Programmazione sky sport werkend del 6 gennaio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
survivant ha scritto:
Infatti...finali di slam commentate dal miglior telecronista di Eurosport e cioè quel Lo Monaco che oltre alla competenza dispone del linguaggio e dei tempi televisivi giusti per attirare il pubblico.
O forse perchè sono più interessanti per l'abbonato medio? :eusa_whistle:

E anche all'estero sono le finali slam gli eventi che fanno più ascolti per Eurosport :badgrin:
 
Villans'88 ha scritto:
Quindi se Sky prendesse la Ligue1 o l'eurolega da Si non andrebbe bene perchè sono eventi tolti al chiaro?
Idem per il volley e basket italiano?
Ti sei chiesto come mai non c'è nessun in Italia interessato agli eventi persi da Sky?
Il punto non è prendere eventi dal chiaro (anche se poi si apre il problema della gente che non è abbonata e non può vedere quegli eventi, ma è un altro discorso che esula da quello di cui stiamo parlando), non è un problema se Sky prende gli eventi dal chiaro e li associa agli eventi che già ha in esclusiva. Se così facesse, l'abbonato Sky ci guadagnerebbe solamente. Il problema, invece, è che gli eventi rubati al chiaro spesso e volentieri sostituiscono quelli che già Sky aveva in esclusiva, con il risultato che l'abbonato si trova a pagare per vedere quello che già vedeva in chiaro, mentre non vede più gli eventi che prima vedeva su Sky in esclusiva e che, dopo che quest'ultima ha lasciato, nessuno ha più comprato. Se pallavolo, Ligue 1 o quant'altro arrivassero insieme alla Premier League, alla Premiership o all'NBA (eventi di cui Sky ha i diritti, menzionati quindi solo come esempi) allora sarei contento (anche se mi spiacerebbe per chi non potrà più vederli, quello certo), ma se pallavolo e Ligue 1 arrivassero al posto di Premier League, dell'NBA o della Premiership allora mi sentirei fregato e penalizzato. Questa è la differenza fondamentale e che si dovrebbe sempre tenere presente. Il problema non è prendere le cose che già vanno in chiaro, è che poi queste cose prendono il posto di quelle che vanno (e possono andare, per ragioni di bacino di utenza) solamente a pagamento.

Perché non li compra nessuno questi diritti? La risposta è semplice: non li compra perché non c'è interesse da parte del grosso pubblico, ma per una pay TV come Sky è diverso (anzi, dovrebbe essere diverso, perché in realtà non lo è più), una pay TV che si paga così tanto dovrebbe, a mio parere, offrire sia eventi di richiamo per il grande pubblico, sia coprire le cosiddette "nicchie" di abbonati, ovvero quei clienti interessati ad eventi che attirano poco pubblico.
Villans'88 ha scritto:
Hai ragione.
Difatti apprezzo molto la coerenza di chi non soddisfatto ha disdetto il pack calcio o proprio Sky dopo essersi lamentato dell'offerta attuale.
Stesso discorso per chi ha disdetto Premium.
Il diritto di critica è sacrosanto.
Però...però non capisco chi si lamenta della situazione di Sky da diverso tempo e ancora non abbia fatto disdetta dando ragione a Sky quando pensa che tutto sia sacrificabile tanto l'abbonato rimane lo stesso...è inutile continuare a pagare un prodotto di cui non si è palesemente soddisfatti...perchè poi IMHO si cade nel masochismo...
Non dimenticare che molti abbonati, pur essendo insoddisfatti dell'offerta non sono del tutto insoddisfatti. Io parlo per me ad esempio e dico che pur non essendo molto soddisfatto dell'offerta sportiva (che comunque non troverei in altre pay TV italiane) non ritengo questa insoddisfazione sufficiente a farmi disdire anche le serie TV o i documentari, tanto per dire alcuni generi che seguo. Il discorso è tutto lì: per arrivare a fare disdetta la gente deve essere totalmente insoddisfatta del prodotto, se invece lo è solo in parte allora la via più onesta e democratica è protestare, ovviamente civilmente e in maniera costruttiva.
 
Ultima modifica:
E poi come gli ritornano i costi dei diritti se li guardano in due gatti? :eusa_think:

Il concetto di payTv è cambiato... OVUNQUE (esclusi arabi a cui i soldi escono da ogni parte)
 
marcobremb ha scritto:
E anche all'estero sono le finali slam gli eventi che fanno più ascolti per Eurosport :badgrin:
Anche perchè, anche all'estero le finali slam vengono trasmesse quasi solo da Eurosport (vedi i fallimenti nelle vendite "localizzate" nei diritti di Roland Garros e US Open):eusa_whistle:
 
quello che scrive Gpp rispecchia a pieno il mio pensiero!io non ho mai parlato di liga e bundesliga!semplicemente io mi abbonai a sky nel lontano 2003 x vedere eventi che i canali free non trasmettevano(anticipi e posticipi e champions),non ho mai avuto il pack calcio in quanto vado a san siro a vedere le partite del pomeriggio!oltre a questo mi sono interessati altri sport (basket,rugby...
semplicemente dico lasciate in chiaro le olimpiadi o i mondiali che tanto la persona media guarda x 2 ore la tv al giorno e non se ne fa nulla di 2000 ore live!quante ore avete guradato le olimpiadi????max 30 penso!riempite i palinsesti con altri eventi di volley,nuoto...in modo di offrire sempre qualcosa agli abbonati!
non tutti sono sempre attacati al televisore...quelli come me che guardano saltuariamente sky sport dice "solo repliche fanno"...4 canali di nulla ci sono!
 
Le olimpiadi?
Le ho guardate tutti i giorni e tutte le ore possibili (e a quanto pare non ero l'unico, visti gli ascolti che ha fatto sky a qualunque ora del giorno) ;)

Per quelle si fanno sacrifici... è l'evento più atteso da tutti gli sportivi :)
 
ciak.83 ha scritto:
la persona media guarda x 2 ore la tv al giorno e non se ne fa nulla di 2000 ore live!
Se "la persona media guarda x 2 ore la tv al giorno e non se ne fa nulla di 2000 ore live" che senso avrebbe trasmettere 5 campionati di calcio e 2/3 campionati di basket e rugby?
E se un persona guardasse la tv solo per 2 ore al giorno il palinsesto dei soli canali SkySport del prossimo weekend (5 partite=quasi 10 ore) basterebbe e avanzerebbe pure
ciak.83 ha scritto:
quante ore avete guradato le olimpiadi????
Tutte quelle possibili ed immaginabili, quindi credo che pensi abbastanza male:badgrin:

Comunque, come ne abbiamo gia parlato in più di un thread, è bene capire che il tempo delle pay-tv pura nicchia è finito quando i francesi se ne sono andati ricoperti di debiti. E di anni, da allora, ne sono gia passati 10
 
marcobremb ha scritto:
E poi come gli ritornano i costi dei diritti se li guardano in due gatti? :eusa_think:

Il concetto di payTv è cambiato... OVUNQUE (esclusi arabi a cui i soldi escono da ogni parte)

Il problema è questo...anche se non sono propriamente 2 gatti come nel caso di Liga o Premier League o qualche anno fa per la F1 se questi ascolti non sono proporzionali al costo è ovvio che verranno tagliati.
 
survivant ha scritto:
Questi comunicati commerciali sono da prendere con le molle e comunque se una tv ha 2 spettatori e diventano 4 l'aumento è del 100% ma sempre quattro gatti restano...:D

Lo stesso ragionamento si può applicare per RaiSport
 
Date un'occhiata.... vi interessa???

http://tv.it.eurosport.com/tvschedule.shtml

Selezionate 5 e 6 gennaio.

Eurosport fa parte di SKY (chi non vuole abbonarsi a SKY si prenda l'Eurosport Player ma avrà più limitazioni rispetto ad un Eurosport in versione normale, se non mi sbaglio non poteva seguire le scorse Olimpiadi). C'è bisogno di trolleggiare?
 
marcobremb ha scritto:
E poi come gli ritornano i costi dei diritti se li guardano in due gatti? :eusa_think:

Il concetto di payTv è cambiato... OVUNQUE (esclusi arabi a cui i soldi escono da ogni parte)
Il concetto di pay-tv non è cambiato. Quello che cambia è il regime dove opera la pay-tv (o l'azienda in generale). In certi contesti il margine di guadagno è alto e lo sperpero di soldi è accettato e accettabile, quando la situazione cambia si contano anche quanti fogli di carta consumi.
 
Pertanto vi chiedo:preferite pochi eventi di grande richiamo in petodivristretti di tempo o una programmazione di eventivspalmata in tutto l anno??
 
ciak.83 ha scritto:
Pertanto vi chiedo:preferite pochi eventi di grande richiamo in petodivristretti di tempo o una programmazione di eventivspalmata in tutto l anno??
Tutti e due :D
Cioè non è che uno dovrebbe precludere l'altro ;)

Purtroppo sky fa delle scelte in base all'importanza dell'evento...
Io preferisco le Olimpiadi (soprattutto se mostrate in questa maniera superba)
 
Ultima modifica:
ciak.83 ha scritto:
Pertanto vi chiedo:preferite pochi eventi di grande richiamo in petodivristretti di tempo o una programmazione di eventivspalmata in tutto l anno??
E' impossibile rispondere perchè la cosa è troppo personale...prendi il mio esempio, le Olimpiadi trasmesse in quella maniera sono stati un sogno e una liberazioni dalla maledizione Rai che mi ha accompagnato per i primi 20anni di vita ma l'arrivo della F1 e della MotoGp non mi fanno ne caldo ne freddo...quindi per rispondere a questa domanda è impossibile non essere soggettivi
 
ciak.83 ha scritto:
Pertanto vi chiedo:preferite pochi eventi di grande richiamo in petodivristretti di tempo o una programmazione di eventivspalmata in tutto l anno??
L'ideale sarebbe entrambi, ma siccome per i bilanci di un'azienda sembra che sia impossibile questa soluzione e quindi una strategia esclude l'altra, io preferirei avere una certa abbondanza di eventi "minori" ma spalmati meglio nel corso del tempo, invece che fare il pienone per poche settimane o pochi week-end e poi vedere il deserto nei palinsesti per parecchi giorni consecutivi.
 
oltre alla soggettività, cè da dire che lo scorso anno sono stati acquistati i diritti di 3 grandi eventi che non durano poco: europa league, f1 e motogp, quindi dovremmo parlare di una strategia che punta si a eventi di un certo richiamo e seguito, ma non solo brevi.
 
pietro89 ha scritto:
oltre alla soggettività, cè da dire che lo scorso anno sono stati acquistati i diritti di 3 grandi eventi che non durano poco: europa league, f1 e motogp, quindi dovremmo parlare di una strategia che punta si a eventi di un certo richiamo e seguito, ma non solo brevi.
esatto,molti non lo vogliono capire ma l'EL costa molto e per questo è il rimpiazzo dei campionati esteri:evil5:
però ti porta anche molto a differenza di quelli...
 
Infatti MotoGp+F1 andranno ad occupare circa 32 weekend diversi
 
Ultima modifica:
agostino31 ha scritto:
esatto,molti non lo vogliono capire ma l'EL costa molto e per questo è il rimpiazzo dei campionati esteri:evil5:
però ti porta anche molto a differenza di quelli...

Sono d'accordo sulla prima parte....Sky ha scelto: via i campionati esteri dentro l' EL..... Ma questa ti porta molto se le squadre del tuo paese vanno avanti....se dagli ottavi non avremo più squadre italiane l' EL si sgonfia , e molto....
E' una scommessa , negli ultimi anni è stata molto sfortunata....:icon_cool:
 
pressy ha scritto:
Ma questa ti porta molto se le squadre del tuo paese vanno avanti....se dagli ottavi non avremo più squadre italiane l' EL si sgonfia , e molto....
E' una scommessa , negli ultimi anni è stata molto sfortunata....:icon_cool:
esatto,visto che alle squadre dell'EL non frega molto,il rischio è alto e in effetti le squadre italiane si sono qualificate più per fortuna che per altro...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso