Quali nuovi Broadcasters?

stefio ha scritto:
Allora vediamo un pò quali nomi si sono fatti finora quali futuri broadcaster:
-1- Odeon TV
-2- 7Gold
-3- SuperSix
-4- Juniortv
-5- Europa 7
-6- TivùItalia
-7- Cinquestelle
-8- Port tv
-9- Gruppo De Agostini
-10- Rcs
-11- Fastweb

La discussione continua....:D

Siamo in digitale: non confondiamo il "broadcatser" nel senso letterale inglese di "emittente" con il "contenuto" e cioè lo specifico programma trasmesso.
Jtv, TVItalia, Cinquestelle etc non potranno mai essere "broadcaster" (proprietari di reti trasmittenti) ma solo contenuti nelle reti di altri broadcaster.
Per ora oltre all'italiana De Agostini (e forse Profit-RRD, CanaleItalia, TRPace, StPauls-teleNova, ReteCapri e alcune reti del circuito 7 gold, ma su ambiti multi regionali), voci di interesse ad entrare come broadcaster nazionali DTT riguardano solo la tedesca RTL e Sky.
Non credo Europa7, il cui primo obiettivo è ottenere rimborsi miliardari, mentre Fastweb per ora parla solo di IPTV e non di DTT.
Poi RCS con l'acquisizione di Multitematique ha anch'esso dimostrato di ambire ad un ruolo di fornitore di contenuti e non di broadcaster, come la stessa Sitcom-FacileTV.
Poi aspettiamo di vedere a chi finirà Telecom Italia Media e quindi alla fine più che di nuovi broadcsater si parlerà di passaggi di proprietà...
 
Allora come dici tu l'unica novità a livello di broadcaster povrebbe riguardare il gruppo Telecom Media. Anche se questo sarebbe solo un cambio di proprietà.
 
A livello di broadcaster spazi pare proprio che non ce ne siano e l' unica soluzione, per il momento, è quella di acquisire un broadcaster esistente, ma quello che a me importa è che ci siano nuovi editori, anche appoggiandosi alla rete trasmissiva di altri. E' questo l' importante per il telespettatore, cioè nuove offerte tv, che trasmettano sulle frequenze di questo o quello, poco importa sinceramente, il problema è che nessuno degli editori potenzialmente interessati sembra voler fare il primo passo, se ne parla spesso ma non si agisce mai. Io, come ho detto spesso, sarei contento se entrasse la De Agostini, perchè a mio parere sarebbe l' editore che meglio di altri potrebbe portare contenuti interessanti sul dtt, anche grazie all' esperienza nella tv spagnola Antena 3...:eusa_whistle:
 
scusate ma leggendo in giro vorrei farvi notare una cosa:

nessuno ha ancora nominato SportItalia.Ricordiamoci che Tarak Ben Ammar è proprietario al 51% delle 2 frequenze dell' Ex-TelePiù (l'altro 49% è posseduto da Eurosport). SportItalia di queste 2 frequenze ha creato 2 Mux di cui 1 è in mano a Mediaset in modo completo (in gestione, non gliel'ha venduta) con i canali Gallery e l'altro s'è trasferito D-Free.
Nel momento dello Switch-Off (cè chi dice prima, quando R4 sarà obbligata a passare al satellite) Mediaset avrà 3 frequenze di proprietà libere nazionali e probabilmente ci trasferirà sopra i suoi canali che in questo momento sono sulle frequenze di SI.
Tarak Ben Ammar e cmq SportItalia, quando cedette (ai ricatti???) a SKY i diritti della Serie B annuncio che non sarebbe stato un addio, ma un arrivederci per far si che in questi anni si sarebbero riorganizzati per offrire un servizio migliore.

ecco... io se dovessi scommettere su un nuovo Broadcaster Nazionele punterei su questo di sicuro, prima che su OdeonTV.

un secondo Broadcaster in forte sviluppo Digitale è RTV38 che è semi Regionale (parte della ligura, Toscana,Umbria,Marche e parte del Lazio) che ha lanciato da mesi anche 3 canali in PPV Porno (si chiamano HOT) e che probabilemente, con lo switch-off cercherà di allargarsi a livello nazionale dato che ne ha la forza economica e tecnologica.
 
Eurosport, anzi Tf1 che la controlla, è scesa a poco più del 10% delle quote azionarie e non ha più lo stesso impegno di prima. Un multiplex è stato venduto a Mediaset per sfruttarlo per la tv mobile, quindi ne ha soltanto uno che per giunta è sotto il suo controllo solo nominalmente ma in realtà non lo è.
Per questo penso che Dfree non sia un broadcaster credibile per il dtt, rimarrà un editore di nicchia e basta, il rpgetto era ambizioso ma adesso sembra proprio che l' emittente si sia ridimensionata, basta fare caso ai diritti che avevano prima, con eventi interessanti e in esclusiva e quelli che detengono ora, calcio e poco più...:eusa_naughty:
 
Stanno pagando la scelta di abbandonare completamente l'analogico , hanno perso visibilità presso il grande pubblico ( che è tuttora in maggioranza legato all'analogico ) e quindi appetibilità pubblicitaria , infatti non ha più tutta quella pubblicità che aveva prima , se a ciò aggiungete che quando hanno fatto quella scelta il dtt doveva entrare a regime proprio in questi tempi, mentre invece poi il nuovo ministro ha portato lo switch off al 2012..........:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :5eek:
 
Ultima modifica:
vediamo il prossimo ministro se da una accellerata spostando lo switch off magari al 2010 !!!! :D :D :D :D :D :D lo so per fare questo il prossimo ministro dovrebbe essere Gesù ,un esperto in miracoli appunto !!!:D :D :D :D :D
 
Non se avete visto la notizia ma il gruppo Sitcom ha aquisito il marchio
SuperSix e EuroTV da Tanzi quindi SuperSix (e EuroTV se riapparirà come Syndacation) dovrebbe essere ulteriormente potenziata... almeno lo spero...
non vorrei che abbiano intenzione di rendere FacileTV una syndacation
cambiando il nome a SuperSix :crybaby2:

Per quanto riguarda il mux DFREE potrebbe essere che dopo lo switch off i canali gallery tornino su frequenze di proprietà Mediaset come dice Stefano77b e ci siano ulteriori remesci di frequenze e il mux Dfree abbia nuovi canali oltre a Si e Si24 prodotti da SI stessa chissà...

Certo che aver "sprecato" questi 2 anni è un vero peccato... magari si riuscisse nel miracolo di fare lo switch off nel 2010... questi anche quello
sardo hanno rimandato a data da destinarsi :crybaby2:

Come vedete con la scusa di riassegnare le frequenze son passati mesi e non è successo un bel nulla... forse nel 2010 spegniamo la Sardegna se siamo fortunati :badgrin:

fano
 
Sinceramente non credevo nemmeno che ne avremmo sentito parlare nel 2008 :D

Nemmeno pensavo il marchio fosse ancora nelle mani di Tanzi!

Speriamo che Sitcom potenzi SuperSix e faccia rinascere EuroTV se no perche` ne avrebbe comprato il marchio?

fano
 
Da sky oltre alla tante volte citata eurosport, quale broadcaster o produttore di contenuti vorreste che migrasse su dtt?
 
Veramente preferirei che arrivassero editori nuovi e non quelli che già trasmettono in altre piattaforme, dovrebbero avere nuove idee e molto impegno oltra ad un buon budget. Se devono presentarsi invece facendo canali del tipo "fatti in casa" e al risparmio (come qualche editore...:eusa_whistle:), tanto vale lasciar perdere.
 
fano ha scritto:
Non se avete visto la notizia ma il gruppo Sitcom ha aquisito il marchio SuperSix e EuroTV da Tanzi
..e anche Mytv, la web-tv...

Non credo che abbiano preso un marchio per distruggerlo...Poi non erano già più di Tanzi...
 
BillyClay ha scritto:
..e anche Mytv, la web-tv...

Non credo che abbiano preso un marchio per distruggerlo...Poi non erano già più di Tanzi...

...e di chi erano??? forse dei vecchi proprietari di Italia 7 che nacque insieme ad Odeon dalla scissione di Euro TV proprio ?
 
questo fatto che in estate ci sarà l'asta del 40 % della capacità trasmissiva dei broadcaster nazionali potrà far venir fuori nuovi produttori e distributori di contenuti , ma non certo broadcaster.:mad: :mad:
 
Anche se arrivassero nuovi editori sarebbe una cosa buona, in fondo, che siano broadcaster o solo fornitori di contenuti, per lo spettatore l' importante è l' offerta di nuovi canali, preferibilmente free, poi non conta su quali frequenze li trasmettono, basta che li facciano.
 
Indietro
Alto Basso