In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

bledi ha scritto:
E poi ricordo la copertura totale sull'web della rai, veramente buona (tralasciando la qualità dello streaming, sicuramente non HQ :D ) e che mi è servita per guardare in diretta integrale l'unica medaglia italiana ;)
Non lo sapevo che sul web rai c'era la copertura diretta di ogni "campo" di gara, questo rafforza il giudizio positivo sul servizio offerto.
Concordo sulla bassa qualità d'immagine dei servizi web rai.
 
montani1 ha scritto:
Non lo sapevo che sul web rai c'era la copertura diretta di ogni "campo" di gara, questo rafforza il giudizio positivo sul servizio offerto.
Concordo sulla bassa qualità d'immagine dei servizi web rai.

Sul sito Rai dedicato ai campionati c'erano una decina di canali (funzionavano quasi sempre, con qualche piccola pecca ogni tanto) per seguire più o meno tutto, gare e riscaldamento.
 
montani1 ha scritto:
Bilancio finale sui mondiali di atletica.
Buon servizio offerto dalla rai, in particolare la regia rai è stata nettamente migliore della regia internazionale nel seguire tutte le gare.
Bella l'idea di far intervenire sul web Bragagna con suoi commenti sulle giornate.
Rimane l'aspetto negativo di non utilizzare al meglio, cioè offrendo la copertura totale (senza le interruzioni di rai2), il canale hd.

sono contento che la rai abbia offerto un servizio definito "buono"...avendo seguito quasi tutto su Eurosport HD (almeno mi sono risparmiato la Caporale e Tilli...), una volta tanto non dovrò stroncare la rai (anche se da quel che ho letto, sulla gestione del canale HD ci sarebbe abbondante materiale per qualche "esternazione"...:badgrin: )
p.s. quei pochi frammenti che ho dovuto gioco-forza seguire su raisport, però mi hanno dato l'impressione che Di Bella come telecronista per l'atletica non sia il massimo...:eusa_think:
p.p.s. per quanto lodevole sia stata l'iniziativa, se non migliora notevolmente la qualità, per me la sezione web della rai continua a non esistere proprio...:eusa_wall:

montani1 ha scritto:
Per quanto riguarda le gare è stato un buon campionato del mondo, tante belle gare e in alcuni casi anche ottimi risultati tecnici.
Per intensità e risultato tecnico la gara più bella è stata il giavellotto femminile.
I risultati tecnici da ricordare: il record del mondo della staffetta 4*100 giamaicana (senza Powell), 12"28 sui 100 ostacoli della Pearson, 17.96 di Taylor nel triplo e le già citate prestazioni di Abakumova e Spotakova nel giavellotto.
In casa Italia da segnalare solo le ottime prestazioni di Di Martino e Rigaudo, per il resto stendiamo un velo pietoso.

per me invece è stato un mondiale assai mediocre, con alcuni momenti "sopra le righe" che hanno parzialmente indorato la pillola...
al primo posto della mia personalissima classifica di cose da ricordare sicuramente la doppietta semifinale / finale della Pearson (il nuovo vero record del mondo della disciplina, visti i "soggetti" che le stanno ancora davanti nella lista all-time...), subito a seguire il duello Abakumova/Spotakova nel giavellotto donne...minuti di puro orgasmo atletico :5eek: ...terzi a pari merito la staffetta 4*100 maschile giamaicana (vero che erano senza Powell, ma secondo me il record di quella gara ha ancora margine di miglioramento, non è così straordinario in rapporto alle prestazioni individuali dei giamaicani) e Christian Taylor con il suo 17.96 nel triplo, una rivelazione quasi "scioccante" nella sua bellezza (e anche il resto della gara in generale non è stato male)...
altra menzione d'onore per la gara dell'asta maschile, veramente bellissima (e con la sconfitta di Lavillenie ancora di più...:badgrin: ) e il gran finale del peso maschile, con il duello tra Storl e Armstrong...
capitolo marcia...tutti a osannare la Kaniskina, ma la verità è che quando attacca corre, non marcia...ed i giudici si girano dall'altra parte (senza contare che tutta la superpotenza russa è sempre da guardare con molto sospetto anche per altre "abitudini" mai sopite)...
altra gara in odore di scandalo secondo me sono gli 800 donne...la Savinova ha battuto un "uomo"...secondo me è più sospetta lei della Semenya...:badgrin: :eusa_think: :eusa_whistle:
capitolo Italia...lasciamo perdere, che è meglio...e concentriamoci sulle discipline che nelle prossime settimane si giocheranno molte delle loro speranze olimpiche (lotta e boxe)...

p.s. vado un po' OT...ed esprimo anche un giudizio moderatamente positivo sull'altro evento clou della settimana scorsa, i mondiali di Canottaggio...come sempre le barche non olimpiche abbelliscono il nostro medagliere e questa volta ci riportano addirittura nella top 5...la verità però è che siamo ancora piuttosto in difficoltà dove conta davvero (le barche olimpiche), anche se qualche buon segno di ripresa del movimento comincia a vedersi (6 barche qualificate per Londra con 3 medaglie nel settore - purtroppo nessuna d'oro - sono comunque un risultato incoraggiante e superiore alle attese della vigilia)...
 
phelps ha scritto:
sono contento che la rai abbia offerto un servizio definito "buono"...avendo seguito quasi tutto su Eurosport HD (almeno mi sono risparmiato la Caporale e Tilli...), una volta tanto non dovrò stroncare la rai (anche se da quel che ho letto, sulla gestione del canale HD ci sarebbe abbondante materiale per qualche "esternazione"...:badgrin: )
p.s. quei pochi frammenti che ho dovuto gioco-forza seguire su raisport, però mi hanno dato l'impressione che Di Bella come telecronista per l'atletica non sia il massimo...:eusa_think:
Anch'io i primi giorni ho seguito il mondiale su eurosport hd, poi la scarsità della regia internazionale mi ha fatto propendere per la rai.
La regia rai ha seguito bene tutto il programma danno in diretta i momenti importanti delle gare non di pista, su eurosport invece praticamente tutto il programma non di pista è stato dato in differita.
Effettivamente Di Bella non è il massimo come telecronista dell'atletica, però lo stesso discorso vale per la prima voce di eurosport, buono invece il commento tecnico di Cova.
Naturalmente Bragagna rimane di un'altra categoria e per la rai è stata una grave perdita.


al primo posto della mia personalissima classifica di cose da ricordare sicuramente la doppietta semifinale / finale della Pearson (il nuovo vero record del mondo della disciplina, visti i "soggetti" che le stanno ancora davanti nella lista all-time...)
Concordo
, subito a seguire il duello Abakumova/Spotakova nel giavellotto donne...minuti di puro orgasmo atletico :5eek: ...terzi a pari merito la staffetta 4*100 maschile giamaicana (vero che erano senza Powell, ma secondo me il record di quella gara ha ancora margine di miglioramento, non è così straordinario in rapporto alle prestazioni individuali dei giamaicani) e Christian Taylor con il suo 17.96 nel triplo, una rivelazione quasi "scioccante" nella sua bellezza (e anche il resto della gara in generale non è stato male)...
Praticamente abbiamo le stesse preferenze :D

p.s. vado un po' OT...ed esprimo anche un giudizio moderatamente positivo sull'altro evento clou della settimana scorsa, i mondiali di Canottaggio...come sempre le barche non olimpiche abbelliscono il nostro medagliere e questa volta ci riportano addirittura nella top 5...la verità però è che siamo ancora piuttosto in difficoltà dove conta davvero (le barche olimpiche), anche se qualche buon segno di ripresa del movimento comincia a vedersi (6 barche qualificate per Londra con 3 medaglie nel settore - purtroppo nessuna d'oro - sono comunque un risultato incoraggiante e superiore alle attese della vigilia)...
Concordo con il giudizio sui risultati italiani nel canottaggio.
Aggiungo che per me è stato un grave errore programmare i mondiali di canottaggio nella stessa settimana dei mondiali di atletica per di più con le finali in concomitanza, si poteva benissimo organizzare i mondiali di canottaggio una settimana dopo.
 
montani1 ha scritto:
...Effettivamente Di Bella non è il massimo come telecronista dell'atletica, però lo stesso discorso vale per la prima voce di eurosport, buono invece il commento tecnico di Cova...

sì, ma io l'atletica su Eurosport la seguo sempre in Inglese, perchè Tim Hutchings e Martin Gillingham sono le migliori voci al mondo per l'atletica (oltre che 2 ex-campioni della disciplina)...

montani1 ha scritto:
Praticamente abbiamo le stesse preferenze :D

sembra di sì...:D ...del resto è anche più facile trovarsi d'accordo quando ci sono pochi eventi super che sopravanzano di gran lunga il resto di un programma buono, ma non stratosferico...;) ...poi, in generale, io adoro i concorsi, più dele gare in pista (e per questo le regie internazionali mi fanno sempre inc***are quando li trascurano...)

montani1 ha scritto:
Concordo con il giudizio sui risultati italiani nel canottaggio.
Aggiungo che per me è stato un grave errore programmare i mondiali di canottaggio nella stessa settimana dei mondiali di atletica per di più con le finali in concomitanza, si poteva benissimo organizzare i mondiali di canottaggio una settimana dopo.

in linea di principio sono d'accordo...purtroppo si sa che certe federazioni stilano il proprio calendario "a prescindere", senza guardare al di là del proprio naso...creandosi così dei gran problemi con le proprie mani...:eusa_wall: ...per altro, questo periodo dell'anno è sempre così pieno di eventi che ci sarà sempre qualche coincidenza "scomoda"...ad esempio, questo fine settimana ci sono gli europei di basket che entrano nel vivo, iniziano quelli di volley, ci sono i mondiali di canoa slalom...insomma, è sempre difficile trovare spazi vuoti "in esclusiva"...
 
Ma voi li avete visti in onda?

MyBlueEyes ha scritto:

Io sto provando da giorni, ma ne avessi trovato uno ...
Sabato sera non c'era, oggi provo a vedere se fanno questa fantomatica sintesi del GP Belgio 1978, ma un paio di minuti di ritardo sul giro della Padania (!!!), un paio di minuti sull'anticipo dello studio del beach soccer e voila' ... Sparito!
Li stanno realmente trasmettendo o e' un "fantasma" come la Domenica Sportiva in prima serata della scorsa stagione?
Questo mi fa molto arrabbiare perche' significa che non sanno valorizzare l'enorme tesoro che hanno, ad agosto avevo visto dei documentari che erano favolosi...
 
Raisport e la vergogna del giro che non esiste...

Il servizio pubblico di tutti gli italiani e Raisport scrivono una delle pagine più nere con le trasmissioni dedicate al giro dell'inesistente Padania. Il tutto senza che nessuno riesca ad intervenire, si spera almeno che le autorità sportive di questo Paese impediscano ai corridori che partecipano a questa pagliacciata di vestire in futuro la maglia della nazionale italiana...:eusa_naughty:
 
survivant ha scritto:
Il servizio pubblico di tutti gli italiani e Raisport scrivono una delle pagine più nere con le trasmissioni dedicate al giro dell'inesistente Padania. Il tutto senza che nessuno riesca ad intervenire, si spera almeno che le autorità sportive di questo Paese impediscano ai corridori che partecipano a questa pagliacciata di vestire in futuro la maglia della nazionale italiana...:eusa_naughty:
Vabbè, hai scritto la fiera delle banalità.:doubt: :doubt: :doubt:
Lasciamo perdere, che è meglio.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

E lo dico io, che non sono assolutamente leghista:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
phelps ha scritto:
p.s. quei pochi frammenti che ho dovuto gioco-forza seguire su raisport, però mi hanno dato l'impressione che Di Bella come telecronista per l'atletica non sia il massimo...:eusa_think:
Io apprezzo moltissimo Luca Di Bella per le telecronache di bob, slittino e Skeleton che sono il suo pane quotidiano, ma mi sono subito accorto che per commentare l'atletica, Di Bella si sia sentito come un pesce fuor d'acqua, perchè è stato chiamato per sostituire Bragagna e naturalmente non poteva essere al suo livello!! :icon_cool:
 
Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi dove trovo il palinsesto con tutte le gare dell'Europeo di volley maschile che sarà trasmesso sui canali di RaiSport dal 10 settembre??

Ringrazio in anticipo chi mi darà notizie al riguardo!! :icon_cool:
 
così come stanno trattando bene l'Eurobasket numericamente parlando così trattano male l'Eurovolley. 14 partite! vero che mettere le partite quasi tutte in contemporanea da parte degli organizzatori non aiuta, quindi tanto di più non potevano fare... però 6-8 partite in più sì, specie le 4 partite di eliminazione diretta che non mandano.
 
Infatti giusto quelle 4, per il resto non penso che la rai manderebbe 2 partite in contemporanea.
Poi c'è da dire che nella pallavolo c'è l'incognita "durata". Se nel basket si sa che i tempi regolari durano intorno a 1:50, cmq non superiori alle 2 ore, e i tempi supplementari abbiamo visto sono un'eccezione, così non è per la pallavolo. E guardando il palinsesto settimanale (x.es. pallavolo alle 18 -> basket alle 20:00), secondo me, in più di una occasione ci saranno sovrapposizioni/slittamenti.
 
Questo è il palinsesto di domani dei due canali di RaiSport.

Secondo me chi lo ha fatto ha sbattuto la testa...troppi eventi maltrattati. Saltano due partite di basket (nemmeno in differita sono previste), due gare di volley vanno in onda nella notte, saltano i primi 40 minuti della finale di baseball.

E' poi in palinsesto ci sono troppe rubriche o lo spazio memoria :crybaby2:
 
un nuovo caso di "latitanza" rai negli sport Olimpici...sempre più la Tv degli Azzurri...

dopo aver trasmesso (maltrattato, più che altro...) gli europei la scorsa primavera, nessuna traccia invece dei mondiali di Lotta (che si disputano da oggi a domenica ad Istanbul e che qualificano alle Olimpiadi dell'anno prossimo, tra l'altro...), nemmeno sul sito web...:crybaby2: :eusa_wall:
 
L'Italvolley ha vinto il girone dell'Europeo ed è già ai quarti di finale. Gioca giovedì alle 19 contro la vincente di Slovenia v Finlandia (come a dire che se non arrivano in semifinale sono da linciare...)
Mercoledì invece ci sono i playoffs Ottavi di Finale, la RAI ne trasmetterà 2 su 4. L'unico interessante comunque è Francia v Turchia.

Ricordo che le due finaliste hanno la qualificazione per la Coppa del Mondo di novembre su Sky che vale i primi 3 pass olimpici
 
Indietro
Alto Basso