Dunque, Il Dott. MASI, Direttore Generale della RAI, ha risposto:
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Polit ... 3628292897
A quanto pare qualcuno racconta balle.
E già, perchè SKY dice che non c'è stata controfferta, mentre Masi sostiene di averla fatta. Il punto è questo:
Il contratto che è scaduto il 31 Luglio prevedeva che sky pagasse alla RAI 50 Milioni di euro per RAI SAT EXTRA, RAI SAT PREMIUM e RAI SAT CINEMA. Al momento di rinnovarlo, dice Masi, SKY ha aggiunto a tali condizioni la pretesa che anche TUTTI gli altri canali satellitari della RAI (Raiuno, Raidue, Raitre, Rai4, Rai News24, Rai Sport+, RaiStoria, RaiGulp e tutti i nuovi canali free) fosssero COMPRESI, e senza ulteriori oneri per SKY. A questo punto, dice sempre MASI, la RAI avrebbe chiesto 10 milioni di euro in più, per includere gli altri canali, o dichiarato la propria disponibilità ad accettarne solo 50, ma solo per EXTRA-PREMIUM e CINEMA, senza GULP, STORA, RAI4 ecc.
Quindi riassumendo le 2 posizioni che non hanno trovato intesa sono:
SKY: Mi dai tutto quello che trasmetti per 50 milioni
RAI: Ti do solo 3 canali per 50 milioni o tutto per 60.
Bene, a questo punto, se quanto dichiarato da Masi corrisponde alla verità, devo rivedere la mia posizione sul suddetto DG della RAI. Il Dott. Masi, non è SCANDALOSAMENTE INCAPACE, E' solo INCAPACE SEMPLICE!
E già, perchè quello che si dimentica di dirci, il Dott. MASI, e quali siano le ALTERNATIVE!!!
Lui dice che sarebbe stato un grave danno concedere a SKY tutta la programmazione satelliare RAI per SOLI 50 milioni. Ma adesso che la trattativa è fallita, cosa ci ricaverà da quella programmazione satellitare???? Ha forse altre offerte? Ha per caso altre fonti di guadagno??
Al momento SAT EXTRA, PREMIUM e CINEMA, stanno in chiaro su TIVVUSAT e sul DT delle Regioni che hanno già "switchato".
Gli altri (RAI4, Rai Storia, Rai Gulp ecc.) continuano ad essere trasmessi sul DT (GRATIS) e saranno trasmessi (in chiaro) su TIVVUSAT. NESUNO DI QUESTI CANALI PROCURA RICAVI, se non quelli pubblicitari (che sicuramente caleranno, perchè non essere presenti sul Bouquet SKY farà diminuire il numero di telespettatori).
Dobbiamo fare i Complimenti al Dott. Masi. Ha fatto una scelta PROPRIO INTELLIGENTE. Tra 50 milioni per tutto, e NIENTE per NESSUNO, ha scelto di NON BECCARE NIENTE. E non fa solo un piccolo danno ai 5 milioni di abbonati SKY. Nossignore. Con questa brillante strategia è riuscito a PREOCCUPARE SERIAMENTE anche molti lavoratori. E già, perchè adesso sono in molti a chiedersi CHE FINE FARANNO i canali satellitari RAI (ore che li ha messi fuori dall'unico mercato remunerativo possibile al momento per loro) e tutta la gente che ci lavora dentro.
In ogni caso, penso si possa considerare conslusa la faccenda. Ormai è chiaro quale sia la linea che la RAI intende intraprendere. Come Masi dice alla fine dell'articolo, per la RAI Sky è un COMPETITOR, come lo è Mediaset (lo so che si sfiora il ridicolo, ma .... così dice LUI). Quindi non solo DI SICURO non si apriranno altre trattative con SKY, ma quasi sicuramente a fine anno anche RAI 1, 2 e 3 verranno tolti dal DECODER SKY. Non è certo un dramma. Per molti sarà solo un fastidio in più.
Concludo con una amara considerazione:
Un' azienda privata ragiona di COMPETITOR, ovvero di concorrenza sul mercato, conseguendo come obiettivi il PROFITTO e il maggior numero di CLIENTI.
Una azienda pubblica dovrebbe ragionare in termini di SERVIZIO DA FORNIRE al maggior numero possibile di UTENTI, contenendo al massimo i COSTI (che gravano sulla collettività).
La RAI, mi chiedo, che cavolo è???? Un'azienda Pubblica che però, anzicchè erogare servizi .... CONCORRE SUL MERCATO??
Di che strana razza di azienda si tratta??
A questo punto, se fossi SKY, o LA7 o MEDIASET, ricorrerei alla CORTE EUROPEA. Perchè per le aziende private che operano sul mercato Televisivo la RAI è diventata un CONCORRENTE (per ammissione del suo Direttore Generale) che opera sul mercato in maniera SCORRETTA, avendo a disposizione un considerevole aiuto di Stato... IL CANONE!