Problema: suddivisione segnale fra apparecchi in stanze diverse dell'appartamento.

ecco anche le prese:
http://img40.imageshack.us/img40/878/imgp2046l.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/6213/imgp2047j.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/2327/imgp2048.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/7584/imgp2050p.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/2844/imgp2051d.jpg
Come si può vedere l'ultima, che sarebbe quella del salone, è una marlanvil.
Le altre due sono in camera mia, entrambe bticino mi sà!:)

Aggiungo alla lista di ElectroHD anche tanti bei connettori coassiali e connettori F modello CA di cui non so il diametro, e qualche bella resistenza CA75F!!!

In fine ricordo che se servisse ho anche un AMS2-RF2U/DTT -LTE (codice 44406/LTE) della G.B.S. elettronica, preciso però che il mio ha il marchio gbs e non quello jolly line al centro e di lato insieme al marchio CE.
 
Ultima modifica:
Per la cronaca... e visto che ci si strappavano i capelli per una modifica ineccepibile tecnicamente, ma "non autorizzata" dall'amministratore (e non eseguita dal "suo" antennista), dalle ultime immagini si nota che l'impianto è fuori norma.
Non possono infatti coesistere nella stessa cassetta a muro, impianto elettrico ed impianto TV.
 
Le prime 3 foto si riferiscono sempre alle stesse 2 prese, giusto?
Dovrebbero essere una bticino 5152D e una 5173D, quindi collegate male nel caso specifico e comunque inadatte a fare da passanti poiche trattasi di prese semplici dirette una maschio e una femmina.
Le ultime due foto trattano la stessa presa che non conosco bene, all'apparenza direi anche questa diretta.
Tuner, giusto!
Possibile soluzione:setto separatore per 503, non so se monta sulle scatole bticino però; i cavi non capiso se vanno negli stessi tubi (nella presa delle prime 3 foto il cavo sembra avere canalizzazione separata)...altrimenti dovrebbero essere cavi tv isolati per la tensione nominale massima in questo caso 230V, ovviamente dichiarati dal costruttore.
Perchè vogliamo parlare del conduttore neutro? :) ( a meno che impianto bifase)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Per la cronaca... e visto che ci si strappavano i capelli per una modifica ineccepibile tecnicamente, ma "non autorizzata" dall'amministratore (e non eseguita dal "suo" antennista), dalle ultime immagini si nota che l'impianto è fuori norma.
Non possono infatti coesistere nella stessa cassetta a muro, impianto elettrico ed impianto TV.
Come volevasi dimostrare :5eek:
... E tra un po' spunterà fuori qualcuno che ci farà notare che la cavel ha fatto un apposito cavo ad alto isolamento proprio per aiutare gli elettricisti nel eseguire impianti d'antenna.
 
Allora le prime 3 sono delle stesse prese e le ultime due della stessa.
Quella con posteriore nero è una bticino 5162P
Quella con posteriore di metallo è una bticino 5173D (questa credo sia passante poichè ha 1 freccia in entrata e una in uscita in rilievo sulla placca metallica che si collega alla garza metallica del cavo!)
La terza dovrebbe essere una Marlanvil 7072

Le canaline sono separate ma nella stessa cassetta.

@ElectroHD: Se parli della massa, pensa che prima era molto peggio, il cavo che arrivava a questa presa era privo di una sezione di isolante poichè lì vi erano stati avvolti i terminali dei 2 cavi di messa a terra provenienti dalle prese e dal lampadario del bagno, che sta dietro a sta parete. Tutto coperto da nastro isolante giallo e verde! Quel componente l'ho piazzato io pochi giorni fà, dopo aver scoperto la cosa!:)
 
Ultima modifica:
puoi fare una foto dove è scritto 5162P ?
Poi la 5173D a dispetto delle frecce è una presa semplice (diretta), cioè non ha uscita.
 
no ma è sicuro che è quella poichè è la magic vecchia non attuale o recente, risale almeno al 98 nel migliore dei casi al 2000 qualcosa!;)
 
Direi....un apposito cavo ad alto isolamento elettrico, proprio per aiutare gli elettricisti nel eseguire MALE gli impianti d'antenna.
Se facciamo correre parallelamente un cavo elettrico, inevitabilmente pieno di disturbi, ed un coassiale per il DTT, che in caso di disadattamenti avrà la calza "calda", ovverosia che fa da antenna, possiamo star certi che ad ogni accensione di lampada a gas, di minipimer e frullatore, ovvero per tuto il tempo in cui un triac (dimmer) regolerà il duty cycle della lampada da pavimento, i TV squdretterano allegramente.
Se ci sono disadattamenti, infatti, i valori di schermatura dei coassiali, DG113 incluso, praticamente non valgono più.
:evil5:

flash54 ha scritto:
Come volevasi dimostrare :5eek:
... E tra un po' spunterà fuori qualcuno che ci farà notare che la cavel ha fatto un apposito cavo ad alto isolamento proprio per aiutare gli elettricisti nel eseguire impianti d'antenna.
 
Tuner ha scritto:
Direi....un apposito cavo ad alto isolamento elettrico, proprio per aiutare gli elettricisti nel eseguire MALE gli impianti d'antenna.
Se facciamo correre parallelamente un cavo elettrico, inevitabilmente pieno di disturbi, ed un coassiale per il DTT, che in caso di disadattamenti avrà la calza "calda", ovverosia che fa da antenna, possiamo star certi che ad ogni accensione di lampada a gas, di minipimer e frullatore, ovvero per tuto il tempo in cui un triac (dimmer) regolerà il duty cycle della lampada da pavimento, i TV squdretterano allegramente.
Se ci sono disadattamenti, infatti, i valori di schermatura dei coassiali, DG113 incluso, praticamente non valgono più.
:evil5:
Pensa un po', lui guarda la partita ma lei ha acceso la lavatrice o la lavastoviglie.
Se divorziassero, gli alimenti dovrebbero essere a carico dello sprovveduto ma autorizzato "genio" condominiale ;)
 
si vabbhè infatti a me solo in sta stanza e solo quando usavo l'interruttore del bagno, per un secondo mi tirava un quadretto la tv, tuttavia non lo fà più ora e oltretutto i cavi passano in canaline loro, han risparmiato solo sulle cassette e placchette!xD
Quindi? Siamo spacciati? O una delle 3 strade va bene???



flash54 ha scritto:
Pensa un po', lui guarda la partita ma lei ha acceso la lavatrice o la lavastoviglie.
Se divorziassero, gli alimenti dovrebbero essere a carico dello sprovveduto ma autorizzato "genio" condominiale ;)
Dopo questa...sento di amarti!x°D
 
Revenant ha scritto:
Quindi? Siamo spacciati? O una delle 3 strade va bene???

Dopo questa...sento di amarti!x°D
Vanno bene le soluzioni con un solo derivatore, oppure 2 derivatori, se monti soltanto le prese di tipo diretto (quelle siglate /D).
Per la soluzione con le prese in cascata dovrai procurarti 2 prese "serie"

Amami pure, io sto con le spalle "al muro"!
 
si chiaramente rispetta i vincoli per quanto riguarda il livello di tensione massimo, ma non la compatibilità elettromagnetica.
Comunque penso che in passato gli impianti erano fatti meglio su questo punto di vista...impianti elettrici a muro e impianti tv e telefono a pavimento, tra l'altro difficilmente c'erano parallelismi, piuttosto perpendicolarità tra i due impianti.
 
flash54 ha scritto:
Vanno bene le soluzioni con un solo derivatore, oppure 2 derivatori, se monti soltanto le prese di tipo diretto (quelle siglate /D).
Per la soluzione con le prese in cascata dovrai procurarti 2 prese "serie"

Amami pure, io sto con le spalle "al muro"!
Ok ma ora scusa mi conviene di più in termini di potenza segnale il 5 o 6 vie(il tizio quì dietro ha un 5 vie offel compatibile sia con DTT che con satellitare), oppure mi conviene di più il 3+2?
 
Ma se ti diciamo che le varie soluzioni sono equivalenti, significa che i livelli sono li... ;)
...comunque sia, vedo che proprio non si riesce a convincervi di come, in digitale, la potenza del segnale sia un problema molto relativo.
 
veramente mi ha convinto!;) semplicemente ho pensato, entrambe le soluzioni renderanno l'impedenza stabile al livello giusto per tutta la linea, a sto punto bisogna vedere solo quale soluzione mi da più segnale!:D
Ok ora richiedo per sicurezza che non credo di averlo capito, le prese passanti mi farebbero più danno o mi aiuterebbero di più? Oppure ci sono o meno è lo stesso?:O
 
Revenant ha scritto:
veramente mi ha convinto!;) semplicemente ho pensato, entrambe le soluzioni renderanno l'impedenza stabile al livello giusto per tutta la linea, a sto punto bisogna vedere solo quale soluzione mi da più segnale!:D
Ok ora richiedo per sicurezza che non credo di averlo capito, le prese passanti mi farebbero più danno o mi aiuterebbero di più? Oppure ci sono o meno è lo stesso?:O
le 3 prese che ci hai mostrato nelle immaggini sono prese dirette .... anche quella con la freccia a puntini addirittura questa credo che sia una diretta attenuata ... il collegamento e' sbagliato ... evita di collegare una presa diretta con una presa diretta attenuata(per intenderci quella con le 2 freccie di cui una freccia a puntini)... scusa il gioco di parole ... ma alla fine cosa non riesci a vedere bene nelle tv e dove si trova l'amplificatore?

nelle foto non vedo l'amplificatore ... dove lo usi ... e quelle 2 prese sono nella tua stanza ....

riepilogando hai 3 stanze dove hai le tv
-una e' la tua dove ci sono le due prese
-in un altra abbiamo una presa con la tv e basta
-infine abbiamo un PA2 per tv ed altro per registrare
ho capito bene o no chiedo conferma?
 
Revenant ha scritto:
... (il tizio quì dietro ha un 5 vie offel compatibile sia con DTT che con satellitare)...
Io non credo che esiste un derivatore offel a 5 vie...fatti dare la, prima che tirifili un partitore di dubbia provenienza!
 
Revenant ha scritto:
veramente mi ha convinto!;) semplicemente ho pensato, entrambe le soluzioni renderanno l'impedenza stabile al livello giusto per tutta la linea, a sto punto bisogna vedere solo quale soluzione mi da più segnale!:D
Ok ora richiedo per sicurezza che non credo di averlo capito, le prese passanti mi farebbero più danno o mi aiuterebbero di più? Oppure ci sono o meno è lo stesso?:O
"Entrambe tre" (guarda cosa mi fai scrivere):5eek: Le prese passanti non sono altro che derivatori, "travestiti da presa".
E poi mi sembrava chiarissimo, l'intervento di Tuner:
Tuner ha scritto:
Ma se ti diciamo che le varie soluzioni sono equivalenti, significa che i livelli sono li...
...comunque sia, vedo che proprio non si riesce a convincervi di come, in digitale, la potenza del segnale sia un problema molto relativo.
 
Indietro
Alto Basso