Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Nico Rosberg conferma che se ne va dalla Williams perchè nel 2010 vuole una monoposto competitiva. (si vocifera che sia la Brawn)
Raikkonen dice che, o corre con la McLaren o... niente.
Andassero davvero così le cose, Button potrebbe avere il suo bel da fare, dato che Rosberg non è Barrichello. Hamilton (che tutto vorrebbe fuorchè un compagno forte, eppoi dicono di Schumacher:badgrin:) si ritroverebbe nelle condizioni di quando c'era Alonso.
...se diventassero realtà i duo Button/Rosberg e Hamilton/Raikkonen, penso che sarebbe interessante. Almeno, a me non dispiacerebbe.
:eusa_whistle:
 
...sembra che Button passi alla Mc Laren e che Hamilton sia molto meno preoccupato rispetto alla possibilità di ritrovarsi Raikkonen.
:icon_twisted::icon_twisted::icon_twisted:
 
Tuner ha scritto:
...sembra che Button passi alla Mc Laren e che Hamilton sia molto meno preoccupato rispetto alla possibilità di ritrovarsi Raikkonen.
:icon_twisted::icon_twisted::icon_twisted:

Ovvio che Hamilton è meno preoccupato di Button rispetto a Raikkonen!:badgrin:
 
19 gare, forse 20. I test quando i barbieri sono chiusi.

Nonno Bernie è sempre più avido...
Vuole più corse e dice che i tests non servono, perchè costano e non (gli) portano soldi.:icon_rolleyes:

"Nobody needs testing. It was always, in my opinion, that testing costs money while racing brings money. Or let them test on Monday after the race when everybody is at the track, the hotels are paid for and that huge logistical effort is eliminated."
 
Speriamo non ritorni la Michelin...La sicurezza dei suoi pneumatici lasciava a desiderare.

Se facessimo il tifo per la Pirelli (seppur improbabile)? :)
 
alex86 ha scritto:
Speriamo non ritorni la Michelin...La sicurezza dei suoi pneumatici lasciava a desiderare.

Se facessimo il tifo per la Pirelli (seppur improbabile)? :)

Potrebbe tornare la Goodyear...
 
Dipende...
1) Deve essere bravo come Brawn a sostituire un motore fiacco con il migliore del lotto e capire che l'auto per la stagione 2010 andrà più forte rispetto a tutti perchè infrange il regolamento. (doppio diffusore)
2) Deve essere capace di accordarsi preventivamente sottobanco con Ecclestone e Mosley perchè gli trovino sponsor e gli diano la garanzia che, se qualcuno si lamenterà, verrà approvata dalla FIA la sua "interpretazione" del regolamento.
3) I competitors maggiori devo essere al 100% legali e non avere nessun dubbio sul regolamento fino all'inizio del mondiale, così da non avere più tempo per correggere le loro monoposto.

...tutte cose che succedono una volta sola.
:evil5:
 
Con un regolamento "rivoluzionario", che proibisce i rifornimenti in corsa, e che, in pratica, obbligherà a studiare pneumatici radicalmente nuovi (e costosi) per le monoposto (che partiranno col pieno e distruggeranno addirittura più velocemente le coperture di quanto non facciano ora), in un momento di crisi globale come questa, sarà molto difficile che un nome, anche famoso, si sobbarchi un investimento del genere, sostanzialmente folle.
Non sarei così sicuro che un ritiro annunciato con un anno d'anticipio... sia esattamente un ritiro.
:icon_rolleyes:

Gianni ha scritto:
Potrebbe tornare la Goodyear...
 
Tuner ha scritto:
Con un regolamento "rivoluzionario", che proibisce i rifornimenti in corsa, e che, in pratica, obbligherà a studiare pneumatici radicalmente nuovi (e costosi) per le monoposto (che partiranno col pieno e distruggeranno addirittura più velocemente le coperture di quanto non facciano ora),
:icon_rolleyes:

Non si potrà più fare rifornimento di carburante ma i pneumatici si potranno ancora cambiare o no ? :eusa_shifty:
 
Sì, ma tutti vorranno il pneumatico performente che resiste tutta la gara, o comunque il più possibile, e quelli attuali comunque non andrebbero bene. La situzione è infatti peggiorativa perchè il peso di tutto il carburante, ad inizio gara, usurerà maggiormente le gomme, mentre da metà gara in poi saremo grossomodo come adesso.
Insomma, buona parte del know how della Bridgestone e della Michelin può essere tranquillamente buttato alle ortiche.
Da notare che il maggior peso delle vetture a causa di un elemento come il carburante non va a vantaggio della sicurezza, ma va invece a sollecitare maggiormente tutte le strutture ed i dispositivi, ad esempio i freni.
Avremo forse meno rischi ai box, anche se, tutto sommato, guai seri con danni alle persone per il rifornimento di carburante non ne sono mai successi.
Un cambio costoso, quindi, per il quale il fabbricante di pneumatici ha detto: "arrivederci e grazie".
...e forse, torneranno i piloti ragioneri.
Meno spese e più spettacolo?
Direi che con questa idea si sono falliti 2 obiettivi in un colpo solo.
:badgrin:

Gianni ha scritto:
Non si potrà più fare rifornimento di carburante ma i pneumatici si potranno ancora cambiare o no ? :eusa_shifty:
 
Il ritiro di Toyota fa seguito a quello di Honda e BMW. L'ex presidente FIA Max Mosley, lo ribadiamo con certezza una volta di più, aveva visto giusto. La F.1 non la fanno i grandi costruttori, disse lo scorso maggio, ma i piccoli team. Venne attaccato e deriso da più parti. Il tempo gli ha dato pienamente ragione. Se non partiva il suo programma di apertura alle nuove squadre, ora la F.1 sarebbe a terra, esanime.
Da Italiaracing: quoto al 100%
 
Tuner ha scritto:
Sì, ma tutti vorranno il pneumatico performente che resiste tutta la gara, o comunque il più possibile, e quelli attuali comunque non andrebbero bene.

Va a finire che fanno 4 soste per gara :D
 
Con l'eliminazione del rifornimento cambierà ben poco per quanto riguarda le gomme, considerato che un cambio è obbligatorio per cambiare la mescola!
Anche quest'anno abbiamo visto molte gare con piloti che hanno scelto la strategia di una sola sosta ed hanno finito senza problemi!
Sicuramente le squadre punteranno sul ridurre le soste al minimo (cioè a 1) e in questo caso sceglieranno di mettere le morbide all'inizio per meno giri e poi fare il resto della gara con le dure; le scuderie invece che consumeranno troppo le gomme faranno ancora 2 soste come quest'anno!
Anche la bridgestone non cambierà radicalmente la struttura ma farà un pneumatico molto simile a quello di quest'anno, al limite con una gradazione di durezza in più per entrambe le mescole!

Sul discorso spettacolo concordo con Tuner, perchè l'eliminazione dei rifornimenti farà in modo di accrescere le gare stile "trenino"!
 
montani1 ha scritto:
Anche quest'anno abbiamo visto molte gare con piloti che hanno scelto la strategia di una sola sosta ed hanno finito senza problemi!
Si, ma non si è mai partito con un quatitativo di benzina per fare tutta la gara, cioè qualcosa come 300 litri
 
Gianni ha scritto:
Si, ma non si è mai partito con un quatitativo di benzina per fare tutta la gara, cioè qualcosa come 300 litri
forse meno di 200, era il vecchio limite di quando si partiva col pieno e i motori erano assetati non come ora
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso