Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ero più che sicuro che non te lo fossi inventato. :) Però sinceramene (non dico che non è vero) un pit stop di 1.8 faccio fatica ad immaginarlo... Vedremo quanto faranno come tempo "standard". In ogni caso ripeto: sarà bello rivedere le lotte tra scuderie... :)
 
Anch'io ho letto un articolo che parlava del tempo record di 1,8 sec fatto dalla red bull!
Io ci credo poco, sarà già una grande prestazione andare sotto i 3 sec...!
 
1° GP: Bahrain - Sakhir, 12-13-14 marzo

Comunque questa settimana si comincia! Che bello! :)

Gran Premio del Bahrain, circuito di Sakhir

circuit_image_71.jpg


Il circuito

lunghezza: 6.2 Km
giri: 49
km gara: 308.4
giro record: 1:30.252 - M Schumacher (2004)
vincitore scorso anno: Janson Button (Brawn)

Il programma

venerdì ore 08.00: prima sessione prove libere
venerdì ore 12.00: seconda sessione prove libere
sabato ore 09.00: terza sessione prove libere
sabato ore 12.00: qualifiche (diretta dalle 11.30 su rai2)
domenica ore 13.00: gara (diretta dalle 12.20 su rai1)

GP2 Asia Series (Ultimo Gran Premio Stagionale)

sabato ore 14.00: gara 1 (diretta raisport+)
domenica ore 10.00: gara 2 (diretta rai2)

nota: campionato di GP2 Asia Series già vinto da Davide Valsecchi che ha 49 punti in classifica contro i 19 di Giacomo Ricci, che insieme a Luca Filippi lotta per il podio. La GP2 classica inizierà a maggio con il GP di Spagna.
 
Ultima modifica:
E' incredibile come nel 2010 3/5 del weekend di formula 1 non sia trasmesso da una rete tv italiana!
 
Non dico che sia una bella cosa, ma direi che la RAI trasmette (da una vita) solo le qualifiche e la gara. Mi abbonai a D+ proprio per vedere ciò che non era coperto dal servizio pubblico, incluso il canale con la schermata del tabellone dei tempi sul giro e dei distacchi, in corsa.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Non dico che sia una bella cosa, ma direi che la RAI trasmette (da una vita) solo le qualifiche e la gara. Mi abbonai a D+ proprio per vedere ciò che non era coperto dal servizio pubblico, incluso il canale con la schermata del tabellone dei tempi sul giro e dei distacchi, in corsa.
:icon_rolleyes:

Per quel servizio però serve sky, la rai non potrà mai trasmetterlo!
Rimane incredibile il fatto di non poter vedere le prove libere su nessun canale italiano!
 
Col digitale e la fantomatica interattività, potrebbe trasmetterlo eccome...
;)

Vista la "micragna" nazionale, per chi riceve Astra2 c'è la BBC. Online non se ne parla visto che gli IP extra UK non sono abilitati.
(occhio che gli orari sono UTC ;))
:D

Sakhir, 12-14 March, 2010
Friday 12 March
Practice one: 0655-0835, BBC Red Button/online
Practice two: 1100-1230, BBC Red Button/online
Saturday 13 March
Practice three: 0755-0855, BBC Red Button/online
Qualifying: 1000-1230, BBC One/online and BBC Radio 5 live/online
Sunday 14 March
Race: 1110-1415, BBC One/online and BBC Radio 5 live/online
Post race forum: 1415-1515, BBC Red Button/online
Highlights: 1900-2000 and 0150-0245, BBC Three (highlights then looped on Red Button)

montani1 ha scritto:
Per quel servizio però serve sky, la rai non potrà mai trasmetterlo!
Rimane incredibile il fatto di non poter vedere le prove libere su nessun canale italiano!
 
raga... avete acceso i motori?? se nn le avete accesi ,accendeteli....tra un pò si parte....evvaiiii !!!:badgrin:
 
montani1 ha scritto:
Anch'io ho letto un articolo che parlava del tempo record di 1,8 sec fatto dalla red bull!
Io ci credo poco, sarà già una grande prestazione andare sotto i 3 sec...!
cmq quello che incide di più è il tempo perso in entrata e uscita dalla pit lane...fare 2"20 o 2"40 cambia poco, poi il tempo dei pitstop a video veniva fatto partire a mano con differenze anche di uno o due secondi fra caso e caso...Solo scena!!! Speriamo invece che finalmente diano il tempo complessivo
 
BillyClay ha scritto:
cmq quello che incide di più è il tempo perso in entrata e uscita dalla pit lane...fare 2"20 o 2"40 cambia poco, poi il tempo dei pitstop a video veniva fatto partire a mano con differenze anche di uno o due secondi fra caso e caso...Solo scena!!! Speriamo invece che finalmente diano il tempo complessivo

Naturalmente quello che incide di più è il tempo complessivo però bisogna tenere presente che la corsia box deve essere percorsa ad una velocità costante per tutte le vetture!
Se vogliamo andare nel dettaglio la differenza si può fare prima di inserire il limitatore in corsia box e dopo aver tolto il limitatore all'uscita; questo aspetto però varia a seconda della lunghezza totale delle corsie box!
L'anno scorso il tempo complessivo (dall'ingresso/limitatore all'uscita/limitatore della corsia) si poteva sapere grazie al canale tempi di sky, quest'anno per saperlo live bisognerà collegarsi al live timing di formula1.com!
 
risposta all'aarticolo ferrari sui piccoli team

da Autosport, By Jamie O'Leary Tuesday, March 9th 2010, 13:18 GMT

McLaren calls for support for new teams

McLaren believes that it is critical that Formula 1's new teams are stabilised as quickly as possible, for the good of the sport.

Following on from the withdrawals of BMW and Toyota at the end of 2009, and US F1's inability to make it to the grid this season, the Woking outfit's managing director Jonathan Neale said that the newcomers, such as Virgin and Lotus, should be welcomed into the fold, rather than disregarded for any lack of experience at the top level.

"As a group we have to be supportive in getting
bella lezione di stile e lungimiranza alla ferrari, che si sa, sta tirando l'acqua al suo mulino da anni per calare il numero di team e mettere 3 piloti a squadra: cultura inglese del motorsport è sempre stata una spanna sopra all nostra.
E se non era per Mosley che ha creato il ritorno di un motore "clienti" (Cosworth) come ai vecchi tempi, quest'anno avremmo avuto soli 16 partenti...e l'emorragia sarebbe continuata...
A parte USF1 che ha palesemente bluffato non avendo neanche mai disegnato una macchina (il loro scopo era portare in dote la loro licenza a StefanGP che aveva rilevato materiale ex Toyota, cosa svanita dopo che Kolles è uscito dal progetto portandosi dietro Chandock e i suoi soldi, alla HRT), gli altri hanno uomini e attrezzature niente male. Alla HRT ci sono fior di tecnici come Willis e Echklaert oltre a Tredozi e Aganthagelou (lato Dallara), e alla Lotus Gascoyne non è certo uno sprovveduto, Wirth dell Virgin ha tantissimi anni di esperienza F1 in March e Simtek.
Comunque importante è ricreare un "bacino" in grado di creare non solo piloti ma team: speriamo che la prx selezione sia seria.
 
Che rispostina che ha dato la mclaren!:badgrin:
La pista (risultati dei nuovi team) dirà chi avrà ragione, anche se un'aspetto è già sicuro: le proposte di mosley hanno portato un'incremento del numero delle vetture in pista, fatto più unico che raro considerata la crisi e le situazioni degli altri campionati mondiali (esempio motogp)!

La battaglia si fa già accesa fuori dalla pista!
 
Ma, la solita mania italiana di incensare quello che dicono gli altri e glorificarlo.
Non sono un tifoso Ferrari, ma far passare per benemerita una Mc Laren richiede coraggio :mad: :mad:
 
O si stravolge la F1 e la si trasforma in una serie tra le tante, facendo la guerra ai costruttori, perchè questa era l'ideona di Mosley, oppure la F1 non è cosa per garagisti, ed i risultati si vedono.
La strada della FIA made in Mosley, è stata quella della guerra ai grandi, dei lavorii sottotraccia (accordi Ecclestone-Mosley, che lo sapevano tutti), degli accordi sottobanco con tizio e caio (vedi diffusore), delle ripicche e dei regolamenti incerti e assurdi. (che bella trovata economica il Kers)
Soprattutto della trasformazione di uno sport di eccellenza tecnica, oltre che di pilotaggio, in uno spettacolo da baraccone.
Quale sarà mai il costruttore di fama che accettava di aver speso follie per anni, in funzione di un mondiale, ed alla fine si trovava a dover competere con budget troppo limitati, inadatti alla sua struttura, obbligato ad usare pezzi meccanici costruiti da altri, perdendo in partenza ogni chance di visibilità?
Eggià, perchè se il budget è 50 anzichè 500, allora tutta una struttura deve essere adeguata, ovvero ridimensionata per quel budget.
Scordarsi pertanto di fare i costruttori e ridursi ad assemblare pezzi standardizzare telai, motori e cambi, tutti uguali....
Impossibile avere uffici di ricerca e sviluppo, n ingegneri e decine di tecnici.
Senza contare che una Ferrari od una Mercedes che corressero con motori Cosworth e telai Dallara non sarebbe concepibile, ma soprattutto, senza questi, la F1 non costituirebbe un richiamo per il grande pubblico. Niente grande pubblico, niente giro di denaro, niente F1.
Tornando alla McLaren, visto che abbiamo la memoria corta, era insieme a tutti gli altri grandi e contro Mosley, a minacciare di non correre se non saltava il vincolo del micro budget
Glorificare questa schifezza di inizio 2010 e tessere le lodi per il falsissimo comunicato della McLaren, il team più antipatico ed antisportivo degli ultimi anni, "sgamato" perfino in patria, è un po' come guardare al dito e mancare il bersaglio che indica.
La McLaren ha solo un bisogno estremo di farsi amici per rendersi un po' simpatica e per questo gli vanno benissimo anche i "colleghi" che prenderanno 5 secondi al giro.
(ma voi li leggete i forum inglesi? Avete un'idea di cosa pensano in molti, oltremanica del team McLaren? Ecco, da invidiare agli inglesi, intesi come pubblico, c'è la loro sportività e la capacità di vedere le cose senza preconcetti. Noi, non non abbiamo mai nè il senso della nazione nè la capacità di vedere che, a volte, non è affatto l'erba del vicino quella più verde)
Il risultato ottenuto da Mosley non è un successo, è un doppio fallimento.
I grandi li ha indotti a scappare prima del tempo (ciclicamente i grandi sono entrati ed usciti dalla F1, crisi economiche o no) ed i cosiddetti "nuovi" team sono una presenza formale, probabilmente un pericolo in pista per sè e per gli altri.
Solo l'idea di ammettere in corsa una HRT che non ha fatto ancora un giro di pista, guidata da due super novellini della F1, la dice lunga sulla realtà delle cose, che è tutto il contrario di ciò che si vorrebbe far credere.
Chi ha dato l'autorizzazione a correre alla USF1 o è un pollo (ed allora non merita di fare quello che fa) o era in malafede.
:evil5:

Inserisco una citazione odierna di Coulthard, ex pilota McLaren e RedBull...

[FONT=verdana,arial,helvetica]"Well, I have to admit, I have some sympathy with Ferrari's point of view," said the former McLaren and Red Bull driver.
"Formula one is not a finishing school," said Coulthard. "Either you come prepared, or prepare to fail. This is the pinnacle of world motor sport.
"It's no use them bleating about the fact that the goalposts moved after they joined under a budget cap. The Formula One Teams Association never signed up to that cap."
[/FONT]
 
Ultima modifica:
Intanto, è diventato di dominio pubblico che la McLaren porterà in Baharain anche un alettone non fessurato, nel caso in cui la FIA sancisse che quello attuale non è conforme.
:icon_rolleyes:
 
Pericolo dai nuovi team...

[FONT=verdana,arial,helvetica]Neale (McLaren ndr) did express some concern about the Spanish outfit HRT, whose rookie lineup Bruno Senna and Karun Chandhok will give the 2010 car its track debut on Friday. [/FONT]
Red Bull team principal Christian Horner was less diplomatic than Neale. [FONT=verdana,arial,helvetica]"We will just try to stay out of their way," he is quoted as saying by the Times. "The danger is the time difference is going to be so big - up to five seconds a lap - and the difference in the closing speeds is massive.
"The potential for them to cause an incident is reasonably high," added Horner.
[/FONT]
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
O si stravolge la F1 e la si trasforma in una serie tra le tante, facendo la guerra ai costruttori, perchè questa era l'ideona di Mosley, oppure la F1 non è cosa per garagisti, ed i risultati si vedono.

La formula 1 è sempre stata fatta sia dai costruttori che dai garagisti quindi non mi sembra il caso ne di valorizzare l'uno ne denigrare l'altro!
Una formula 1 solo di costruttori non ci sarà mai perchè tra di loro non sono mai d'accordo (altro che FOTA e bale varie) e soprattutto perchè i costruttori dopo vari anni di batoste e di spese folli decidono di ridimensionarsi e nel peggiore dei casi di smettere!
Tutto questo rende utile la presenza dei garagisti sia per la storia che hanno avuto in questo sport sia perchè una formula 1 con una griglia ridotta all'osso farebbe schifo (motogp docet)!
Il problema dei nostri giorni sta nel verificare la veridicità di questi garagisti perchè come affermi giustamente te chi è andato a fare i controlli nella fantomatica USF1 era palesemente in malafede!
L'articolo mclaren quindi ha una verità di fondo sta poi alla Fia fare i dovuti controlli e non essere in malafede!
 
Per garagisti intendevo solo i parvenù, ovvio che non bastano i costruttori.
Resta tuttavia che la F1 non è una scuola, bisogna che ci corrano solo gli "arrivati", anche fra i garagisti, cosa che poi è più o meno sempre successa dagli anni 50.
Abbassare la soglia dei regolamenti fino a standardizzare molti componenti, magari con un obbligo derivante da budget molto bassi, porta soltanto a tristezze.
Storie come quelle della USF1, i distacchi abissali della Virgin e della Lotus, od i rischi che la HRT farà correre agli altri nel prossimo GP in Baharain, proprio non mi sembrano un motivo per festeggiare.
Se uno dei due Rookie farà qualche casino o se sarà la HRT a perdere dei pezzi coinvolgendo altri, il fatto è che non sarà serio nè professionale far correre un team che non ha fatto 1Km di strada con la monoposto.
Basta niente perchè succeda una cosa del genere http://www.youtube.com/watch?v=MfTtVcdUmYE&feature=related
Per cominciare, proprio non mi piacerebbe vedere incidenti per questi motivi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso