In Rilievo Problemi ricezione Canali Mediaset HD (11432V)

Io crederò nella risoluzione definitiva SOLO quando diranno la causa di questi problemi/difetti, secondo me tra un mesto o due ritorneranno.
Non sanno nemmeno loro del perché, resetteranno qualche encoder e via.
 
Io crederò nella risoluzione definitiva SOLO quando diranno la causa di questi problemi/difetti, secondo me tra un mesto o due ritorneranno.
Non sanno nemmeno loro del perché, resetteranno qualche encoder e via.
Vorrà dire che tra un mesetto o due resetteranno di nuovo, visto quanto dici.
Un conto è se questo problema inibisse la visione di tutti i canali del tp (schermo nero) un conto è un glich, seppur fastidioso, ogni tanto.
 
Però somma, nel 2023... Problemi del genere si potevano comprendere agli inizi del digitale satellitare (96-97), e i problemi c'erano (ma non sui Mediaset che erano davvero impeccabili)... ma ancora con i glitch adesso, è imbarazzante. Poi non sono gravi come quelli che ci sono stati sui Rai (e altri problemi che lì ci sono ancora adesso, vedi sulle dissolvenze video), erano molto più invadenti, però sembrano sintomo di poca serietà, soprattutto come 'recidive'...
 
2023 o 2030,
Immagino che qui, anche tra noi, nessuno abbia la soluzione.
Altrimenti immagino sarebbe già stata adottata.

Facile protestare per il problema, magari il difficile è trovare la soluzione definitiva, che immagino avrebbero già adottato, altrimenti non sarebbero rispuntati fuori questi problemi.
 
Però ogni volta che protestiamo come dici tu, poi risolvono...

Quindi già il fatto che sembra che da soli non se ne accorgano, come se non vedessero da soli il problema, con un banale tv, la dice lunga...

Ma è così difficile semplicemente prendere atto, o solo sospettare che non sono seri?
 
Risolvono, in maniera definitiva o provvisoria?
Questo è l'ago della bilancia.

Ti faccio un esempio Il pc si pianta. Basta riavviarlo, poi quando il pc swappa, rallentando di nuovo, si riavvia di nuovo e via il circolo continua.

Questo fa la differenza. Non far notare il problema, che magari i loro sistemi di allertamento potrebbero avevano già 'notato'. Ma Risolverlo.

Se ogni 3x2 siamo ancora qui, allora il problema potrebbe trovarsi altrove, altrimenti come detto non saremmo qui a segnalarlo.
 
Capisco bene... ma come dire è un problema loro... posso capirlo io / noi che seguiamo queste cose con più attenzione...

Come "faccia" in generale, senza come al solito uno straccio di comunicazione/scuse all'utenza sulle problematiche (andazzo che hanno tutti Rai in primis gravemente, per problemi certamente ben maggiori), dà un immagine di poca serietà.
 
Quello che a me, in una situazione reale, o virtuale, puntare il dito su qualsiasi, dicendo che siamo nel nuovo millennio, sono società grandi ecc. non è una scusante valida.
Possiamo solamente segnalare il tutto.

I problemi informatici, ci sono e ci saranno sempre.
La volontà di risolvere ci sarà sempre, ed è una priorità per qualsiasi persona o azienda.
Bisogna prima trovare la soluzione, e se questa sia veramente attuabile (vedi Rai che sono anni che ci va dietro e forse meglio di così non si riesce).
Dal nostro punto di vista (me compreso) non lo possiamo sapere, non siamo nella stanza dei bottoni dove magari possiamo avere una visione completa del problema e come risolverlo (sempre che sia possibile farlo).

Scuse all'utenza, se non lo ha fatto Rai, con la qualità 'slavata', figurarsi le altre società :)
 
Possiamo solamente segnalare il tutto.
Concordo su questo, ma mi piace/piacerebbe in una versione più colorita che accenda di più i riflettori, un po' come la trasmissione "blob" che da più di 30 anni "fa vedere le mutandine della televisione"[cit.], per usare una metafora applicabile anche agli aspetti tecnici :D

I problemi informatici, ci sono e ci saranno sempre.
La volontà di risolvere ci sarà sempre, ed è una priorità per qualsiasi persona o azienda.
Bisogna prima trovare la soluzione, e se questa sia veramente attuabile (vedi Rai che sono anni che ci va dietro e forse meglio di così non si riesce).
Dal nostro punto di vista (me compreso) non lo possiamo sapere, non siamo nella stanza dei bottoni dove magari possiamo avere una visione completa del problema e come risolverlo (sempre che sia possibile farlo).

Comunque davvero non mi sento in disaccordo con te, quanto dici lo vedo come più qualcosa che debba convivere e di cui si deve tener con quanto ho espresso, mi piace come integrazione, non da sola ecco... ;)
 
Concordo su questo, ma mi piace/piacerebbe in una versione più colorita, un po' come la trasmissione "blob" che da più di 30 anni "fa vedere le mutandine della televisione"[cit.], per usare una metafora applicabile anche agli aspetti tecnici :D
Ne vuoi una più colorita
Beh, visto i programmi che passano in tv, alle volte starebbe bene spenta, altro che glitch :)
 
Ne vuoi una più colorita
Beh, visto i programmi che passano in tv, alle volte starebbe bene spenta, altro che glitch :)

Questo, riguardo i generalisti Mediaset ma anche Rai, lo metterei in un topic fissato in alto :D :D :D... colorito, ma molto vero ;)
 
Vorrà dire che tra un mesetto o due resetteranno di nuovo, visto quanto dici.
Un conto è se questo problema inibisse la visione di tutti i canali del tp (schermo nero) un conto è un glich, seppur fastidioso, ogni tanto.

Ma anche no! Questi problemi, con le recnologie e i controli di oggi e con le tssere tivusat pagate (non poco con e senza cam) non giustifica assolutamente problemi del genere.
 
2023 o 2030,
Immagino che qui, anche tra noi, nessuno abbia la soluzione.
Altrimenti immagino sarebbe già stata adottata.

Facile protestare per il problema, magari il difficile è trovare la soluzione definitiva, che immagino avrebbero già adottato, altrimenti non sarebbero rispuntati fuori questi problemi.

Se c'è professionalità e voglia di lavorare i problemi si risolvono.... bastano questi due semplici requisiti. Nel mondo televisivo non trasmettono solo loro e non sono i soli a farlo con più tipi di codifica. Eppure i problemi li abbiamo solo in Italia, vedi Mediaset appunto e la cara Rai.
 
Risolvono, in maniera definitiva o provvisoria?
Questo è l'ago della bilancia.

Ti faccio un esempio Il pc si pianta. Basta riavviarlo, poi quando il pc swappa, rallentando di nuovo, si riavvia di nuovo e via il circolo continua.

Questo fa la differenza. Non far notare il problema, che magari i loro sistemi di allertamento potrebbero avevano già 'notato'. Ma Risolverlo.

Se ogni 3x2 siamo ancora qui, allora il problema potrebbe trovarsi altrove, altrimenti come detto non saremmo qui a segnalarlo.

E si ma il problema è loro, non mio e del mio impianto, io sono a posto col mio impianto, nn tocca a me dare una soluzione. NOn toccherebbe nemmeno a me segnalare ogni volta, perchè non siamo pagati per quello, internamente hanno un TOC che deve controllare i canali a vista, se non lo fanno e aspettano il poveraccio a casa che scrive a Eercolino sul forum vuol dire che sono messi proprio male.
Questa è l'ABC del saper gestire una tv e un segnale televisivo.

Per non parlare del consorzio Tivusat, peggio di questo non potevamo avere. Dovrebbero essere anche loro a far da tramite per questo tipo di problemi ed invece incassano i soldi delle smar card e se ne fregano. Fanno pubbliicità della qualità della visione HD dei canali via sat quando fanno pena e con difetti video.
 
Tivusat non fa uplink, né ha affittato transponders, né fa produzione, emissione ecc... Su cosa potrebbe intervenire tecnicamente?
Non chiediamo l'impossibile!! Potrebbe solo monitorare (e sarebbe già tanto..)
 
Ultima modifica:
Se c'è professionalità e voglia di lavorare i problemi si risolvono....
Basta trovare dov'è il problema....
Intanto bisogna trovarlo
E il 'resettone' da te detto, è il classico riavvio del pc come ho fatto io l'esempio, per farlo tornare funzionante, prima che capiti di nuovo.
Siamo sempre lì con il discorso ;)
 
Un normale utente tivusat, si ritrova con problemi ricorrenti: questi glitch di Mediaset, i vari problemi Rai e la qualità scadente di varie emittenti minori... (non entro nel discorso card/cam perché si aprirebbe un altro mondo di cui se ne parla già in altre discussioni...). L'utente il rapporto ce l'ha con tivusat, si è rivolta a questa per la ricezione dei contenuti via satellite, cosa gli frega se tivusat non dispone di tranponder, non fa emissione ecc? ;)... La brutta figura la fa tivusat, perché si presenta in un modo e poi i 'suoi' canali anche i principali sono sistematicamente affetti da piccole varie problematiche...

Noi possiamo anche comprendere e "accettare" che ci possano essere problemi perché siamo più appassionati di queste dinamiche e aspetti tecnici... però questa cronicità dei problemi per come la vedo io non la si può sempre giustificare agli occhi dell'utenza tivusat...Vanno in qualche modo evidenziati, criticati, non (solo) giustificati.
 
Ultima modifica:
Un normale utente tivusat, si ritrova con problemi ricorrenti: questi glitch di Mediaset, i vari problemi Rai e la qualità scadente di varie emittenti minori... (non entro nel discorso card/cam perché si aprirebbe un altro mondo di cui se ne parla già in altre discussioni...). L'utente il rapporto ce l'ha con tivusat, si è rivolta a questa per la ricezione dei contenuti via satellite, cosa gli frega se tivusat non dispone di tranponder, non fa emissione ecc? ;)... La brutta figura la fa tivusat, perché si presenta in un modo e poi i 'suoi' canali anche i principali sono sistematicamente affetti da piccole varie problematiche...

Noi possiamo anche comprendere e "accettare" che ci possano essere problemi perché siamo più appassionati di queste dinamiche e aspetti tecnici... però questa cronicità dei problemi per come la vedo io non la si può sempre giustificare agli occhi dell'utenza tivusat...Vanno in qualche modo evidenziati, criticati, non (solo) giustificati.

Quoto in pieno.
 
Tivusat non fa uplink, né ha affittato transponders, né fa produzione, emissione ecc... Su cosa potrebbe intervenire tecnicamente?
Non chiediamo l'impossibile!! Potrebbe solo monitorare (e sarebbe già tanto..)

E menomale che Tivusat non ha in mano trasponder ! Farebbe peggio di quello che (non) stanno facendo.
La parolina la possono mettere anche loro, farsi portavoce dei reclami che gli arrivano e veicolarli a chi di dovere ma niente di questo!
Basta che incassanoi soldini delle smc e chi si è visto si è visto, all'italiana insomma.
 
Indietro
Alto Basso