Problemi La7/TIMB in Polesine e Pianura Padana Orientale (Ch47 e Ch48)

Alejandroo ha scritto:
Rovigo non ha grossi problemi, ma il segnale del TIMB3 sul canale 48 non è sempre stabile. E' l'unico segnale che crea qualche problema, tutti gli altri segnali non hanno mai dato nessun tipo di problema. Appena eliminata l'interferenza del MUX La3 il segnale era buono, adesso invece oscilla di continuo, anche se è quasi sempre stabile, tuttavia ci sono dei momenti in cui si abbassa improvvisamente. Secondo me è il caso che ci diano una controllata. E il paradosso è che questa situazione si verifica in zone di Rovigo che non hanno mai avuto nessun problema di ricezione!
Considera che le tre frequenze vengono irradiate allo stesso modo, dagli stessi sistemi radianti e con gli stessi parametri (potenza, ecc.). Il fatto che ora i problemi si menifestino (anche se saltuariamente) solo sul 48 indica che c'è ancora qualche segnale interferente su quella frequenza, non dovuto a TIMB. Purtroppo non tutte le postazioni DVB-h La3 sono state spente ... e in particolari condizioni di propagazione possono ancora interferire.
Lo stesso problema con postazioni DVB-H La3 (gap filler) ancora accese è presente anche in zona Mantova, Brescia, Aosta e Bolzano ... ;)
 
3750... ha scritto:
Considera che le tre frequenze vengono irradiate allo stesso modo, dagli stessi sistemi radianti e con gli stessi parametri (potenza, ecc.). Il fatto che ora i problemi si menifestino (anche se saltuariamente) solo sul 48 indica che c'è ancora qualche segnale interferente su quella frequenza, non dovuto a TIMB. Purtroppo non tutte le postazioni DVB-h La3 sono state spente ... e in particolari condizioni di propagazione possono ancora interferire.
Lo stesso problema con postazioni DVB-H La3 (gap filler) ancora accese è presente anche in zona Mantova, Brescia, Aosta e Bolzano ... ;)

Grazie delle informazioni.;)
Visto che sei molto informato sulle problematiche TIMB, ne approfitto per chiederti se ci sono novità sul famoso TIMB4 sul canale 54. E' previsto che sia visibile in futuro anche in Veneto?:eusa_whistle:
 
Alejandroo ha scritto:
Grazie delle informazioni.;)
Visto che sei molto informato sulle problematiche TIMB, ne approfitto per chiederti se ci sono novità sul famoso TIMB4 sul canale 54. E' previsto che sia visibile in futuro anche in Veneto?:eusa_whistle:
L'HW è predisposto ovunque. Non è possibile accendere perchè si creerebbero interferenze con altri 54 accesi in via temporanea (Rai e locali). Per ciascun area si attende ok a procedere dal Ministero. ;)
 
3750... ha scritto:
Purtroppo non tutte le postazioni DVB-h La3 sono state spente ... e in particolari condizioni di propagazione possono ancora interferire.
Lo stesso problema con postazioni DVB-H La3 (gap filler) ancora accese è presente anche in zona Mantova, Brescia, Aosta e Bolzano ... ;)
Allora non sono l'unico, anche a Chioggia è ancora presente un impianto Dvb-h che non è ancora stato spento e interferisce il Ch 24. :eusa_naughty:
Speriamo che sistemino presto.
 
3750... ha scritto:
Considera che le tre frequenze vengono irradiate allo stesso modo, dagli stessi sistemi radianti e con gli stessi parametri (potenza, ecc.). Il fatto che ora i problemi si menifestino (anche se saltuariamente) solo sul 48 indica che c'è ancora qualche segnale interferente su quella frequenza, non dovuto a TIMB. Purtroppo non tutte le postazioni DVB-h La3 sono state spente ... e in particolari condizioni di propagazione possono ancora interferire.
Lo stesso problema con postazioni DVB-H La3 (gap filler) ancora accese è presente anche in zona Mantova, Brescia, Aosta e Bolzano ... ;)

A parte mi piacerbbe molto sapere quali sono le tue fonti... visto che sono così precise e dettagliate immagiono tu sia del "settore".

La cosa che però mi chiedo come mai il problemi li ho sia sul 48 che sul 47?
E perchè il 49 (Mediaset) che comunque trasmette da Velo+Madonna non ha gli stessi problemi?
 
3750... ha scritto:
Come ti dicevo, Cero sarà depotenziato tra qualche giorno (deve servire solo Este e Monselice) per cui non dovrebbe essere strettamente necessario filtrare. Anche Calderaro (e poi Serramazzoni) sarà opportunamente limitato. L'importante è puntare Velo/Madonna e non altro ... ;)


Interessante. E io che da Monselice Est vedo solo il calderaro posso tranquillamente buttare l'antenna? :D

Pensavo lo alzassero e invece lo devono addirittura abbassare? Ma che robe...
 
gabrieleform ha scritto:
A parte mi piacerbbe molto sapere quali sono le tue fonti... visto che sono così precise e dettagliate immagiono tu sia del "settore".
Ho già detto che lavoro nel settore ... ;)

gabrieleform ha scritto:
La cosa che però mi chiedo come mai il problemi li ho sia sul 48 che sul 47?
E perchè il 49 (Mediaset) che comunque trasmette da Velo+Madonna non ha gli stessi problemi?
Perchè Mediaset non trasmette dalle stesse postazioni TIMB. Poi, ho già detto che per TIMB sono ancora in corso ottimizzazioni (in realtà, anche per Mediaset e RAI), anche se già ora su Rovigo la maggior parte dell'utenza non ha problemi. ;)
 
Ultima modifica:
nihilant ha scritto:
Interessante. E io che da Monselice Est vedo solo il calderaro posso tranquillamente buttare l'antenna? :D
Non ho capito se ora già ricevi bene i TIMB da Calderaro o meno. :icon_rolleyes:

In ogni caso, se da Monselice, ad attività concluse, non riceverai bene nè Cero, nè Velo e nè Madonna (mi pare strano ... :icon_rolleyes: ), dovrai provare con un'antenna ad alto guadagno verso Calderaro. ;)
 
3750... ha scritto:
Non ho capito se ora già ricevi bene i TIMB da Calderaro o meno. :icon_rolleyes:

In ogni caso, se da Monselice, ad attività concluse, non riceverai bene nè Cero, nè Velo e nè Madonna (mi pare strano ... :icon_rolleyes: ), dovrai provare con un'antenna ad alto guadagno verso Calderaro. ;)


Ohh finalmente un Tecnico di LA7 che risponde hai nostri problemi.. Grazie Enricuzzo!!! :D

Brescia.. La3 trasmetteva sul Ch47 e mi sta bene non ricevere suddetto canale.. ma ora spiegami xè a swich off effettuato il 48 e il 60 entravano con un segnale potente (vedetta) ed ora non si vedono più?!?

Secondo me avete pasticciato quando è stato staccato il 55 Analogico di la7 (da non ricordo la postazione) :eusa_wall:
 
Teoteit ha scritto:
Ohh finalmente un Tecnico di LA7 che risponde hai nostri problemi.. Grazie Enricuzzo!!! :D

Brescia.. La3 trasmetteva sul Ch47 e mi sta bene non ricevere suddetto canale.. ma ora spiegami xè a swich off effettuato il 48 e il 60 entravano con un segnale potente (vedetta) ed ora non si vedono più?!?

Secondo me avete pasticciato quando è stato staccato il 55 Analogico di la7 (da non ricordo la postazione) :eusa_wall:
Non sono un tecnico di La7. Ho solo detto che sono del settore. Non so chi sia Enricuzzo. Il 55 non c'entra assolutamente nulla. Sono ancora in corso ottimizzazioni, anche per Rai e Mediaset. ;)

PS: Che c'entra Brescia con questo thread? ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Non sono un tecnico di La7. Ho solo detto che sono del settore. Non so chi sia Enricuzzo. Il 55 non c'entra assolutamente nulla. Sono ancora in corso ottimizzazioni, anche per Rai e Mediaset. ;)

PS: Che c'entra Brescia con questo thread? ;)

Vabbè.. visto che siamo sempre al nord e non riceviamo LA7 chiedevo info! Ma se queste sono le risposte.. come non detto!
 
3750... ha scritto:
PS: Che c'entra Brescia con questo thread? ;)

Beh, si tratta di stabilire dove finisce la pianura padana orientale....
... dal punto di vista radioelettrico.

E poi con la carenza di informazioni che c'è ci si attacca dappertutto, anche al tram.
 
3750... ha scritto:
Non ho capito se ora già ricevi bene i TIMB da Calderaro o meno. :icon_rolleyes:

In ogni caso, se da Monselice, ad attività concluse, non riceverai bene nè Cero, nè Velo e nè Madonna (mi pare strano ... :icon_rolleyes: ), dovrai provare con un'antenna ad alto guadagno verso Calderaro. ;)


Il Cero è dietro la Rocca, il Velo e il Madonna dietro a tutti i colli. Sono a Monselice est, vicino all'uscita dell'autostrada. Perfino il monte Gallo che serviva la zona di Galzignano, era difficoltoso da ricevere, perchè il segnale era deviato dalla cima del monte piccolo.
Qui i tre siti sopracitati sono invisibili da sempre, nel disinteresse generale, e ormai da 30 anni l'unica luce è il Calderaro. Ma adesso il segnale da Bologna è debolissimo anche con una blu920 superamplifcata e non è sempre fruibile. Se lo abbassano ancora perderò anche l'aggancio.

Da qui si prendererebbe benissimo il monte Ventolone, da cui sia mediaset che Timb avevano trasmesso a periodi alterni nel periodo pre switch-off. Ma adesso da li trasmettono solo un paio di mux locali e sinceramente non capisco perchè. Per il resto è il buio dal 30 Novembre. Prendiamo solo Rai e qualche mux dal Calderaro. Nuovarete e Rete 8. Siamo praticamente isolati. :crybaby2:
 
Manuel76 ha scritto:
Non so se nel forum c'è qualche tecnico Telecom che possa rispondere,
sta di fatto che la cosa sta diventando una presa in giro, mi
chiedo com'è possibile che dopo tre settimane la situazione sia invariata,
ma è possibile?:eusa_naughty:
Ma la cosa è da mal di testa, pensate se direziono la quinta banda
verso Veloveronese mi entrano dai lati opposti Serramazzoni e Cero,
e parlo di una direttiva non di una yagi o di una logaritmica, se direziono
verso il Cero mi entrano Veloveronese, Madonna, e tutti in conflitto nessuno
sincronizato, a questo punto chiedo lumi ai più esperti :icon_rolleyes:
Vero, sembra proprio una presa in giro....E perfortuna non guardavo quasi mai la7 ....Ma è gravissimo che dopo 3 settimane ancora niente...Cavolo !!!E pensare che i problemi dovevano essere solo nelle zone montane del bellunese e non in pianura:mad:
 
3750... ha scritto:
Tieni presente che su una pianura così vasta, non è immediato ottimizzare tanti segnali in SFN. In ogni caso, non tutti i puntamenti saranno consentiti: in generale i segnali si sommeranno costruttivamente solo in alcune direzioni (in questo caso specifico, verso Velo o Madonna), ma non verso altre (in questo caso, Serramazzoni, o Cero, o Calderaro), pur essendoci segnale. ;)
Non sarà immediato, OK, ma la situazione dopo 3 settimane diventa pesante da accettare visto che non ci sono nemmeno dei minimi miglioramenti...Bisognerebbe essere più chiari e capire veramente quando le cose si rimmetteranno in sesto e non sparando date a caso o rimandando continuamente:mad:
 
Per il tecnico TIMB provate a chiedere a Goldreik che fra l'altro è un utente di questo Forum ed un ottimo tecnico.
E' molto disponibile, e in questi giorni si è fatto un mazzo lavorando a -15 su tralicci ghiacciati assieme ai suoi colleghi.
Se ha notizie circa la Vs. zona penso che non abbia problemi a spiegarvi le difficolta' che ci sono, non solo per i TIMB ma anche per gli altri.;)
 
nihilant ha scritto:
Il Cero è dietro la Rocca, il Velo e il Madonna dietro a tutti i colli. Sono a Monselice est, vicino all'uscita dell'autostrada. Perfino il monte Gallo che serviva la zona di Galzignano, era difficoltoso da ricevere, perchè il segnale era deviato dalla cima del monte piccolo.
Qui i tre siti sopracitati sono invisibili da sempre, nel disinteresse generale, e ormai da 30 anni l'unica luce è il Calderaro. Ma adesso il segnale da Bologna è debolissimo anche con una blu920 superamplifcata e non è sempre fruibile. Se lo abbassano ancora perderò anche l'aggancio.

Da qui si prendererebbe benissimo il monte Ventolone, da cui sia mediaset che Timb avevano trasmesso a periodi alterni nel periodo pre switch-off. Ma adesso da li trasmettono solo un paio di mux locali e sinceramente non capisco perchè. Per il resto è il buio dal 30 Novembre. Prendiamo solo Rai e qualche mux dal Calderaro. Nuovarete e Rete 8. Siamo praticamente isolati. :crybaby2:
Ti dice male. Il principale servente Timb per Monselice (e Este) è previsto sia Cero. In alternativa, ci sono Velo e Madonna. Calderaro non deve arrivare in quella zona, altrimenti interferisce con gli altri. Tu gli altri segnali non li ricevi perchè sei coperto, quindi Calderaro non interferisce, ma altrove dà problemi. Al momento M. Ventolone non è previsto. Vediamo cosa succede dopo la modifica su Calderaro, altrimenti ... per zone così sfigate c'è TivuSAT. ;)

Cmq, è vero che lo SO non è stato indolore e che c'è ancora qualche problema, ma nel tuo caso non è che prima la situazione fosse chissà cosa. ;)
 
3750... ha scritto:
Come ti dicevo, Cero sarà depotenziato tra qualche giorno (deve servire solo Este e Monselice) per cui non dovrebbe essere strettamente necessario filtrare. Anche Calderaro (e poi Serramazzoni) sarà opportunamente limitato. L'importante è puntare Velo/Madonna e non altro ... ;)

ma nella direzione fra velo e serramazzoni fino a dove coprirà velo e fino a dove serramazzoni?
 
SpeedMike ha scritto:
Non sarà immediato, OK, ma la situazione dopo 3 settimane diventa pesante da accettare visto che non ci sono nemmeno dei minimi miglioramenti...Bisognerebbe essere più chiari e capire veramente quando le cose si rimmetteranno in sesto e non sparando date a caso o rimandando continuamente:mad:
Lo switch off di tutte le postazioni nel nord si è concluso solo qualche giorno fa. Ora che tutti i siti sono accesi, si possono ottimizzare le cose.

Di dove sei esattamente ? Sei sicuro che il tuo impianto sia ok e che le antenne puntino i siti corretti per Timb?

Considera che non è assolutamente detto che i puntamenti e gli impianti pre SO vadano bene ora. In generale per il Polesine saranno serventi Velo e Madonna. Ora per Timb c'è Calderaro che arriva troppo forte e interferisce, ma nella prossima settimana dovrebbe essere ok. Rovigo è stata sistemata. Lunedì verrà ottimizzata Ferrara, anche per chi punta il grattacielo.

Vedo tante critiche diffuse sul forum, anche verso Mediaset e Rai. E molta prevenzione e presunzione da parte di tanti. Problemi sull'SFN ce ne sono (soprattutto in pianura), ma vi assicuro che nella maggior parte dei casi i problemi sono gli impianti in ricezione (antenne vecchie o puntate male, filtri inadeguati, distribuzioni pessime alle prese e, dulcis in fundo, decoder da meno di 19euro made in China, con tuner pietosi e sordi che gestiscono malissimo tanti segnali in SFN, anche se corretti).

Vi assicuro che tutti i tecnici Timb, Mediaset e Rai stanno lavorando a qualsiasi ora, con qualsiasi condizione meteo e i risultati stanno arrivando. Le misure fatte in campo (anche con decoder commerciali...) evidenziano solo in rari casi un'effettiva impossibilità a decodificare. Nonostante questo, si sta facendo ogni sforzo per minimizzare i disagi degli utenti. In alcuni casì, però, è indispensabile mettere mano agli impianti in ricezione. E' inevitabile.

Leggo sempre più di frequente post di utenti esasperati perchè ... esausti delle continue ricerche canali, al calduccio del proprio focolare domestico. Il fatto di non vedere riconosciuto il proprio 'sforzo' esaspera ancor più questi utenti che, accecati dalla rabbia verso il broadcaster di turno, non pensano minimamente che il problema è in ricezione. Ed ecco che parte il tam tam sul forum, e la situazione degenera.

Ma avete notato che in alcuni casi si riceve addirittura con un'antenna da interni, ma non con quella esterna? Possibile che questo non dica nulla? Spesso, anche per i call center, è quasi impossibile dare indicazioni in queste situazioni...

Scusate lo sfogo, ma per me è intollerabile tacciare i tecnici di poca solerzia, sapendo perfettamente quanto e come lavorano (in questi giorni anche con il gelo ...), mentre chi si lamenta non ha neanche pensato a verificare le proprie condizioni in ricezione e a sentire un antennista esperto. ;)
 
liebherr ha scritto:
ma nella direzione fra velo e serramazzoni fino a dove coprirà velo e fino a dove serramazzoni?
Timb e Mediaset hanno concordato di utilizzare Velo come servente principale anche in molte aree della Romagna. In quest'ottica, per Timb puntando Velo, Serramazzoni si sommerà costruttivamente, ma non viceversa. Serramazzoni, pertanto è stato opportunamente limitato. Diciamo che la fascia del Polesine è la discriminante. ;)
 
Indietro
Alto Basso