Puntamento nokia tipo swedish

nome in uso ha scritto:
@ mckernan
il documento che ho postato dice orientare la parabola verso 19,2, se fai caso il vero sud, cioè il sat di riferimento, che prende in considerazione quel documento, è astra a 19,2.
infatti, nel documento che mi hanno spedito, il vero sud passa per il mar ionio al largo delle coste orientali della calabria e quindi sempre 19,2Est.
.............................
spero di essermi fatto capire.

se mi spiegate come si allega un file in pdf lo allego
Ti Sbagli "Astra" non è indicato in alcun modo nel documento come Satellite di Riferimento; la Cartina in Bianco & Nero indica i Dati di Puntamento in relazione al Sito di Ricezione:

1) Scala sulla Destra relativa all'Elevazione espresse in mm da regolare sulla Parabola.
2) Scala sulla Sinistra Declinazione espresse in mm da regolare sulla Parabola.
3) Scala in Alto Azimuth espresse in Gradi da convertire in mm nella Tabella Sostante da applicare all'Attuatore Lineare; giudico questa Procedura forviente poiché il Sud reale, che corrisponde alla Longitudine, corrisponde sempre al Punto di Max Elevazione dell'Arco polare.

Ti mando in PM la mia @Mail allegami il Documento in .pdf con il Sito di Ricezione che indico i valori da regolare sull'Antenna.

Paolo
 
si che c'è scritto.
sulla sinistra 2 immagini della pensola scandinava, sulla destra un'altra in B/N e sotto di quella c'è scritto orientare la parabola verso 19,2est
 
nome in uso ha scritto:
si che c'è scritto.
sulla sinistra 2 immagini della pensola scandinava, sulla destra un'altra in B/N e sotto di quella c'è scritto orientare la parabola verso 19,2est
Leggendo le Istruzioni originale non vi è alcun riferimento riguardo ad Astra, in ogni modo il Documento è incompleto poichè mancano 5 Pagine su 13 di conseguenza non è possibile calcolare la Declinazione in mm come indicato nella Cartina della Penisola Scandinava.

In relazione al Sito di Ricezione di Cagliari avremo:

Cagliari
Latitudine 39.22°N
Longitudine 9.12°E

Azimuth 163.75° circa secondo la tabella a pag.13

Elevazione 44.6° pari a 29.5mm circa secondo la Tabella a pag.13

Declinazione 5.5° essendo il documento incompleto, sono mancanti 5 pagine, non posso fornire indicazioni in mm x questo parametro in ogni modo sarebbe possibile ricavarle attraverso la Mappa della Penisola Scandinava.

X il Puntamento fai riferimento alla Pag.3 del Manuale.

Rimango a disposizione x eventuali chiarimenti!

Paolo

Edit:

In ogni modo osservando attentamente le Cartine di Puntamento le indicazioni di Azimuth non sono corrette x il Puntamento al Satellite di riferimento relativo al Sito di Ricezione che dovrebbe corrispondere alla Longitudine e quindi a 9°E (Azimuth 180.19°) poichè il Riferimento a 180° dovrebbe attraversare UK (Meridiano di Riferimento) e non Tirana in Albania.

Credo che effettivamente il Puntamento, secondo le Istruzioni, doveva avvenire su Astra 19.2°E in ogni Sito di Ricezione di conseguenza la procedura, alquanto singolare sarebbe la seguente:

1) Regolazione dell'Elevazione ricavata attraverso le Cartine di Puntamento in mm; in linea con le Tabelle Standard utilizzate x l'Installazione degli Impianti Motorizzati, nel caso specifico pari a 44.6° x Cagliari.

2) Regolazione della Declinazione ricavata attraverso le Cartine di Puntamento in mm; in linea con le Tabelle Standard utilizzate x l'Installazione degli Impianti Motorizzati, nel caso specifico pari a 5.5° x Cagliari.

3) Regolazione dell'Azimuth x Astra 19.2°E rispetto alla Longitudine del Sito di Ricezione ricavata attraverso le Cartine di Puntamento in mm; che non coincide con l'Azimuth relativo al Sud Reale, quindi:

a) Regolazione del Valore di Azimuth in mm sull'Attuatore Lineare che dovrebbe corrispondere allo Slot Orbitale di astra 19.2°E.

b) Rotazione dell'Intero Polar Mount sul Palo di Sostegno x il Puntamento sul Satellite di Riferimento Astra a 19.2°

c) Ottimizzazione & Fissaggio del polar Mount sul Palo di Sostegno con la conseguente perfetta centratura sull'Arco Polare.

Considerazioni Personali, eviderei di seguire la procedura descritta nel Punto 3, e utilizzerei la procedura standard che prevede il Puntamento sul Satellite di Riferimento + vicino alla Longitudine del Sito di Ricezione, nel caso specifico 9.12° quindi avremo x Cagliari:

1) Azimuth 180.19°
2) Elevazione 44.64°
3) Declinazione 5.5°
 
Ultima modifica:
Una volta impostata la corretta elevazione con l'inclinometro (e lasciandola poi stare), affinando il puntamento tramite la regolazione di declinazione, automaticamente, ci si ritrova ad averne impostato il valore corretto.
Suggerisco di prendere a riferimento il satellite al SUD della posizione locale e di impostare l'elevazione secondo le tabelle standard.
;)
 
sono dello stesso parere.
infatti sto puntanto il sat a 9 est, mi sorge una domanda:
secondo voi lo scatolato che fa da polarmount deve essere messo a 39°?
sono appena sceso e su mi sono accorto che c'è un'altro problema, il feed con invacom non riceve segnale.
ho rifatto la prova con un lnb standard e mi dava segnale e qualità a circa il 30/40%, rimesso il feed e nulla.... buio!!!
secondo voi è dovuto al cattivo puntamento e il feed ha bisogno di un puntamento ottimale per rendere o comunque se riceve uno deve ricevere anche l'altro?
Grazie Ciao
 
nome in uso ha scritto:
sono dello stesso parere.
infatti sto puntanto il sat a 9 est, mi sorge una domanda:
secondo voi lo scatolato che fa da polarmount deve essere messo a 39°?
Come ribadito in un Post precedente da Tuner regola l'Elevazione a 44.64° e.....
Tuner ha scritto:
Una volta impostata la corretta elevazione con l'inclinometro (e lasciandola poi stare), affinando il puntamento tramite la regolazione di declinazione, automaticamente, ci si ritrova ad averne impostato il valore corretto.
Suggerisco di prendere a riferimento il satellite al SUD della posizione locale e di impostare l'elevazione secondo le tabelle standard.
nome in uso ha scritto:
sono appena sceso e su mi sono accorto che c'è un'altro problema, il feed con invacom non riceve segnale.
ho rifatto la prova con un lnb standard e mi dava segnale e qualità a circa il 30/40%, rimesso il feed e nulla.... buio!!!
secondo voi è dovuto al cattivo puntamento e il feed ha bisogno di un puntamento ottimale per rendere o comunque se riceve uno deve ricevere anche l'altro?
Lascio la risposta ai + Esperti!

In ogni modo, visto la situazione, sarebbe conveniente utilizzare Lnb Standard x effettuare un primo Puntamento di Massima e successivamente utilizzare il FeedHorn Originale in ragione dei problemi riscontrati.
Verifica inoltre la Distanza Focale e la perfetta Simmetria del Supporto FeedHorn/Lnb rispetto al centro della Parabola.
nome in uso ha scritto:
Paolo
 
Erano già alcuni post che avevo questo sospetto, anche se ci avevi rassicurato in merito, dicendo che la non ricezione era da imputare a regolazioni meccaniche.
Come ho già scritto sin dall'inizio, il feedhorn che ha suggerito la smw sovraillumina il disco, quindi escluderei che un puntamento non ottimale produca ricezione con un LNB qualsiasi e zero con il flangiato e quel feedhorn.
La cosa mi sembra abbastanza anomala e mi fa pensare a qualche problema di LNB, o di feedhorn, o di acoppiamento meccanico fra i due oggetti. (qualche foto della "coppia"?)
In ogni caso, puoi regolare l'elevazione del polarmount per il valore adatto alle tue coordinate (con l'inclinometro), dopodichè potrai giostrare a piacere l'elevazione della parabola tramite la regolazione della declinazione. Se il palo dove è montato il polarmount è perfettamente verticale (è indispensabile), una volta impostata l'elevazione corretta, il maggior segnale corrisponderà per forza alla declinazione ottimale.



nome in uso ha scritto:
sono appena sceso e su mi sono accorto che c'è un'altro problema, il feed con invacom non riceve segnale.
ho rifatto la prova con un lnb standard e mi dava segnale e qualità a circa il 30/40%, rimesso il feed e nulla.... buio!!!
secondo voi è dovuto al cattivo puntamento e il feed ha bisogno di un puntamento ottimale per rendere o comunque se riceve uno deve ricevere anche l'altro?
Grazie Ciao
 
Tuner ha scritto:
Erano già alcuni post che avevo questo sospetto, anche se ci avevi rassicurato in merito, dicendo che la non ricezione era da imputare a regolazioni meccaniche.
Come ho già scritto sin dall'inizio, il feedhorn che ha suggerito la smw sovraillumina il disco, quindi escluderei che un puntamento non ottimale produca ricezione con un LNB qualsiasi e zero con il flangiato e quel feedhorn.
La cosa mi sembra abbastanza anomala e mi fa pensare a qualche problema di LNB, o di feedhorn, o di acoppiamento meccanico fra i due oggetti. (qualche foto della "coppia"?)
In ogni caso, puoi regolare l'elevazione del polarmount per il valore adatto alle tue coordinate (con l'inclinometro), dopodichè potrai giostrare a piacere l'elevazione della parabola tramite la regolazione della declinazione. Se il palo dove è montato il polarmount è perfettamente verticale (è indispensabile), una volta impostata l'elevazione corretta, il maggior segnale corrisponderà per forza alla declinazione ottimale.
ecco le foto, peraltro gia inserite qualche post addietro:
 URL]

img5970i.jpg
[/URL][/IMG]
img5971h.jpg
[/URL][/IMG]

c'è nessuno di cagliari o dintorni che possa venire a punatrmela?:D :eusa_wall: :eusa_whistle: :crybaby2:
 
Per le foto, mi intendevo il feedhorn (smontato) e l'LNB, smontato.
Non è che puoi provare il gruppo flangiato su una parabola offset fissa già orientata, magari sostituendo temporaneamente l'LNB che c'è già?
Giusto per escludere che ci sia qualche problema.
 
sostituire il feed con uno standard?
adesso ho un lnb standard, e segnale circa 30/40%.
vuoi che posti una foto di feed e lnb?
come vuoi che te li fotografi?che particolare vuoi?
problema di che tipo?
 
Cerco di interpretare le richieste di Tuner........
nome in uso ha scritto:
sostituire il feed con uno standard?
adesso ho un lnb standard, e segnale circa 30/40%.
Lnb Universale con FeedHorn Integrato in pochè parole un normale Lnb utilizzato nelle installazioni di Sky.
nome in uso ha scritto:
vuoi che posti una foto di feed e lnb?
Si, FeedHorn SMW & Lnb Invacom.
nome in uso ha scritto:
come vuoi che te li fotografi?che particolare vuoi?
Particolare dell'Accoppiamento fra i Componenti (FeedHorn SMW & Lnb Invacom), eventualmente particolare del fissaggio sul Supporto della Parabola.
nome in uso ha scritto:
problema di che tipo?
Credo, efficienza del feedHorn in relazione al Tipo di Parabola.

Paolo
 
ecco le foto.
spero bastino.
img5972p.jpg
[/URL][/IMG]

img5973y.jpg
[/URL][/IMG]

img5974p.jpg
[/URL][/IMG]

img5975x.jpg
[/URL][/IMG]

img5976h.jpg
[/URL][/IMG]

img5977.jpg
[/URL][/IMG]

img5978n.jpg
[/URL][/IMG]

img5979m.jpg
[/URL][/IMG]

img5981k.jpg
[/URL][/IMG]

img5983r.jpg
[/URL][/IMG]

per quanto riguarda l'associazione feed e parabola, quello che vedete risulta essere il feed che l'antenna aveva dato in dotazione all'epoca.
 
Ultima modifica:
Considerando che il feedhorn è un pezzo di metallo e dalle foto non si nota nulla di strano, il sospetto è che il tuo esemplare di LNB flangiato possa avere qualche problema.
Proverei ad installare il gruppo LNB-feedhorn su una parabola già puntata oppure, meglio ancora, se riesci a farti prestare un'altro LNB flangiato, a sostituirlo al tuo e riprovare.

PS Dalle immagini sembra che il feedhorn sia ricoperto da vernice. Attenzione che, oltre all'assialità delle guide d'onda negli attacchi, deve esserci un buon contatto elettrico nella battuta fra la flangia dell'LNB e quella del feedhorn. Per intenderci, la "battuta" sarebbe la parte di metallo interna all'o-ring.
 
Ultima modifica:
se non ho capito male, le 2 parti di metallo(lnb e feed) devono toccarsi.
posso provare su una offset da 100?
come va montato? come nella 150? o vista il diverso f/d devo montarlo diversamente?
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
se non ho capito male, le 2 parti di metallo(lnb e feed) devono toccarsi.
posso provare su una offset da 100?
come va montato? come nella 150? o vista il diverso f/d devo montarlo diversamente?
Ciao
Tuner ti ha consigliato di montarlo su un'altra Antenna solo x verificare le prestazioni e il funzionamento dell'Ivacom poichè sulle OffSet sarebbe necessario utilizzare un FeedHord con Profilo scalare x ottenere un buon Rendimento.
Se il Test è OK il problema è da ricercare altrove quindi.........

Inverto produce un Ottimo Lnb Flangiato C120 a circa 15€, 20€ x la versione Twin.
Gibertini produce un FeedHorn x Offset a circa 15€ magari presenta un migliore rendimento rispetto al SMW Originale !?!?

Paolo
 
ieri mentre provavo con un lnb e l'altro, mi sono accorto che quello normale, quando lo puntavo sull'antenna o sul palo faceva suonare il sat finder, mentre quello flangiato no.
puo essere una prova?
comunque sto pomeriggio lo provo sulla 100, vediamo se almeno sul sat di riferimento o sui 13E, vista la forza del segnale se becco qualcosa.
sto pomeriggio dovrebbe e dico dovrebbe venire l'elettricista con uno strumento che usa per puntare parabole quando fa installazioni condominiali.
sapete dirmi se quello strumento mi dice se è colpa dell'antenna o dell'lnb, e nel caso che parametro devo guardare nello strumento.
cosi vi riporto tutto e magari avete qualcosa in piu per aiutarmi.
Grazie Ciao
 
nome in uso ha scritto:
ieri mentre provavo con un lnb e l'altro, mi sono accorto che quello normale, quando lo puntavo sull'antenna o sul palo faceva suonare il sat finder, mentre quello flangiato no.
puo essere una prova?
comunque sto pomeriggio lo provo sulla 100, vediamo se almeno sul sat di riferimento o sui 13E, vista la forza del segnale se becco qualcosa.
sto pomeriggio dovrebbe e dico dovrebbe venire l'elettricista con uno strumento che usa per puntare parabole quando fa installazioni condominiali.
sapete dirmi se quello strumento mi dice se è colpa dell'antenna o dell'lnb, e nel caso che parametro devo guardare nello strumento.
cosi vi riporto tutto e magari avete qualcosa in piu per aiutarmi.
Grazie Ciao
Lascia perdere il SatFinder poichè oltre al segnale fornisce indicazione del Rumore di fondo di coseguenza è cosigliabile x un ottimo Puntamento le sole Barre di Livello (Potenza & Qualità) presenti sul Ricevitore.

Se intendi come Strumento Professionale un Analizzatore di Spettro o di Campo, i Parametri Fondamentali sono: Mer, Ber Pre-Viterbi, Livello di Potenza, ecc.. (in relazione ad ogni Tr. veicolato dal Satellite).
Tieni sotto mano una Tabella relativa alle Frequenze & Parasmetri di ogni Tr. presente sui Sat.

Paolo
 
non mi riferivo al puntamento ma al fatto che suonasse e quindi arrivasse elettricità, mentre l'altro non suonava.
penso sia uno strumento professionale, ricordo quando ha fatto il primo puntamento, prima di appassionarmi al sat, aveva puntato una fracarro da 80cm e ricordo che lo strumento era di colore grigio, dimensione forse 15x15x7 e aveva ad un lato un tv forse 5/7".
questi valori danno se è colpa del puntamento dell'antenna o dell'lnb?
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
non mi riferivo al puntamento ma al fatto che suonasse e quindi arrivasse elettricità, mentre l'altro non suonava.
penso sia uno strumento professionale, ricordo quando ha fatto il primo puntamento, prima di appassionarmi al sat, aveva puntato una fracarro da 80cm e ricordo che lo strumento era di colore grigio, dimensione forse 15x15x7 e aveva ad un lato un tv forse 5/7".
questi valori danno se è colpa del puntamento dell'antenna o dell'lnb?
Ciao
Sono relativi al Puntamento dell'Antenna, x verificare Lnb usa la procedura proposta da Tuner su un'Antenna perfettamente Puntata (anche Fissa).

Paolo
 
appena provato blocco feed+lnb invacom su parabola offset 100cm, nessun segnale sul decoder e per di piu sul display, mi appare la scritta "lnbf".
il decoder utilizzato è un clarke tech 2100+.
 
Indietro
Alto Basso