Rai Italia dal 21 Aprile in chiaro sul canale 804 della piattaforma SKY

No, non mi riferisco a RaiSat.

Parlo di galera per la situazione britannica, perché è accaduto. Abbiamo troppo poca sensibilità per il ruolo del servizio pubblico, troppa indulgenza per i dirigenti mestatori e incompetenti del carrozzone. E' proprio Rai International il punto, e il punto l'hai chiarito tu stesso: l'offerta gratuita sat ERA uguale a quella DTT. E uguale doveva rimanere. I "Suvvia che sarà mai" sono quella pizza e quei fichi sopra citati. Che sarà mai? Sarà che il servizio pubblico offre i suoi canali a TUTTI, non ci sono figli e figliastri. I giochetti, li faccia Mediaset. Tele Padre Pio, chi volete: ma non la Rai. La Rai non deve, perché NON PUO'.

Sei fuori strada, se pensi che il malinteso sia sul nome del canale. Non c'è nessun malinteso: c'è un atto d'imperio della Rai che "spariglia" l'offerta digitale pubblica, con un canale in più sul sat. E' gravissimo, e se non riesco a convincertene, è per quella scarsa chiarezza sul ruolo del servizio pubblico (e dei servizi PUBBLICI) che permea la nostra cultura. Ciò che è pubblico, è di tutti, fine. Non di "tutti quelli che hanno una padella sul tetto/balcone".

Proprio per questo, la mia "battaglia" è tutt'altro che "personale" (al limite, non è una battaglia): è una questione di civiltà e rispetto. La Rai non cambierà idea per una e-mail. Io potrei essere abbonato a Sky Full + HD, e questa cosa mi indignerebbe lo stesso. Purtroppo, però, siamo il paese dove quando si ha un privilegio si preferisce non riflettere nemmeno sulla sua natura.
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
...RAI international è "facilmente" visibile in tutta italia e europa...

Se per loro "facile" vuol dire "impazzire per vedere un canale"... beh... compriamogli un dizionario!
 
alberto1967 ha scritto:
la ricerca automatica sono almeno due anni che non la utilizzo più l'ultima volta che l'ho utilizzata infatti non mi ha caricato moltissimi canali specialmente i più significativi tipo tv-kc,direct8 ecc.e poi per riaverli nella lista ho duvuto sudare le famose 7 camicie.
mai + ricerca automatica ma solo aggiungere canali
ciao e buon anno
... Ok, grazie!
buon anno anche a te!
Ciao.
 
semolato ha scritto:
No, non mi riferisco a RaiSat.

Parlo di galera per la situazione britannica, perché è accaduto. Abbiamo troppo poca sensibilità per il ruolo del servizio pubblico, troppa indulgenza. E' proprio Rai International il punto, e il punto l'hai chiarito tu stesso: l'offerta gratuita sat ERA uguale a quella DTT. E uguale doveva rimanere. I "Suvvia che sarà mai" sono quella pizza e quei fichi sopra citati. Che sarà mai? Sarà che il servizio pubblico offre i suoi canali a TUTTI, non ci sono figli e figliastri. I giochetti, li faccia Mediaset. Tele Padre Pio, chi volete: ma non la Rai. La Rai non deve, perché NON PUO'.

Sei fuori strada, se pensi che il malinteso sia sul nome del canale. Non c'è nessun malinteso: c'è un atto d'imperio della Rai che "spariglia" l'offerta digitale pubblica, con un canale in più sul sat. E' gravissimo, e se non riesco a convincertene, è per quella scarsa chiarezza sul ruolo del servizio pubblico (e dei servizi PUBBLICI) che permea la nostra cultura. Ciò che è pubblico, è di tutti, fine. Non di "tutti quelli che hanno una padella sul tetto/balcone".
Ok, se sei convinto così'...ti faccio solo una domanda: un canale per l'estero per te è OBBLIGATORIO che vada in onda anche in italia sul digitale terrestre NAZIONALE, anche se è PER L'ESTERO? Ed è obbligatorio soltanto perché sul sat è visibile in chiaro? Viceversa ti andava bene se in Europa pagavano per vedere Rai International? E il fatto che sul sat non ci sia la guida tv e altri servizi interattivi allora non è forse svantaggioso invece per il sat? perché per questo si è preferito il dtt? è stata semplicemente una scelta strategica e commerciale quella dell'iinterattività, che si può non condividere ma per cui nessuno può permettersi di invocare la galera. né succederebbe tantomeno in Gran Bretagna. e comunque non è ancora detto che non lo mettano sul dtt, hai visto mai...
 
Ultima modifica:
Forse non sono chiaro... Se la Rai decide, per qualsivoglia ragione, di trasmettere sul territorio italiano il canale "Rai Mercurio", destinato in origine alle emissioni gassose solforiche del suddetto pianeta, NON HA ALCUN DIRITTO di riservare la visione di quel canale a una sola piattaforma. Perchè CREA UN PRECEDENTE molto pericoloso, viola gli impegni presi, favorisce alcuni cittadini a scapito di altri, anche se il vantaggio consiste in alcune scorreggette videodiffuse.

Non ho capito cosa c'entra il comportamento del nostro broadcaster pubblico con le guide tv, ma tant'è.

E credimi, in Gran Bretagna si va in galera in un amen per comportamenti contro l'interesse o la salute pubblica. Se non ci credi, chiedi a qualche amico camionista. Qui no, lo so bene. Ma un richiamo ogni tanto al fatto che si può essere sfortunati, permettimelo.

Ora direi che la diatriba è noiosa, però, e sono stato prolisso. Tanti auguri. :)
 
semolato ha scritto:
Non ho capito cosa c'entra il comportamento del nostro broadcaster pubblico con le guide tv, ma tant'è.
ah secondo te, il fatto che la Rai diffonda un servizio come la guida tv (anche i canali tv e radio sono servizi, né più né meno, sono solo di altra natura) non c'entra niente?

semolato ha scritto:
NON HA ALCUN DIRITTO di riservare la visione di quel canale a una sola piattaforma
e questo chi lo dice? eccome se può, infatti i canali Raisat non solo sono riservati a una sola piattaforma, ma ti obbligano pure a sottoscrivere un abbonamento a una pay tv che non c'entra niente con la Rai! E poi forse ti sfugge che anche l'analogico terrestre è una tecnologia di trasmissione. Protesteresti perché tutti i canali Rai, compreso Rainews24 e RaiGulp siano trasmessi in analogico? già così infatti molti italiani non vedono questi canali perché non hanno né dtt né sat...e perché non protestare perché i canali Rai non sono visibili in iptv, via internet?
tanti auguri a te.
 
forzagranata ha scritto:
però è una palla perchè bisogna farlo ogni volta e non sempre esce, conviene aspettare che verrà inserito normalmente tra i canali Sky per evitare di "esaurirsi"...:icon_bounce:
P.S. ma tu hai trovato quel canale francese che diceva quell'altro utente (Orang sport mi pare si chiamasse)?? Io ho provato ma non c'è...:doubt:

orange sport è comunque criptato in viaccess 2.5
 
semolato ha scritto:
La seconda. BBC Prime, come giustamente dici tu, è un canale CRIPTATO dedicato all'estero. Hai chiamato in causa la BBC: proviamo a ipotizzare una situazione in cui la BBC decida di trasmettere ex novo un canale pubblico e visibile nel Regno solo sul satellite, e non in DTT. Poi, io e te ci sediamo lì, e contiamo le teste che rotolano. Per queste cose, là, si va in prigione, e alcuni dirigenti BBC una passeggiata nelle patrie galere l'hanno fatta.
BBC HD.

In campo Alta Definizione la BBC ha acceso il proprio canale ormai da un'anno e mezzo, ma al momento non lo trasmette sul terrestre per la ovvia carenza di banda. Ha pure il numerino sugli Skybox.

In Italia, invece, la Rai ha deciso di aspettare il DVB-T2, dimenticandosi dell'esistenza del satellite.
 
al momento rai international e rai africa trasmettono lo stesso programma.
come spesso succedeva con rai africa e rai asia.
quindi rai africa continuerà a trasmettere le partite di calcio e in quelle occasioni rai internationa trasmetterà altre cose?
 
corona-extra ha scritto:
al momento rai international e rai africa trasmettono lo stesso programma.
come spesso succedeva con rai africa e rai asia.
quindi rai africa continuerà a trasmettere le partite di calcio e in quelle occasioni rai internationa trasmetterà altre cose?

da quello che si può leggere sul sito di rai international in inglese, riporto tra virgolette: "Rai International broadcasts 3 different programming schedules: Rai International 1 reaches North America and Latin America, Rai International 2 goes to Australia, Rai International 3 to Asia and Africa".
Quindi si deduce che Rai Asia e Africa siano sempre stati uguali, si rivolgevano solo a due pubblici diversi. E Rai International per l'Europa, che ha sostituito Rai Asia, si è adeguato alla programmazione del cosiddetto Rai Int.3, uguale a Rai Asia e Africa.
 
Astrix, la Rai non trasmette nessuna guida EPG in DTT: solo la trasmissione attuale e quella seguente, perlatro in formato "Sky friendly", che la rende inadatta ad alcuni decoder DTT. La Guida TV alla quale fai forse riferimento la trasmette Mediaset.

Infine (davvero), io ho sempre scritto: "trasmissioni in tecnica digitale", "canali di servizio e pubblici". A parità di tecnica non ha senso privilegiare una delle piattaforme di trasmissione. Ho escluso a priori i servizi a pagamento. Però potevi leggerlo, anziché farmi l'esempio di RaiSat e dell'analogico...

Tra l'altro, hai ragione: la Rai non ha nessun diritto di non estendere alla piattaforma IPTV la disponibilità dei canali digitali a sua disposizione. Qualcuno glielo dovrebbe fare notare.

Però ho capito: non sei d'accordo.

Perché proprio manca il presupposto: per te, un fornitore di servizio pubblico ha la facoltà di stabilire a chi offrire i servizi. Sono due modi di ragionare opposti anni luce. Speriamo che da domani le poste, leggendoti, non decidano che consegnano le raccomandate solo a chi ha la casella della posta sul cancello. Io ce l'ho dopo il portone...
 
Astrix ha scritto:
da quello che si può leggere sul sito di rai international in inglese, riporto tra virgolette: "Rai International broadcasts 3 different programming schedules: Rai International 1 reaches North America and Latin America, Rai International 2 goes to Australia, Rai International 3 to Asia and Africa".
Quindi si deduce che Rai Asia e Africa siano sempre stati uguali, si rivolgevano solo a due pubblici diversi. E Rai International per l'Europa, che ha sostituito Rai Asia, si è adeguato alla programmazione del cosiddetto Rai Int.3, uguale a Rai Asia e Africa.
Ti correggo: le programmazioni erano diverse per i programmi sportivi, dipendendo dai diritti per le varie zone estere.

In Africa vanno Serie A e B, in Asia solo la B.
In Europa - salvo sorprese - non andrà niente.

Mettetevi l'anima in pace una volta per tutte, grazie!
 
semolato ha scritto:
Astrix, la Rai non trasmette nessuna guida EPG in DTT: solo la trasmissione attuale e quella seguente, perlatro in formato "Sky friendly", che la rende inadatta ad alcuni decoder DTT. La Guida TV alla quale fai forse riferimento la trasmette Mediaset.
Questa non l'ho capita... quale sarebbe il formato Sky friendly?

Utilizzare forse lo standard DVB (cioè il PID EIT) pe trasmettere l'epg del programma corrente e di quello successivo?
Se parli di questo formato, oltre ad essere "Sky friendly", è pure "TV con zapper integrato friendly", e ci avrebbero potuto trasmettere tutta l'EPG settimanale.
semolato ha scritto:
Infine (davvero), io ho sempre scritto: "trasmissioni in tecnica digitale", "canali di servizio e pubblici". A parità di tecnica non ha senso privilegiare una delle piattaforme di trasmissione. Ho escluso a priori i servizi a pagamento. Però potevi leggerlo, anziché farmi l'esempio di RaiSat e dell'analogico...
Nell'altra pagina (ultimo post) ho fatto l'esempio di BBC HD, ma ti deve esser scappato.
 
GIOSCO ha scritto:
In Africa vanno Serie A e B, in Asia solo la B.
In Europa - salvo sorprese - non andrà niente.

infatti spero che le partite rimangano solo su rai africa....
se xo decidono di trasmettere gli stessi programmi sui due canali o
- trasmettono le partite in chiaro (non credo)
- spengono rai international durante le partite
- smettono di trasmettere le partite (cosa che mi darebbe molto fastidio....:D )
 
@Boothby

Era scappato sì!

Argomento HD. L'hai detto tu stesso: si tratta di una soluzione per la scarsa banda a disposizione sul terrestre. Le ragioni sono contingenti, e forse superabili. Quanto alla scelta strategica della Rai, credo di essere d'accordo quanto lo sei tu... Nessuno si sarebbe offeso se avessero almeno cominciato un po' di sperimentazione HD sul Sat, piattaforma che rimane al momento evidentemente la più adatta.

Argomento EPG. Non ho conoscenze approfondite, ma so (e vedo, con uno Humax) che a volte l'EPG Rai è "malformattato", cioè Titolo, sottotitolo, info non sono ben distribuite, creando marmellate indicibili. Solo con la Rai...

A un amico "esperto" chiesi il perché, e mi fu risposto: perché lasciano la formattazione Sky. Questo so, e questo riporto.
 
semolato ha scritto:
Astrix, la Rai non trasmette nessuna guida EPG in DTT: solo la trasmissione attuale e quella seguente, perlatro in formato "Sky friendly", che la rende inadatta ad alcuni decoder DTT. La Guida TV alla quale fai forse riferimento la trasmette Mediaset.
nono, allora utilizzalo bene il dtt prima di parlare: c'è la guida tv in formato interattivo sul dtt dei tre canali rai principali a cui si accede col tasto rosso. controlla...
e sulla guida "skyfriendly" ti hanno già corretto altri...

Infine (davvero), io ho sempre scritto: "trasmissioni in tecnica digitale", "canali di servizio e pubblici". A parità di tecnica non ha senso privilegiare una delle piattaforme di trasmissione. Ho escluso a priori i servizi a pagamento. Però potevi leggerlo, anziché farmi l'esempio di RaiSat e dell'analogico...
che il tutto vado limitato al digitale è un tuo pensiero. e non trovi che sia anche questo discriminatorio allora? io perciò ti dico: perché escludere l'analogico se proprio la vuoi portare su questi termini? io non trovo nulla di male nella situazione così com'è ora ovviamente, ma ti sto cercando di far capire che il tuo ragionamento non va molto lontano, perché se lo si volesse applicare fino in fondo sarebbe nei fatti impossibile.

Tra l'altro, hai ragione: la Rai non ha nessun diritto di non estendere alla piattaforma IPTV la disponibilità dei canali digitali a sua disposizione. Qualcuno glielo dovrebbe fare notare.
è già stato fatto notare da più associazioni dei consumatori l'opportunità dell'iptv. ma anche qui il diritto non c'entra tanto ;)

Perché proprio manca il presupposto: per te, un fornitore di servizio pubblico ha la facoltà di stabilire a chi offrire i servizi.
non PER ME, per la legge. e direi anche per il buon senso. la Rai non ha obbligo di trasmettere Rai International né TUTTI i programmi che irradia in tutte le tecniche di trasmissione possibili e immaginabili. e non l'ho stabilito IO, è così e basta. così come la Rai non è obbligata ad offrire a TUTTI, gratuitamente e su tutte le piattaforme, i suoi canali. Succede così infatti per i canali Raisat di Sky. Per me questo non crea scandalo. Forse è il caso che ti metta il cuore in pace. ;):D
 
Ultima modifica:
mralby ha scritto:
certo ... volevo intendere, che oltre alla "solita" africa, la serie cadetta viene trasmessa anche sull'asia ... ;)

Rai Italia prende il posto di Rai Asia e sarà in chiaro.

Rai Africa rimane come prima ;)
 
GIOSCO ha scritto:
Ti correggo: le programmazioni erano diverse per i programmi sportivi, dipendendo dai diritti per le varie zone estere.

In Africa vanno Serie A e B, in Asia solo la B.
In Europa - salvo sorprese - non andrà niente.

Mettetevi l'anima in pace una volta per tutte, grazie!

grazie della correzione allora! ;) Io, come hai letto, ho ripreso ciò che è scritto sul sito Rai International. Ma da quanto mi dici tu, la differenza allora c'era e vigeva solo limitatamente a quei programmi sportivi. poco male. tanto son comunque sicuro che in Europa non proporranno papale papale il palinsesto di Rai Asia e tantomeno la B. :D
 
Indietro
Alto Basso