nome in uso ha scritto:
si che c'è scritto.
sulla sinistra 2 immagini della pensola scandinava, sulla destra un'altra in B/N e sotto di quella c'è scritto orientare la parabola verso 19,2est
Leggendo le Istruzioni originale non vi è alcun riferimento riguardo ad Astra, in ogni modo il Documento è incompleto poichè mancano 5 Pagine su 13 di conseguenza non è possibile calcolare la Declinazione in mm come indicato nella Cartina della Penisola Scandinava.
In relazione al Sito di Ricezione di Cagliari avremo:
Cagliari
Latitudine 39.22°N
Longitudine 9.12°E
Azimuth 163.75° circa secondo la tabella a pag.13
Elevazione 44.6° pari a 29.5mm circa secondo la Tabella a pag.13
Declinazione 5.5° essendo il documento incompleto, sono mancanti 5 pagine, non posso fornire indicazioni in mm x questo parametro in ogni modo sarebbe possibile ricavarle attraverso la Mappa della Penisola Scandinava.
X il Puntamento fai riferimento alla Pag.3 del Manuale.
Rimango a disposizione x eventuali chiarimenti!
Paolo
Edit:
In ogni modo osservando attentamente le Cartine di Puntamento le indicazioni di Azimuth non sono corrette x il Puntamento al Satellite di riferimento relativo al Sito di Ricezione che dovrebbe corrispondere alla Longitudine e quindi a 9°E (Azimuth 180.19°) poichè il Riferimento a 180° dovrebbe attraversare UK (Meridiano di Riferimento) e non Tirana in Albania.
Credo che effettivamente il Puntamento, secondo le Istruzioni, doveva avvenire su Astra 19.2°E in ogni Sito di Ricezione di conseguenza la procedura, alquanto singolare sarebbe la seguente:
1) Regolazione dell'Elevazione ricavata attraverso le Cartine di Puntamento in mm; in linea con le Tabelle Standard utilizzate x l'Installazione degli Impianti Motorizzati, nel caso specifico pari a 44.6° x Cagliari.
2) Regolazione della Declinazione ricavata attraverso le Cartine di Puntamento in mm; in linea con le Tabelle Standard utilizzate x l'Installazione degli Impianti Motorizzati, nel caso specifico pari a 5.5° x Cagliari.
3) Regolazione dell'Azimuth x Astra 19.2°E rispetto alla Longitudine del Sito di Ricezione ricavata attraverso le Cartine di Puntamento in mm; che non coincide con l'Azimuth relativo al Sud Reale, quindi:
a) Regolazione del Valore di Azimuth in mm sull'Attuatore Lineare che dovrebbe corrispondere allo Slot Orbitale di astra 19.2°E.
b) Rotazione dell'Intero Polar Mount sul Palo di Sostegno x il Puntamento sul Satellite di Riferimento Astra a 19.2°
c) Ottimizzazione & Fissaggio del polar Mount sul Palo di Sostegno con la conseguente perfetta centratura sull'Arco Polare.
Considerazioni Personali, eviderei di seguire la procedura descritta nel Punto 3, e utilizzerei la procedura standard che prevede il Puntamento sul Satellite di Riferimento + vicino alla Longitudine del Sito di Ricezione, nel caso specifico 9.12° quindi avremo x Cagliari:
1) Azimuth 180.19°
2) Elevazione 44.64°
3) Declinazione 5.5°