Premium Calcio: partite con qualità disastrosa!

Mux 1

BillyClay ha scritto:
Visto le continue polemiche sulla qualità noto che la maggior parte delle vs polemiche nascono dal CONFONDERE la QUALITA' VIDEO (che dipende dalla compressione) dalla QUALITA' del segnale.

1) la qualità video (intesa come definizione) è OVVIAMENTE limitata dal fatto di dover dividere la banda su 7 canali (partite o altro) contemporaneamente.
Ciò comporta elevata compressione con conseguente colori del campo a "macchie", immagini poco fluide e in ogni caso "brutto spettacolo"
2) gli squadrettamenti INVECE (intesi come blocchi del video a scatti che avvengono di tanto in tanto) non c'entrano NULLA con la compressione del singolo canale ma dipendono dal MER (simile al rapporto segnale/rumore) del canale RF ricevuto. E quindi dipendono ANCHE dall'impianto ricevente (potenza ricevuta, eventuali interferenze sul canale, ecc)
Questi squadrettamenti avvengono quando si è vicini alla soglia minima di ricezone e sono più evidenti in presenza di immagini con molto movimento (tipo sport o azione) o a cambi di inquadratura, quando il correttore d'errori del decoder "fa fatica" a "correggere" adeguatamente il segnale.
Certo che se il segnale è buono (lontano dalla soglia e quindi 0 errori, o qualità 100% in alcuni decoder ma senza fidarsi troppo delle barre!) gli squadrettamenti non avvengono anche con 7 partite contemporanee, MA PURTROPPO resta la brutta qualità video.
Il che è anche avvalorato dal fatto che ,certi utenti non hanno squadrettamenti pur essendo la compressione uguale in tutta Italia!

questo è un esempio di problemi di qualità del segnale non video....

Ciao sono d'accordo su quello che hai detto però ieri tutto ciò è dipeso dall'impianto trasmittente e cioè da loro perchè i D-free di Gallery sono stati perfetti sia ieri che l'altro ieri.
Il problema era solo il Mux 1......guarda qualche blocco d'immagine tutti ce l'abbiamo e diaciamo ci siamo anche abituati, però gli ultimi 2 giorni era impossibile, ad un certo punto è andato via tutto, quindi schermo nero per ore.
 
gpp ha scritto:
Ho letto il tuo post attentamente, anche il punto 2, è per questo che ho scritto i miei dubbi. Non ho mai misurato la qualità del segnale, l' impianto non l' ho fatto fare io ma c'era già. Però ripeto, io non capisco una cosa, perchè mai quando una frequenza trasmette un canale free non mi dà problemi e quando invece è criptata dà dei blocchi più o meno sporadici? Se dipendesse dal mio impianto, non dovrei avere squadrettamenti indipendentemente dal fatto che il segnale sia criptato o no? Poi noto che praticamente tutti, chi più chi meno, con i canali criptati hanno dei blocchi, possibile mai che abbiamo tutti gli impianti obsoleti? E solo con i segnali criptati? Comunque il decoder, per quanto affidabile possa essere, indica qualità 100% e margine d' errore nullo, se ricordo esattamente dovrebbe indicare BER 0.0 E-7, o qualcosa del genere, però i valori numerici sono quelli.
La visione dei canali in analogico è perfetta, per questo non credo di ricevere dei segnali disturbati. Resto del parere che nella maggior parte dei casi, dipenda dai trasmettitori. Grazie comunque per l' esauriente e competente risposta ;)

Mi trovo nella tua stessa identica situazione... ad inizio campionato ho anche chiamato l'antennista e il mio segnale arriva senza errori e con una qualità 100% ma, di tanto in tanto, ci sono microblocchi di segnale solo sui canali criptati...

Confermo anche che sul mux dfree non mi era mai capitato prima della partenza di Gallery ed ora invece ci sono...

Sabato e Domenica mattina intorno alle 10.30 sui Gallery, ad esempio, ci sono stati blocchi continui tali da rendere inguardabile la trasmissione. Ho anche chiamato un amico dall'altra parte della città ed aveva identici problemi!
 
Finalmente

inter8889 ha scritto:
Mi trovo nella tua stessa identica situazione... ad inizio campionato ho anche chiamato l'antennista e il mio segnale arriva senza errori e con una qualità 100% ma, di tanto in tanto, ci sono microblocchi di segnale solo sui canali criptati...

Confermo anche che sul mux dfree non mi era mai capitato prima della partenza di Gallery ed ora invece ci sono...

Sabato e Domenica mattina intorno alle 10.30 sui Gallery, ad esempio, ci sono stati blocchi continui tali da rendere inguardabile la trasmissione. Ho anche chiamato un amico dall'altra parte della città ed aveva identici problemi!

Finalmente qualcuno,
guarda che io sono sicuro che tantissime volte non sono le nostre antenne ad avere problemi, ma il ripetitore che manda questi segnali digitali. Perche' se un Mux non ha nessun problema ed invece I gallery hanno problemi (nel tuo caso) in quel momento, tanto da non poterli guardare il problema e' di mediaset.
Il bello e' che quando li chiami al call center ti dicono subito: CHIAMA UN'ANTENNISTA. Io l'ho fatto una volta e non lo chiamero' piu' dato che se come ripeto il problema e' solo su un Mux, loro devono risolvere il problema.

Ciao e spero che almeno fino alla fine del campionato non mi accada piu' che sabato e domenica vada tutto a puttane.
 
Benissimo, questa è la conferma di quello che penso io. Cioè che spesso (certo non in tutti i casi, ma nella maggior parte si) questi problemi dipendono più dagli impianti di trasmissione che dagli impianti delle abitazioni. Sarebbe assurdo che i blocchi si avessero solo quando le frequenze sono criptate e il multiplex dfree è l' esempio di questo. Inoltre se il segnale si ricevesse senza un marigne adeguato, questo vorrebbe dire che il segnale all' antenna arriva in maniera molto debole, cosa che dovrebbe far si che la visione dei canali analogici risulti disturbata, con effetto neve (tipico di un segnale debole) e segnale generalmente intermittente, cosa che invece non è, in quanto la visione analogica, spesso supera anche quella digitale (vedi il 6 nazioni trasmesso di recente...:eusa_wall:) quanto a definizione, quando questa ha un compressione assurda. In altre parole, chimare un antennista vorrebbe dire regalare soldi, in quanto il suo interevento sarebbe inutile.
 
lavorare

C'e' ancora tanto da lavorare.
Io spero che alla fine del campionato in estate vengano presi seri provvedimenti.............
 
campagnolo72 ha scritto:
......guarda qualche blocco d'immagine tutti ce l'abbiamo e diaciamo ci siamo anche abituati, però gli ultimi 2 giorni era impossibile, ad un certo punto è andato via tutto, quindi schermo nero per ore.

Ma NON ci devono essere i blocchi immagine!!!!!
Se ci sono VUOL DIRE che siete vicini alla soglia: è come quando si aveva nel vecchio analogico un segnale distrubatissimo e pieno di righe!!
Ormai l'ho spiegato più volte: il digitale ha un punto sotto il quale il decoder non riesce più ad agganciare, se invece sei vicino al limite il decoder cerca di correggere eventuali bit errati ricevuti e la qualità ti varierà da momento a momento e anche a seconda delle scene trasmesse (bit ricevuti male in sport e film d'azione sono più difficili da correggere di errori in un tg da studio), ma se sei "MOLTO AL DI SOPRA" da quasto punto NON avrai MAI errori e blocchi,

A casa mia, tutti i vostri blocchi non ci sono MAI perchè ho dei MER sui 30dB.
Se prendete uno strumento e MISURATE il vostro MER scoprirete che siete sui 20/21 dB quindi a rischio blocchi!!!
Purtroppo molti impianti sono fatti da gente che neanche misura il MER e questi sono i risultati.
E' ovvio poi che se avessimo tutti un ripetitore davanti a casa il MER sarebbe sempre perfetto.
Ma il MER in ricezione dipende non solo dal segnale trasmesso ma anche dall'impianto ricevente: se anche un ripetitore è lontano e debole un bravo installatore saprà massimizzare il MER, mentre un cattivo installatore (o che vuol spendere poco) si accontenterà solo di agganciare il segnale!
 
Il discorso del segnale e della soglia minima per garantire la visione regolare in digitale lo conosco, come anche la correzione degli errori del decoder ecc., ma come tu stesso dici, se si è vicini alla soglia, si dovrebbe avere una visione in analogico con righe ed effetto neve, ora mi chiedo: perchè invece io ho una visione analogica limpida? Possibile mai che l' impianto mi fa vedere tutti i canali analogici in maniera impeccabile e solo i multiplex criptati con livello scarso? E poi, come te lo spieghi il fatto che il dfree, quando era free non aveva mai alcun problema e ora che è criptato si blocca spesso? Tu ripeti sempre il discorso della soglia minima e degli errori, quello l' abbiamo capito, ma a mio modo di vedere non giustifica questo comportamento dei canali criptati. Tu come lo spieghi?
 
Che non sia il decoder che digerisce male i canali codificati? Oppure che la qualità è appena sufficiente ma i canali codificati contengono dei dati in più che il decoder non riesce a recuperare?
 
Premetto che non ho prevenzioni sul DTT; considero la concorrenza tra DTT e satellite positiva (per quello che potremo vedere, un po' meno per le tasche..., ma questo è un altro discorso); dopo vari problemi iniziali, io ora ricevo correttamente i canali DTT, dopo che l'antenna (condominiale) è stata sistemata correttamente; ma proprio qui sta il problema, nell'inganno iniziale della pubblicità per lanciare il DTT; non ci vuole antenna, basta il decoder, se c'è il segnale potete ricevere; tutte balle; per ricevere correttamente la maggior parte della gente deve affrontare delle spese e in un condiminio, come nel mio caso, sono problemi.
Con questo non mi scandalizzo la pubblicità ingannevole ormai la fanno tutti, mediaset come SKY... e noi paghiamo.
 
Bò, anche i decoder più "sensibili" presentano blocchi, si lamentano utenti di tutte le marche quasi indistantamente. Non so più cosa pensare. Anche perchè vallo a trovare un buon installatore, la maggior parte ti collega i fili e per loro è ottimo, basta prendere il segnale...:eusa_naughty:
 
gpp ha scritto:
Il discorso del segnale e della soglia minima per garantire la visione regolare in digitale lo conosco, come anche la correzione degli errori del decoder ecc., ma come tu stesso dici, se si è vicini alla soglia, si dovrebbe avere una visione in analogico con righe ed effetto neve, ora mi chiedo: perchè invece io ho una visione analogica limpida? Possibile mai che l' impianto mi fa vedere tutti i canali analogici in maniera impeccabile e solo i multiplex criptati con livello scarso? E poi, come te lo spieghi il fatto che il dfree, quando era free non aveva mai alcun problema e ora che è criptato si blocca spesso? Tu ripeti sempre il discorso della soglia minima e degli errori, quello l' abbiamo capito, ma a mio modo di vedere non giustifica questo comportamento dei canali criptati. Tu come lo spieghi?

NON c'entra il fatto che vedi bene molti canali analogici!!!....se QUEL digitale al "limite soglia" FOSSE convertito in analogico lo vedresti tutto rigato e disturbato...proprio perchè avrebbe basso rapporto segnale/rumore (C/N) che equivale ad avere basso MER in digitale!
E' risaputo che il DTT è partito in molte zone su frequenze di fortuna svendute a peso d'oro da emittenti in crisi e quindi la copertura di tali impianti spesso NON è nenache paragonabile a quella delle 3 emittenti RAI e Mediaset analogiche.
Ma io non voglio convincere nessuno, ti spiego solo come funziona il digitale poi ognuno è libero di credere.
Per tagliar la testa al toro fatti misurare 'sto benedetto MER e vedrai che sarà sui 20 dB o poco più, quindi insufficiente per corretto funzionamento!!

COMUNQUE RIPETO: se si è SUFFICIENTEMENTE SOPRA LA SOGLIA non c'entra nulla il contenuto free o pay o il numero dei canali nella determinazione dei "blocchi" (a meno di non avere decoder bidoni!!)
Non continuare a confondere qualità di segnale con qualità video!!!!
 
Ultima modifica:
gpp ha scritto:
vallo a trovare un buon installatore, la maggior parte ti collega i fili e per loro è ottimo, basta prendere il segnale...:eusa_naughty:
è lì il problema!! Nessuno ti misura e certifica IL MARGINE dal punto di soglia!!! Pensa poi a chi fa da solo e senza strumento....
Poi basta un po' di propagazione e si hanno problemi...

goldsun ha scritto:
ma proprio qui sta il problema, nell'inganno iniziale della pubblicità per lanciare il DTT; non ci vuole antenna, basta il decoder, se c'è il segnale potete ricevere; tutte balle; per ricevere correttamente la maggior parte della gente deve affrontare delle spese e in un condiminio, come nel mio caso, sono problemi.
Esatto!!!

AGGIUNGO: questi comunque sono sempre problemi LEGATI alla qualità del segnale e NON alla QUALITA' video che è l'argomento del 3d (a proposito per es delle 7 partite contemporanee...).
Questo per dire che si continuano a "confondere" i 2 problemi...
 
Ultima modifica:
Ti assicuro che se c'è una cosa che non confondo è la qualità video (che dipende dalla compressione elevata dovuta a scarsezza di banda) con la qualità del segnale. Effettivamente potrebbe essere che gli impianti dtt attuali non siano certo di qualità come quelli delle tv nazionali, su questo non avevo riflettuto. Non ho modo di misurare il MER, suppongo che ci voglia uno strumento adatto per farlo e che si debba sapere come usare. Però siccome non mi fido in genere degli antennisti, o meglio non mi fido della loro preparazione, non saprei proprio se sia conveniente spendere denaro per poi magari non migliorare affatto il segnale. Billy, se ti trovi a passare di qui, lo faccio fare a te l' impianto...visto che sei preparato (non si discute su questo), sei l' unico di cui mi fiderei...:D

P.s. Non ho mai visto un installatore che verificasse il segnale con strumenti professionali, ho visto sempre gente sistemare le cose in maniera empirica!
 
pensate che risolveranno il problema e possiamo vedere una partita di calcio con una qualita video dignitosa??
 
goldsun ha scritto:
Premetto che non ho prevenzioni sul DTT; considero la concorrenza tra DTT e satellite positiva (per quello che potremo vedere, un po' meno per le tasche..., ma questo è un altro discorso); dopo vari problemi iniziali, io ora ricevo correttamente i canali DTT, dopo che l'antenna (condominiale) è stata sistemata correttamente; ma proprio qui sta il problema, nell'inganno iniziale della pubblicità per lanciare il DTT; non ci vuole antenna, basta il decoder, se c'è il segnale potete ricevere; tutte balle; per ricevere correttamente la maggior parte della gente deve affrontare delle spese e in un condiminio, come nel mio caso, sono problemi.
Con questo non mi scandalizzo la pubblicità ingannevole ormai la fanno tutti, mediaset come SKY... e noi paghiamo.

E tutto vero quello che dici e se non hai un impianto fatto bene sn problemi.Ci sono passato anche io e ne so qualcosa.Non so se mi crederai ma sai come ho risolto e come vedo i canali del dtt (compreso mediaset premium)??Con una semplice antenna telescopica,si quelle che si allungano (quelle 2 bacchette che escono quando compri una tv)
Vi sembrera assurdo ma io vedo alla perfezione tutto, potenza pari al 70% e qualità pari al 100%,Non so spiegarmelo nemmeno io:D :D :D
 
gpp ha scritto:
Billy, se ti trovi a passare di qui, lo faccio fare a te l' impianto...visto che sei preparato (non si discute su questo), sei l' unico di cui mi fiderei...:D

P.s. Non ho mai visto un installatore che verificasse il segnale con strumenti professionali, ho visto sempre gente sistemare le cose in maniera empirica!

Grazie per la fiducia...ma temo che abiti lontano...comunque quello che mi dici che nessuno effettua certe misure la dice lunga sulla qualità media dei tecnici e degli impianti...

D'altronde in Italia si usa che l'amministratore dia il lavoro direttamente all'installatore SENZA passare da un professionista incaricato di:
1) verifica preventiva (sopralluogo)
2) realizzazione capitolato
3) progetto di massima da fornire agli installatori per realizzare le offerte
4) verifica finale che ne certifichi la piena corrispondenza...e sblocchi i pagamenti
Come fa ora l'amministratore a capire se il lavoro è stato fatto "bene" o no, se non ha chi gli controlla il lavoro dell'antennista?
In questi modo come avviene per esempio in Spagna, la qualità media aumenterebbe velocemente..
E questo vale anche per altri interventi civili (non solo le antenne...) ma in Italia, patria dei conflitti di interesse, spesso chi alla fine controlla è chi esegue il lavoro...

Scusate l'OT...
 
villarisanti ha scritto:
pensate che risolveranno il problema e possiamo vedere una partita di calcio con una qualita video dignitosa??
Come spiegato ampiamente nelle ultime pagine, i problemi possono essere di due tipi.
La tua ricezione, ossia la tua antenna, oppure il segnale che ti arriva.
Per quanto riguada la tua antenna devi farla sistemare da un buon antennista, uno che sappia quello che deve controllare, in quanto non è detto che se credi di ricevere bene un canale sia effettivamente così.
Per quanto riguarda il segnale che arriva, o sei in una zona ben coperta o devi attendere che sua emittenza, dopo avere venduto i decoder, si decida anche a sistemare i ripetitori.
Se poi abiti in una zona del tutto sfigata il DTT avrà sempre più problemi del satellite, come d'altra parte certe zone ancora oggi con l'analogico.
 
ciao

BillyClay ha scritto:
Grazie per la fiducia...ma temo che abiti lontano...comunque quello che mi dici che nessuno effettua certe misure la dice lunga sulla qualità media dei tecnici e degli impianti...

D'altronde in Italia si usa che l'amministratore dia il lavoro direttamente all'installatore SENZA passare da un professionista incaricato di:
1) verifica preventiva (sopralluogo)
2) realizzazione capitolato
3) progetto di massima da fornire agli installatori per realizzare le offerte
4) verifica finale che ne certifichi la piena corrispondenza...e sblocchi i pagamenti
Come fa ora l'amministratore a capire se il lavoro è stato fatto "bene" o no, se non ha chi gli controlla il lavoro dell'antennista?
In questi modo come avviene per esempio in Spagna, la qualità media aumenterebbe velocemente..
E questo vale anche per altri interventi civili (non solo le antenne...) ma in Italia, patria dei conflitti di interesse, spesso chi alla fine controlla è chi esegue il lavoro...

Scusate l'OT...

Ciao ma che lavoro fai per sapere tutte queste cose?
di dove sei? non e' che abiti vicino casa mia, cosi' mi dai qualche ripetizione privata..........
 
Ciao a tutti!!!

Io abito in provincia di Milano (Roncello), il segnale dei Premium lo ricevo da Valcava sul canale 67 e vi dico che, da quando abbiamo cambiato, le partite mi si vedono uno schifo...blocchi continui!!!

Oggi provero' a vedere la qualita del segnale ed il ber poi vi fo sapere...ma non e' possibile che tutti abbiano problemi...

Come devo fare???
 
Su Reggina-Juventus fino al 15° circa la qualità dell'immagine non è stata ottimale (non parlo di blocchi eh)..poi appena è stato spento il canale 2 è migliorato!! Di solito accade lo stesso ma stavolta è stato un pò più evidente;)
 
Indietro
Alto Basso