In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

In questa stagione tutte le partite della A1 SuperLega di volley saranno visibili.

Due andranno in diretta su RaiSport, le altre quattro in streaming su Sportube

Tra l'altro mi sembra di poter dire che questo è il primo vero esempio di modello americano trapiantato in Italia, visto che non ci saranno retrocessioni(le squadre sono 13, ci sarà una promozione dall'A2)

Le 13 squadre partecipanti avranno una licenza della durata minima di 4 stagioni, eventualmente prolungabile per altre due
 
Ultima modifica:
In questa stagione tutte le partite della A1 SuperLega di volley saranno visibili.

Due andranno in diretta su RaiSport, le altre quattro in streaming su Sportube

Tra l'altro mi sembra di poter dire che questo è il primo vero esempio di modello americano trapiantato in Italia, visto che non ci saranno retrocessioni(le squadre sono 13, ci sarà una promozione dall'A2)

Le 13 squadre partecipanti avranno una licenza della durata minima di 4 stagioni, eventualmente prolungabile per altre due

in realtà già anni fa l'Hockey Ghiaccio aveva provato a imporre un modello simil-USA senza retrocessioni con le squadre "garantite" nella presenza in massima divisione per un periodo prolungato, però più per necessità (vista l'enorme differenza di budget necessario tra serie A e serie inferiori) che per convinzione...infatti, nel giro di pochi anni gli interessi localistici dei valligiani sono riusciti a ripristinare il "medio evo" hockeyistico, abbassando di anno in anno il livello di gioco e ripristinando i tradizionali percorsi di andata e ritorno tra le varie serie...
e anche il Baseball, con l'attuale IBL professionistica e la Serie A Federale che di fatto funge da lega minore con franchigie "affiliate" a quelle di serie superiore (come il Triplo A Americano), è di fatto ormai impostato come una lega d'Oltreoceano...
quindi direi che no, quello del Volley non è propriamente il primo esperimento Italiano in tal direzione...anche se credo che possa funzionare decisamente meglio almeno dello sciagurato Hockey di casa nostra...
 
in realtà già anni fa l'Hockey Ghiaccio aveva provato a imporre un modello simil-USA senza retrocessioni con le squadre "garantite" nella presenza in massima divisione per un periodo prolungato
Il periodo era quello più o meno intorno alle Olimpiadi di Torino (8 anni fa, quindi...)
Ricordo che, sulla falsariga americana, c'erano anche i farm-team.
anche il Baseball, con l'attuale IBL professionistica e la Serie A Federale che di fatto funge da lega minore
In realtà nella prima stagione (2010) vi erano un'IBL e un'IBL2, che erano entrambe campionati "chiusi" a 8 squadre, con le 8 di IBL2 che erano veri e propri farm-team delle squadre di IBL (tanto che chi era tesserato nella 2°lega poteva giocare senza limitazioni nella prima) e che avevano lo stesso calendario, però invertito (chi giocava in casa nell'IBL andava in trasferta in IBL2 e viceversa). A fine stagione regolare ogni campionato disputava i propri playoff con A, B e C Federale che erano tornei a parte.
Solo a partire dal 2011 le squadre di IBL2 furono mischiate insieme a quelle di A Federale e parteciparono allo stesso campionato, che però conservava classifiche distinte. Fino a quando l'IBL2 non è sparita (2013)
 
Il periodo era quello più o meno intorno alle Olimpiadi di Torino (8 anni fa, quindi...)
Ricordo che, sulla falsariga americana, c'erano anche i farm-team.

anche nelle stagioni d'oro nei primissimi anni Novanta di fatto (ma non formalmente, visto che il play-off retrocessione tra nona e decima della RS si disputava comunque...anche se poi la perdente veniva comunque riammessa in Serie A in ogni caso) erano state cancellate le retrocessioni (come detto, più per l'impossibilità di trovare altre squadre rispetto alle solite 10 disposte ad iscriversi ad una Serie A allora molto costosa rispetto al resto del movimento che per convinzione...era il periodo degli oriundi da NHL, da Jim Corsi a Bob Manno, da Mike Rosati a stranieri come Tony McKegney, Reed Larson o John Chabot, gente da 1000 presenze in NHL, mica "pappa e fichi"...per non parlare della stagione intera giocata da un certo Jari Kurri nei Devils '90/'91 o di certi "colpi di testa" sul mercato di alcune società durante il lockout del '94)...
comunque il periodo in cui si cercò coscientemente una vera impostazione all'Americana è quello che hai ricordato tu...

In realtà nella prima stagione (2010) vi erano un'IBL e un'IBL2, che erano entrambe campionati "chiusi" a 8 squadre, con le 8 di IBL2 che erano veri e propri farm-team delle squadre di IBL (tanto che chi era tesserato nella 2°lega poteva giocare senza limitazioni nella prima) e che avevano lo stesso calendario, però invertito (chi giocava in casa nell'IBL andava in trasferta in IBL2 e viceversa). A fine stagione regolare ogni campionato disputava i propri playoff con A, B e C Federale che erano tornei a parte.
Solo a partire dal 2011 le squadre di IBL2 furono mischiate insieme a quelle di A Federale e parteciparono allo stesso campionato, che però conservava classifiche distinte. Fino a quando l'IBL2 non è sparita (2013)

sì, io non ricordavo tutti i dettagli temporali perchè seguo la serie A nostrana con relativa attenzione (più che altro di solito guardo qualche match in Tv durante la stagione e seguo "con criterio" giusto le IBS)...
però mi è ben chiara la struttura non tipicamente da sport di matrice Europea del Baseball nostrano...
 
Grazie al palinsesto di digital-sat ieri ho visto che la partita di volley era su Rai Sport 1. ;)

Mentre se avessi seguito l'EPG avrei sbagliato canale, perché la partita di volley era indicata per tutto il tempo su Rai Sport 2 e perciò l'EPG era completamente errato. :eusa_wall:
 
Ma da quando si è insediato Carlo Paris, come nuovo direttore di Raisport, che linee editoriali ha annunciato .... tutto va come prima (cioè 'na "Mazza") oppure c'è speranza ? .... Qualcuno mi sa dire, grazie.

A novembre dovrebbe partire la nuova linea editoriale, che non è detto sia diversa dalla precedente.
 
Coppa del Mondo di sci alpino.
Comincia la stagione degli sport invernali con l'ormai tradizionale slalom gigante del "Rettenbach" a Sölden. La Rai seguirà tutta la Coppa del Mondo prevalentemente su Rai Sport 1, al commento Davide Labate e Paolo De Chiesa per le gare degli uomini ed Enrico Cattaneo con Luciano Zanier per le donne.
Questo il programma intanto per il primo weekend sulle nevi austriache.

Sabato 25 Ottobre: Gigante femminile, 1a manche ore 9.30: diretta RaiSport 1- 2a manche ore 12.45: diretta RaiSport 1

Domenica 26 Ottobre: Gigante maschile, 1a manche ore 9.30: diretta RaiSport 1 - 2a manche ore 12.45: diretta RaiSport 1
 
Perché contro la corazzata Eurosport non si può combattere, vuoi mettere l'HD e il commento più competente del globo terracqueo? :lol: :lol: :lol: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Che diavolo di discorso è? Qui EuroSport non c'entra nulla, voglio capire che fine fa un evento che RaiSport possiede
 
Segnalo che oggi avrà luogo l'esordio della nuova "creazione" della Federazione Internazionale della Boxe (AIBA), le APB Series, che vorrebbero ambiziosamente rappresentare il definitivo anello di congiunzione tra la Boxe Amatoriale Olimpica e quella Professionistica...

Vedremo se e quanto successo riscuoterà questa nuova iniziativa...per ora, comunque, un certo rilievo lo assume di sicuro grazie al fatto che al termine del secondo ciclo di incontri (Settembre 2015) le APB Series promuoveranno diversi pugili direttamente ai Giochi Olimpici di Rio 2016...

3 sono gli atleti Italiani impegnati sin da queste prime battute dell'evento (Domenico Valentino, Vincenzo Picardi e Clemente Russo).

In particolare, gli incontri della categoria dei Pesi Massimi (fino a 91Kg) si disputeranno in Italia, cominciando proprio questa sera da Roma (PalaTiziano), con, tra gli altri, il nostro Clemente Russo pronto a salire sul ring contro l'Ucraino Roman Golovashchenko.

Appuntamento in lieve differita su Raisport1 alle 22.45 circa, al termine dell'incontro di calcio di Lega Pro tra Salernitana e Lecce.

Qui sotto trovate il link al programma di tutto il weekend (inclusi gli incontri delle altre sedi):

http://www.aibaproboxing.com/preseason-schedule/

P.S. Sempre sul sito citato sopra, trovate anche le informazioni sull'intero progetto e sui pugili partecipanti.
 
Ultima modifica:
Mi pare di poter dire che si tratta di un lodevole progetto, certamente meglio di quella robaccia inguardabile delle World Series.
 
Indietro
Alto Basso