ho constatato sulla mia pelle che il call center fa ridere i polli, ma certo è che anche alcuni fomentatori della discussione non sanno vedere neanche a un pelo più in là del proprio naso...
già come affermava dttutente, easy pay è nato il 1° luglio 2008: il primo anno contrattuale si compie a partire dal 1° luglio 2009; il primo ciclo utile di fatturazione per quelli che hanno chiuso il contratto è stato il 7 agosto.
ci vuole molta fantasia per capire che i sistemi erano erroneamente impostati ad addebitare gli sconti fruiti? perché non si tratta dei costi di disattivazione per recesso anticipato (che sono di un importo palesemente diverso), come ha giustamente evidenziato qualcun altro.
@ kile
telecom, fastweb, 3 (forse anche sky?)... te ne cito alcuni, fanno pagare i canoni anticipati anche in pendenza di disattivazione. e così fa mediaset. avresti ragione se il canone fosse a consuntivo ma non è così. ipotizziamo: se tra il giorno in cui invii la a/r e quello di disattivazione hai un ripensamento? saresti felice, immagino, di avere una fattura a 0, o quasi, e quella successiva pari a 4 volte il canone. mmh, non credo...
btw, come riportato da molti, pare che ora il call center sia allertato e, salvo la sfortuna di incappare in qualche idiota, dovremmo essere rassicurati al proposito.
nella sventurata ipotesi che dovesse ricapitare anche a settembre, dato che dopodomani sarà staccato anche il mio easy pay, ritengo sufficiente mandare il fax più che altro per contestare la fattura conformemente alle modalità indicate dal contratto: anche perché se, come pare che sia, è un problema generalizzato, non leggeranno neanche i fax, ma ricontrolleranno le fatture e procederanno automaticamente a stornare quegli importi, e soprattutto a fixare quel bug di sistema.