Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
finalmente un pò di spettacolo puro, adrenalina forte.....:D questa è la vera f1........ altro chè modifiche areodinamiche, per facilitare il sorpasso e roba varia...... la ricetta è semplicissima, innaffiare la pista prima della gara, e il gioco è fatto.......;)
 
ilcobra ha scritto:
la ricetta è semplicissima, innaffiare la pista prima della gara, e il gioco è fatto.......;)
Beh, direi che l'imprevedibilità delle condizioni meteo è uno degli elementi salienti per assistere ad una gara piena di suspense, con strategie di gara che saltano, cambi gomme anticipati ecc...
Se invece innaffiassero la pista non cambierebbe nulla perchè si saprà già in quali condizioni si andrà a correre, a meno che non facessero dei blitz a sorpresa sulla pista con gli elicotteri in stile Vigili Del Fuoco :lol:
 
Certo che dover fare la danza della pioggia prima di ogni gara per riuscire ad assistere ad uno spettacolo che non faccia sbadigliare,fa riflettere su questo sport e sulle sue (poche) possibilità di avere un futuro...
 
Gianni ha scritto:
Se invece innaffiassero la pista non cambierebbe nulla perchè si saprà già in quali condizioni si andrà a correre, a meno che non facessero dei blitz a sorpresa sulla pista con gli elicotteri in stile Vigili Del Fuoco :lol:
Annaffiatori e soffianti di calore a bordo pista con temporizzatori ad avvio casuale potrebbero essere molto utili :D
 
A.M.C. ha scritto:
Certo che dover fare la danza della pioggia prima di ogni gara per riuscire ad assistere ad uno spettacolo che non faccia sbadigliare,fa riflettere su questo sport e sulle sue (poche) possibilità di avere un futuro...

Forse fino all'anno scorso era un discorso giusto... ma questa è la stagione più attesa dopo anni e anni e i dati di ascolto... lo testimoniano!!
E c'è qualcuno che si è ritirato nell'anno più interessante della F1... :doubt: il secondo sport più seguito in Italia.. anzi.. più 10 milioni di spettatori in Italia li fa solo Sanremo...
 
Dingo 67 ha scritto:
Annaffiatori e soffianti di calore a bordo pista con temporizzatori ad avvio casuale potrebbero essere molto utili :D

Quotissimo...:icon_cool: almeno stamattina mi sono "divertito"...:evil5: :D ...anche perchè è l' unico modo per "spettacolarizzare" la F1 ormai...:doubt: :D ;)
 
E c'era chi diceva che la stagione 2010 sarebbe stata molto più brutta dell'anno scorso... :D

Speriamo sia sempre brutta come oggi. :)

Purtroppo ne ho visto solo un pezzettino :(
 
Dingo 67 ha scritto:
Annaffiatori e soffianti di calore a bordo pista con temporizzatori ad avvio casuale potrebbero essere molto utili :D
No, poi con i soffianti si lamenteranno per l'aerodinamica disturbata :D :eusa_wall:
 
A.M.C. ha scritto:
Certo che dover fare la danza della pioggia prima di ogni gara per riuscire ad assistere ad uno spettacolo che non faccia sbadigliare,fa riflettere su questo sport e sulle sue (poche) possibilità di avere un futuro...
Io credo che la causa della diminuzione dello spettacolo riguardi anche le vetture, che con la tecnologia imperante di oggi non sono più "manuali" ed emozionanti come lo erano in passato in cui contava molto anche l'abilità del pilota che... dava lo spettacolo.
Oggi le vetture non possono uscire dai "binari" :doubt: di contro però la tecnologia ha permesso di raggiungere un grande livello di sicurezza, almeno quella c'è.
 
Non vorrei spegnere gli entusiasmi, ma appena si apre la stagione europea (cioè primavera estate) torneremo alla realtà del Bahrain.
Se non ci sono variabili meteorologiche od incidenti, la F1 2010 è una gara di regolarità....
In condizioni di buona aderenza, i sorpassi non ci sono perchè dati il peso, la potenza e la deportanza, il grip delle attuali monopostoè al limite.
Le gomme sono troppo strette e le mescole sono estreme, con una durata dei pneumatici inferiore ad un gran premio. Ad uscire dalla traiettoria ideale non c'è grip sufficiente, quindi, o si esce o si sbatte.
Consapevoli del problema gomme, i teams sanno che non c'è nessuna strategia e nessuna tattica da inventare, perchè ce n'è solo una, ed è obbligata.
In condizioni meteo ideali, cioè di asciutto e di temperature normali, a meno di avarie o incidenti, le posizioni guadagnate in qualifica e dopo la prima curva, resteranno invariate per tutta la corsa.
Che si debba fare la danza della pioggia per vedere un po' di sana competizione (ma quando piove un po' troppe cose dipendono dalla fortuna) non mi pare un gran motivo per festeggiare.
:evil5:
 
L'occasione di questo gran premio mi ha dato se non altro la possibilità-per me che posseggo l'iPhone- di testare alcune applicazioni dedicate alla formula 1 presenti in questo monento nell'AppStore:la prima e' a pagamento (prezzo che trovo veramente esagerato) a 25.99€ e si presenta piuttosto completa con tempi sul giro e posizioni in campo di ogni concorrente in tempo reale;la seconda (formula1.com) e' invece gratuita con solo i tempi sul giro e le posizioni in classifica ma (unica pecca) assenza di distacchi,in ogni caso molto efficiente.
Cercando con qualche piccola,innocente bizzarria tecnologica di rendere un po' più coinvolgente uno sport che-purtroppo-lo e' sempre di meno sul campo(tranne qualche GP isolato,naturalmente).
 
purtroppo mai come la tabella tempi uguale a quella dai box !,
quella si che era una vera goduria rendeva interessanti anche i gp più noiosi ieri sarebbe stata fondamentale per vedere/capire più consapevolmente l'evonversi della gara.
A mio modestissimo parere non è nemmeno confrontabile con quella dal sito della Fia :crybaby2:
 
Ralph63 ha scritto:
purtroppo mai come la tabella tempi uguale a quella dai box !,
quella si che era una vera goduria rendeva interessanti anche i gp più noiosi ieri sarebbe stata fondamentale per vedere/capire più consapevolmente l'evonversi della gara.
A mio modestissimo parere non è nemmeno confrontabile con quella dal sito della Fia :crybaby2:

Grazie per il suggerimento,il prossimo GP lo controllerò sicuramente per rendermi conto delle sue caratteristiche.:D
 
@A.M.C. ...attenzione forse non mi hai capito/non mi sono spiegato io quello sul sito fia è inferiore, a mio giudizio, rispetto a quello ufficiale box che trasmetteva sky... ad ogni modo è meglio di niente ;)
 
Gianni ha scritto:
Beh, direi che l'imprevedibilità delle condizioni meteo è uno degli elementi salienti per assistere ad una gara piena di suspense, con strategie di gara che saltano, cambi gomme anticipati ecc...
Se invece innaffiassero la pista non cambierebbe nulla perchè si saprà già in quali condizioni si andrà a correre, a meno che non facessero dei blitz a sorpresa sulla pista con gli elicotteri in stile Vigili Del Fuoco :lol:

quoto, ma forse è meglio sia bel tempo.... anche sei piloti ormai sono capaci di guidare bene sempre, a volte sulla pioggia vanno anche meglio.
 
Sembra che la RedBull utilizzi un sistema idraulico per regolare l'altezza da terra della RB6 tra qualifiche e gara, ovvero per abbassare al minimo l'altezza da terra in qualifica per poi alzare quanto basta in corsa, insomma, che l'auto non "spanci" col pieno.
Il meccanismo di sollevamento funzionreabbe a gas compresso, in parte scaricato dopo le qualifiche...
Per regolamento non si possono cambiare le regolazioni delle sospensioni tra qualifica e gara e non sono ammessi sistemi che possano far cambiare l'altezza da terra con l'auto in movimento. Tuttavia, le regole del "parco chiuso" (regole generali delle corse, non specifiche della F1) consentono di aggiungere o scaricare gas compressi.
Piuttosto che presentare reclami, le altre squadre (McLaren e Mercedes) starebbero già preparando sistemi analoghi da far esordire nelle prossime gare.
:icon_rolleyes:
 
E ti pareva...Ancora una volta la federazione lascia aperte strade buie nell' interpretazione del regolamento, lasciando spazio alle "furbate" come questa o come lo "stallo a comando di ginocchio" della McLaren, obbligando di fatto gli altri team a copiare tali soluzioni per restare al passo, con buona pace della tanto acclamata riduzione dei costi, così com' era stato lo scorso anno con i diffusori di Brawn e compagnia bella.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso