Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda

LorisTV ha scritto:
Sulla discussione del FVG dicono che il mux dvbt2 è stato attivato, vi risulta?
Non è ancora attivato stanno aspettando l'autorizzazione, appena verrà attivato il tecnico rw del 3d Veneto ci avviserà.
Nel nostro 3d del Friuli abbiamo discusso del mux sperimentale dvbt2 della tv solvena, attivato di recente che nel mio caso ricevo dal monte nanos sul ch 41 ;)
EDIT hò appena letto sul 3d Friuli dell'annuncio dell'attivazione da parte di un utente ma non mi risulta.
 
BillyClay ha scritto:
appena verificato con log b3 visto che le antenne di canale D sono scarsissime sull'11 ma nessuna traccia: in romagna dal venda arrivano solo 05 e 08 con solita potenza

:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Tranquillo, non c'è nulla dal Venda, come ti ha confermato UFO_ROBOT.
L'unica cosa certa, sempre per quanto sopra, sono i test in DVBT-T2 dalla Slovenia e fra poco quelli dalla Croazia !.
TECNICO_RW al momento opportuno dal 3d del Veneto ci informerà per le cose di casa nostra :)
 
Ok, vi ringrazio ragazzi per le celeri smentite ;) Non ho gli strumenti adatti altrimenti avrei verificato di persona
 
Le frequenze Dvb-H possono diventare Dvb-T: il governo recepisce direttiva Ue su frequenze tv

"....Grazie a questo provvedimento Rai, Mediaset e Tre (H3G) potranno utilizzare per il digitale terrestre (DVB-T).... "


http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29899

Vediamo se questa "è la volta buona" per accendere anche il famoso vhf 11 ...
 
Scommetto che prima arriva ad accendere Mediaset il suo ch38 e pure H3G il suo 37!
 
domandina sul dvb-t2

scusate l'intromissione raga, ma avrei una domandina da porre a chi ne sà certo più di mè: se per esempio su una certa frequenza trasmettono due emittenti diverse sarebbe possibile ricevere si una che l'altra indifferentemente, ovvio che una trasmetterebbe in dvb-t2 e l'altra in dvb-T, grazie per cortesi risposte.:icon_redface:
 
Ovviamente no. Se trasmetti due cose diverse (di qualsiasi natura) sulla stessa frequenza, i due segnali si interferiscono a vicenda con il risultato che né uno né l'altro sono ricevibili correttamente.
 
Gennar1 ha scritto:
Ovviamente no. Se trasmetti due cose diverse (di qualsiasi natura) sulla stessa frequenza, i due segnali si interferiscono a vicenda con il risultato che né uno né l'altro sono ricevibili correttamente.
Pensavo che se trasmetti si sulla medesima frequenza ma con un sistema di decodifica diverso (es. secam/pal o al limite dvb-t e dvb t2) la cosa si poteva fare, peccato grazie comunque
 
supercane ha scritto:
scusate l'intromissione raga, ma avrei una domandina da porre a chi ne sà certo più di mè: se per esempio su una certa frequenza trasmettono due emittenti diverse sarebbe possibile ricevere si una che l'altra indifferentemente, ovvio che una trasmetterebbe in dvb-t2 e l'altra in dvb-T, grazie per cortesi risposte.:icon_redface:
se in polarizzazioni diverse(oppure in 2 direzioni diverse) potresti usare 2 elementi e 2 calate diverse ed intervenire manualmente alla selezione dell'elemento da usare...
 
Non è ovvio, ma inutile, che una trasmetta in dvb-t2 e l'altra in dvb-t.
Chiarito che non cambia niente, se le due emittenti sono in luoghi diversi e sono destinate a servire aree diverse (es due distinte regioni/provincie) ma tu sei in condizione di riceverle entrambe, l'unica possibilità è utilizzare antenne che ricevano (una alla volta) una delle due emittenti, attenuando l'altra nello stesso tempo.
In altre parole, bisogna riuscire a rendere molto diversi i livelli delle due emittenti.
Date le caratteristiche delle antenne (rapporto avanti/fianco), aiuta molto se le direzioni relative delle emittenti differiscono di 90° tra loro e le polarizzazioni sono diverse.
;)



supercane ha scritto:
scusate l'intromissione raga, ma avrei una domandina da porre a chi ne sà certo più di mè: se per esempio su una certa frequenza trasmettono due emittenti diverse sarebbe possibile ricevere si una che l'altra indifferentemente, ovvio che una trasmetterebbe in dvb-t2 e l'altra in dvb-T, grazie per cortesi risposte.:icon_redface:
 
Tuner ha scritto:
Non è ovvio, ma inutile, che una trasmetta in dvb-t2 e l'altra in dvb-t.
Chiarito che non cambia niente, se le due emittenti sono in luoghi diversi e sono destinate a servire aree diverse (es due distinte regioni/provincie) ma tu sei in condizione di riceverle entrambe, l'unica possibilità è utilizzare antenne che ricevano (una alla volta) una delle due emittenti, attenuando l'altra nello stesso tempo.
In altre parole, bisogna riuscire a rendere molto diversi i livelli delle due emittenti.
Date le caratteristiche delle antenne (rapporto avanti/fianco), aiuta molto se le direzioni relative delle emittenti differiscono di 90° tra loro e le polarizzazioni sono diverse.
;)
posso dire che l'angolo è grosso modo sotto ai 90° (50-60°) che una trasmette in orizzontale e una in verticale, attualmente la dominante (H)frantuma quella più debole(V)rendendo non fruibile il segnale, ovviamente questo accade anche con antenna esclusivamente dedicata e collegata direttamente alla tv, da qui la mia richiesta iniziale se era possibile in regime di dvt-t2 venirne a capo visto il diverso tuner utilizzato dai decoder dvt-t2. ciao a tutti:icon_redface:
 
supercane ha scritto:
Pensavo che se trasmetti si sulla medesima frequenza ma con un sistema di decodifica diverso (es. secam/pal o al limite dvb-t e dvb t2) la cosa si poteva fare, peccato grazie comunque

Sarebbe come dire, trasmettere sulla stessa frequenza un canale analogico ed un mux digitale, oppure due mux digitali diversi. Ovviamente si interferiscono.
 
Se ti interessa ricevere il segnale più debole, si può provare a ruotare l'antenna fino ad attenuare al massimo il segnale più forte.

Si tratta di utilizzare un'antenna direzionale con un diagramma di ricezione che presenti un minimo attorno ai 60° rispetto al puntamento ideale.
Da notare che le antenne per i segnali terrestri non degradano troppo il loro guadagno, cioè consentono la ricezione, anche se il puntamento (verso l'emittente desiderata) è spostato di 10-20-30° (il che dipende dal tipo di antenna)

...si potrebbe anche creare un lobo particolare e più adatto, accoppiando due antenne, ma si tratta di un sistema che può mettere in campo solo chi ha già esperienza specifica (raro).

Nel tuo caso, a meno che il livello del segnale in orizzontale sia enorme, penso che una 6 elementi di canale (cioè NON A LARGA BANDA), in polarizzazione verticale ed opportunamente orientata, possa funzionare allo scopo.

supercane ha scritto:
posso dire che l'angolo è grosso modo sotto ai 90° (50-60°) che una trasmette in orizzontale e una in verticale, attualmente la dominante (H)frantuma quella più debole(V)rendendo non fruibile il segnale, ovviamente questo accade anche con antenna esclusivamente dedicata e collegata direttamente alla tv, da qui la mia richiesta iniziale se era possibile in regime di dvt-t2 venirne a capo visto il diverso tuner utilizzato dai decoder dvt-t2. ciao a tutti:icon_redface:
 
per adesso ho provato con una fracarro rd10 IVbanda - nulla - con una rd10 V banda - peggio che andar di notte......quella che mi interessa esce con una potenza minima ma con qualità oltre 80% per cui sarebbe fruibile, mentre quella che vorrei oscurare segna come valori 71% potenza e qualità 97% penso proprio che ci sia ben poco da fare...come postazione di ricezione abito a circa 30 metri (7°piano)dal suolo per cui basta infilare una forchetta nel tv che vedo il mondo e zono limitrofe ed avendo abbastanza forza potrei sputare dritto in faccia ai trasmettitori che sono sulla montagna (circa 40km ma sono li che prendono per il....... ovvio che quello che mi disturba è uno solo ma anche lui presente nella zona) va bè mi dovrò rassegnare e cancellare quella frequenda dal mio tv.........ciao e grazie a tutti:crybaby2: :crybaby2:
 
Ma cosa c'entrano la BIV e la BV in un TD dove si parla di un'emissione in DVB-t2 in VHF?
:eusa_think:

...ti conviene aprire un TD specifico in sezione "Discussioni tecniche" per parlare del tuo caso personale (specificando dove sei e quali sono le emittenti, da dove arrivano, etc).
Caso che, ho l'impressione, non abbia nulla a che vedere, nè col DVB-T/DVB-t2 nè con la banda VHF III.
:icon_rolleyes:
 
lanus ha scritto:
Anche da Monte Pellegrino sarà attivato il canale in DVB-T2 ch. H1.

Confermato dal Resp. RaiWay Sicilia Di Chiara.

Intanto grazie per le news su Antenna Sicilia che mi hai dato nell'altro thread !!!;)
Un'altra "chicca" potresti darla a tutti noi "comuni mortali" del Forum, me compreso ?:D
C'è una data, anche ipotetica, per la partenza del mux RAI DVB-T2 da Monte Pellegrino ?:icon_cool:
Grazie sempre !!!!!;)
 
Buongiorno, sto valutando se acquistare un tv con dvb-t2, ricevo il segnale dal monte Venda. Il canale sperimentale vhf 11 in dvb-t2, una volta che sarà attivato, lo rimarrà per sempre o solo per un breve periodo ? In valle d'aosta hanno già iniziato e continueranno a vedere la rai in dvb-t2 ?

Cioè come funzionano i canali sperimentali, vengono attivati solo per un breve periodo, oppure, se la sperimentazione va ok, rimangono attivati per sempre ? Grazie !
 
luca.will ha scritto:
Cioè come funzionano i canali sperimentali, vengono attivati solo per un breve periodo, oppure, se la sperimentazione va ok, rimangono attivati per sempre ? Grazie !

Sperimentale vuol dire che non è garantita la continuità del servizio e che i contenuti possono variare senza preavviso. In pratica ogni tanto i tecnici ci "smanettano" sopra per cui ci possono essere brevi periodi di buio.

Prima o poi il mux diventerà "definitivo" e quindi la continuità del servizio sarà garantita, ma per questo ci vorranno diversi anni.
 
luca.will ha scritto:
Il canale sperimentale vhf 11 in dvb-t2, una volta che sarà attivato, lo rimarrà per sempre o solo per un breve periodo ?
E' difficilie risponderti visti i precedenti RAI in fatto di "sperimentazioni"....

Ad occhio e croce questi mux, che attualmente ripetono rai 1/2/3 (non saprei dire se in sd o upscalati) dovrebbero rimanere in questa configurazione per un bel po' di tempo... Perchè sono convinto di ciò? Perche le "fonti" da cui attingere, in termini di canali da trasmettere, sono sempre quelle cioè i canali rai che ancora devono essere "revisionati" quanto a produzione tecnica e caratteristiche...

In altre parole, mi sembra difficile che a breve/medio termine la rai usi il mux in T2 per trasmettere nuovi canali o versioni diverse (leggi: migliorate) dei canali esistenti... Può servire solo a testare lo standard; non so a chi possano essere utili a questo scopo visto che le industrie elettroniche del settore in Italia sono ridotte al lumicino...

Da dopo il 2015 si potranno fare discorsi diversi...
 
Indietro
Alto Basso