Villans'88 ha scritto:
Quindi se Sky prendesse la Ligue1 o l'eurolega da Si non andrebbe bene perchè sono eventi tolti al chiaro?
Idem per il volley e basket italiano?
Ti sei chiesto come mai non c'è nessun in Italia interessato agli eventi persi da Sky?
Il punto non è prendere eventi dal chiaro (anche se poi si apre il problema della gente che non è abbonata e non può vedere quegli eventi, ma è un altro discorso che esula da quello di cui stiamo parlando), non è un problema se Sky prende gli eventi dal chiaro e li associa agli eventi che già ha in esclusiva. Se così facesse, l'abbonato Sky ci guadagnerebbe solamente. Il problema, invece, è che gli eventi rubati al chiaro spesso e volentieri sostituiscono quelli che già Sky aveva in esclusiva, con il risultato che l'abbonato si trova a pagare per vedere quello che già vedeva in chiaro, mentre non vede più gli eventi che prima vedeva su Sky in esclusiva e che, dopo che quest'ultima ha lasciato, nessuno ha più comprato. Se pallavolo, Ligue 1 o quant'altro arrivassero insieme alla Premier League, alla Premiership o all'NBA (eventi di cui Sky ha i diritti, menzionati quindi solo come esempi) allora sarei contento (anche se mi spiacerebbe per chi non potrà più vederli, quello certo), ma se pallavolo e Ligue 1 arrivassero al posto di Premier League, dell'NBA o della Premiership allora mi sentirei fregato e penalizzato. Questa è la differenza fondamentale e che si dovrebbe sempre tenere presente. Il problema non è prendere le cose che già vanno in chiaro, è che poi queste cose prendono il posto di quelle che vanno (e possono andare, per ragioni di bacino di utenza) solamente a pagamento.
Perché non li compra nessuno questi diritti? La risposta è semplice: non li compra perché non c'è interesse da parte del grosso pubblico, ma per una pay TV come Sky è diverso (anzi, dovrebbe essere diverso, perché in realtà non lo è più), una pay TV che si paga così tanto dovrebbe, a mio parere, offrire sia eventi di richiamo per il grande pubblico, sia coprire le cosiddette "nicchie" di abbonati, ovvero quei clienti interessati ad eventi che attirano poco pubblico.
Villans'88 ha scritto:
Hai ragione.
Difatti apprezzo molto la coerenza di chi non soddisfatto ha disdetto il pack calcio o proprio Sky dopo essersi lamentato dell'offerta attuale.
Stesso discorso per chi ha disdetto Premium.
Il diritto di critica è sacrosanto.
Però...però non capisco chi si lamenta della situazione di Sky da diverso tempo e ancora non abbia fatto disdetta dando ragione a Sky quando pensa che tutto sia sacrificabile tanto l'abbonato rimane lo stesso...è inutile continuare a pagare un prodotto di cui non si è palesemente soddisfatti...perchè poi IMHO si cade nel masochismo...
Non dimenticare che molti abbonati, pur essendo insoddisfatti dell'offerta non sono del tutto insoddisfatti. Io parlo per me ad esempio e dico che pur non essendo molto soddisfatto dell'offerta sportiva (che comunque non troverei in altre pay TV italiane) non ritengo questa insoddisfazione sufficiente a farmi disdire anche le serie TV o i documentari, tanto per dire alcuni generi che seguo. Il discorso è tutto lì: per arrivare a fare disdetta la gente deve essere totalmente insoddisfatta del prodotto, se invece lo è solo in parte allora la via più onesta e democratica è protestare, ovviamente civilmente e in maniera costruttiva.