Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

Non si possono impiegare 9 anni per completare la trasizione (per quanto complessa) dall'analogico al digitale.
Ricordo che gia' alla fine del 2003 la Rai copriva (per legge) gia' il 50% della popolazione italiana con il DTT.
9 anni dopo ancora la trasizione non e' finita.
E' gioco forza poi ritrovarsi con tecnologie vecchie e nuovi standard che incombono.
Perche' 9 anni?
Prima c'e' stato un governo pro Mediaset (e indirettamente pro digitale) a cui tra l'altro non importava tanto completare la transizione quanto arrivare ad un elevato numero di potenziali clienti per la Pay.
Poi c'e' stato un governo contro Mediaset e quindi si e' pensato bene di allungare i tempi della trasizione fino al 2012, creando pero' problemi solo agli italiani piu' che a Mediaset visto che quest'ultima ha comunque fatto la sua Pay mentre molti italiani hanno dovuto attendere 9 anni per avere il digitale !!!
Da noi si dice: "gli asini lottano tra loro e chi ci rimette e' il carico ...".
In altre parole invece di fare l'interesse generale si fa sempre quello di parte, senza capire che alla fine ci rimettono tutti.


Ciao
 
Ultima modifica:
Una curiosità dettata dalla recente notizia secondo la quale il governo potrebbe trasformare le frequenze dvb-h per il dvb-t.

Ora la Rai ha un quinto mux uhf 25 acceso solo a Torino e Roma dedicato alle trasmissioni in mobilità (così recita raiway). Anche se di fatto trasmette un classico dvb-t.

Non ho ben capito se attualmente secondo la legge questo uhf 25 è da considerarsi nel computo del dvb-h o meno. Ma in ogni caso, se la Rai accendesse anche un VHF 11 dvb-t2 ( e a quanto pare anche negli switch 2012 sono state previste attivazioni/ predisposizioni per questo mux) si ritroverebbe con 6 mux.

Considerato il limite di 5 mux per emittente, cosa succede con il 25 uhf o 11 vhf?

Una delle due frequenze dovrà essere ceduta?

Oppure la possibilità di trasmettere dvb-t2 sull'11 è da considerarsi "temporanea"?
 
paoletto2009 ha scritto:
Una curiosità dettata dalla recente notizia secondo la quale il governo potrebbe *trasformare le frequenze dvb-h per il dvb-t.

Ora la Rai ha un quinto mux uhf 25 acceso solo a Torino e Roma dedicato alle trasmissioni in mobilità (così recita raiway). Anche se di fatto trasmette un classico dvb-t.

Non ho ben capito se attualmente secondo la legge questo uhf 25 è da considerarsi nel computo del dvb-h o meno. Ma in ogni caso, se la Rai accendesse anche un VHF 11 dvb-t2 ( e a quanto pare anche negli switch 2012 sono state previste attivazioni/ predisposizioni per questo mux) si ritroverebbe con 6 mux.

Considerato il limite di 5 mux per emittente, cosa succede con il 25 uhf o 11 vhf?

Una delle due frequenze dovrà essere ceduta?

Oppure la possibilità di trasmettere dvb-t2 sull'11 è da considerarsi "temporanea"?
*


Probabilmente il limite dei 5 mux riguarda il dvb-t e quindi ne il dvb-h ne il dvb-t2 verrebbero conteggiati.
 
La Rai ha già destinato il mux5 al DVB-T2... e questo mux era proprio quello per il DVB-H.
Il tetto massimo di mux esercibili è di 5 in DVB-T... ma si starebbe pensando di conteggiarli tutti indistintamente. Se così sarà la Rai con il mux5 in DVB-T2 sarebbe al completo...
 
Quindi per il dvb-t2 potrà usare sia l' 11 che il 25, a patto che trasmettano lo stesso mux, in modo da non superare la soglia di 5 mux.


Mi rendo conto che parliamo di fantascienza. :D ma tanto per avere le idee più chiare;)
 
paoletto2009 ha scritto:
Quindi per il dvb-t2 potrà usare sia l' 11 che il 25, a patto che trasmettano lo stesso mux, in modo da non superare la soglia di 5 mux.
No... il mux5 verrà trasmesso sulo sul canale 11 VHF...
 
paoletto2009 ha scritto:
E del 25 uhf cosa se ne fanno?
È uno dei canali del dividendo digitale interno... che sarà assegnato con il Beauty Contest/asta...
 
Ahhhh ok:D
Così i conti tornano.;)

Visto che la Rai sta tutt'ora utilizzando il 25 a Torino e Roma e leggendo alcuni post del 2009 relativi alle assegnazioni delle frequenze nei quali si diceva che la rai aveva ottenuto 5 Mux (25 compreso), ero convinto che tale canale fosse assegnato defintivamente alla Rai.

Per questo non mi tornavano i conti!;)
Quindi prima o poi questo 25 dovrà essere spento.

Bene, grazie per le informazioni e perdonatemi per il semi-OT
 
paoletto2009 ha scritto:
Ahhhh ok:D
Così i conti tornano.;)

Visto che la Rai sta tutt'ora utilizzando il 25 a Torino e Roma e leggendo alcuni post del 2009 relativi alle assegnazioni delle frequenze nei quali si diceva che la rai aveva ottenuto 5 Mux (25 compreso), ero convinto che tale canale fosse assegnato defintivamente alla Rai.

Per questo non mi tornavano i conti!;)
Quindi prima o poi questo 25 dovrà essere spento.

Bene, grazie per le informazioni e perdonatemi per il semi-OT
credo proprio di si... infatti, non solo a roma eTorino è acceso ma è sempre un Temporaneo...Pensa che molti installatori del modenese fanno delle modifiche agli impianti e credono che quel 25 rimarra sempre acceso a vita...
 
Gennar1 ha scritto:
Aggiornamento della situazione:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2839577&postcount=12741

Il Mux DVB-T2 sul monte Venda è tecnicamente pronto, ma manca ancora l'autorizzazione del Ministero per l'accensione. Non è possibile quindi prevedere una data precisa.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2841084&postcount=12746

Dopo il monte Venda seguiranno molte altre postazioni (almeno quella principale per ogni regione).
non potrò riceverlo sia per la copertura ma anche perchè non ho intenzione al momento di comprare il nuovo decoder. :icon_rolleyes:
 
Speranze dunque di averlo da Valcava o almeno da Corso Sempione? :eusa_think:
 
Mi pare che la Rai indichi 34 mbps per il mux dvb-t2 (con le loro scelte di parametri). Quindi 3 o 4 canali HD e/o 3D ci stanno. Attualmente stanno già trasmettendo in valle d'Aosta un mux dvb-t2 proprio con i 3 generalisti in HD più un canale 3D.

La Rai non riempie i mux, predilige la qualità. Almeno fin'ora.

www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf

www.crit.rai.it/eletel/2009-2/92-06.pdf

Due PDF interessanti riguardo il dvb-t2. Nel primo, a pagina 40, c'è una tabella con tutti i bitrate ottenibili al variare della configurazione del mux.
 
Ultima modifica:
paoletto2009 ha scritto:
Mi pare che la Rai indichi 34 mbps per il mux dvb-t2 (con le loro scelte di parametri). Quindi 3 o 4 canali HD e/o 3D ci stanno. Attualmente stanno già trasmettendo in valle d'Aosta un mux dvb-t2 proprio con i 3 generalisti in HD più un canale 3D.

La Rai non riempie i mux, predilige la qualità. Almeno fin'ora.

www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf

www.crit.rai.it/eletel/2009-2/92-06.pdf

Due PDF interessanti riguardo il dvb-t2. Nel primo, a pagina 40, c'è una tabella con tutti i bitrate ottenibili al variare della configurazione del mux.
certo che non riempie i mux, li usa male....
 
Che possano e debbano essere gestiti meglio non si discute. Ma preferisco mux meno capienti e più robusti con bitrate adeguati, rispetto a quanto fanno altre emittenti che riempiono i mux all'inverosimile.
 
Indietro
Alto Basso