Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

liebherr ha scritto:
il parco decoder servono a materializzare la piattaforma.........
Esatto, aggiungi pure che i produttori si saranno impegnati a produrli ma avranno richiesto come garanzia di vendita un tempo di "rispetto" prima dell'uscita delle cam e della distribuzione delle card singole.
E' logica industriale, nient'altro!
 
Ganzarolli ha scritto:
Esatto, aggiungi pure che i produttori si saranno impegnati a produrli ma avranno richiesto come garanzia di vendita un tempo di "rispetto" prima dell'uscita delle cam e della distribuzione delle card singole.
E' logica industriale, nient'altro!

Ma il problema è sempre lo stesso: per quale motivo dovevano rilasciare questi decoder ?
Dov'era la necessità? Erano sufficienti le CAM, poi ognuno le inseriva dove voleva.
 
aristocle ha scritto:
Ma il problema è sempre lo stesso: per quale motivo dovevano rilasciare questi decoder ?
Dov'era la necessità? Erano sufficienti le CAM, poi ognuno le inseriva dove voleva.
Devi soddisfare anche le classiche "casalinghe di Voghera".
Io in famiglia ho l'esempio dei miei genitori anziani che hanno una casa sull'appennino dove non arrivano i segnali analogici.
In quel paesiello hanno tutti la parabola ed il dec sat, come già detto in precedenza la grandissima maggioranza ha un sat fta (e saranno contentissimi dell'arrivo di Tivusat) una esigua minoranza ha Sky, questi ultimi credo che daranno disdetta per passare a Tivusat.
A tutti costoro se gli chiedi cos'è una Cam o un decoder CI bisogna prepararsi a sorridere alla risposta.
Già fargli digerire il decoder che va acceso prima della tv ed il doppio telecomando è stata dura :D
Questa credo che sia la "base" su cui Tivusat farà dei numeri, e su cui era doveroso da parte di Rai intervenire, ed è giusto fornire a costoro un dec "chiavi in mano" il più semplice possibile.
Imho questa volta sono state fatte le cose secondo la giusta cronologia, poi è chiaro che noi del forum siamo diversi passi avanti rispetto all'utenza media, ed a noi sembra sempre che tutto proceda a rilento, ma se guardiamo altre situazioni Italiane come la copertura dtt, o la copertura delle reti ADSL, l'avanzamento delle nuove tecnologie come il Wimax....magari queste ultime andassero come stà andando Tivusat :D
 
Ganzarolli ha scritto:
A tutti costoro se gli chiedi cos'è una Cam o un decoder CI bisogna prepararsi a sorridere alla risposta.
E scusa dov'è il problema?
Gli si dice che devono comprare un decoder "Common Interface" e una CAM.
Per capire come si infila un CAM credo ci arrivi pure un bambino di 5 anni.

Ganzarolli ha scritto:
Già fargli digerire il decoder che va acceso prima della tv ed il doppio telecomando è stata dura :D
Non ho capito il nesso con il decoder TivùBox. Anche quello ha un telecomando diverso dal televisore.

Ganzarolli ha scritto:
Questa credo che sia la "base" su cui Tivusat farà dei numeri, e su cui era doveroso da parte di Rai intervenire, ed è giusto fornire a costoro un dec "chiavi in mano" il più semplice possibile.
Ma come, prima dici che sanno usare i FTA e gli SKYBOX, ora andrebbero in tilt con un CI?

Ganzarolli ha scritto:
Imho questa volta sono state fatte le cose secondo la giusta cronologia, poi è chiaro che noi del forum siamo diversi passi avanti rispetto all'utenza media, ed a noi sembra sempre che tutto proceda a rilento, ma se guardiamo altre situazioni Italiane come la copertura dtt, o la copertura delle reti ADSL, l'avanzamento delle nuove tecnologie come il Wimax....magari queste ultime andassero come stà andando Tivusat :D
Questo è vero, ma qui la cosa è leggermente diversa.
L'ADSL e il Wimax richiedono grossi investimenti e interventi a lungo termine.
TivùSat in fondo cosa è?
Di fatto è un bouquet di canali preesistenti a cui è stata aggiunta la nuova codifica!
Ripeto, i tempi servono perché hanno deciso di fare PRIMA i decoder chiavi in mano.
Se davano la CAM con la card da subito era tutto più rapido.
 
stiamo andando abbondantemente OT.
Il thread di Tivùsat è un altro.
Se tecnicamente non c'è altro da dire sul crypt della RAI da parte di Sky, si può anche chiudere.
 
volevo sapere e-mail e a chi bisogna protestare per avere i canali rai su sky xche' e' una cosa vergognosa e siamo nel 2009 che la rai codifica a loro piacimento i suoi programmi volevo sapere se qualcheduno sa a chi devo scrivere una lettera di protesta xhe' oggi nn ho potuto seguire l'italia rimmettete la rai sul satellite.
 
agassi2006 ha scritto:
volevo sapere e-mail e a chi bisogna protestare per avere i canali rai su sky xche' e' una cosa vergognosa e siamo nel 2009 che la rai codifica a loro piacimento i suoi programmi volevo sapere se qualcheduno sa a chi devo scrivere una lettera di protesta xhe' oggi nn ho potuto seguire l'italia rimmettete la rai sul satellite.
La rai trasmette ancora sul satellite e naturalmente cripta i programmi di cui non ha i diritti per l'estero.
Per cosa vuoi protestare?
 
Ma infatti è una scelta legittima che, tra l'altro, fa risparmiare i soldi (dei contribuenti) sua una codifica di una delle sue concorrenti (a questo punto, con l'uscita di raisat da sky, si può dire che Rai e Sky sono concorrenti). L'nds non è neanche economico da quello che so...
 
salute ha scritto:
La rai trasmette ancora sul satellite e naturalmente cripta i programmi di cui non ha i diritti per l'estero.
Per cosa vuoi protestare?
Vuole protestare sul fatto che quei programmi Rai su Sky non sono più visibili perchè chi ha Sky non vive all'estero.........ah già dimenticavo: noi abbonati Sky dal primo agosto siamo cittadini stranieri per la Rai :mad: ..........e poi "risparmio per i contribuenti": ma dove?:doubt: quei soldi qualche politico se li magnerà come al solito :sad:
 
camel3883 ha scritto:
Vuole protestare sul fatto che quei programmi Rai su Sky non sono più visibili perchè chi ha Sky non vive all'estero.........ah già dimenticavo: noi abbonati Sky dal primo agosto siamo cittadini stranieri per la Rai :mad: ..........e poi "risparmio per i contribuenti": ma dove?:doubt: quei soldi qualche politico se li magnerà come al solito :sad:
Pensa tu sei straniero dal 1 di agosto invece io come molti altri siamo cittadini stranieri da 6 anni.
 
Digitale terrestre, tivusat, streaming via web: di modi per vedere la Rai ce ne sono tanti...Definirsi addirittura stranieri perché quel prodotto non è disponibile su sky...bhe, perdonami, è ridicolo.
 
Se la Rai cripta i programmi per l'estero agl'abbonati Sky...beh diciamo che la Rai definisce stranieri chi è abbonato a Sky dunque...
 
Salve, anche io vorrei sapere dove poter protestare per il criptaggio della partita sul satellite (e quindi anche su SKY) e SULL'ANALOGICO! Credo che alla RAI abbiano premuto qualche bottone di troppo :)
 
camel3883 ha scritto:
Se la Rai cripta i programmi per l'estero agl'abbonati Sky...beh diciamo che la Rai definisce stranieri chi è abbonato a Sky dunque...
Sky è una tv a pagamento che offre i suoi canali. Come lo sono tante altre, Conto TV, Pay tv hard ecc.. alle quali ci si puo abbonare in Italia.
La Rai non cripta i suoi programmi SOLO agli utenti Sky. La Rai cripta i suoi programmi a tutti, e consente di riceverli, a tutti, abbonati Sky e non, mediante l'utilizzo di decoder nagravision Tivusat + smartcard apposita.
Prima, invece tra chi non può ricevere via terrestre i canali pubblici, la Rai discriminava chi era abbonato a Sky e chi no e questi erano costretti ad abbonarsi ad una pay tv che non avrebbe dovuto azzeccarci nulla con la Rai. Prima la faccenda era ingiusta.. ora invece non si è costretti ad abbonarsi ad una paytv, a caro prezzo, per vedere la Rai via satellite.

Al limite.... la presenza dei programmi criptati visibile dentro Sky fino al primo agosto dovevate vederla come un'opzione in piu che vi offriva ,silenziosamente, Sky (o la Rai tramite Sky). Opzione che, non credo di sbagliarmi, non è mai stata dichiarata.. cioè quando ci si abbona a Sky non c'è scritto da nessuna parte che dentro Sky è inclusa la visione, e integrale, dei Rai... l'abbonamento a Sky non ha mai incluso specificatamente le tre Rai cosi come non ha mai incluso le tre Mediaset o ogni altro canale al di fuori di quelli previsti nell'abbonamento ( anche se la politica di Sky pare proprio quella di voler diffondere l'idea che satellite =Sky cosa in cui finora gli è riuscita, purtroppo)... e stesso discorso credo valga per La7 che anche se è addirittura diffusa da un txp Sky.. pero' come mai non viene inclusa specificatamente in nessun pacchetto?.. o meglio è silenziosamente presente in tutti.. ve la ritrovate una volta abbonati.. pero' se un giorno ve la tolgono.. non potreste lamentarvi se non verra' sostituita con un canale "analogo".. perchè in fondo non è dichiaratamente inclusa in nessun pacchetto che pagate (non ve la includono nemmeno nel pacchetto News, "gratis" :lol:.. cosi come non c'è mai stata la Rai, ci sara' pur un motivo). Insomma vi lamentate di un qualcosa che non è mai stato ufficialmente incluso nell'abbonamento, che non vi è mai stato garantito ne dalla Rai ne da Sky.. Nel Televideo della Rai c'è da sempre scritto che i programmi per i quali la Rai non ha i diritti non sono visibili e vengono oscurati.. non ha mai parlato che erano visibili dentro Sky ( dei RaiSat invece si e solo di questi), anche qui, ci sara' un motivo, no?... In altre parole è come se per anni avete ricevuto una sorta di feed di servizio, un "favore" (nel quale ci hanno certamente guadagnato, secondo me di piu' Sky), senza garanzie...
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Sky è una tv a pagamento che offre i suoi canali. Come lo sono tante altre, Conto TV, Pay tv hard ecc.. alle quali ci si puo abbonare in Italia.
La Rai non cripta i suoi programmi SOLO agli utenti Sky. La Rai cripta i suoi programmi a tutti, e consente di riceverli, a tutti, abbonati Sky e non, mediante l'utilizzo di decoder nagravision Tivusat + smartcard apposita.
Prima, invece tra chi non può ricevere via terrestre i canali pubblici, la Rai discriminava chi era abbonato a Sky e chi no e questi erano costretti ad abbonarsi ad una pay tv che non avrebbe dovuto azzeccarci nulla con la Rai. Prima la faccenda era ingiusta.. ora invece non si è costretti ad abbonarsi ad una paytv, a caro prezzo, per vedere la Rai via satellite.
Pay tv= privato giustamente...ora invece però i programmi criptati di Rai1-2-3 vengono diffusi da una s.r.l. guarda caso...hai ragione: cripta a tutti, anche agli italiani che la pagano...:mad:
S7efano ha scritto:
Al limite.... la presenza dei programmi criptati visibile dentro Sky fino al primo agosto dovevate vederla come un'opzione in piu che vi offriva ,silenziosamente, Sky (o la Rai tramite Sky). Opzione che, non credo di sbagliarmi, non è mai stata dichiarata.. cioè quando ci si abbona a Sky non c'è scritto da nessuna parte che dentro Sky è inclusa la visione, e integrale, dei Rai... l'abbonamento a Sky non ha mai incluso specificatamente le tre Rai cosi come non ha mai incluso le tre Mediaset o ogni altro canale al di fuori di quelli previsti nell'abbonamento ( anche se la politica di Sky pare proprio quella di voler diffondere l'idea che satellite =Sky cosa in cui finora gli è riuscita, purtroppo)... e stesso discorso credo valga per La7 che anche se è addirittura diffusa da un txp Sky.. pero' come mai non viene inclusa specificatamente in nessun pacchetto?.. o meglio è silenziosamente presente in tutti.. ve la ritrovate una volta abbonati.. pero' se un giorno ve la tolgono.. non potreste lamentarvi se non verra' sostituita con un canale "analogo".. perchè in fondo non è dichiaratamente inclusa in nessun pacchetto che pagate (non ve la includono nemmeno nel pacchetto News, "gratis" :lol:.. cosi come non c'è mai stata la Rai, ci sara' pur un motivo). Insomma vi lamentate di un qualcosa che non è mai stato ufficialmente incluso nell'abbonamento, che non vi è mai stato garantito ne dalla Rai ne da Sky.. Nel Televideo della Rai c'è da sempre scritto che i programmi per i quali la Rai non ha i diritti non sono visibili e vengono oscurati.. non ha mai parlato che erano visibili dentro Sky ( dei RaiSat invece si e solo di questi), anche qui, ci sara' un motivo, no?... In altre parole è come se per anni avete ricevuto una sorta di feed di servizio, senza garanzie...
La7 ha un'accordo con Sky così come Sportitalia :eusa_whistle: ...informarsi prima di scrivere please...nel televideo si dice che vengono oscurati i programmi per cui la Rai non ha i diritti...ma per l'estero però! Sky è in Italia e possono vederla (teoricamente così come teoricamente anche tivùsat) SOLO i residenti in Italia:evil5:
e poi gli obiettivi come cambiano: per anni Mediaset ha definito i suoi canali sul sat solo trasmissioni di servizio,dicendo che quelle trasmissioni non erano per gli italiani che non la riuscivano a vedere e ora di colpo ha a cuore quei italiani là...:eusa_wall:
 
dboy25 ha scritto:
Salve, anche io vorrei sapere dove poter protestare per il criptaggio della partita sul satellite (e quindi anche su SKY) e SULL'ANALOGICO! Credo che alla RAI abbiano premuto qualche bottone di troppo :)

Puoi rivolgerti credo a qualche associazione di consumatori.
Qui una notizia in merito
http://www.digital-sat.it/new.php?id=19308
sempre su digital-sat credo che qualche tempo fa una analoga avesse qualche riferimento in merito. Su Mario Landolfi presidente della Vigilanza Rai, citato nell'articolo di digital-sat che esprime il suo parere sulla vicenda potrei, ma non posso per regolamento, inserire qualche link che potrebbe chiarire meglio la persona e il politico e quindi rendere più o meno credibile la sua posizione sulla questione.
 
camel3883 ha scritto:
Se la Rai cripta i programmi per l'estero agl'abbonati Sky...beh diciamo che la Rai definisce stranieri chi è abbonato a Sky dunque...
Scusate ma con quello che si spende per Sky possibile non munirsi di un decoder dtt zapper (29,90€)?,possibile che gli abbonati sky che conta circa 4 milioni e mezzo (se non di piu) non riceva il segnale rai per via terrestre? non e una critica a sky ma se il problema e questo munitevi di un DTT
 
Digitsatmania ha scritto:
Scusate ma con quello che si spende per Sky possibile non munirsi di un decoder dtt zapper (29,90€)?,possibile che gli abbonati sky che conta circa 4 milioni e mezzo (se non di piu) non riceva il segnale rai per via terrestre? non e una critica a sky ma se il problema e questo munitevi di un DTT

infatti un buon 80-85% non ha problemi almeno per il costo. rimane comunque una percentuale residuale che non riceve il dtt.
certo logisticamente non è comodo e molti pensano che la Rai debba necessariamente essere presente e visibile a tutti i suoi abbonati con il minimo sforzo . L'esempio di tutti i servizi pubblici europei presenti nei bouquet commerciali (sky UK e Germania come esempi più simili) è li a dimostrare che è la Rai l'anomalia non gli altri , se a Natale in un centro commerciale vedi tutti vestiti pesante e poi uno in infradito e calzoncini a me sembra quest'ultimo un po' strano. o no?
 
sky pensi non solo al NDS,adesso veramente ci si deve inchinare in tutto e per tutto a sky!
 
Indietro
Alto Basso