Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

Stasera Nemico pubblico n 1 su premium cinema. .mi dicono sia un film bellissimo, ve lo suggerisco
 
Nemico pubblico n.1 bellissimo film fatto bene con uno straordinario Vincent Cassell!
 
Ieri ho visto finalmente "Les misérables" tratto dall'omonima opera di Victor Hugo. È stato un piacere "rispolverare" un libro che avevo studiato in letteratura francese "qualche" anno fa. ;) Menzione speciale per Anne Hathaway che, nonostante compaia solo nella prima mezzora e per alcuni minuti nel finale, è la più brava e ha una voce da far invidia a molte che fanno le cantanti di professione. Ovviamente lo sviluppo della storia risente della durata del film e non approfondisce la figura dei Tenardier, puntando invece molto sullo "scontro" fra Valjean/Jackman e Javert/Crowe. Non do voti perché non ho mai trovato giusto giudicare la qualità di un film con dei freddi numeri né recensioni, però mi è piaciuto, davvero un bel musical. Può piacere anche chi non apprezza questo genere cinematografico. Consigliato.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Ho visto "I guardiani del destino" su play, bel film voto 7
Durante il film non mi piaceva molto questo tentativo di voler comandare il libero arbitrio, non mi sembrava un bel messaggio da lanciare, poi però la storia ha preso una bella piega e anche la spiegazione a fine film mi è piaciuto :)
Bel film, lo consiglio se non l'avete già visto, scade però fra qualche giorno sul play ;)
 
Anna Karenina. Su questo film non farò recensioni né darò giudizi. Non capisco perché gli americani nel fare un film ambientato in Russia debbano usare il loro alfabeto. Si vede una lettera scritta in inglese, un gioco con i cubi con le lettere a formare parole inglesi.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Ieri ho visto "Gli amanti passeggeri" di Pedro Almodòvor. Film senza grosse pretese, girato in economia quasi interamente dentro un aereo. È una commedia nello stile dell'Almodovar anni '80, ci sono due particine di Banderas e Penélope Cruz che si esauriscono nei primi minuti del film. Dentro l'aereo vengono fuori le storie personali dei vari passeggeri, ci sono varie scene di sesso, telefonate con l'esterno che servono a risolvere alcuni problemi personali. Ma nel complesso l'interazione dei vari personaggi che non si conoscono fra di loro (che entrano senza problemi in cabina di pilotaggio) ne fa una piacevole commedia.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
mi sono visto in questi giorni run fatboy run voto 6.5,Basilicata coast to coast voto 6 è la peggior settimana della mia vita 6,5 quest'ultimo è quello che mi è piaciuto di più dei tre....
 
Bello rivedere Transformers :D
Stavolta non hanno inserito il logo prima tv. Per caso ieri sera l'hanno inserito?
 
Oggi non è stato inserito. Non so se ci fosse ieri.

Sì, molto bello rivedere anche su Premium, (dopo Cinema, Blu Ray, SKY, Mediaset Free, Infinity :D ), la saga Transformers ed il primo Star Trek.
si l'hanno inserito anche in HD meno male me lo vedo sicuro io non me li sono mai visti..
 
Anche a me mancano i primi due della serie.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Posto una domanda che dovevo porre da un pò di tempo, ma me ne ne sono ricordato solo ieri che facendo zapping ho visto ET su SU.
La versione di ET che gira su SU è quella originale del 1982, o è quella rimasterizzata? E quella che ogni tanto manda Energy?
 
Rispolveriamo questo thread, torniamo a popolarlo :D Thread che perde tanto senza il suo mattatore tuttosport, ma che confido possa tornare a proporci le sue ottime recensioni, anche se da ex abbonato.

Questi alcuni dei film che ho visto su Premium Cinema in questo Agosto.

Pacific Rim: Di primo acchitto può sembrare un film d’azione in salsa fantascientifica per qualcuno, oppure una trasposizione sul grande schermo dei manga giapponesi per altri. Chi non ha mai visto prodotti del prima genus? E chi del secondo? Ecco, forse, spiegata la duttilità del film, che può attrarre i fan dei due diversi orizzonti che qui vengono, a mio avviso, ben combinati, creando un mix piacevole anche con le immancabili scenette d’ilarità di personaggi secondari. Voto 7.5

Now you see me - I maghi del crimine: L’idea di base è buona: sfruttare i misteri e l'attrazione della magia per un film d’azione dal gusto thriller. Idea, per carità, già vista ma che avrebbe comunque potuto sorprendere. Avrebbe. Un film da cui mi aspettavo di più, tanto spettacolare, istrionico, quanto poi superficiale. Questo poiché talvolta sembra mancare, o forse non viene ben evidenziato, o forse non sono stato lesto a coglierlo, un filo conduttore che colleghi le varie scene e dia un senso di totalità. Finale che sorprende, certo, come anche altre scene nel corso del film, ma che fa anche pensare su chi e cosa ci ha effettivamente condotto fin lì, lasciando lo spettatore perplesso su alcuni passaggi. Voto 7 - -

Una donna per la vita: Commedia che vede l’esordio di Maurizio Casagrande alla regia, un esordio tutto sommato positivo, che gli servirà sicuramente per il futuro. Al battesimo, quindi, ha voluto omaggiare coloro i quali sono stati i suoi compagni d’avventura in passato (Vincenzo Salemme), i suoi mentori (Antonio Casagrande, il padre) e altri personaggi che hanno comunque fatto parte, chi meno e chi più, della sua vita da attore (Pino Insegno, Biagio Izzo, Maurizio Mattioli, Giobbe Covatta), offrendo a tutti questi dei piccoli cameo. Proprio per questo motivo, talvolta sembra che il film sia un grande cameo intervallato dalla trama. Alla fine dei conti riesce comunque nel suo intento, cioè a divertire, per mezzo anche di questi escamotages ma anche grazie a una brava Sabrina Impacciatore, che forse poteva esser sfruttata meglio. Finale che non ti aspetti, soprattutto per questo genere di fim, e che rende davvero senso al titolo. Voto 6.5

Cast away: Le pellicole con Tom Hanks raramente le perdo, eppur Cast Away ha rappresentato fino a poco tempo fa una eccezione. Rivisitazione in chiave moderna de Le avventura di Robinson Crusoe, che forse riesce ad attrarre di più lo spettatore poiché in tal modo può maggiormente immedesimarvisi nell’uomo dei tempi odierni, con tutte le comodità che questi comportano, il quale deve, volente o nolente, tornare ad essere primordiale, sfruttando altresì alcune conoscenze, e non solo, più moderne. Film dalle varie implicazioni, che, oltre a far immedesimare, riesce soprattutto a far riflettere. Voto 8+
 
Ultima modifica:
IO SONO TU
Commedia americana che parte da uno spunto interessante, un argomento che ha caratterizzato e caratterizza i nostri tempi: il furto di identità. L'inizio, infatti, scorre velocemente, spiega bene la situazione che intende rappresentare e i personaggi che ne saranno i protagonisti con un bel parallelo di immagini. Poi, però, la trama conduce alle peripezie tipiche di questo tipo di commedia, che oserei definire "del viaggio". E seppure l'idea sia abbastanza originale, riprende questo canovaccio, realizzandola in un modo che ricorda qualcosa di già visto, qualcosa strumentalizzato a farci conoscere meglio i protagonisti stessi e il rapporto che tra loro si viene a creare, ed infatti il resto della pellicola è abbastanza prevedibile (anche la sindrome di Stoccolma). Ma è comunque un film abbastanza godibile che qualche risata la strappa, soprattutto grazie alla co-protagonista Melissa McCarty. Chi, vedendola più di qualche anno fa nei panni di Sookie in "Una mamma per amica", avrebbe immaginato una simile evoluzione?

Voto 6
 
Ho guardato per la prima volta "Il Padrino - Parte III". C'è un errore marchiano. Michael Corleone e la sua famiglia vanno in Italia per l'esibizione di Tony come cantante lirico al Teatro Massimo di Palermo il giorno prima di Pasqua. Nel frattempo il Padrino sbriga i suoi affari con i suoi collaboratori tentando la scalata all'Internazionale Immobiliare. Nello stesso periodo ci sono le morti dei papi Paolo VI e Giovanni Paolo I (quello durato appena 33 giorni) che però avvengono a settembre/ottobre, non nel periodo pasquale.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
io questo mese me ne sono visti parecchi l'ultimo questa sera "io sono tu"commedia davvero divertente mi sono divertito a vederla mi ha ricordato un po' una notte da leoni voto 6.5
 
COME TI SPACCIO LA FAMIGLIA
Qualche settimana fa mi sono trovato a “recensire” un road movie, “Io sono Tu”, e ne lamentavo l’ingarbugliarsi nella prevedibilità del genere, seppur dopo un inizio promettente, finendone preda di una scontata trama, oltre che epilogo. Anche “Come ti spaccio la famiglia” è una commedia del viaggio, ma questa è l’unica cosa in comune tra le due pellicole, perché si tratta di due film che partono si da una stessa base ma la intendono prima e realizzano poi in maniera diametralmente opposta. La differenza sta tutta qui, l’una usa il canovaccio come trama, l’altra come mero pretesto. Inizio buono, poi ingrana e si mantiene in un costante godibile ritmo grazie a un cast azzeccato (anche e soprattutto i personaggi secondari che fino a ieri erano noti solo per le loro partecipazioni nel piccolo schermo), a personaggi davvero ben caratterizzati, ai tempi comici sempre puntali e a delle scenette esilaranti. “Come ti spaccio la famiglia” è una commedia, e anche volgarotta, che ha i suoi limiti intrinseci del genere e del sottogenere, ma li nasconde bene, li sfrutta e riesce nel suo intento: far fare ben più di qualche risata e far passare meno di due ore velocemente, senza annoiare.
Voto 7,5
 
Ultima modifica:
tra gli ultimi film da me visti voglio fare una mensione particolare per "la migliore offerta" davvero un film che ti tiene incollato allo schermo voto 7.5
 
Indietro
Alto Basso