Quale firmware per questo DVB-T scart?

se hai pazienza una decina di minuti vedo se riesco a completare il FW da mandarti!
 
L'ho scaricato. ma devo provare ad installarlo come ho provato con l'altro file?
 
cavolo molto strano!
ho provato adesso adesso su 3 Decoder di marche differenti...
mi devo impegnare di più =P

cmq quando entri nel menù...quindi premi tasto info cosa ti dice?
 
NON sono per niente fiducioso....ma prova questi due firmware

https://docs.google.com/uc?id=0B4TOV90Y_AojMGFhOWQzYzYtNzljOC00ZjU0LTljNjQtMjA2YmQzNmRhZGE2&export=download&authkey=CIKozM4H&hl=en

OPPURE:

https://docs.google.com/uc?id=0B4TOV90Y_AojYjliNjVmMGQtYTVhOS00NTZhLTg2MzgtOWUwNjkwZWE0ZDNl&export=download&authkey=CPvlpLkD&hl=en

anche se secondo me il problema è lo stesso... "errore controllo intestazione"

in ogni caso hai la possibilità di farmi avere altre foto? tipo menù ecc? o addirittura di aprire il decoder e farmi avere la foto del circuito?
 
beh il firmware si è quello che ho cercato di mandarti io però aggiornato... (il mio)

per quanto riguarda l'aprirsi devi andare vicino alla porta USB e fare leva con un cacciavite piatto e stando molto delicato lo apri... ne ho aperti,riparati e chiusi circa 400 con solo leggeri segnetti...=)

cmq intanto sto cercando di generare un altro firmware che non faccia il controllo intestazione...
 
winstar ha scritto:
per quanto riguarda l'aprirsi devi andare vicino alla porta USB e fare leva con un cacciavite piatto e stando molto delicato lo apri... ne ho aperti,riparati e chiusi circa 400 con solo leggeri segnetti...=)

Ciao,
per quanto riguarda l'apertura e la riparazione, sapete se c'è un modo per ricaricare il firmware di un DTT che non si accende più?
Avevo già scritto tempo fa in questo thread: praticamente durante l'aggiornamento del firmware, il traformatore di corrente che non era ben inserito nella presa è uscito e quindi si è interrotta la procedura.
Risultato, il DTT quando lo attacco alla corrente, fa saltare la TV sul canale AV1, ma poi rimane tutto a schermo nero e non si carica nessun software.

Sapete se magari c'è qualche modo per caricare il firmware via pc?

Grazie e ciao
Fabrix
 
questo perchè il decoder ha perso il puntamento del software...
cioè avendo bisogno di un'interfaccia grafica per "aggiornare" il firmware...

l'aggiornamento funziona in questo modo:
accendi il decoder
colleghi la chiavetta usb
vai nel menù e quindi su SW UPDATE
selezioni il software e premi invio...
----
nella prima parte dell'aggiornamento il decoder copia il FIRMWARE sulla memoria volatile interna,procedendo poi con la "formattazione" del software contenuto sulla flash...
una volta cancellato totalmente o in parte in caso di "arresto" dell'aggiornamento il DECODER PUO' SEMBRARE MORTO!*
subito dopo la cancellazione esso procede con lo spostamento del nuovo FW dalla SDRAM alla memoria FLASH...

* il decoder è recuperabile semplicemente creando un cavo per caricare il FW via seriale ma questo non è mai stato provato da me siccome il tempo/lavoro per creare l'interfaccia RS232-->DECODER non vale la candela...
e quindi non ho disponibile ne schemi ne software...

PURTROPPO POSSIAMO DICHIARARE MORTO IL TUO DECODER ;=(
 
Se può essere utile, ho scoperto che l'errore intestazione viene visualizzato anche quando il nome del file non corrisponde a quello che il decoder si aspetta.
Ad esempio ho provato ad aggiornare uno scart cinese con il firmware di uno scart Tecsoft -> risultato: errore intestazione file.
Il firmware originale si chiamava ct216-loader-app1.ssu (o qualcosa del genere), mentre invece quello del Tecsoft iniziava con VEGA_ e qualche cosa.E' bastato rinominare il vega.. in ct216.. ed il decoder si è caricato il firmware.Purtroppo ho scoperto che non è compatibile con il tuner e con il telecomando e quindi, dopo essermi procurato un telecomando universale sono riuscito a ripristinare il firmware originale (ovviamente ho dovuto rinominare il file ct216... in vega... in quanto il firmware tecsoft a bordo si aspettava tale nome e quindi mi visualizzava l'errore intestazione).

Spero che l'informazione possa essere utile.

Ciao.

ho trovato questo cercando dal forum... non è che magari sia un problema anche di nome ?
 
PARLANDO DI CAVO & SOFTWARE:


io ci proverò sicuramente... e voi ?
Silix ha scritto:
Innanzitutto voglio premettere che non mi sono inventato nulla, nè ho trovato la soluzione miracolosa.
Se avete caricato un firmware errato e il vostro decoder non si accende più, l'unica soluzione è quella di riprogrammare esternamente la flash.
Vediamo allora come si può procedere spendendo poco o nulla e con discrete garanzie di successo.

Attenzione: questa procedura è consigliata ad utenti che abbiano mano ferma, buona dimestichezza con il saldatore e qualche nozione di elettronica, quindi se non rientrate in questa categoria o non conoscete qualcuno con queste caratteristiche lasciate perdere.
Mi scuso anticipatamente per la scarsa qualità delle immagini, ma sono state fatte con una vecchia webcam.

Materiale occorrente:
-saldatore a punta fine
-pc con windows 2000/XP/Vista(non testato) e porta parallela
-alimentatore stabilizzato variabile in grado di erogare una tensione di 3.3V (opzionale)
-tanta pazienza e mano ferma ;)


Aprite il decoder ed individuate la flash sulla quale risiede il firmware: si tratta di un chip ad 8 pin di piccole dimensioni (circa mezzo centimetro di lato) tipo quello della foto.
MX25L1605OKOKBT.jpg


Dissaldate la flash dal circuito stampato utilizzando un saldatore di piccola potenza con la punta molto fine (assolutamente da evitare i saldatori "a pistola"), aiutandovi eventualmente con uno spillo per fare leva sui piedini.
Questa è sicuramente l'operazione più delicata in quanto si corre il rischio di rovinare o addirittura staccare le microscopiche piste (io ne ho rotte 2, ma ho trovato altri punti di ancoraggio).

Se siete riusciti a rimuovere il chip prendete del filo elettrico finissimo (chiedete in un negozio di elettronica) e saldate uno spezzone di circa 5 cm su ogni contatto rimasto libero sul circuito stampato (se avete rotto qualche pista, cercate un altro punto dove saldare il filo).

Al termine è consigliato ricoprire la zona delle saldature con colla a caldo per evitare che muovendo successivamente i fili, questi rovinino o stacchino le piste sul circuito stampato (che sono molto più sottili).Ricordatevi di farvi uno schema dei collegamenti prima di depositare la colla, altrimenti alla fine non capirete più dove sono collegati.

foto007ej.jpg


Procedete ora alla realizzazione del programmatore di flash. Io ne ho provati alcuni e sono riuscito nell'impresa con lo schema indicato qui
Essenzialmente servono un connettore DB25 maschio (potete cannibalizzare un cavo stampante), un IC 74HCT244 (lo trovate a poco prezzo nei negozi che vendono componenti elettronici) e qualche resistenza.Io ho assemblato il tutto su basetta millefori, ma se volete al link indicato trovate anche il master per realizzare il circuito stampato.Il dispositivo deve essere alimentato a 3.3V, quindi potete scegliere se prelevare tale tensione direttamente dal decoder, dal pc (fisso) oppure da un alimentatore esterno (eventualmente autocostruito al momento seguendo uno dei centinaia di schemi disponibili in rete).

foto002.jpg


Scaricate ed eseguite il software che trovate nel sito indicato sopra e collegate la flash al programmatore dopo aver stagnato piccoli spezzoni di filo sottile sui piedini per facilitare i collegamenti.Eseguite un paio di operazioni di lettura salvando i risultati su file ed eseguite un confronto binario dei medesimi.Se coincidono, potete procedere con la programmazione.
Preparate il firmware da scrivere se necessario usando un editor esadecimale per escludere l'header (i firmware per CT216T, ad esempio, iniziano all'offset 3CH).Caricate il firmware nel software di programmazione e quindi eseguite la cancellazione della flash (erase), la programmazione e la verifica.Se tutto è andato a buon fine la flash è a posto, altrimenti ripetete la procedura.

programmer.jpg


Rimuovete la flash dal programmatore e ricollegatela agli spezzoni di filo che avevate saldato nel decoder dopo averli preventivamente accorciati in modo da poterla collocare in qualche spazio libero all'interno dello chassis.
Fissate il chip con colla a caldo in un posto non soggetto a surriscaldamento ed in modo da non ostruire eventuali fori ed evitare contatti accidentali con altri componenti.

foto006b.jpg


Richiudete il decoder ed accendetelo. Se avete fatto tutto per bene l'apparecchio si accenderà presentando la schermata di installazione.
Congratulazioni!!

Ciao.

P.S. il programmatore linkato è un dispositivo molto spartano e potrebbe non funzionare su tutte le porte parallele. Se riscontrate i problemi provate a cambiare le impostazioni della porta nel bios (evitando ECP e ECP+EPP) oppure provate su un altro pc (tanto il software non richiede installazione)
 
Puoi aggiornare il fw dec-28-2009 con april-2010 . Lo trovi nei msg precedenti. Un consiglio ... butta il minicavetto usb e usa uno più decente (non cina), lo spinotto mini-usb mi ha fatto perdere la testa con le pendrive. Adesso è tutto ok.Bye
 
winstar ha scritto:
ho trovato questo cercando dal forum... non è che magari sia un problema anche di nome ?
Ovviamente ho provato, invano, anche questa procedura.

antoniomicroonde ha scritto:
Puoi aggiornare il fw dec-28-2009 con april-2010 . Lo trovi nei msg precedenti. Bye
Non riesco a trovare questo firmware che dici tu. :eusa_think: A quale ti riferisci?
 
Ultima modifica:
mg1980 ha scritto:
Ovviamente ho provato, invano, anche questa procedura.

capisco,infatti con i decoder che tratto io non ho mai rilevato problemi di nome =)

sto cercando una soluzione...
 
Ho provato ad aprire il tuo file con "IcProg", per tentare di capirci qualcosa, ma io non ho mai studiato quel linguaggio, ne altri; quello che faccio, lo faccio da semplice autodidatta.
Ma qual'é la riga di comando che indica quale livello di segnale é sufficiente per cercare di risolvere il mio problema che ho indicato nei miei post precedenti?
 
Indietro
Alto Basso