Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner, speriamo arrivi presto.
Visto una parte del trailer indugiare su immagini di Senna e Prost.
Forse tu (o Goldsun) puoi chiarirmi, ho sempre pensato che non corresse buon sangue tra i 2, invece al funerale Prost fu invitato dalla famiglia (immagino) ad affiancare la bara...ma allora...Non l'ho mai chiarito...voi sapete qualcosa di +? Grazie
 
Giro di pista sul nuovo circuito della Korea del sud.
http://www.youtube.com/watch?v=iD5jHiTK_pA&feature=player_embedded#!

A me pare ci sia ancora da lavorare sul tracciato (e non poco) prima che sopra possa svolgersi un GP di F1. Come se non bastasse, il resto dei lavori è in uno stato ancora più arretrato. (mancano ancora edifici e d infrastrutture, perfino l'allaccio con la corrente)
Se non fossimo in Korea del Sud direi che non possono farcela. Conoscendo i koreani, invece, scommetto che finiscono in tempo.:D
 
Non conosco i retroscena. Posso solo presumere che i piloti e le loro famiglie siano, alla fine, più assennati e comprensivi di certi tifosi.
Amiconi non erano, ma presumo che la famiglia Senna non avrebbe permesso una cosa simile se Ayrton avesse detto del collega cose irripetibili.
Parafrasando un motto di Las Vegas "what happens here stays here", ciò che accadeva in pista faceva parte del gioco, anche il più duro, e non aveva grosse ricadute fuori dai tracciati. Tutto considerato, i conti fra Prost e Senna mi pare fossero stati regolati sulle piste, ed erano in pareggio.

micra ha scritto:
ho sempre pensato che non corresse buon sangue tra i 2, invece al funerale Prost fu invitato dalla famiglia (immagino) ad affiancare la bara...ma allora...
 
Oggi ci sarà il consiglio mondiale Fia per la vicenda ferrari.
Difficile dire (qualche sospetto c'è...) che decisioni verranno prese perchè riguardano quasi esclusivamente aspetti politici passati, presenti e futuri della formula 1.
Una cosa però è certa qualsiasi sia la decisione Todt farà una pessima figura!
Non penalizzare la ferrari vorrebbe dire andare contro il regolamento e di fatto liberalizzare "lo spettacolo di burattini".
Penalizzare la ferrari sarebbe come il colmo dei colmi per Todt considerato quanto fatto da lui in precedenza e soprattutto perchè la regola sui giochi di squadra è stata introdotta proprio per sue nefandezze.
Intanto da buon furbetto Todt cercherà di estraniarsi lasciando il consiglio proprio quando avrà inizio la discussione sul caso ferrari.
 
Todt non prenderà parte alla riunione, cosa ovvia e quanto mai opportuna.
Premesso che l'attuale DS Ferrari ha dimostrato di non essere all'altezza nemmeno nelle banalità (bastava copiare i metodi utilizzati da tutti i teams), la FIA farebbe bene a cogliere l'occasione per regolamentare gli ordini di scuderia, ben presenti ed usati da tutti, piuttosto che a pensare di penalizzare il "fesso" di turno e sancire l'ipocrisia.
Se vincesse la linea Mosley, quella che vuole togliere punti a piloti e team Ferrari per vendetta, allora la FIA si ritroverebbe ben presto in un'aula di tribunale, trascinata dalla Ferrari, e li verrebbe sconfitta, peggio che per il caso Briatore.
A parte il teatrino delle verginelle che si scandalizza per cose che sono la norma (e questo è il vero spettacolo dei butrattini), i teams di F1 sanno benissimo che si tratta di una grande ipocrisia e se poi la FIA decidesse di insistere, nonostante la sentenza sfavorevole della giustizia ordinaria, allora dovrebbe formalizzare regole così stringenti contro i giochi di scuderia che tutti i teams verrebbero prima o poi penalizzati.
Risultato di una FIA che ragiona come vorrebbe Mosley sarebbero la dimostrazione che Todt conta poco e il ritorno della minaccia della Ferrari di uscire dalla F1, con la creazione di un campionato alternativo. Campionato dove, con tutta probabilità, finirebbero per migrare anche i teams dell'attuale FOTA.
Se in FIA non sono così autolesionisti, il massimo che potrebbero tentare di ottenere, andandoci leggeri, sarebbe una posizione più morbida della Ferrari circa le regole del 2013.
Vedremo quel che succederà...
 
montani1 ha scritto:
Oggi ci sarà il consiglio mondiale Fia per la vicenda ferrari.
Difficile dire (qualche sospetto c'è...) che decisioni verranno prese perchè riguardano quasi esclusivamente aspetti politici passati, presenti e futuri della formula 1.
Una cosa però è certa qualsiasi sia la decisione Todt farà una pessima figura!
Non penalizzare la ferrari vorrebbe dire andare contro il regolamento e di fatto liberalizzare "lo spettacolo di burattini".
Penalizzare la ferrari sarebbe come il colmo dei colmi per Todt considerato quanto fatto da lui in precedenza e soprattutto perchè la regola sui giochi di squadra è stata introdotta proprio per sue nefandezze.
Intanto da buon furbetto Todt cercherà di estraniarsi lasciando il consiglio proprio quando avrà inizio la discussione sul caso ferrari.
speriamo bene......
 
Se non ricordo male negli anni eroici un pilota poteva anche cambiare la monoposto con il suo compagno di team, che veniva fermato, se necessario, il che in altre parole significa anche allora quando gli interessi economici erano minori era il team che decideva chi doveva vincere.
Leggo da qualche parte che in questo modo si danneggiano gli scommettitori; non so se la regola è ancora uguale, ma, quando ero giovane, alle corse dei cavalli, se c'erano due cavalli della stessa scuderia se giocavi uno era come giocare l'altro, era implicito che se erano della stessa scuderia si aiutavano.
Ora invece vince l'ipocrisia del pensare che un team possa buttare all'aria una vittoria per un ideale superiore; queste sono cose irreali.
Il gioco di squadra non significa imbrogliare, ma gestire al meglio le proprie capacità di vittoria.
 
goldsun ha scritto:
Leggo da qualche parte che in questo modo si danneggiano gli scommettitori; non so se la regola è ancora uguale, ma, quando ero giovane, alle corse dei cavalli, se c'erano due cavalli della stessa scuderia se giocavi uno era come giocare l'altro, era implicito che se erano della stessa scuderia si aiutavano.

Paragonare le corse dei cavalli alla formula 1 mi sembra alquanto inappropriato.
Inoltre le corse dei cavalli spesso sono truccate, vogliamo che anche la formula 1 lo sia...

Ora invece vince l'ipocrisia del pensare che un team possa buttare all'aria una vittoria per un ideale superiore; queste sono cose irreali.

Perchè senza giochi di squadra si butterebbero delle vittorie?
Questa mi è nuova!:badgrin:

Il gioco di squadra non significa imbrogliare, ma gestire al meglio le proprie capacità di vittoria.

Il gioco di squadra non significa imbrogliare, significa falsare il risultato.
 
Non mi illudevo di convincerti :D
Peccato che quando diventerai uomo e probabilmente inizierai a ragionare in modo più reale... io ormai non ci sarò più :crybaby2:
 
goldsun ha scritto:
Non mi illudevo di convincerti :D
Peccato che quando diventerai uomo e probabilmente inizierai a ragionare in modo più reale... io ormai non ci sarò più :crybaby2:

Io invece spero che prima possibile si vada verso la giusta direzione, per intenderci non quella della manipolazione dei risultati!
Purtroppo la realtà è che certi personaggi ai vertici della federazione sono troppo abituati alle falsificazioni per poter ragionare.
E pensare che oggi con una semplice decisione si potrebbe risolvere definitivamente il problema dei giochi di squadra.

PS Se un post del genere l'avessi scritto io nei tuoi confronti, non oso immaginare le tue critiche! :D
 
Intanto una saggia decisione è stata presa dal consiglio Fia odierno.
Il 13 posto in griglia non verrà assegnato per il 2011.
La paura di un nuovo caso USF1 ha prevalso.

Comunicato anche il calendario ufficiale 2011.

13 marzo – GP Bahrain
27 marzo – GP Australia
10 aprile – GP Malesia
17 aprile – GP Cina
8 maggio – GP Turchia
22 maggio – GP Spagna
29 maggio – GP Monaco
12 giugno – GP Canada
26 giugno – GP Europa
10 luglio – GP Gran Bretagna
24 luglio – GP Germania
31 luglio – GP Ungheria
28 agosto – GP Belgio
11 settembre – GP Italia
25 settembre – GP Singapore
9 ottobre – GP Giappone
16 ottobre – GP Corea
30 ottobre – GP India
13 novembre – GP Abu Dhabi
27 novembre – GP Brasile
 
Per la disperazione di montani ecco la sentenza della FIA

Sentenza Fia: solo una multa alla Ferrari
Il delegato italiano Sticchi Damiani (presidente Csai) anticipa che per il caso "Ordini di scuderia" del GP di Germania sarà confermata la sanzione di 100.000 dollari alla casa di Maranello. Nessuna penalizzazione a piloti o team nelle classifiche iridate

Fonte Gazzetta.it

Per quanto riguarda il 13° team sono d'accordo con montani, ma siamo sicuri che tutti gli attuali ci saranno veramente nel 2011? :eusa_think:
 
Ferrari assolta, ma la regola sarà rivista

La Ferrari la passa liscia: la scuderia di Maranello viene assolta e non subisce alcuna penalizzazione per il sorpasso di Alonso su Massa nel Gran Premio di Germania a Hockenheim. Il Consiglio mondiale della FIA, all'unanimità, ha deciso che le verrà confermata solo la multa di 100mila euro. Arriverà però un cambiamento per quanto riguarda la norma che proibisce gli ordini di scuderia: la regola sarà riveduta e corretta, per evitare altri episodi di questo tipo.

Eurosport

A questo punto sarebbe meglio un pilota per squadra e la facciamo finita :D, così diminuiscono i costi e aumentano le squadre...
 
goldsun ha scritto:
Per la disperazione di montani ecco la sentenza della FIA

Sentenza Fia: solo una multa alla Ferrari
Il delegato italiano Sticchi Damiani (presidente Csai) anticipa che per il caso "Ordini di scuderia" del GP di Germania sarà confermata la sanzione di 100.000 dollari alla casa di Maranello. Nessuna penalizzazione a piloti o team nelle classifiche iridate

Fonte Gazzetta.it

Con Todt alla guida non c'erano dubbi, d'ora in poi sarà lecito manipolare i risultati.
Assisteremo ad una formula 1 di teatrini, così sarà contento goldsun.
Questa decisione si aggiunge alla lunga lista di favoritismi che ha goduto la ferrari in questi anni.
E poi c'è qualcuno ancora che pensa che siano altri ad essere favoriti dalla federazione, pazzesco!:5eek:
 
Gianni ha scritto:
A questo punto sarebbe meglio un pilota per squadra e la facciamo finita :D, così diminuiscono i costi e aumentano le squadre...
E dove le trovi 20 squadre? nel paese dei balocchi?
Siamo seri :D
Hanno bocciato proprio oggi due nuovi possibili team (e hanno fatto bene).
Mi dispiace per Villeneuve, ma quando si sceglie un simile partner...
 
Ultima modifica:
Il dubbio è che abbiano chiuso le porte, nonostante qualcuno degli attuali team entrati nel 2010 non riuscirà a sopravvivere, e nel 2011 non ci sarà.
Mi viene da sorridere se penso che solo un anno fa qualcuno accusava di antisportività chi diceva che certe squadrette, volute da Mosley ed Ecclestone, erano fumo negli occhi e sostanza zero, che la tecnologia non andava bandita dalla F1, che per vedere il miglior pilota non basta dare a tutti un go-kart carenato, che il pubblico e gli sponsors non sarebbero stati entusiasti di vedere un monomarca spacciato per F1.
Meno male che adesso siamo quasi tutti d'accordo a che in F1 ci siano team in grado avere i fondi sufficienti a realizzare e far correre monoposto dotate di tecnologia, insomma all'altezza di un campionato d'elite.
Perfino una Brawn che vince un mondiale (non troppo "pulitamente" visto che il Supremo spinse la FIA ad ammettere il doppio diffusore irregolare perchè Brawn trovasse sponsors), se non trova i soldi della Mercedes, ha più qualche problema a restare nel giro della F1.
:evil5:
 
Più seriamente....
Tra le decisioni importanti prese oggi dalla FIA sarà che chi ha ruoli importanti nei teams dovrà avere una sorta di "superlicenza". Pertanto, direttori sportivi, ingegneri capi ed ingegneri di pista dovranno ottenere dalla FIA la "patente" e potranno anche vedersela ritirata.
Altra decisione, si dice ispirata da Todt, è il rischio che corrono i piloti nel momento in cui, fuori dalle piste, commettono infrazioni gravi al codice della strada. Si ripetesse un caso come quello di Adelaide, in linea di principio, Hamilton potrebbe vedersi sospesa la licenza.
Al solito (purtroppo) tutte le regole FIA vengono però sempre accompagnate da un grosso margine di discrezionalità, che non spegne, ma al contrario accende, i dubbi che sia sempre possibile utilizzare due pesi e due misure.
 
Gianni ha scritto:
12 ci sono già, per le nuove ci sarebbe più spazio di sicuro
Scusa, ma dove trovi le capacità e l'sperienza per altri 8 o 10 team.
Sarebbero team "ombra" di altri già esistenti e allora quale sarebbe il vantaggio?
Non è questione di "spazio" è questione di "teste" capaci di fare e gestire un team di F1.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso