Problemi ricezione sul digitale terrestre dei canali RAI con antenna logaritmica

Ti ho risposto in MP, ma posto anche qui, per l'utilità di altri lettori...

Ti do l'alternativa sia per l'antenna VHF che per l'amplificatore.
Al posto della BLV4F, se non sono di troppo ingombro (6 elementi invece di 4), vanno benissimo anche la 6E512 o la BLV6F, sempre della Fracarro.
Volendo poi, a larga banda c'è anche la 4E512, ma è di basse prestazioni.
Per l'amplificatore, se non trovi quel modello della Fracarro, puoi domandare un qualunque amplificatore di qualunque marca (ad es. Emmesse) con un ingresso VHF (o di III banda) ed un ingresso UHF che non dia più di una quindicina di dB di guadagno. Se è possibile verificarne anche il livello d'uscita, 108dBuV (o l'equivalente valore di 250mV) andrà sicuramente bene. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Ti ho risposto in MP, ma posto anche qui, per l'utilità di altri lettori...

Ti do l'alternativa sia per l'antenna VHF che per l'amplificatore.
Al posto della BLV4F, se non sono di troppo ingombro (6 elementi invece di 4), vanno benissimo anche la 6E512 o la BLV6F, sempre della Fracarro.
Volendo poi, a larga banda c'è anche la 4E512, ma è di basse prestazioni.
Per l'amplificatore, se non trovi quel modello della Fracarro, puoi domandare un qualunque amplificatore di qualunque marca (ad es. Emmesse) con un ingresso VHF (o di III banda) ed un ingresso UHF che non dia più di una quindicina di dB di guadagno. Se è possibile verificarne anche il livello d'uscita, 108dBuV (o l'equivalente valore di 250mV) andrà sicuramente bene. :icon_cool:

ho preso stamattina il tutto (solo che l'amplificatore non ho trovato l'ES1/RVU della fracarro). la marca è DIGITAL MATV SATV DEVICE modello A-BL 4/R3. Ha 2 ingressi UHF (tanto a me ne serve solo uno) e 1 ingresso VHF. Il giadagno è di 30 dB ciascuno per gli UHF e 20 dB per il VHF, tutti regolabili. Quindi io li regolo tutti a metà, ok? Poi c'è scritto "Level out 110 dBuV Vcc 12V 90mA". Tu dici che va bene?? Dopo monto tutto e provo...
 
Per me dovresti esserci, ho visto il modello è un larga banda a 3 ingressi. Certo se sul loro sito ci mettono la foto di un altro modello :eusa_wall:. Ok facci spere
 
Ultima modifica:
Mi dice "Segnale debole. 1) controllare l'impianto di antenna 2) staccare e ricollegare il cavo di rete"

ho provato a mettere in analogico e non si vede assolutamente niente... che è successo???
 
Ho l'impressione che non arrivi alimentazione all'amplificatore posta un schema di ciò che hai collegato.
 
Pietruccio ha scritto:
Ho l'impressione che non arrivi alimentazione all'amplificatore posta un schema di ciò che hai collegato.

ho collegato tutto bene.
ho collegato l'antenna blu220 all'amplificatore ad uno dei 2 connettori dove c'è scritto "UHF", poi ho collegato la blv4f al connettore dove c'è scritto "BIII". poi ho messo un cavo in uscita che collego al partitore dove c'è la scritta "IN". poi ho messo il cavo collegato a casa (con l'alimentatore) dove c'è scritto "OUT+CC" e poi ho messo l'altro cavo collegato all'altra TV dove c'è la scritta "OUT".

che può essere?
 
ho provato a collegare una per una le antenne alla tv direttamente senza amplificatore e si vedono... quindi che faccio????
 
Dunque, per prima cosa controlla bene se per caso su amplificatore, partitore e alimentatore non c'è qualche falso contatto o qualche corto circuito tra la calza di schermatura e il polo centrale del cavo d'antenna, anche se penso sia tutto a posto.

Poi, la cosa più importante: il partitore a due uscite.
Descrivi le indicazioni riportate sullo chassis del partitore. Devi accertarti che permetta davvero il passaggio della CC dell'alimentatore e che il tuo cavo (che ha l'alimentatore) sia collegato al terminale di uscita del partitore che indica questo passaggio di CC.

Grosso modo così:

Amplificatore
|
|
V
Partitore a due uscite di cui:
- Uscita con CC ------> tuo cavo con alimentatore
- Uscita senza CC ----> cavo del tuo vicino
 
Ultima modifica:
Si anche una foto del partitore lato etichetta con cavi inseriti potrebbe servire, altrimenti come prova veloce per scongiurare altri problemi si potrebbe evitare il partitore e fare una prova diretto. Se non va nemmeno così si allora la cosa si complica...
io farei le prime prove escludendo anche il filo del vicino...
 
Pietruccio ha scritto:
Si anche una foto del partitore lato etichetta con cavi inseriti potrebbe servire, altrimenti come prova veloce per scongiurare altri problemi si potrebbe evitare il partitore e fare una prova diretto. Se non va nemmeno così si allora la cosa si complica...
io farei le prime prove escludendo anche il filo del vicino...
ho provato a collegare solo il cavo uhf senza farlo passare dall'amplificatore, mettendolo direttamente al decoder e si vede, potrebbe essere un problema dell'alimentatore che non manda corrente? e come è possibile che avvitando i cavi si prende un po di corrente?
 
Bene già capiamo qualche cosa. Io proverei si l'ampli ma la sua uscita mandala diretta alla presa dell'alimentatore (al morsetto corretto con la 12 v) senza partitori di mezzo, collegalo e vedi se diventa tiepido, l'ampli e/o l'alimentatore.
 
Ma hai letto i miei consigli subito prima di quelli più recenti di Pietruccio?
Te li riporto in link: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1330511&postcount=90

Comuque, oltre a quanto ho scritto, prova anche ciò che ti ha detto Pietruccio: scollega temporaneamente il partitore e collega all'amplificatore SOLO il cavo di discesa verso il tuo appartamento, con l'alimentaore collegato, poi scendi in casa e verifica se funziona. In caso negativo, verifica se l'alimentatore si surriscalda (ma non credo, perché in ogni caso questi alimentatori sono protetti dai cortocircuiti).

Inoltre, controlla quella corrente che ti sembra di percepire sul palo, ché mi piace poco... :eusa_naughty:
Quale delle due calate secondo te ti fa sentire questa corrente? Quella tua o quella del vicino? Oppure è indifferente? :eusa_think:
 
Dimenticavo due cose.

1. Se vuoi accertare se l'alimentatore fuziona e se hai un tester (voltmetro), verifica se sul terminale indicato come out cc ci sia la tensione 12 Volt tra la schermatura (negativo) e il polo centrale (positivo). Fai la stessa verifica in terrazza sul cavo che arriva da casa tua, ovviamente mentre è collegato all'alimentatore acceso.

2. Un amplificatore da 30dB in Uhf per la città di Cosenza mi pare davvero esagerato (ok invece il livello di uscita). Anche se lo attenui, il livello di rumore rischia di risultare eccessivo.
 
AG-brasc ha scritto:
...
Inoltre, controlla quella corrente che ti sembra di percepire sul palo, ché mi piace poco... :eusa_naughty: ...

Azz... addirittura sul palo! infatti gli avevo suggerito di provare solo la parte sua anche perché mi era venuto il dubbio che sulla linea "del vicino" potesse esserci qualche anomalia... Speriamo che non si sia fritto nulla. Se ha il tester una prova in più la farei pure sul filo del vicino, visto mai.

Letto post successivo: si, in effetti quando lavoro su cavi di qualsiasi natura, soprattutto non miei, preferisco lavorarci da solo, altrimenti va a finire che: "staccaaaa!", "siiii staccatooo", vai a mettere mano e ti becchi una schicchera del cavolo: no grazie.:eusa_naughty: Tester e cercafase, sempre appresso.
 
Ultima modifica:
Sì, e magari sul cavo del vicino la prova la farei sia con il tester/voltmetro in modalità per tensione continua, sia per tensione alternata...! :badgrin:
 
pare che ho risolto... il problema era l'alimentatore difettoso.
per il fatto di ricevere lo 0% di qualità e potenza sui canali rai invece non ho risolto un bel niente... ricevo tutto uguale alla logaritmica... a questo punto tantovale tenere quella...
 
Aspetta... Perché il mio sospetto circa un eccesso di dB sull'amplificatore permane.
Sapendo che a Cosenza i canali digitali RAI sono trasmessi in VHF III banda (canale H2, equivalente a 12, per RAI Mux A e canale H1, equivalente a 11, per RAI Mux B), prova a collegare la sola antenna VHF al cavo che va verso casa tua, scollegando temporaneamente sia amplificatore che partitore che alimentatore.
Poi verifica sui canali che ti ho indicato livello e qualità del segnale (soprattutto per il Mux A sul ch. H2), perché poi ho un ulteriore piccolo sospetto (oltre all'eccesso di dB che dicevo prima), poi ti dico... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Aspetta... Perché il mio sospetto circa un eccesso di dB sull'amplificatore permane.
Sapendo che a Cosenza i canali digitali RAI sono trasmessi in VHF III banda (canale H2, equivalente a 12, per RAI Mux A e canale H1, equivalente a 11, per RAI Mux B), prova a collegare la sola antenna VHF al cavo che va verso casa tua, scollegando temporaneamente sia amplificatore che partitore che alimentatore.
Poi verifica sui canali che ti ho indicato livello e qualità del segnale (soprattutto per il Mux A sul ch. H2), perché poi ho un ulteriore piccolo sospetto (oltre all'eccesso di dB che dicevo prima), poi ti dico... ;)

si, avevo provato anche ieri a fare questo, ma è la stessa cosa... ad esempio in analogico non si riesce proprio a vedere bene raiuno... il problema potrebbe essere il puntamento dell'antenna vhf?? ho visto su quel sito che permette di vedere la copertura che per la rai bisogna puntare verso montescuro... ma dal balcone sul quale sono le mie antenne mi è proprio impossibile perchè montescuro si trova dalla parte in cui c'è il muro di casa, nè tantomeno mi è possibile allungare il palo perchè non si è all'ultimo piano.
io in questo momento sto puntando entrambi le antenne alla stessa parte (credo lappano)... avevo anche provato a cambiare la vhf mettendola in posizione un po diversa, ma niente... se deve andare verso montescuro andrebbe messa completamente al contrario di com'è adesso... ma ti ripeto punterebbe al muro di casa.
poi c'è un'altra cosa... come mai ieri collegando solo la uhf riuscivo anche a vedere la rai?? ad esempio raitre si vedeva benissimo (parlo di analogico)
 
Indietro
Alto Basso