Presentiamo qui i nostri impianti...

Condivido l’opinione precedente di Tuner, ma mi congratulo anche con CBtotano per i lavori svolti e per averli divulgati.
Sono più che convinto che i problemi di interferenza siano stati risolti, ovviamente con i compromessi del caso poiché due antenne broadband accoppiate difficilmente consentono di ottimizzare impianti dal 21 al 60.

Volevo aggiungere però che due antenne larga banda con progettazione diversa come Lambda e Biconica (seconda foto) pur essendo ipoteticamente dello stesso produttore la eluterei subito in quando lunghezza boom e disposizione elementi attivi differenti, produce segmenti in controfase sia sul piano verticale che orizzontale, pertanto all’atto pratico il lobo principale si apre maggiormente rilevando altri lobi laterali pur adoperando distanze inferiori alla lunghezza d’onda.

Il Return Loss in questo caso non si deve trascurare, tanto è che la Biconica già a centro gamma presenta un mediocre -16 dB mentre la Lambda va anche peggio della prima e pertanto includendo cavi, connettori e splitter oltre a riduzione dell’ipotetico gain, ci si allontana da un possibile matching ideale per presenza di cospicue componenti reattive.
Siamo d’accordo sul fatto che parliamo solo di ricezione, ma con antenne broadband disuguali a mio parere sarebbe meglio non formare sistemi broadside e neppure stacking, poiché già al sol peggioramento dell’apertura principale si introduce ulteriore noise e di conseguenza un peggioramento del MER. :D
cbtotano ha scritto:
 
cbtotano ha scritto:
E' da un pò di tempo che ho riscoperto l'efficacia dell'accoppiamento di antenne affiancate sull'asse orizzontale, ed esattamente da quando la trasmissione è diventata SFN, ovvero novembre 2011.
Facendo l'antennista di professione, mi è capitato di dover rimettere mano ad impianti che in tecnica MFN lavoravano regolarmente, ma dopo lo switch off non andavano piu bene.
Ero a conoscenza degli effetti collaterali introdotti dalla tecnica SFN, ad esempio un'aumento di richiesta di C/N a causa dell'inserimento di un multipath artificiale da parte dell'operatore, e in alcuni casi la diminuizione dei bit di correzione come per esempio FEC5/6 per alcuni canali Mediaset, per non parlare dei rimbalzi dovuti ad ostacoli naturali che si sono moltiplicati inesorabilmente.

Ed ecco che entra in gioco la necessità di schermarsi, elettricamente parlando, proprio da quest'ultimi, adottando un semplice espediente che ci consente di modificare il lobo di ricezione ed ottimizzare la ricezione.
Nel mio caso i rimbalzi più forti sono quelli provenienti lateralmente, quindi si ottimizza la distanza tra le due antenne, che sono disposte l'una affiancata all'altra, proprio per sfruttare i buchi laterali tra i lobi secondari, e poi non dimentichiamoci dell'aumento di guadagno che può arrivare a +3 db se non si intralciano troppo le aree ricettive tra le due antenne .
Ecco alcune foto di installazioni broad side:
http://imageshack.us/photo/my-images/803/immag0119.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/vignacce.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/513/immag0120.jpg/

G.luca

idem,anche se tendo ad utilizzare antenne identiche e tendenzialmente a banda + stretta
 
Ultima modifica:
Settimana cominciata con un nuovo lavoretto, a Roma Prati, a due passi da Piazzale Clodio e, soprattutto, con il mega traliccio Raiway di Monte Mario talmente vicino che a momenti sul display del telefonino mi compariva il monoscopio RAI! :D

E in effetti c'è da dire che anche quando il segnale c'è, il lavoro può essere difficile... Avevo veramente Monte Mario ad appena 1000 mt circa in linea d'aria, cosa che mandava tutto in saturazione, sia per il massiccio livello di radiofrequenza (del tipo che senza amplificazione è possibile servire anche una decina di prese con derivatore a 20dB di perdita!), sia per le abbondanti riflessioni che rimbalzavano per ogni dove. :eusa_wall:
E fortunatamente che gli ostacoli riflettenti erano più bassi, visto che il palazzo dove mi trovavo era di 9 piani più il terrazzo condominiale.

Faccio presente che prima di installare l'attuale BLU420F (che sia un vero e proprio uovo di Colombo?!?) + BLV4F, l'impianto era costituito da una semplice... LOGARITMICA! ...E lascio immaginare la precedente assurda situazione di ricezione! :5eek:

Per il miglior risultato con MER > 29-30dB un po' su tutti i segnali si è reso necessario puntare sia la BLV420F sia la BLV4F su Monte Cavo (visibile subito a destra del bordo della parabola), perché il segnale in arrivo da Monte Mario, in direzione esattamente contrapposta, saturava persino utilizzando un derivatore ad alta perdita...

La BLV4F, poi, la ho dovuta praticamente montare a meno di un metro dal parapetto... Solo 10cm più in alto ed erano guai! In questo modo per il Mux 1 RAI da Monte Cavo ho ottenuto un MER prossimo a 32dB, mentre quello di M. Mario si decodificava in modo critico (MER tra 18 e 19dB). Se invece la puntavo direttamente su Monte Mario il segnale saturava e non erano decodificabili né il Mux 1 di M. Mario né quello di M. Cavo. :icon_bounce:

Comunque, alla fine, dopo un po' di prove di quota delle antenne, il risultato è stato ottimo, nonostante una certa preoccupazione iniziale! :D

Quindi, ricapitolando, BLU420F + BLV4F, miscelatore VHF/UHF (solo immaginare un'amplificazione sarebbe pura follia!) e derivatore DE2-10, con uscita passante chiusa con resistenza da 75 Ohm, posto all'arrivo della calata di 4 piani per due TV da servire.

A seguire tre foto del lavoro, grazie alle quali si possono parzialmente ammirare un po' di inquadrature panoramiche sulla Città Eterna! :icon_cool:

FOTO 1: http://i50.tinypic.com/25r1mps.jpg
FOTO 2: http://i49.tinypic.com/2qtledx.jpg
FOTO 3: http://i47.tinypic.com/ibw5rl.jpg
 
cbtotano ha scritto:
E' da un pò di tempo che ho riscoperto l'efficacia dell'accoppiamento di antenne affiancate sull'asse orizzontale, ed esattamente da quando la trasmissione è diventata SFN, ovvero novembre 2011.

Ed ecco che entra in gioco la necessità di schermarsi, elettricamente parlando, proprio da quest'ultimi, adottando un semplice espediente che ci consente di modificare il lobo di ricezione ed ottimizzare la ricezione.
Nel mio caso i rimbalzi più forti sono quelli provenienti lateralmente, quindi si ottimizza la distanza tra le due antenne, che sono disposte l'una affiancata all'altra, proprio per sfruttare i buchi laterali tra i lobi secondari, e poi non dimentichiamoci dell'aumento di guadagno che può arrivare a +3 db se non si intralciano troppo le aree ricettive tra le due antenne .
Ecco alcune foto di installazioni broad side:
http://imageshack.us/photo/my-images/803/immag0119.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/vignacce.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/513/immag0120.jpg/

G.luca

Salve cb-totano
Sono proprio belle quelle antenne accoppiate
Volevo farti una domanda ( sai, sto cercando di imparare il mestiere..non si sa mai mi dovesse servire in futuro..;) )

Nella seconda foto , mi sembra che tu abbia accoppiato due antenne diverse.
Va bene lo stesso ? Basta che siano lunghe uguali in modo che il segnale captato sia in fase ?
Dopo serve il miscelatore ? ( perché mi sembra che ci sia un altro sistema )
Ma se si mette il miscelatore, gli spezzoni di cavo delle due antenne ( quelli fino al miscelatore ) devono essere di uguale lunghezza affinché il segnale arrivi in fase ?
L' altro sistema che avevo visto, ma solo sui libri, mi sembra non usasse il miscelatore ma un "accoppiatore !?" però a quel punto gli spezzoni devono essere precisi di lunghezza uguale e "multipli dispari di un quarto della lunghezza d' onda" che si vuole esaltare moltiplicato per il classico fattore di velocità di propagazione delle onde nel cavo coassiale usato affinché si ritrovino in fase nel cavo di discesa
Ma se si usa il miscelatore, non è necessaria questa precauzione?
Insomma , se non ti dispiace, mi farebbe piacere saperne di più....

ciao
 
per ag-brasc

ciao visto che mi trovo anche io in una situazione del genere, mi chiedo se senza strumento sono in grado di vedere eventuali riflessioni o echi, e poi vorrei sapere se con un antenna meno direttiva ad es. blu220 o un pannello te la saresti cavata lo stesso, oppure anche con una loga che come rapporto avanti-indietro non sono male
 
dove trovo la tabella dei canali , freq e mux per la lombarida e magari mia citta ?
 
dadebian ha scritto:
ciao visto che mi trovo anche io in una situazione del genere, mi chiedo se senza strumento sono in grado di vedere eventuali riflessioni o echi, e poi vorrei sapere se con un antenna meno direttiva ad es. blu220 o un pannello te la saresti cavata lo stesso, oppure anche con una loga che come rapporto avanti-indietro non sono male
In effetti, prima di installare la BLU420 con la BLV4F, c'era una LOG345.
Nonostante la log abbia un rapporto avanti/indietro che dovrebbe, proprio concettualmente, tendere all'infinito, il risultato di ricezione era PESSIMO, soprattutto in VHF, evidentemente perché frontalmente ha comunque un lobo talmente aperto da "raccogliere" ogni riflessione che si generava sui vari palazzi.
Non consiglio comunque la BLU220 perché ha il lobo assai più ampio della BLU420 (o comunque di un'antenna da 40-45 elementi) né il pannello, nemmeno il più "prestante" PU4AF, perché pur avendo (in polarizzazione orizzontale) un lobo frontale che si colloca a metà tra la BLU420 e la BLU220 e un guadagno mediamente superiore alla BLU220, ha un rapporto fronte /retro piuttosto contenuto (appena tra 20 a 24dB). :icon_cool:


miciotta62 ha scritto:
dove trovo la tabella dei canali , freq e mux per la Lombardia e magari mia citta ?
Forse ti era sfuggito il più volte menzionato sito di OTGTV: http://www.otgtv.it/index2.html ;)
 
Non so' se è la discussione giusta, volevo porre un problema sul mio impianto tv. E' possibile che alcuni alberi che stanno a cirga 20 mt dall'antenna possano creare dei problemi di segnale?
L'antenna è una fracarro blu 420 f.
 
tommy_aha ha scritto:
Non so' se è la discussione giusta, volevo porre un problema sul mio impianto tv. E' possibile che alcuni alberi che stanno a cirga 20 mt dall'antenna possano creare dei problemi di segnale?
L'antenna è una fracarro blu 420 f.

Hai sbagliato thread... aprine uno nuovo, in questa sezione.
 
Originale inviato da Los Van Van
Salve cb-totano
Sono proprio belle quelle antenne accoppiate
Volevo farti una domanda ( sai, sto cercando di imparare il mestiere..non si sa mai mi dovesse servire in futuro.. )

Nella seconda foto , mi sembra che tu abbia accoppiato due antenne diverse.
Va bene lo stesso ? Basta che siano lunghe uguali in modo che il segnale captato sia in fase ?
Ciao Los Van Van, simpatiche queste antenne vero?

Come spiegavo sul testo in questi casi ho dovuto rimettere mano ad impianti realizzati poco prima del passaggio allo switch off, e nello specifico caso della seconda foto non avendo con me una BLU42 come quella presente in origine ho voluto un pò sperimentare, consapevole del fatto che dovevo aggiustare un pò il tiro vista la differente spaziatura e dimensione tra la biconica e la lambda, ma comunque sono riuscito nell'intento ottimizzando l'accoppiamento, fuocalizzato per i canali 42(timb3) e 49 (mediaset2) ed è stato un successo, nel senso che prima non si agganciavano nemmeno e dopo.... qualità oltre l'80 %, ovvero b-ber -3 e mer 26db , ovviamente il tutto inviato all'ingresso BV 40-69 del centralino, mentre la IV rimaneva invariata.

La lungezza dei cavi non è critica, ma è fondamentale che abbiano stessa identica lunghezza.

Dopo serve il miscelatore ? ( perché mi sembra che ci sia un altro sistema )
Ma se si mette il miscelatore, gli spezzoni di cavo delle due antenne ( quelli fino al miscelatore ) devono essere di uguale lunghezza affinché il segnale arrivi in fase ?
L' altro sistema che avevo visto, ma solo sui libri, mi sembra non usasse il miscelatore ma un "accoppiatore !?" però a quel punto gli spezzoni devono essere precisi di lunghezza uguale e "multipli dispari di un quarto della lunghezza d' onda" che si vuole esaltare moltiplicato per il classico fattore di velocità di propagazione delle onde nel cavo coassiale usato affinché si ritrovino in fase nel cavo di discesa
Ma se si usa il miscelatore, non è necessaria questa precauzione?
Insomma , se non ti dispiace, mi farebbe piacere saperne di più....

ciao

Le norme consigliano di utilizzare cavi lunghi mezz'onda o multipli, così siamo sicuri di avre la stessa impedenza dell'antenna nel punto di accoppiamento, ma qui bisogna ragionare a larga banda e quindi si applica la regola del "miglior compromesso", ovvero si cerca di concentrarsi su alcuni canali, meglio se sono vicini di frequenza, e si procede con una serie di tentativi, fino a che i nulli generati soddisfino l'obbiettivo prefissato.

C'è da dire che si tratta di una tecnica non sempre risolutoria, è fondamentale avere l'interferente almeno a 10° disassato altramenti non si riesce a discriminare il segnale principale dall'interferente.

Per l'accoppiamento uso un semplice T con connettori F che mette in parallelo le 2 antenne, alla cui uscita attacco uno stub di 7cm di rg58 (37,5ohm) per ripristinare l'impedenza dimezzata con il parallelo.

Ciao Gianluca.
 
Ultima modifica:
Ennesima antenna broadside

Presento qui un'altra delle mie installazioni risolutive che tanta soddisfazione mi stanno dando.

In questo caso sono intervenuto su un'impianto installato prima dello switch off da un elettricista del posto, che aveva configurato le due sigma una in bandaIV e l'altra in bandaV, ma dopo lo switch off nulla da fare per TIMB3 e MEDIASET2, rispettivamente ch.42 e 36 nonostante la portata ottica di uno dei 2 ripetitori concorrenti sfalsati tra di loro di circa 15°.

C'è da fare una premessa, in questa condizione alcuni utenti del condominio ricevevano perfettamente i 2 MUX menzionati, mentre altri nisba, e non si tratta di disadattamento sulla distribuzione, perchè il problema lo rilevavo anch'io sul mio strumento all'uscita del centralino, vedi foto:





I segnali giungono con medesimo livello , siamo sull'ordine dei 48dbuV, e con un ritardo di circa 100uS, e spostare l'antenna di qualche grado non miglirava la situazione, anche perche siamo in presenza di rimbalzi laterali di un terzo ripetitore piu imponente che trasmette da dietro ma coperto da monti.

E qui bisognerebbe aprire un'altra discussione sulla tecnica di equalizzazione a correlazione dei segnali adottata dai vari decoder che differenzia da modello a modello generando situazioni sopportabili per alcuni e indecifrabili per altri, ma questa è un'altra storia....

Quindi provo ad accoppiare le 2 sigma, e le colloco ad una distanza di circa 1mt. l'una dall'altra per beneficiare del primo nullo a circa 15° e del secondo a circa 50°, come verificabile dal grafico sottostante:


ecco la situazione dopo svariati tentativi :




Ovviamente me ne sono guardato bene a non creare situazioni degradanti sugli altri MUX più importanti di banda V, altrimenti il condominio chi lo sente?:D infatti, uno dei problemi sull'accoppiamento broadside a larga banda è quello di non far coincere i lobi secondari con gli interferenti altrimenti si rischia solo di enfatizzare il disturbante.

Ecco qui la foto del lavoro finito:


Quello che disturba maggiormente è la condizione di pre-eco in concomitanza di livelli simili in finestra di guardia, condizione mal digerita da alcuni decoder, situazione risolvibile solamente collocando i nulli derivati dall'accoppiamento in corrispondenza del contributo meno importante, è ovvio che il nullo beneficiato per il ch36 non sarà lo stesso per il ch42 visto che cambia sensibilmente lungheza d'onda, in questi casi bisogna ricreare un certo compromesso.

Ciao a tutti Gianluca.
 
Ultima modifica:
salve ragazzi forse sono nel post errato.... volevo segnalare che su un impianto dove cerano problemi di ricezione per curiosità ho voluto misurare la tensione dell'alimentatore ma pensavo di trovare meno di 12v invece tra i 19 20 volt e poi ho fatto questo test anche su altri 2 alimentatori il tutto su impianti funzionanti escluso il primo ovviamente ho misurato con i cavi antenna staccati non mi sembra normale perche se sono 12volt come da etichetta perche ne sparano 20??
 
Alimentatori lineari non con stabilizzatore, ma con Zener.... a vuoto la tensione è più alta se la resistenza del tester tende all' infinito ^_^
 
Installazione in Provincia di Viterbo

L'impianto che vi presente è stato fatto in una villa tra Viterbo e Tuscania, durante il mio tirocinio scolastico con un'antennista.
Purtroppo non l'ho potuto aiutare poichè per accedere al tetto si doveva posizionare la scala in una posizione scomoda, e anche perchè questa presentava pioli non sicuri e giuntati tramite filo di ferro :doubt:
Quindi, per salvaguardare la mia incolumità, mi ha lasciato a "terra" , mentre lui sistemava l'impianto, mi spiegava tutte le caratteristiche;)
Ultima nota, forse più rilevante dal punto di vista meteorologico: in quel momento erano circa le 12.00, le antenne erano sotto allo scoppio del sole nella campagna arida viterbese:5eek: :5eek:

Passiamo alla descrizione tecnica:
Purtroppo non ho le foto,ma l'impianto prevedeva:
-1 VHF 6 elementi verso L'argentario,
-2 della 4° banda Fracarro, una su Poggio Nibbio, mi pare, e l'altra sull'Argentario
-2 della 5^ banda fracarro, disposte come sopra:icon_cool:

Naturalmente, il proprietario della villa si lamentava di non vedere alcuni canali, causa la sovrapposizione di stesse frequenze e il conseguente annullamento di queste e la non visione dei canali corrispondenti.:eusa_wall:

Perciò l'impianto è stato modificato in tal modo:
foto557.jpg

è possibile vedere dal'alto:
-Offel serie K (5^banda) verso l'argentario:icon_cool:
-Fracarro 4^ banda verso argentario
-Vhf Fracarro sempre verso argentario

Le antenne sono state tutte recuperate, poi è stata utilizzata questa configurazione perchè l'amplificatore aveva gli ingressi di 3a,4a e 5a banda, e questo era l'unica disposizione onde evitare l'acquisto di ampli e antenne nuove:D
Posto altre foto (Mi scuso per la qualità, ma la fotocamera del telefonino non ha un'elevata risoluzione;) )
foto558v.jpg

foto560.jpg

Aspetto pareri! :icon_bounce:
 
Con colpevole ritardo riprendo il thread...
LedJacopo, nulla da eccepire sul lavoro.
Del resto è pure vero che, dovendo recuperare i materiali ancora utili e non sostituendo l'amplificatore, non è che ci fossero molte alternative.
Va da sé che l'importante è che il lavoro abbia garantito un buon risultato.
Forse l'unico Mux che potrebbe aver avuto qualche "rogna" a seguito di questa scelta obbligata è il ch. 36 del Mux 2 di Mediaset, che si trova praticamente "all'incrocio" della IV e della V banda. ;)
 
Ultima modifica:
Successivamente vi presenterò il mio impianto datato 2003 (non eccezionale ma in buono stato fa ancora il suo dovere) ma vorrei porvi una domanda per la quale sono molto incaxxato...secondo voi è normale che i vicini di casa passano un cavo coassiale da un terrazzo all'altro per attaccarsi alla mia antenna di nascosto e di conseguenza poi i segnali da me si vedevano uno schifo? Preciso che ho già provveduto, armato di cacciavite e forbici, a staccare il loro cavo e tagliarlo. :doubt:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso