Problemi ricezione sul digitale terrestre dei canali RAI con antenna logaritmica

antonioST4 ha scritto:
però,

converrai con me che la regola dell' arte impone che la massima ed adeguata separazione è garantita solo dai derivatori, che peraltro impediscono passaggi di corrente, talvolta vaganti, in direzione della montante.

Non credo che i pochi dB che fanno la differenza tra divisori e derivatori mettano in crisi un impianto

ma a me serve la corrente per l'amplificatore.... quindi vuoi dire che il partitore non va bene per il mio caso?? danneggia talmente tanto la qualità del segnale??
 
Ultima modifica:
in pratica mettere il partitore può compromettere ad esempio la misura della potenza e della qualità del segnale (quando si verifica dal menù del decoder)?
il partitore divide i dB a disposizione?? cioè se ad esempio ho 10 e metto il partitore, si avrà 5 e 5??
 
Ultima modifica:
antonioST4 ha scritto:
aggiungo:

se proprio non si può far a meno di usare divisori, ci si procurino prese direzionali, in grado di assicurare, in concorso con il divisiore, un disaccoppiamento equivalente a quello di un derivatore.

e che sono?
 
ma non è che se va acqua all'amplificatore o al partitore, durante una pioggia, siccome passa la corrente mandata dall'alimentatore, si possono creare dei problemi?
 
ma l'amplificatore es1/rvu, da come pare in questa foto... ha 2 uscite?? quindi non mi serve il partitore?? o mi sbaglio??
 
Ultima modifica di un moderatore:
L'ampli nella foto ha due ingressi ed una uscita sola. Metti un partitore dopo l'uscita e dividi.
 
Pietruccio ha scritto:
L'ampli nella foto ha due ingressi ed una uscita sola. Metti un partitore dopo l'uscita e dividi.

si ok. come mi ha detto AG-brasc. io voglio sapere una cosa... ma perdo molto con il partitore?? è come se ho un bicchiere d'acqua intero e ne bevo solo la metà?? la pioggia puà causare problemi sull'alimentatore??
 
siccome ho un po di cavo "grosso" per antenna. se metto il cavo grosso dalle antenne all'amplificatore e dall'amplificatore al partitore, e metto il cavo "sottile" dal partitore alle TV, va bene?
 
Con un partitire a due uscite perdi circa 4 dB che vanno inclusi nel totale attenuazioni da calcolare per dimensionare bene l'amplificatore. Per il cavo più è piccolo e più attenua, se è per brevi tratti interni non dovrebbe causare particolari problemi. Ovvio se lo devi comprare e sei sicuro che passa agevolmente nel tratto interno metti quello grande.

La pioggia nell'alimentatore??? L'ampli da palo ha la sua bella protezione, l'alimentatore lo metti in casa per avere problemi devi affogarli nell'acqua, allora si che succede un casino!
 
Pietruccio ha scritto:
Con un partitire a due uscite perdi circa 4 dB che vanno inclusi nel totale attenuazioni da calcolare per dimensionare bene l'amplificatore. Per il cavo più è piccolo e più attenua, se è per brevi tratti interni non dovrebbe causare particolari problemi. Ovvio se lo devi comprare e sei sicuro che passa agevolmente nel tratto interno metti quello grande.

La pioggia nell'alimentatore??? L'ampli da palo ha la sua bella protezione, l'alimentatore lo metti in casa per avere problemi devi affogarli nell'acqua, allora si che succede un casino!

ok. l'amplificatore che metterò è es1/rvu di 12 dB. il cavo che va dal partitore alla tv è di 30 metri scarsi... forse anche 25, però è di quello sottile.
 
Ogni cavo ha una sua attenuazione espressa in dB/100mt devi chiedere quando lo acquisti, il cavi sat ha meno attenuazione. un esempio: cavel sat 703 ha 17,5 dB/100mt (a 862mhz).
 
Mamma mia nikola, è semplice dai...

Partendo dall'alto:
antenne (UHF e VHF),
ampli ES1/RVU,
partitore con passaggio cc,
cavo (usa quello GROSSO! E' meglio.), anzi, cavi, visto che c'è pure quello del tuo vicino,
alimentatore (in casa),
Decoder/TV.

Gli accessori da palo sono fatti per essere tranquillamente sposti alle intemperie, quindi nessun problema con la pioggia.
NON LI SIGILLARE con silicone, nastri adesivi, plastiche, sacchetti di nylon o simili, mi raccomando. Può sembrare strana come raccomandazione, ma fidati, è importante.
Questo perché gli sbalzi di temparatura (specie in inverno), creano formazione di umidità che con un amplificatore sigillato non potrebbe mai asciugarsi. In pratica tutto resterebeb "a mollo", ossidandosi irrimediabilmente nel giro di breve tempo. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Mamma mia nikola, è semplice dai...

Partendo dall'alto:
antenne (UHF e VHF),
ampli ES1/RVU,
partitore con passaggio cc,
cavo (usa quello GROSSO! E' meglio.), anzi, cavi, visto che c'è pure quello del tuo vicino,
alimentatore (in casa),
Decoder/TV.

Gli accessori da palo sono fatti per essere tranquillamente sposti alle intemperie, quindi nessun problema con la pioggia.
NON LI SIGILLARE con silicone, nastri adesivi, plastiche, sacchetti di nylon o simili, mi raccomando. Può sembrare strana come raccomandazione, ma fidati, è importante.
Questo perché gli sbalzi di temparatura (specie in inverno), creano formazione di umidità che con un amplificatore sigillato non potrebbe mai asciugarsi. In pratica tutto resterebeb "a mollo", ossidandosi irrimediabilmente nel giro di breve tempo. :icon_rolleyes:

si grazie ancora... ho capito perfettamente come fare l'impianto... dicevo solo che non vorrei che ci fossero tante perdite collegando i vari accessori da compromettere la bontà del nuovo impianto... il cavo grosso lo dovrò usare solo sul palo delle antenne perchè poi dal partitore in poi ho già la calata con il cavo sottile (poi magari un giorno metterò anche li quello grosso). ma da quanto ho capito li all'esterno viste le piccole dimensioni del cavo (1 metro forse) è indifferente mettere il sottile o il grosso, vero?
 
Pietruccio ha scritto:
Ogni cavo ha una sua attenuazione espressa in dB/100mt devi chiedere quando lo acquisti, il cavi sat ha meno attenuazione. un esempio: cavel sat 703 ha 17,5 dB/100mt (a 862mhz).

quando ho acquistato il cavo non gliel'ho chiesto, a dire il vero nemmeno lo sapevo :)
comunque pur essendo sottile non penso sia un cavo non buono... mi sembra che lo pagai a 40 centesimo al metro.
 
nikola-sat ha scritto:
quando ho acquistato il cavo non gliel'ho chiesto, a dire il vero nemmeno lo sapevo :)
comunque pur essendo sottile non penso sia un cavo non buono... mi sembra che lo pagai a 40 centesimo al metro.

Per i prezzi molto diversi da negozio a negozio è difficile consigliare, ad occhio dovresti aver preso un "cavo normale". Dove lo acquisto io mi hanno detto "ce l'ho da 60cent a 2-3 e + € al metro" presi una via di mezzo (col prezzo) ma, stupidamente, non chiesi nessuna informazione in più: ora ho il dubbio ad usarlo per i 30 metri che mi ero prefissato, (per mia estrema sicurezza) lo userò per brevi tratti.

Il cavo come tutti gli altri componenti di un impianto vanno acquistati conoscendone a priori i modelli/materiali più adatti per la singola esigenza, e prenderli "buoni" è un investimento che ripaga nel tempo e nella resa totale di un impianto.

Il cavo una volta comprato poi non so se te lo cambiano!
 
Pietruccio ha scritto:
Per i prezzi molto diversi da negozio a negozio è difficile consigliare, ad occhio dovresti aver preso un "cavo normale". Dove lo acquisto io mi hanno detto "ce l'ho da 60cent a 2-3 e + € al metro" presi una via di mezzo (col prezzo) ma, stupidamente, non chiesi nessuna informazione in più: ora ho il dubbio ad usarlo per i 30 metri che mi ero prefissato, (per mia estrema sicurezza) lo userò per brevi tratti.

Il cavo come tutti gli altri componenti di un impianto vanno acquistati conoscendone a priori i modelli/materiali più adatti per la singola esigenza, e prenderli "buoni" è un investimento che ripaga nel tempo e nella resa totale di un impianto.

Il cavo una volta comprato poi non so se te lo cambiano!
no vabbè... ormai tengo questo... poi casomai col tempo lo cambierò e ne metterò uno buonissimo... molto dipenderà dal risultato che otterrò una volta completato l'impianto.
 
Le teorie e gli ottimi consigli che i tanti esperti ti danno (e danno anche a me) qui hanno la primaria importanza, ma soprattutto se uno non conosce bene la zona, un supporto fornito da chi chiede potrebbe essere importante, ti spiego: se parti da zero con l'impianto sarebbe utile "adocchiare" impianti preesistenti a portata di mano (vedi vicini), almeno per le antenne basterebbe camminare a testa alta :D . Se puoi "adocchiare" poco o nulla ti prendi le buone indicazioni che ti hanno dato, se la situazione è complicata fai delle prove "preliminari", ma poi devi costruire una base (reperendo il materiale) dalla quale partire per ulteriori prove e miglioramenti. (io la vedo così)

"molto dipenderà dal risultato che otterrò una volta completato l'impianto" : giusto! Buon lavoro ;)
 
nikola-sat ha scritto:
dicevo solo che non vorrei che ci fossero tante perdite collegando i vari accessori da compromettere la bontà del nuovo impianto
Le perdite è normale che ci siano e quelle di interconnessione dei componenti sono NORMALI in tutti gli impianti e NON EVITABILI, ma se l'impianto è ben fatto e i materiali sono di qualità, tali perdite sono poco o per nulla significative, specie in impianti concettualmente semplici (come mi pare sia il tuo). :icon_cool:
Poi ci sono le perdite EVITABILI, come quelle provocate dai cavi d'antenna di sezione più sottile. E un cavo sottile di 25-30 metri (anche se solo una piccola parte si trova all'esterno) certo non fa perdere segnale in modo trascurabile... :icon_rolleyes:
 
stamattina sono stato in negozio (uno dei migliori della mia città) ma di ciò che chiedevo io avevano solo la fracarro BLU220, quindi non ho preso niente.
dovrò vedere o pomeriggio o domani da qualche altra parte... in ogni caso ho visto che la fracarro BLU220 e la BLV4F si trovano in vendita anche su internet volendo... ma credo proprio che l'ES1/RVU sia molto difficile da trovare... se non lo dovessi trovare, cosa potrei prendere al suo posto?
 
Indietro
Alto Basso