• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Problemi con il dtt primi caldi estivi...

se il centrale tocca il centrale e la massa tocca la massa, e centrale e massa non si toccano tra loro, il gioco è fatto...

(è un po' come lo sketch di Ugo Tognazzi, che partiva da un albero per ricavare un solo stuzzicadenti, ma per funzionare funziona)
 
ok...grz ma la domanda è se si toccano malauguratamente si brucia qualcosa nell'impianto, o semplicemente avrò disturbi?
cmq come dicevo, se limo ben bene il dado, il cosetto dietro si avvita tranquillamente sotto la fascetta di massa del cad, devo solo vedere se il centrale si infila nella vite del polo centrale...

p.s. amico mio, aldilà dello stuzzicadenti, esempio perfetto, ma la vita alle volte bisogna fare di necessità virtude...
 
Ultima modifica:
p.s. amico mio, aldilà dello stuzzicadenti, esempio perfetto, ma la vita alle volte bisogna fare di necessità virtude...
Allora senti a me, è meglio se non ci metti proprio niente! Secondo te perchè nel catalogo Fracarro il CR75I è denominato "Carico 75 Ohm Isolato" e il CA75F è denominato "Carico 75 Ohm"? Pensi ad un errore di stampa? O forse strutturalmente sono differenti? E non parlo certo del sistema di fissaggio... che tu voglia modificarlo per cercare di adattarlo va da sè; il discorso fondamentale è un altro: il CR75I ha al suo interno un condensatore, che chiunque abbia studiato un minimo di elettrotecnica saprà che non conduce la corrente continua; tuttavia è tale da presentare ai suoi capi un'impedenza da 75 Ohm e questo lo rende perfetto per adattare la linea. Viceversa, il CA75F ha al suo interno una semplice resistenza che, sempre in virtù degli studi di elettrotecnica, dissipa calore per effetto Joule. Quella resistenza non può dissipare calore all'infinito, il che equivale a dire che non può sopportare una corrente oltre una certa soglia. Considerata la corrente che scorre lungo la montante, brucirebbe. Spero di aver reso il discorso il più semplice possibile. Per questo il fatto che tu voglia modificarla o meno ha poca importanza: non è idonea per quell'utilizzo!


PS: di CR75I, visto il mio lavoro, ne ho un po'. Se mi mandi un MP con il tuo indirizzo, ti faccio avere quelle che ti servono per posta. Tranquillo, non ti costerà 6,00 € ;)
 
ciao...
il tuo discorso stravolge tutto il parapendio...
non so se tu hai letto tutto il tread, è lungo, cmq te lo riassumo...
ho postato il mio schema impianto, e a unanimità mi è stato detto che avevo fatto degli errori tecnici...il non aver messo le resistenze ai connettori inutilizzati dell'ampli e dell'alimentatore, e aver usato un partitore sulla passante di un derivatore, per servire altre due tv...al posto del partitore mi è stato detto di mettere un altro derivatore e chiudere la passante...
alchè io ho domandato...ma le resistenze sono tutte uguali? avevo letto di alcune di tipo isolato, mi rispondono di prendere quelle che ho preso ieri ad f...e una per chiudere la passante del cad a siluro...ora tu mi dici che quella dentro deve avere un condensatore e non una resistenza...la cosa come capirai si incasina, ma se non ci metto nulla che siccede? provo?
 
apparte il discorso della resistenza isolata, che ci sta a fagiolo, ma vi rendete conto cosa ha detto? MOLARLA con la con la lima il che equivale a riempire la povera spina col limaticcio di metallo....mi sa che smettero, come purtroppo molti MAESTRI che hanno abbandonato il forum di mischiarmi in certi thread; e, mi raccomando: continuate fiduciosi a dare retta ai suggerimenti di certi "venditori". ps: le resistenze isolate hanno una resistenza E un condensatore in serie.
 
ma quali suggerimenti di venditori scusa...il mio ha detto semplicemente che quelle resistenze non le ha, mica mi ha detto di fare la modifica che ho pensato io...
la molatura se la si fa con mola ad acqua, non fa nessun limaticcio e cmq, se il problema è quello, si può benissimo saldare due filetti uno al + e uno al - e li si salda ai connettori del cad...

altro discorso è, se le due resistenze sono totalmente diverse, e non lo sapevo, ora lo so e fin tanto non trovo detta resistenza non ci metterò nulla....
 
Quest'oggi ho verificato da mia zia a Scauri.

Nessun problema di propagazione, almeno questa mattina.

Lei ha un'antenna VHF verso Formia per ricevere il mux 1 del Lazio, e poi una UHF verso Il Faito (Napoli)

340 canali dtt.

Rispetto a me riceve i ch 22, 24 (televolla), 34 (julie tv), 43 (tla), 51 (teleakery) 59 (7 gold) ma non riceve il ch 21 di media tv.

Per il resto abbiamo gli stessi mux.

Solo una precisazione, visto che nella zona di traetto (e quindi anche Scauri) si punta principalmente Faito
 
caro gherardo piuttosto, non me la prenderei tanto con il venditore, che alla fine prende ciò che ha mercato, ma bensì di tanti antennisti che si riforniscono da lui e che si guardano bene da usare dette resistenze...questo mi preoccupa di piu....alla fine io non sono nessuno, un semplice appassionato, e alla fine vengo visto dal venditore come un extraterrestre, ma la mia domanda è, gli antennisti della mia zona non usano tali resistenze? possibile? i derivatori li lasceranno cosi ho pensato...
 
@gherando
Non con la lima, con la moletta! Comunque grazie, nella fretta mi ero persa una resistenza! :D

@traetto
Si il thread l'ho letto tutto. E se non sbaglio in qualche mio vecchio post ti avevo sottolineato proprio quest'aspetto. Se non ci metti nulla, che succede? Per farla breve, senza il carico alla fine la linea risulta disadattata. Ora non sto qui a spiegarti cosa questo significhi, anche perchè ci vorrebbe troppo e non è proprio una cosa semplicissima. Ti dirò, ho visto impianti dove mancava la resistenza di chiusura e diciamo che il tutto funzionava, altri invece erano un po' come campi minati. Ora, sono pienamente consapevole che il fattore "C" non centri nulla con la fisica e la teoria delle onde, ma che ti devo dire... prova... tanto non scoppia! :D
 
Quest'oggi ho verificato da mia zia a Scauri.

Nessun problema di propagazione, almeno questa mattina.

Lei ha un'antenna VHF verso Formia per ricevere il mux 1 del Lazio, e poi una UHF verso Il Faito (Napoli)

340 canali dtt.

Rispetto a me riceve i ch 22, 24 (televolla), 34 (julie tv), 43 (tla), 51 (teleakery) 59 (7 gold) ma non riceve il ch 21 di media tv.

Per il resto abbiamo gli stessi mux.

Solo una precisazione, visto che nella zona di traetto (e quindi anche Scauri) si punta principalmente Faito


massera da un pò di gg anche da me si vede quasi tutto benissimo, guarda caso con l'arrivo del maltempo e l'aria piu fresca...sarà un caso? credo di no...
 
Non è un caso.
Puntando al Faito da ottobre all'inizio di giugno, più o meno, si vede bene tutto.

Se vuoi vedere tutto quello che ti interessa, puoi provare anche la soluzione Sessa/Gaeta,. con due UHF: una verso Sessa e una verso Gaeta.

Poi però devi filtrare, con un filtro passacanale.

Dall'antenna di Gaeta passano solo i ch 26-30-40 della rai

Da quella di Sessa passa tutto il resto, tranne i ch 26-30-40 della rai, che a Sessa non ci sono ma potrebbero entrarti di riflesso da Napoli
 
caro gherardo piuttosto, non me la prenderei tanto con il venditore, che alla fine prende ciò che ha mercato, ma bensì di tanti antennisti che si riforniscono da lui e che si guardano bene da usare dette resistenze...questo mi preoccupa di piu....alla fine io non sono nessuno, un semplice appassionato, e alla fine vengo visto dal venditore come un extraterrestre, ma la mia domanda è, gli antennisti della mia zona non usano tali resistenze? possibile? i derivatori li lasceranno cosi ho pensato...
sei meglio te che hai capito l'importanza di chiudere una calata col carico a 75 ohm di quegli "antennisti" che lo ignorano magari preferendo partitori al posto di derivatori cosi il problema nemmeno lo vedono, o meglio per risparmiare ancora di piu mazzettano i cavi in parallelo col nastro!
 
vi aggiorno la situazione...
allo schema che ho allegato alle pagine precedenti, oggi ho tolto il partitore emme esse 81821, e ho messo il cad 12....risultato...
sulle due tv collegate alle due derivate, ho notato un drastico calo dell'intensità del segnale soprattutto sui mux mediaset, rispetto a prima col partitore, sui mux rai sembra tutto apposto, ma in generale ho perso qualcosa in segnale...forse il partitore tagliava meno db...quando andrò a mettere le resistenze sul terrazzo all'ampli regolerò un pochino l'antenna meglio, in modo da bilanciare il tutto...stasera faccio altre prove, sembra un pò migliorata la qualità dei segnali quello si, ma i mux mediaset mi preoccupano, perchè il segnale è sceso al limite minimo...

devo provare anche la tv nel salotto, che è collegata al primo cad 11, e che mi dava assenza di segnale su alcuni mux, mentre alle altre due tv si vedevano benissimo, spero almeno di aver risolto questo problema, prob. dovuto al partitore che gli creava problemi sulla passante del primo cad...
 
clicca il link a pag. 12, l'elenco dei componenti comprati finora sono nella pagina successiva...
 
ah anche quello incide quindi...il resto credo sia il taglio dei db, vedendo in rete il vecchio partitore attenua solo 4 db, i derivatori molti di piu, leggo 14 20 db...come te lo spieghi?
 
i derivatori prelevano sulle uscite derivate solo una piccola parte di segnale in transito come deve essre; i partitori invece dividono il segnale in parti uguali ma sbilanciano l'impedenza della linea se non chiusi da resistenza, inoltre non assicurano sufficiente separazione fra le uscite: si adoperano per esempio dove hai due discese (scale dei palazzi) seguiti da derivatori ecc. ma mai in fondo a una discesa; agendo sui valori di attenuazione inoltre i derivatori montati in cascata assicurano un livello di segnali uguale ai piani per es. 14 il primo, 12 il secondo e 10 il terzo ecc; se pero l'ultimo ha la passante non chiusa in uscita comprometti l'impedenza di tutta la distribuzione aumentandone il ROS (onde stazionarie) che creano buchi sulla banda.
 
rimane solo da controllare se, alla tv in salotto collegata al primo cad, ho risolto i disturbi su molti mux, dovuti al partitore, penso sia lui la colpa, visto che, se staccavo il cavo dal partitore smettevano i disturbi a quella tv...in pratica su mux rai 4 rai movie, le immagini andavano a scatti, il segnale impazziva da 80 100 andava a 0 in 1 2 secondi...stasera controllo...
 
Indietro
Alto Basso