Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Supernino ha scritto:
Ecco la Lotus

1265993410.jpg
come estetica nn cè male......
 
In questo mondiale non posso non tifare per Lucas Di Grassi, brasiliano ma originario del mio paese Polignano a Mare e io e lui potremmo anche essere parenti in quanto abbiamo lo stesso cognome. :D :D
 
M. Daniele ha scritto:
io e lui potremmo anche essere parenti in quanto abbiamo lo stesso cognome. :D :D
Informati.. in caso positivo potrermmo fondare un fans club DIGITAL FORUM FANS CLUB DI GRASSI :D
 
Alcune riflessioni sui test pre campionato...
Come ho già scritto, i tempi migliori assoluti registrati a Valencia e Jerez hanno poca rilevanza, dato che nessuno sa con quanto carico di carburante e con quale assetto sono stati fatti, mentre sono importantissimi gli andamenti relativi a stint di 30-50 giri.
Quello che hanno fatto Ferrari Mercedes e McLaren è stato di provare cose che non sarà possibile testare nelle libere (poco tempo rispetto agli stint lunghi che avremo nel 2010).
Ad esempio, se ha senso tentare il Q3 con pneumatici a mescola più dura.
Alonso (mescola media) e Shumacher (mescola dura), nei test, hanno fatto 3 o 4 giri tirati con poco carburante, quindi sono rientrati ed hanno caricato più di 100lt di benzina.
Per la cronaca, le medie (sulla Ferrari) sembrano essere al top al secondo giro veloce, per poi soffrire dopo il 4° giro, di un sensibile calo di prestazioni, quindi ritornare nuovamente performanti, al punto che i tempi sul giro dello stint lungo sono legati più al calo di peso (carburante) che al degrado delle gomme.
Se le Ferrari partono davanti (su circuiti simili a Valencia e Jerez) o gli avversari riescono a superarle tra il 4° ed il 10° giro o sarà molto difficile farlo successivamente visto che reggono benissimo 45 giri.
Per la cronaca, i tempi di Shumacher con le gomme più dure sono risultati mediamente più alti di mezzo secondo rispetto a quelli di Alonso con le medie. (se fosse davvero così, la Ferarri potrebbe arrivare al cambio gomme con un vantaggio notevole)
Se non piove, vediamo come andranno i nuovi test a Jerez, quelli che cominciano oggi.
(se piove, e l'acqua è prevista sia a Jerez che a Barcellona, la più penalizzata fra i top teams sarà la RedBull)
;)
 
Ultima modifica:
Escursione di Massa a Jerez e molta cura della Ferrari nel coprire il retro della F10.
Felipe-Massa_2421005.jpg
 
Karun Chandhok smentisce le trattative con la Stefan GP, il secondo pilota può essere Jacques Villeneuve

Indicato come possibile alfiere della Stefan GP, Karun Chandhok ha voluto smentire le indiscrezioni circolate in questi giorni dichiarando: "Sono sorpreso dalle notizie che sono emerse, non ho firmato alcun contratto con nessun team".

Il pilota indiano, si diceva, potrebbe portare con sé ben 6 milioni di dollari in sponsorizzazioni, godendo inoltre dell'appoggio di Bernie Ecclestone e della FIA, grazie al fatto che il padre Vicky è a capo della Federazione Motoristica Sportiva del suo paese.

Altri rumours sostengono comunque che Chandhok possa lo stesso rientrare nei ranghi del team serbo, rivestendo l'incarico di collaudatore. In questo caso, a fare coppia con il titolare Kazuki Nakajima (praticamente confermato in via ufficiosa) ci sarebbe Jacques Villeneuve, che di recente si è recato in Austria per affrontare un programma apposito di preparazione fisica.

"Per adesso sono tutte speculazioni, ma vorrei che fosse vero", ha aggiunto Chandhok. "Ho avuto alcune trattative dallo scorso agosto". Il padre Vicky Chandhok non ha invece voluto esprimersi sulla questione.

Se dovesse realizzarsi questo scenario, il 38enne canadese (al rientro in F1 dopo tre anni e mezzo) sarebbe il quinto iridato al via della stagione 2010, assieme a Michael Schumacher, Fernando Alonso, Lewis Hamilton e Jenson Button: fatto mai accaduto dal 1985.

La Stefan GP dovrebbe esordire in pista il 25 febbraio a Portimao, e stando ai rumours avrebbe scelto una colorazione basata sul rosso.
 
Per la USF1 il capolinea sembra sempre più vicino: mancano sponsor e soldi per sostenere l'avventura in Formula 1

L'avventura del team USF1 sarebbe davvero sul punto di giungere al termine ancora prima di cominciare, a causa delle difficoltà finanziarie incontrate per via della mancanza di sponsor, come rivela anche l'autorevole New York Times. Recentemente il boss della squadra Ken Anderson aveva in effetti ammesso: "Alcuni partner ci hanno lasciato, ma siamo comunque in carreggiata".

In precedenza era stato annunciato che nella seconda metà di febbraio avrebbe dovuto esordire in pista (al Barber Motorsports Park, in Alabama) la Type 1, la vettura realizzata nel quartier generale di Charlotte. A quanto pare tuttavia non è programmata nessuna prova, e addirittura sono stati annullati i crash test che si sarebbero dovuti effettuare questa settimana in Inghilterra.

La scarsità di denaro a disposizione ha portato anche, inevitabilmente, al mancato rispetto dei contratti con i fornitori, stando a quanto si può leggere sul quotidiano newyorkese.

Ken Anderson e il direttore sportivo Peter Windsor non hanno voluto fare commenti sulla situazione. Nel frattempo pare che addirittura Chad Hurley, direttore esecutivo di YouTube e indicato spesso come "terzo uomo" della USF1, sia intenzionato a investire in un'altra scuderia.

Pure la stampa argentina, interessata alla vicenda per via di Jose Maria Lopez, confermato ufficialmente a gennaio come primo pilota ingaggiato, ritiene che la USF1 non sia in grado di essere al via del Mondiale.
 
Il circuito di Abu Dhabi venduto al governo

Aldar Properties, proprietario del circuito di Yas Island di Abu Dhabi, ha venduto l'intera struttura al governo, così come hanno riportato i media mercoledì. "La cessione interessa le strade e altre strutture di Yas Island, il circuito di Yas Marina, dove si svolge il Gran Premio di F1, Yas Marina e lo Yas Yacht Club", ha confermato al giornale locale Gulf News, Malek.

"La vendita permetterà all'Aldar di avere maggiore liquidità e di pagare i suoi debiti nel mondo che ammontano a circa 720 milioni di sterline", ha commentato Nabil Farhat, partner con Al Fajer Securities. "Così ci saranno più soldi per completare i loro progetti".
 
Sato impegnato con la Indycar nel 2010

L'ex pilota di Formula 1, Takuma Sato, si unirà presto alla KV Racing nella IndyCar Series per l'inizio della prossima stagione. Dopo aver terminato la sua avventura con la Super Aguri, che si chiuse bruscamente nel 2008 quando la squadra fece bancarotta, il pilota giapponese non è riuscito a trovare un sedile in Formula 1 e così ha deciso di prendere parte alla Indycars.

"Questo è un momento molto emozionante per me e per tutti i miei sostenitori," ha detto il 33enne nipponico "L'anno scorso mi è mancato molto correre e non vedo l'ora di iniziare questa nuova sfida con una grande squadra. Per me la KV Racing è un team con grande spirito di squadra e grande potenzialità".

"Con un grande campione come Jimmy, leader della squadra, sono molto fiducioso che presto troveremo un feeling molto forte".

"Sono molto motivato anche sulla possibilità di combattere per le prime posizioni, una cosa che ho perso nelle ultime stagioni. Voglio sinceramente ringraziare tutti coloro che hanno continuato a sostenermi durante i momenti difficili e sono ansioso di godersi il successo insieme a loro molto presto".
 
Webber con la RedBull abbassa di 1" e 7 decimi il record dell'ultima pole.
;)
 
Tuner ha scritto:
Webber con la RedBull abbassa di 1" e 7 decimi il record dell'ultima pole.
;)

L'ultima pole risale all'ultima gara del 1997 (stesso tempo al millesimo fatto da 3 piloti: record difficilmente eguagliabile), quindi non fa testo!
I tempi rimangono cmq molto alti rispetto al record della pista (1'15"650) fatto segnare da Schumacher nel 2004 durante i test!
Negli ultimi anni i migliori tempi a jerez durante i test vanno da 1'17 alto a 1'18 basso, quindi siamo ancora lontani!
 
nn vedo l'ora che arrivi marzo:D anche perchè queste prove nn hanno detto niente
 
Come hai visto, non siamo tanto lontani: oggi, Button ha marcato un significativo 1'18"871.
Il confronto con i tempi dell'ultima pole ci sta per due ragioni.
La prima è che la pole position viene marcata con una certa attenzione alla gara e rispettando i parametri, mentre un tempo "monstre", volendo, lo si può fare (per ragioni promozionali) anche con vetture non perfette ma "taroccate". (si gira sottopeso e si manomette qualcosa).
Ieri, chi ha marcato i tempi migliori lo ha fatto sicuramente con un assetto da corsa, cioè alla fine di stint non proprio brevissimi.
La seconda ragione è che a livello aerodinamico le monoposto di quest'anno hanno un'efficienza molto scarsa, per lo meno se paragonate con le monoposto che hanno corso fino al 2008 e con le quali non le si può confrontare.
;)

PS Le velocità di percorrenza in curva sono più basse, quindi con sollecitazioni laterali inferiori, cosa di cui il tuo "amico" Schumacher sicuramente non se ne dispiace.


montani1 ha scritto:
L'ultima pole risale all'ultima gara del 1997 (stesso tempo al millesimo fatto da 3 piloti: record difficilmente eguagliabile), quindi non fa testo!
I tempi rimangono cmq molto alti rispetto al record della pista (1'15"650) fatto segnare da Schumacher nel 2004 durante i test!
Negli ultimi anni i migliori tempi a jerez durante i test vanno da 1'17 alto a 1'18 basso, quindi siamo ancora lontani!
 
Tuner ha scritto:
Come hai visto, non siamo tanto lontani: oggi, Button ha marcato un significativo 1'18"871.
Il confronto con i tempi dell'ultima pole ci sta per due ragioni.
La prima è che la pole position viene marcata con una certa attenzione alla gara e rispettando i parametri, mentre un tempo "monstre", volendo, lo si può fare (per ragioni promozionali) anche con vetture non perfette ma "taroccate". (si gira sottopeso e si manomette qualcosa).
Ieri, chi ha marcato i tempi migliori lo ha fatto sicuramente con un assetto da corsa, cioè alla fine di stint non proprio brevissimi.
La seconda ragione è che a livello aerodinamico le monoposto di quest'anno hanno un'efficienza molto scarsa, per lo meno se paragonate con le monoposto che hanno corso fino al 2008 e con le quali non le si può confrontare.
;)

PS Le velocità di percorrenza in curva sono più basse, quindi con sollecitazioni laterali inferiori, cosa di cui il tuo "amico" Schumacher sicuramente non se ne dispiace.

Le tue 2 ragioni non stanno in piedi per il semplice motivo che 13 anni di differenza sono troppi, quindi il confronto tra i tempi dei test odierni con la pole del 1997 è oltremodo improponibile!
In questo caso tutte le ragioni tecniche contano 0!
Detto ciò i tempi sono migliorati, finalmente, anche se siamo lontani circa 1 secondo dai migliori degli ultimi anni; questo si può essere dovuto alla ragione 2 che hai espresso ma anche per via delle condizioni del tempo mutevoli che non hanno permesso di abbassare i tempi!
Per quanto riguarda il tempo record fatto segnare da Schummy durante i test è molto veritiero perchè nel 2004 rifilava nei test circa 1 secondo a tutti gli altri, stessi distacchi che poi rifilava pure in pista, quindi la motivazione 1 non ha nessuna valenza in questo caso!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso