe essere la sorgente del segnale. Cosa usi?
Segnale analogico?
Segnale digitale?
Il problema compare anche sul segnale fornito dal dvd?
Facci sapere.

Ciao
 
Tiny59 ha scritto:
Grazie per i suggerimenti. Certo che uno dovrebbe avere la opportunità di avere a disposizione un negozio per almeno mezza giornata per farsi una idea precisa.


Se un punto vendita ha la pretesa di vendere dei TV di fascia alta ed avere clienti, allora deve avere commessi preparati e saper/poter collegare gli apparecchi come si conviene per poterli confrontare. Se cerco solo il prezzo e non la competenza (e fiducia), su internet si trova di meglio che nei punti vendita fisici, almeno secondo la mia esperienza.
Tutte le volte che mi sono imbattuto in punti vendita dove non veniva applicata la suddetta regola, ho girato i tacchi e me ne sono andato. Aggiungo che non sono stati pochi i negozi che ho trovato con TV plasma/Lcd collegati a decoders satellitari HD (quali TV).
 
abambo ha scritto:
Io posseggo un plasma hitachi da 2 anni circa e non ho alcuna scarica a schermo nero.
Il problema però potrebbe essere la sorgente del segnale. Cosa usi?
Segnale analogico?
Segnale digitale?
Il problema compare anche sul segnale fornito dal dvd?
Facci sapere.

Ciao

E' collegato ad un decoder Mysky tramite scart RGB ed a un dvd tramite s/video. Lo fa con entrambi anche se non sempre. Penso dipenda dal tipo di pellicola. Sto facendo delle prove perchè mi viene il sospetto che possa dipendere da un paio di funzioni digitali presenti che servono a migliorare l'immagine. In particolare ce n'e' una che si chiama IMAGE + che dovrebbe dare più nitidezza e luminosita. Penso però che nel caso di pellicola scadente invece rafforzi i difetti.
Che ne dite? Grazie!
 
tuner ha scritto:
Se un punto vendita ha la pretesa di vendere dei TV di fascia alta ed avere clienti, allora deve avere commessi preparati e saper/poter collegare gli apparecchi come si conviene per poterli confrontare. Se cerco solo il prezzo e non la competenza (e fiducia), su internet si trova di meglio che nei punti vendita fisici, almeno secondo la mia esperienza.
Tutte le volte che mi sono imbattuto in punti vendita dove non veniva applicata la suddetta regola, ho girato i tacchi e me ne sono andato. Aggiungo che non sono stati pochi i negozi che ho trovato con TV plasma/Lcd collegati a decoders satellitari HD (quali TV).

In effetti anch'io poi scelgo dove effettuare l'acquisto sulla base della disponibilità del venditore nell'illustrare l'offerta, soprattutto nel caso attuale dove la spesa non è proprio quella di tutti i giorni.

Devo dire che ne ho già trovati diversi che rispondono a uesti requisiti anche quando non c'era la certezza della vendita, soprattutto ora che in clima post natalizio sembra esserci più calma nei negozi.

Tornando alla scelta, a quest punto ho visto il Sony sia in HD che in analogico e sono ancora più incerto quindi ulteriore pausa di riflessione: se continua così non farò nulla!
 
Dingo 67 ha scritto:
è ora di finirla di fare l'equazione DIGITALE=QUALITA' :icon_rolleyes:

Perchè la qualità la si ha solo a patto di rispettare determinati parametri e basta solo guardare i tre canali di "sport italia" per capire che quello è un INSULTO alla qualità :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

PS e si vede benissimo(ops! malissimo) anche con un comunissimo TV CRT che è quello che risente meno dei disastrosi effetti degli artefatti digitali :icon_wink:
si ma non si puo dire che i canali rai-mediaset in digitale sono peggiori rispetto agli stessi canali con il segnale analogico...io trovo una differenza quasi abissale...e dire che sono in provincia di milano,dove l'antenna terrestre prende benissimo.
 
Alert ha scritto:
si ma non si puo dire che i canali rai-mediaset in digitale sono peggiori rispetto agli stessi canali con il segnale analogico...io trovo una differenza quasi abissale...e dire che sono in provincia di milano,dove l'antenna terrestre prende benissimo.
Come vedi confermi quello che ho detto:
Digitale=Qualità se Bit/Rate= Elevato :icon_rolleyes:
se i parametri di trasmissione sono buoni i risultati lo sono altrettanto,anche se potrebbero essere ancora meglio e si spera che lo diventino alla fine della sperimentazione quando ci sarà piu banda

PS comunque i feed mediaset sul SAT sono ancora migliori,questo perchè trasmettono a circa 8 Mbps con l'audio a 224Kbps :icon_wink:
 
La connessione fra decoder e TV via RGB, s-video o cvbs è analogica, ed il segnale cvbs, in partcolare, è del tutto simile all'emissione TV analogica. Nulla di strano, quindi, se un buon segnale analogico privo di interferenze, e ricevuto da un TV di qualità, oltre che da un centralino di amplificazione con buona linearità, è migliore di un corrispondente in digitale che viene invece trasmesso con un bitrate insufficiente.
La differenza tra DTT Rai ed il corrispondente canale Rai in analogico, come definizione d'immagine, qui da me (ma anche altrove) è chiaramente percepibile. Mediaset va meglio, ma altri canali del DTT sono, a dir poco, scandalosi. Chi non si accorge della differenza tra Mediaset DTT e Mediaset via Sat, o ha un tv con scarsa definizione, od un decoder SAT scadente, od altri problemi, oppure, semplicemente, è troppo lontano dallo schermo.
 
Indietro
Alto Basso