squall83 ha scritto:
Secondo me il problema ce l'hanno tutti, può essere che da impianto a impianto la gravità sia variabile. Io ad esempio li noto abbastanza, senza bisogno di programmini, e sono anche molto frequenti, ma non sono gravi nella misura in cui li ha mostrati qualcuno con delle capture. Nel mio caso sono delle strisce orizzontali di qualche centimetro, mentre ho visto che ad alcuni invadono un'area molto più ampia dello schermo.
In effetti gli screenshot postati qui sul forum sono terribili ma non sono fatti con un decoder Sky, bensì con una scheda per PC ed il relativo software di decoding. Ciascun decoder implementa infatti degli algoritmi cosiddetti di "
error concealment" (cioè di
mascheramento dell'errore) che possono essere di qualità più o meno elevata. Infatti nessuno standard specifica il comportamento in caso di errore, per cui ciascuna casa costruttrice può sbizzarirsi nel realizzare algoritmi più o meno performanti. Ne so qualcosa perchè ci ho lavorato per anni (dalla tesi di laurea fino a una richiesta di brevetto).
Si parla di mascheramento dell'errore perchè questi errori non si possono correggere (si trascinano a valle della FEC) e quindi si può solo cercare di minimizzarne gli effetti, che saranno comunque sempre visibili.
Tornando al nostro caso, gli screenshot postati si riferiscono ad un software che evidentemente non applica nessun error concealment, con esiti disastrosi. Il mio MySky HD Samsung fa un lavoro molto migliore, anche se le strisciate di macroblocchi persi sono comunque evidenti. E' possibile che altri modelli di decoder (magari Pace o Amstrad) facciano anche meglio, per cui gli utenti di tali decoder non si accorgono di nulla (in realtà un occhio allenato se ne accorge sempre, ma si tratta di un numero ridotto di utenti).
Per completare il discorso, mia moglie non vedeva nessun artefatto e mi chiedeva perchè mai io mi lamentassi in continuazione della qualità terribile dei canali Fox. Poi con pazienza le ho spiegato a cosa deve fare caso, aiutandomi con i fermi immagine. Da quel momento in poi, ha cominciuato a vedere gli stessi difetti che vedevo io e a lamentarsi come me
Della serie "a volte è meglio non riuscire a vedere..."
Comunque quando tornerò a casa farò degli screenshot degli stessi errori postati qui nel forum, usando il fermo immagine e fotografando la TV. In questo modo potremo confrontarci su quanto si vede veramente con un decoder Sky.